Visualizzazione post con etichetta ananas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ananas. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2019

TORTA ROVESCIATA ANANAS E COCCO



Quando ho visto questa torta pubblicata da Valentina, non mi sono data pace fino a quando non l'ho replicata. Ovviamente il tutto doveva essere decorato con i fiori di ananas essiccati in forno e fino a quando non l'ho assaggiata sono stata in fibrillazione, e dopodichè l'apoteosi. Davvero buonissima, con la premessa che erano anni che volevo fare una torta rovesciata all'ananas e che come prima volta sono soddisfattissima, ma mi riprometto di provare a fare anche quella classica anni '70 che mia madre ha trascritto sulla sua agenda che un'amica proponeva ad ogni evento, perchè era proprio buona.


Io ho usato una teglia ovale di 28 cm x 22 cm, ma va benissimo anche una da 24/26 cm di diametro.



TORTA ROVESCIATA ALL'ANANAS E COCCO (presa da Profumo di limoni)

Per uno stampo tondo da 24 cm

1 scatola di Ananas sciroppato a fette, con o senza zucchero è indifferente
20 g di burro, per lo stampo
40 g di Zucchero di Canna, per lo stampo
4 Uova medie
100 g di burro fuso, a temperatura ambiente per la torta
150 g di Zucchero semolato
140 g di Farina tipo 00
1 bustina di Lievito per dolci
100 ml di latte di Cocco
60 g di Cocco rapè
2 cucchiai di Rum
1 pizzico di sale

Fate sgocciolare l’ananas sciroppato. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
Imburrate lo stampo e spolverizzatelo di zucchero di canna.  Distribuite le fette di ananas ben sgocciolate e tamponate con carta assorbente da entrambi i lati sul fondo dello stampo in un unico strato, a vostro piacimento.


Sbattete le uova e lo zucchero finché il composto sarà raddoppiato di volume, io ho utilizzato la planetaria con la frusta a filo. Unite il burro fuso e mescolate con l’aiuto di una spatola. Unite anche la farina setacciata con il lievito, la noce di cocco rapè ed il pizzico di sale, mescolando tutto con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungete infine il latte di cocco ed il Rum.
Versate il composto nello stampo sulla frutta. Infornate per circa 40 minuti. Sfornate e dopo 5 minuti rovesciate su un vassoio o piatto da portata.


Prima di servire la torta decoratela con i fiori di Ananas se li avete preparati, oppure con del cocco disidratato.

P.S. Dovesse risultarvi chiara dopo averla sformata potete aggiungere dello zucchero di canna in superficie e caramellizzare con un cannello. 





Enjoy!!!

mercoledì 5 giugno 2019

FIORI DI ANANAS



Un giorno così all'improvviso a Valentina Von Happiness salta in mente che deve fare la torta rovesciata all'ananas e comincia a cercare, a fare editti su facebook, e alla fine ha trovato quello che cercava in un libro che aveva a casa sua (vi prego alzate gli occhi al Cielo come ho fatto io e il resto del web, ve prego!!!) ... e così ha fatto una torta bellissima e direi anche buonissima, ma la cosa che mi ha fatta letteralmente impazzire è stata la decorazione.
Ora ok questa idea dei fiori fatti con le fettine di Ananas sembra sia di Martha Stewart, ma io non ci avevo mai fatto caso, quindi considerando che se mai le avessi viste me ne sarei ricordata ...devo ringraziare Valentina per la scoperta!!!
Nel mentre ringrazio anche la Treccani che mi ha spiegato bene l'Ananas, che in sostanza è una pigna che contiene tanti mini frutti, detti bacche (cioè ma cose da pazzi, non ci avevo mai pensato al fatto che fossero tanti fruttini, ma in effetti ognuno quando l'ananas è tanto maturo contiene un semino!).
Vi starete anche chiedendo cosa ce ne dovremmo fare di questi fiori di ananas, beh considerando la semplicità per ottenerli, direi che se li immaginate su una torta, o dentro ad una coppetta sopra panna montata, o per presentare una macedonia, direi che vi ho già risposto... io li trovo bellissimi e li farò spesso!!!


FIORI DI ANANAS

Con un bel coltello (di solito per questa “decapitazione” uso il coltello del pane) eliminate il ciuffo di foglie e il fondo del frutto, con un coltello seghettato ritagliate la buccia dell’ananas seguendo il profilo del frutto. Sul frutto rimarranno le classiche placchette e vanno eliminati i “buchetti” con l’aiuto di uno spilucchino. Con la mandolina o un’affettatrice tagliate fette molto sottili. Ricoprite una teglia con della carta forno e adagiateci le fette di ananas. Infornate per circa 1 ora e mezza, o comunque fino a quando iniziano a prendere colore, se ne volete di varie sfumature fatene essiccare qualcuna in più, a 120°C in modalità ventilata, avendo cura di capovolgere le fette a metà cottura. Prima che le fette siano completamente secche, prelevatele dal forno con delle pinze, se non volete ustionarvi, adagiatele in degli stampini monouso da cupcake, o per avere fiori anche più “piccoli” dentro a dei bicchierini  in modo che, asciugandosi e indurendosi, rimangano piegati a forma di fiore.
Volendo portare avanti il lavoro per evitare di farli all’ultimo minuto, potete farli un giorno prima, ma assorbiranno umidità, quindi il mio consiglio è di lasciarli nei bicchierini e coppette varie e ripassarle al forno 10-15 minuti prima di utilizzarli per decorare torte, dolci al bicchiere o macedonie.



Enjoy!!!




lunedì 18 marzo 2019

ANANAS sciroppate con ROSMARINO e VANIGLIA di Ferber



Un giorno, anzi il giorno che siamo rientrati dal viaggio ad Istanbul, di domenica pomeriggio, mio marito pensando a cosa mangiare per cena, si ispirò che voleva solo della frutta! Ora stanchi da un viaggio, con le valigie in macchina, il pensiero di scaricare l'auto, di non voler altro che stendersi sul divano, secondo voi io avevo la minima intenzione di andare a comprare frutta? Assolutamente no! MA il caso vuole che per le strade di Catania, a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno della settimana c'è sempre qualche carriolino, camioncino per strada che vende frutta e verdura!


Sulla strada verso casa ci siamo ritrovati un camion pieno di ananas e mio marito prontamente è sceso con l'intenzione di comprarne una. Ebbene, io stanca non sono scesa e ho lasciato fare a lui. Quando ho realizzato, devo essere onesta mi è preso il panico, ma ora a distanza di mesi e visti i risultati spero quanto prima di riavere una fortuna simile, perchè mio marito è risalito in auto dopo aver messo nel bagagliaio due buste di plastica con dentro qualcosa come 12 ananas, si DODICI, per un totale di 5 euro di spesa!
Erano anche molto mature quindi non avrebbero avuto vita lunga, un paio le abbiamo regalate alle zie, un paio le abbiamo mangiate e le altre otto? Hanno fatto una fine meravigliosa!Ho preso il mio libro di confetture di Christine Ferber e le ho sciroppate, vi assicuro che esce fuori qualcosa di paradisiaco.
Spalmate semplicemente su una fetta di pane tostato, o per farcire la panna di qualche torta, o semplicemente servite su una coppetta di yogurt Greco, ve lo assicuro vi risolve un'urgenza di dolce all'improvviso.



ANANAS ALLA VANIGLIA E ROSMARINO ( da "Mes Confintures" di Christine Ferber)

2 kg di Ananas (1 kg al netto)
800 g di zucchero semolato
succo di un piccolo limone
2 baccelli di vaniglia
10 aghi di rosmarino
200 g di gelatina di mele verdi (io ho usato quella fatta con le bucce delle mele)

Sbucciate l'ananas, tagliate in quattro e levate la parte centrale, quella legnosa, e poi tagliate a lamelle e tocchetti. In una terrina versate l'ananas, lo zucchero, i baccelli di vaniglia aperti per il lungo e i semini prelevati da queste, i rametti di rosmarino ed il succo di limone. Mescolate bene, coprite con un foglio di carta forno a contatto e mettete una notte al fresco (in frigo).
L'indomani, passate ad un colino e raccogliete il succo ottenuto insieme ai baccelli di vaniglia in una casseruola e portate a bollore e continuate la cottura a fuoco vivo. Lo sciroppo si concentrerà a 105°C, controllate con un termometro da zucchero apposito. Versate i tocchetti di ananas e la gelatina di mele riportate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco vivo. Schiumate e mescolate e fate bollire per circa cinque minuti. Verificate la consistenza gelatinosa( sempre tenendo presente che è caldo e quindi la prova di versarne una goccia su un piattino freddo vi aiuterà), versate nei vasetti sterilizzati, chiudete e mettete a testa in giù coprendo con una coperta fino a raffreddamento.

Prima di chiuderli nei vasetti, potete dividere i pezzi di baccelli di vaniglia ed inserirli con l'ananas perchè oltre che a regalare più profumo daranno anche un decoro al vostro lavoro.




lunedì 28 gennaio 2013

PICI BROCCOLI E COZZE- PICI BROCCOLI AND MUSSELS

               

                                                   Scroll down for English version





PICI CON COZZE E BROCCOLI


pic1


Pici
1 kg di cozze fresche
1 broccolo verde
10 pomodori Piccadilly (che ci tengo a dire che qui sono di stagione tutto l’anno J )
3 cucchiai di olio EVO
Qualche fogliolina di prezzemolo
Sale
Pepe
due spicchi d’aglio

In un tegame versate un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio, abbondante pepe nero, e le cozze, il prezzemolo e coprite con un coperchio , e cuocete a fuoco vivo per circa 10 minuti, appena le cozze si aprono spegnete il fuoco.
Nel frattempo in una padella versate i due cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio, il broccolo mondato e tagliato a pezzetti e cuocete circa 5 minuti, aggiungete i pomodori tagliati in quattro spicchi e cuocete per altri 5 minuti.
Pulite le cozze dalle conchiglie, tenete da parte due cucchiai di acqua di cottura delle cozze, filtrata, e versate nel condimento di broccoli sia l’acqua che le cozze, e saltate due minuti. Togliete lo spicchio d’aglio. Aggiustate di sale e coprite.
Cuocete i pici e dopo due minuti scolateli e versateli nel condmento cuocete due minuti a fuoco vivace e servite caldi !!


Buon appetito !!! E ce l’ho fatta J anche con la numero 3!!!


 English version
As you already know I really like to make homemade pasta and Pici are so easy to do and so tasteful to eat that i made them again!!!

Enjoy!!



pic2


PICI WITH MUSSELS AND BROCCOLI


pici

2 lb of fresh mussels

1 green broccoli

10 Piccadilly  tomatoes
3 tablespoons EVO oil

A few leaves of parsley
Salt

Pepper

two cloves of garlic

In a pan, pour a tablespoon of olive oil, a clove of garlic, plenty of black pepper, and mussels, parsley and cover with a lid, and cook over low heat for about 10 minutes, as soon as the mussels open extinguish the fire .
Meanwhile in a pan pour two tablespoons of oil, a clove of garlic, chopped broccoli and cook about 5 minutes, add the tomatoes cut into four pieces and cook for another 5 minutes.
Clean mussels from the shells, set aside two tablespoons of filtered cooking water mussels, and pour in the sauce of broccoli both water and  mussels, and cook  two minutes . Remove the garlic clove. Season with salt and cover.
Cook the pici in salted boiling water and after two minutes, drain and pour them in broccoli and mussels sauce for two minutes again on high heat and serve hot!




martedì 9 novembre 2010

SAVARIN CON ANANAS CARAMELLATE AUX EPICES DI PIERRE HERME'

Come promessovi ieri eccomi qui con la prima ricetta e vi spiego perchè inizio dal dolce... la settimana scorsa parlando con la mia amica Claudietta mi diceva che aveva provato a fare il Savarin con la ricetta del Bimby e che le era venuto malissimo...io sono rimasta un po' perplessa poichè io prima della venuta del Bimby a casa nostra non mangiavo nè Savarin nè Babà, anzi mi chiedevo cosa ci trovassero gli altri di così buono in un dolce che per me (astemia) era solo una spugna piena di Rum, poi un giorno provai questa ricetta con un'altra amica (ma per sicurezza ricordo preparai anche una crostata!!!!) e ne rimasi entusiasta...non era una spugna e del Rum aveva solo il profumo!!! Così ho proposto a Claudietta di venire domenica da noi che avremmo preparato il Savarin mentre i ragazzi avrebbero guardato la partita in tv!!!
Quindi la "colpa" del pranzo di domenica è del Savarin ed ecco perchè ve la posto per prima!!!!!!!!








Da lì il passo per vederci direttamente per pranzo è stato un attimo, così abbiamo allargato ad un'altra coppia di carissimi amici (come la chiamo io...la mia comara, cioè mio marito è "compare" di nozze di suo marito!!!  E io per lei sono "comparella"!!!!).
Poi venerdì scorso mi sono ricordata che il Savarin (o IL Savarin??????  Dubbio amletico!! ndr sto correggendo tutto ....è IL Savarin...grazie Sandra!!) è migliore se preparato il giorno prima...quindi tenete a mente questo consiglio..e ve ne aggiungo un altro: dal ricettario Bimby danno una dose per lo sciroppo al Rum, io per esperienza vi dico che la dose che vi metterò di seguito è esattamente il doppio e ci va tutta!!


Di solito insieme a questo dolce accompagno della crema  e anche della panna, così i miei ospiti possono scegliere quello che più preferiscono, e metto anche una ciotolina con qualche fragola o fargolina di bosco, ma domenica avevo intenzione di fare anche i bocconcini dolci al limone che contenevano sia la crema al limone che la panna e quindi mi sono posta una domanda cruciale: cosa servo con il Savarin??? La risposta mi è arrivata subito , quando mi sono ricordata di una vecchia rivista francese di cucito , ricamo e decori per la casa, in cui a fine giornale avevano pubblicato una ricetta di "Babà froid au Rum, ananas aux épices" di Pierre Hermé....così , ho preso la ricetta per l'ananas e ho eseguito....il risultato a detta di tutti è stato eccellente, anche per Claudietta (e da lì abbiamo intuito che probabilmente il flop del suo Savarin sia stato dovuto al lievito).... e un po' di panna l'ho servita lo stesso.


NOTA: per il Savarin vi metto sia il procedimento con Bimby(le note tra parentesi) che senza, per chi non ce l'ha.


La prossima ricetta sarà la lonza!!!!




SAVARIN CON ANANAS CARAMELLATE AUX EPICES








Per il Savarin:


250 gr farina 00
100 gr burro morbido
  50 gr zucchero
4 uova
1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
50 gr latte
1 pizzico di sale


per lo sciroppo al Rum:


400 gr acqua
300 gr zucchero
350 gr Rum


Far sciogliere il lievito nel latte tiepido in un mixer (nel  boccale  1 min. 40° a vel 4)
Aggiungere nel mixer uova , zucchero, sale e burro e mescolare (30 sec. vel. 6)
Unire con le lame in movimento (vel. 4), la farina. E mescolare bene il tutto (40 sec. vel.4 , e 20 sec. vel 8)


Fermare l'apparecchio (che sia un robot o il Bimby) e lasciare lievitare con il contenitore chiuso (o il boccale con il coperchietto) per 30  minuti.




Rilavorare l'impasto per meno di un minuto ( 40/50 sec a vel.8  spatolando).
Versare il composto in uno stampo per ciambella (diam 24/26 cm), imburrato ed infarinato.




 Lasciare lievitare l'impasto coperto (io uso un canovaccio)in un luogo caldo per 40 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti e poi abbassare a 180° per 25 minuti . Non vi preoccupate se si scurisce...quella sarà la parte che andrà sotto....!!!


Intanto preparare lo sciroppo mettendo sul fuoco in un pentolino l'acqua e lo zucchero (nel boccale 3 min. 60° vel 4), aggiungere il Rum e lasciare raffreddare.


Quando il Savarin è cotto tirarlo fuori dal forno, con uno spiedino di legno bucherellare la superficie e quando è ancora caldissimo versarci sopra lo sciroppo al Rum...coprire con carta stagnola e lasciare lì nello stampo fino a un paio d'ore prima di servire (fidatevi, preparatelo il giorno prima e non ve ne pentirete).


Il giorno che lo servirete sformatelo e preparate l'ananas caramellato aus èpices (dal libro "Plaisirs sucrés" di Pierre Hermé):


1 ananas maturo
125 gr di zucchero semolato
7 gocce di estratto di vaniglia
una grattuggiata di zenzero fresco
3 granelli di pepe nero (lui consiglia pepe nero della Giamaica...che io non avevo..quindi pepe nero di casa in grani...macinato al momento)
40 gr di purè di banana (altro non è che un po' di banana schiacciata)
2 cucchiai d'acqua


Preriscaldare il forno a 200°, e intanto sbucciare l'ananas e tagliarla a spicchi (io ho lo sbuccia-ananas che fa le fette belle tonde e pulite, quindi tagliarle poi in 4 è un attimo!!!) e adagiarle in una pirofila da forno (se è antiaderente è meglio!).
Intanto con il frullatore ad immersione frullare l'acqua, la banana e il Rum, mettere a caramellizzare lo zucchero (deve solo sciogliersi) qualche minuto e aggiungere il purè di banana e Rum , la vaniglia (mescolando bene con un cucchiaio di legno), il pepe macinato e lo zenzero grattugiato. Quando tutto è ben amalgamato, versarlo sulle fettine di ananas ed infornare a 180° per circa 30 minuti. Quando è pronto decorare con alcuni spicchi di ananas il Savarin e il resto servirlo a parte.


Non mi resta che dirvi...buon lavoro e buon Savarin.


Oggi inizio il corso di panificazione di Adriano e Paoletta...quindi sarò un po' assente!!! Buona giornata a tutti..poi vi racconterò!!Ciao belli