Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2019

THANKSGIVING TEA PARTY



Oggi è San Nicola, che inconograficamente ci ricorda Babbo Natale e una settimana è passata dal giorno del Ringraziamento Americano, una festa che adoro, perchè sebbene si debba trovare più di un giorno all'anno per ringraziare, dico almeno c'è chi ha pensato a celebrarci una giornata.
Festa molto sentita negli Stati Uniti, tanto da essere considerata anche più importante del Natale, la festa dove si riunisce tutta la famiglia e a cui sono legati ricordi e tradizioni.
Noi non abbiamo una festa del Ringraziamento e quest'anno invece di  organizzare uno dei miei tè nel periodo di Dicembre per Natale, mi sono voluta ispirare a questa festa dove pie e tacchino la fanno da padrone. 
Ormai è tradizione per noi organizzare con alcuni amici un Tè per le feste e quest'anno, oltre al centrotavola che curo sempre personalmente, il menu per quello che è un evento molto ricco di cibo e prelibatezze è stato il seguente:


-Tartine con pomodorini confit e burrata
-Rotolini di tramezzini al tonno (ispirata da questa)
-polpettine di carne e uvetta
-panini ai cinque cereali con tacchino, zucchine arrostite, limone e menta
-Cavoletti di Bruxelles al vino e pancetta


-American Pumpkin Pie 
-Maria Stuarda
-Meringhe
-Devil's food cake
-Bavarese alle nocciole
-Cannoncini di sfoglia invertita e crema diplomatica
-Crostata crema ed Amaretti
- panna montata e crema pasticcera per accompagnare strudel e pie


-Tè "Afternoon Blend" di Fortnum & Mason
-Tè nero con arancia, cardamomo e pepe rosa
-Tè verde con albicocca, chiodi di garofano e petali di rosa
-Miscela di spezie con mandorle zuccherate, mela e cannella
-Infuso alla frutta con fragole, arancia, anice stellato e ibiscus

e Prosecco a fiumi!!!


Tutto quello che è collegato ad un link vi riporta alle ricette e molto di quello che invece non ha un link vi assicuro è che a breve sarà pubblicato qua su Cuocicucidici.
Molti mi hanno chiesto quanto tempo ci ho perso a preparare tutte queste cose, la verità è che non ci ho messo così tanto, si è trattato di sapermi organizzare bene, nel preparare basi come frolle, sfoglie e brisèe in anticipo e metterle in freezer...e tutto il resto lo hanno fatto il piacere di fare il mio Tè annuale per le feste e la passione a preparare tutte queste cose.

Buon inizio dell'Avvento a tutti... Natale si avvicina, Dicembre è iniziato  e mi piace sempre dire "Make a December to remember"!!!



giovedì 2 maggio 2019

THE RECIPE-TIONIST di MAGGIO-GIUGNO è


Anche questa volta ce l'abbiamo, quasi, fatta ad arrivare puntuali con la proclamazione del prossimo THE RECIPE-TIONIST dove andare a scegliere ricette da rifare e pubblicare sui nostri blog.
In un periodo ricchissimo di feste, vacanze, ponti la nostra ospite precedente, Donatella di La Cucina delle Emozioni è riuscita in tempo   mandare le sue motivazioni per giungere al prossimo blog che ci inviterà a provare le sue ricette:


"Ecco dunque le mie scelte e le motivazioni, ma considera che non sono brava a dare giudizi, fosse per me vincerebbero tutte!!!

1.Biscottini al cocco e lime di Profumo di Limoni di Valentina. Originale l'accostamento con il lime, lo proverò al più presto. Sono affezionata a questa ricetta, me la passò mio figlio più di vent'anni fa, quando frequentò una scuola di pasticceria, cambiando poi attività. Valentina l'ha eseguita e fotografata in maniera eccezionale. Grazie Valentina.

2. Torta di mele di Ricettelle di Luisa. E' una torta di mele veramente ottima, la versione di Luisa, senza le mele in superficie ma una spolverata di zucchero, la rende ancora più golosa. Molto bella anche la versione dei biscotti a due colori, ma la mia preferenza va alla torta di mele, che oltre che bella, è proprio da provare. Grazie Luisa

4. Chisol, la Ciambella dolce Bresciana di Pixelicious diSara. Oltre ad avermi riportata alla mia infanzia dove acquistavo questo dolce a fette con mia nonna, Sara ha approfondito la ricerca delle sue origini. Usando poi lo stampo a ciambella lo ha valorizzato . La foto poi è stupenda, Grazie Sara!

5 Biscotti Pan de mej senza glutine di Cardamomo & co.di Stefania. I pan de mej o meini, sono diffusi un pò in tutta la regione. Stefania li ha resi completamente gluten free. Brava, li proverò anch'io così. Oltre a un'esecuzione perfetta, come tutte le sue ricette, pure una foto incantevole, io non ci riuscirò mai! Grazie Stefania.

6. Pangoccioli di Ketti's Kingdom di Ketti. Ketti ha inaugurato la nuova planetaria con questi panini! E' un piccolo lievitato, ma ci vuole impegno, si sa come sono i lievitati! A lei sono venuti benissimo , come tutte le delizie che prepara. Grazie Ketti

Cuocicucidici, grazie anche a te per aver provato i biscotti bresciani, spero ti siano piaciuti. Spero che questa specie di "recensione" vada bene, altro non saprei dire, sono veramente tutte bravissime e ringrazio ancora chi ha voluto provare le ricette."

Ed il blog dove andremo a prelevare e gustare ricette è:

                          Pangoccioli 



                                                    di Ketti's Kingdom 

Quindi vi aspettiamo con le vostre scelte dal 15 Maggio al 15 Giugno, forza che poi entriamo in ferie !!!

Le regole del gioco le trovate QUI
Le ricette di Ketti sono QUI


Le vostre ricette 

1.Polpette in foglie di limoni di Zibaldone Culinario di Elena


2.Sacher Torte di La Cucina delle Emozioni di Dony


3. Lasagne con la Parmigiama di Profumo di Limoni di Valentina


mercoledì 6 marzo 2019

THE RECIPE-TIONIST di MARZO-APRILE




Se il mese scorso ero in ritardo ora mi sa che sto perdendo l’aereo. Per fortuna THE RECIPE-TIONIST va dal 15 del mese al 15 diquello successivo e quindi sembra io sia ancora in tempo per comunicare a tutti chi ci ospiterà dal 15 Marzo a scegliere le sue ricette.
Pasqualina, che ringrazio per la grande pazienza di essersi trovata nel mese in cui la mia distrazione per mille impegni è arrivata ai massimi livelli, mi ha prontamente fornito le sue cinque scelte tra chi si è buttato con grande entusiasmo nel suo blog, quando il mese scorso è toccato a lei ospitarci per il suo mese felice.
Sono breve e rapida, non è stato facile cercare tra le mille stupende ricette di Pasqualina, perché c’è l’imbarazzo della scelta, oltre che la bravura in tutto quello che fa, ma sono certa che nemmeno per lei sia stato facile decidere i cinque finalisti.

Ed ecco qua le sue parole:

“Ecco le mie preferenze per il mio mese felice, ancora incredula di aver vinto nel precedente.

2.Polpette di spinaci e nociole su rema di Gorgonzola diPixelicious di Sara: la foto mi ha rapita, poi, punto ulteriore a suo favore, è stata una delle prime ricette! Eseguita benissimo! Inoltre mi ha ricordato la mia cara Serena “Maffo”, che mi fece conoscere questa preparazione perfetta per aperitivi, antipasti e buffet.

5.Saccottini alla Ravellese di Profumo di limoni diValentina: da sola Valentina mi ha omaggiato per dieci. In un mese non prolificissimo di contributi lei, da sola, ha risollevato la media! La devo ringraziare per tante gentilezze elargite nei miei confronti, è già sul podio del mio cuore ma in questo gioco sarò obiettiva. Non la scelgo per l’amicizia ma la scelgo per la tenacia dimostrata nell’esecuzione della ricetta. Nonostante abbia avuto una improvvisa difficoltà durante la preparazione non si è persa d’animo ed è riuscita a trasformarla e renderla gradevole e appetitosa ugualmente. Foto da urlo, ovviamente.

8.Torta alle carote di Cake's amore di Patrizia: con la “Torta di carote” alla quale, grazie ad un favoloso stampo, ha donato regalità e preziosità. Una torta semplice ma l’ha saputa vestire in maniera eccelsa. Le foto, molto belle, completano il quadro. Molto brava!

11.Panino Napoletano di Boeuf à la mode di Cristiana: eseguiti stra bene e fotografati ancora meglio. Accompagnati da un post godibile che mi ha fatto sorridere e immedesimare! Anche il gulash era notevole ma di fronte ai panini napoletani, come si dice a Napoli, “si fermano gli orologi”!

13.Chiffon Cake di La cucina delle emozioni di Dony: la bella persona che è traspare dalle sue preparazioni. È gentile e delicata. Aveva  il blog “in ristrutturazione” ed ha voluto comunque partecipare. Onorandomi della sua presenza e delle sue mani d’oro. Inutile dire che la Chiffon era perfetta, alta e dorata al punto giusto.
Se posso tengo molto a ringraziare Luisa di Ricettelle, che ha replicato parecchie ricette del mio blog nonostante i problemi di salute del mese e Lucia di Le ricette di Lucy che mi ha onorata anch'essa con la preparazione del gattó. Siete state tutte molto care!”

E questo mese avrà il suo mese felice:



                              la Chiffon Cake 




                              di La cucina delle emozioni di Dony


Come sempre vi aspettiamo con le vostre ricette dal 15 Marzo al 15 Aprile.
Le regole del THE RECIPE-TIONIST  sono sempre QUI
Le ricette di Dony le trovate QUI

Le vostre ricette

1.Biscottini al cocco e lime di Profumo di Limoni di Valentina





3.Torta di mele di Ricettelle di Luisa



4.Chisöl, la Ciambella Dolce Bresciana di Pixelicious di Sara


5.Biscotti "Pan de Mej"  senza glutine di Cardamomo & co. di Stefania


6.Pangoccioli di Ketti's Kingdom di Ketti


mercoledì 9 gennaio 2019

THE RECIPE-TIONIST di GENNAIO-FEBBRAIO 2019 è:


Eccoci qua con un anno nuovo e un THE RECIPE-TIONIST nuovo.
Le mie intenzioni per questo 2019 sono di riprendere il Blog, almeno in maniera costante, e conoscendomi posso solo dire " ai posteri l'ardua sentenza"!
Invece una cosa certa c'è ed è THE RECIPE-TIONIST, grazie a Valentina di Profumo di Limoni anche nel periodo scorso ha avuto un buon successo e quindi non mi resta che lasciare a lei la parola per farvi sapere i cinque finalisti prima e il vincitore dopo:

"Che vi devo dire? Ho vinto per ben due volte il The Recipe-tionist, e nonostante il fatto che in un anno vi siate dovute sorbire per ben due volte le mie ricette, ho avuto parecchia partecipazione anche a questo giro. Ci sono stati degli assenti per i quali mi è dispiaciuto, ma spero che continueranno a giocare a questo gioco sano, fatto di condivisione e non di competizione. Ho quasi iniziato l’anno con voi (marzo e aprile) e lo chiudo con voi, con quelle che credo siano le giuste nomination per poter dare vitalità, varietà e seguito al The Recipe-tionist.

Se avesse avuto tempo credo che Luisa avrebbe rifatto volentieri tutte le ricette del mio blog, e malgrado gli Open Days per scegliere la futura scuola di Mario, festicciole, recite e il doppio lavoro con l’Elfo, è riuscita lo stesso a preparare diverse ricette per questa sua partecipazione entusiastica a The Recipe-tionist. La scelgo però per i taralli di mia nonna, per il modo in cui, con estremo tatto, mi ha chiesto se poteva rifarli, avendo scelto una ricetta intima e del cuore. E non ultimo il fatto che i taralli, non troppo dolci, siano piaciuti anche a Mario.

Cecilia è una mamma, una atleta, una insegnante e una blogger, e riesce sempre a trovare il tempo di fare tutto e farlo bene. Mi ha onorata con una ricetta che avevo addirittura dimenticato di aver inserito nel blog, il pollo all’arancia, scrivendo un post con uno di quei fatterelli del ricordo che piacciono tanto a me. In debito con Cecilia per non aver ancora pubblicato la ricetta del Tikka Masala che le sue figlie amano tanto e che lei non ha ancora preparato perché aspetta me (ho il blocco dello scrittore e mi prendo un mesto sabbatico), la nomino volentieri tra i miei prescelti.



Pasqualina Filisdeo, che partecipa per la prima volta al The Recipe-tionist, con due ricette di polpette. La scelgo però per le Polpette di Melanzane, perché nonostante in casa sua si detengano il matterello d’oro e la cucchiarella di platino per la vera cucina napoletana, ha rifatto la versione con le melanzane lesse della mia famiglia, chiamandomi a casa entusiasta per il risultato ottenuto e addirittura dicendomi che faranno parte di uno dei suoi prossimi leggendari buffet.

18.Far Breton di castagne con Prugne ed Albicocche di Fritto misto di Laura:
Così come Pasqualina, anche Laura è al suo primo The Recipe-tionist, e anche se il mese di Dicembre è sempre concitato per tutti, (figuriamoci per lei che viene invitata ad ogni evento food del milanese per i suoi famigerati reportages) lei è riuscita ad esserci, con una frase che mi ha fatta sorridere “Se Valentina chiama, io gioco al The Receptionist”. Grazie Laura, devo provare la tua versione con castagne e albicocche.

Nomino Katia perché racchiude in sé il motivo per cui ho nominato Laura, ossia i mille impegni in campo food e privato eppure riesce a farcela sempre, e poi per la scelta dei taralli dolci di mia nonna. Li ha presentati innanzitutto nella scatola di latta nella quale lo scorso anno ha ricevuto i miei biscotti per lo Swap delle Pie Donne del 2017, ma ha scelto addirittura di inserirli nelle scatole di biscotti per la sua partecipazione al Cookie Swap del 2018, inviandoli alle sue destinatarie.".

E con grande piacere vi comunico che THE RECIPE-TIONIST di Gennaio-Febbraio 2019 è:


                               Pasqualina in Cucina 




con le POLPETTE DI MELANZANE DI ZIA NORA


Ora Pasqualina ed io vi aspettiamo con le vostre ricette qui, dal 15 Gennaio al 15 Febbraio 2019.
Per le regole del THE RECIPE-TIONIST andate QUI come sempre.

Mentre per le ricette di Pasqualina avrete due indirizzi dove cercare, poichè Pasqualina sta facendo trasferimento delle ricette dal vecchio blog a quello nuovo, quindi spulciate QUI e QUI.

BUON ANNO a TUTTI E BUON DIVERTIMENTO con THE RECIPE-TIONIST


Le vostre Ricette

1.Canestrelli di Ricettelle di Luisa



2.Polpette di spinaci e nociole su rema di Gorgonzola di Pixelicious di Sara


3.Zeppole di San Giuseppe di Ricettelle di Luisa


4.Sfogliatine al tonno di Monersino di Profumo di limoni di Valentina


5.Saccottini alla Ravellese di Profumo di limoni di Valentina


6.Frollini montati Viennesi di Ricettelle di Luisa


7.Mini piadine di Montersino (prima) di Profumo di Limoni (poi) di Valentina


8.Torta alle carote di Cake's amore di Patrizia


9.Gattò di patate di Le ricette di Luci di Lucia


10. Torta di carote di Profumo di limoni di Valentina 




giovedì 13 dicembre 2018

PANINI INTEGRALI al LATTE con SEMI di ZUCCA; GIRASOLE e LINO per BUFFET




Mi sono ritrovata con un kg di farina integrale di grano tenero in frigo (oramai sono due anni che conservo le farine in frigo, dopo l'ultima devastante invasione di farfalline in dispensa, che presuppone l'eliminazione di tutto quello che ci si trova dentro e la cosa mi faceva un dispiacere troppo grande), senza ricordarmi per quale motivo l'avessi comprata! Fatto sta che a brevissimo a casa nostra avremo uno dei Tè di Natale che ormai per tradizione facciamo a casa nostra per gli auguri con gli amici. Per me i tè a casa nostra sono ricchi di dolci, e anche di teiere con diversi tipi di tè a seconda dei gusti dei  nostri ospiti, ma anche con paninetti salati, qualche quiche e tramezzini  e siccome ogni vota mi piace sperimentare e cambiare i menu, mi è tornata in mente la farina integrale che avevo in frigo e così cercando sul web sono arrivata al blog Pane e Gianduia, e come base ho usato la loro ricetta, ma senza lievito madre e con l'aggiunta dei semini di lino, zucca e girasoli come fa il nostro fornaio qui vicino casa. Risultato perfetto e aggiudicato.



PANINI INTEGRALI AL LATTE  con SEMI DI ZUCCA, LINO E GIRASOLE

Ingredienti per 28-30 panini

450 g di farina integrale di grano tenero
200 g di latte intero
7 g di  di lievito di birra secco
1 cucchiaino di malto abbondante (o miele)
1 cucchiaino colmo di sale
1½ cucchiaio olio extravergine di oliva
50 g misti di lino, girasole e zucca


Nella ciotola della planetaria setacciate la farina, unite il lievito,  il malto, il latte  ed i semi misti ed impastate con il gancio a foglia per circa 5 minuti, aggiungete l'olio ed il sale e lavorate per altri 10-15 minuti, fermando ogni tanto la macchina e ribaltando con l'aiuto di una spatola.
Quando l’impasto risulterà ben amalgamato, formate una palla e fate riposare nella ciotola coperto con della pellicola per alimento per 30 minuti, trascorsi i quali, stendete l’impasto formando un rettangolo e fate un giro di pieghe del tipo UNO,  formate una palla con le chiusure verso il basso e mettete in una ciotola coperta con pellicola trasparente e fate partire la lievitazione per una mezz'oretta, dopo di che mettete in frigo nella parte bassa per 8-12 ore.
Toglietelo dal frigo un paio d'ore prima di formare i panini per portare l'impasto a temperatura ambiente.
Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro e con un tarocco o spatola tagliate dei pezzi di circa 30 grammi ognuno, aiutatevi con una bilancia. 
Prendete ogni pezzetto pesato di impasto e formate dei rettangolini, ed arrotolateli  nel verso della lunghezza.
Posizionateli con la piega di chiusura sul basso sulle teglie da forno rivestite di carta forno, coprite con pellicola trasparente in modo da evitare che la superficie si secchi e lasciate raddoppiare, circa un paio d'ore, a seconda della temperatura che avete in casa.
Una volte che vedrete che i panini sono pronti per la cottura, scopriteli dalla pellicola trasparente e preriscaldate il forno a 200°C.
Tenete una piccola teglia sul fondo del forno e quando mettete i panini a cuocere versate nella teglia sul fondo un bicchiere di acqua che formerà del vapore, che servirà per non avere una crosta dura. Chiudete subito il forno e cuocete per circa 12-13 minuti.
Fate raffreddare su una gratella anche se vi verrà subito voglia di assaggiarne uno.
Questi verranno farciti con una fettina di zucchina grigliata e condita con sale e olio extra vergine di oliva, speck e un pezzettino di formaggio Camembert.
Se volete dei panini più grandi ricordatevi che cambieranno i tempi di cottura.



NOTE: dovendo usare questi panini per un buffet, si possono fare anche qualche giorno prima, appena sfornati fateli raffreddare e poi metteteli subito in un sacchetto per alimenti e nel freezer, Un paio d'ore prima di farcirli, li tirate fuori dal freezer in modo che si possano scongelare.


martedì 11 dicembre 2018

"FOREVER GINGERBREAD "-Omini di pan di zenzero in feltro


Come dice il nome stesso del blog oltre che cucinare amo fare lavoretti di cucito, ci dedico meno tempo rispetto alla cucina, ma quando riesco a prendere ago e filo, o la macchina da cucire, mi rilasso tantissimo. Diciamo poi che l'Autunno e l'Inverno mi ispirano a mettermi in cucina a lavorare a qualche progetto, o stare sul divano a cucire.
Pensando a dei regalini da fare utilizzando dei biscotti, la prima scelta è stata quella di fare l'ormai tradizionale Gingerbread con la ricetta di Alda Muratore , non c'è anno ormai dal 2010 che non faccia questo meraviglioso impasto nel periodo di Natale. Ovviamente anche quest'anno non ho interrotto la tradizione, ma ho voluto aggiungere un piccolo cadeau da accompagnare alla confezione dei biscotti.
Così mi è venuto in mente che qualcosa come 4-5 anni fa avevo comprato del feltro color biscotto per farci dei decori per l'albero di Natale e in un momento di entusiasmo ho tirato fuori il mio taglia biscotti a forma di omino di pan di zenzero e così  ci ho ritagliato tante sagomine, fino ad esaurimento del feltro stesso.
Prima di unirne due alla volta, su una ho cucito due perline nere, e all'interno ci ho messo un pezzettino di imbottitura, per fare stare uniti i due omini di stoffa ho eseguito con un filo spesso di cotone bianco (quello per imbastire va benissimo) a filo doppio un punto festone "distanziato".
ho cucito con lo stesso filo a punto scritto la bocca e sotto a questa con un filo spesso di cotone da uncinetto ci ho cucito il fiocchetto, senza staccare il filo dall'interno l'ho fatto arrivare fino in cima alla testa dell'omino da dove ho formato il "pendaglio" per poi poter appendere la decorazione una volta finita, ho reinserito ago e filo all'interno del decoro e fatto uscire dietro al nastrino.
Tutto qua.


Mi sono divertita tantissimo a farli e ora appena finiscono le feste, vado alla ricerca del feltro color biscotto così ne preparo un bel po' per i miei alberi di Natale.
L'ho chiamato "forever Gingerbread", perchè è un ricordo che resta...e soprattutto direi che è perfetto per tutti, dal momento che non fa ingrassare ahahahahahah.

mercoledì 31 ottobre 2018

THE RECIPE-TIONIST NOVEMBRE-DICEMBRE 2018


E mentre tutti sono impegnati con zucche e zucchette, "dolcetto o scherzetto", io vado dritta a comunicarvi chi è stato scelto da Stefania di Cardamomo & co., come suo degno successore a godersi il "mese felice" come THE RECIPE-TIONIST.
La cosa che leggo nelle sue scelte mi fa intendere quanto abbia gradito la decisione di chi ha fatto le sue ricette di lavorare con il "senza glutine", pur avendo la possibilità di farle "con" e la cosa ha fatto piacere anche a me. 
Mentre leggete si prepara un lungo weekend che ci vedrà "in giro in giro" e quindi vi lascio i tre finalisti così avrete modo di andare subito a scegliere le nuove ricette che aspettiamo qui dal 15 Novembre al 15 Dicembre 2018.

"Prima di tutto la torta di grano saraceno di Sara (2.Schwartzplententorte-Torta con gran Saraceno, mandorle e confettura di mirtilli di Pixelicious ), perché ha trasformato una torta senza glutine anche senza zucchero, rendendola molto golosa comunque. Essendo sensibile alla tematica del "senza" mi pare che il suo risultato sia più che riuscito, mettendo d'accordo il benessere fisico con il buongusto.

La seconda ricetta è il risotto con mousse di melanzane (3.Risotto con mousse di melanzane di Ricettelle di Luisa). Perché è una ricetta che io ho rielaborato assaggiando un piatto senza avere la ricetta.  Luisa mi ha dato fiducia e ha provato e a me piacciono le persone temerarie.

Infine il piatto di gnocchetti di Valentina (1.Gnocchetti con curry e basilico gluten free di Profumo di Limoni ), perché è una ricetta che a casa mia adorano e faccio spesso, ottenendo sempre un gran successo. Mi ha fatto piacere che abbia pure provato degli gnocchi senza glutine, e anche lei ha reso questo piatto adatto anche ad un'altra intolleranza come il lattosio. La sensibilità delle persone nei confronti delle intolleranze toccano sempre il mio cuore e lei l'ha fatto alla grande."

 E come sempre rullo di tamburi e THE RECIPE-TIONIST per la fine del 2018 è:

              Profumo di Limoni 


con "Gnocchetti gluten free con curry e basilico"

Forza Valentina inizia un altro mese felice per te!

Come sempre le regole del gioco le trovate QUI
Le ricette di Valentina, Profumo di Limoni, sono QUI

Vi aspettiamo con le vostre scelte dal 15 Novembre al 15 Dicembre e facciamo finire l'anno col botto!!!

Le vostre ricette 


1.Gateau di patate di Ricettelle di Luisa


2.Cacio e pepe di Ricettelle di Luisa



3.Taralli dolci di Ricettelle di Luisa


4.Pasta al forno ai formaggi di Ricettelle di Luisa


5.Pennette on Ruola e Stracchino di Le ricette di Luci di Lucia


6.White Murgh di Boef à la Mode di Cristiana



7.Nutellotti di le Ricette di Luci di Lucia



8.Amor Castagna di Pixelicious di Sara



9.Lemon Meltaways di Zibaldone Culinario di Elena


10.Pasta e patate "sfritta" di Ricettelle di Luisa



11.Taralli 'Nzogna e pepe Napoletani di Pixeliciuos di Sara



12.Pollo all'arancia di Mamme in cucina di Cecilia



13.Melanzane a Pullastiello di Zibaldone Culinario di Elena


14.Croccante di Ricettelle di Luisa



15.Polpette di melanzane di Pasqualina in cucina di Pasqualina




16.Polpette di pane raffermo con cuore di scamorza di Pasqualina in cucina di Pasqualina



17.Pasta e cavolfiore sfritta senza glutine di Cardamomo & co. di Stefania



18.Far Breton di castagne con prugne ed albicocche di Fritto Misto di Laura



19.Taralli della nonna Vittoria di Katia Zeta di Katia


20.Lusserkalter di Ricettelle di Luisa



21.Crostata di tagliolini di zia Lina di Ricettelle di Luisa 




22. Pollo al Curry rosso Thai di Boef à la mode di Crisitiana