Visualizzazione post con etichetta meringa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meringa. Mostra tutti i post

mercoledì 24 ottobre 2018

CHOCOLATE MERINGUE PIE



E le Pie Donne  si sono date un nuovo appuntamento (dopo la prima night sulle torte salate, seguita da quella di Pasqua e quella nelle cast iron per arrivare alla  pausa estiva con la night dedicata ad una Summer ice cream Pie night che ancora non ho pubblicato) con una night dedicata alle "meringue pie", qualsiasi forma, qualsiasi dolce, purché ci fosse la meringa sopra. Io mi sono gettata su una frolla al cacao e un ripieno sempre al cioccolato con una bella Meringa Italiana sopra.
Abbastanza semplice da realizzare, anche perché come sapete la frolla e la Meringa Italiana possono essere preparate in anticipo.


Sulla bontà di questo dolce posso darvi la certezza che è assoluta, e se non ci credete fatela e ricredetevi ahahahahah.


Ci sono stati assaggiatori ufficiali, poichè l'ho portata a casa di amici per una cena e anche al trasporto si presta magnificamente, ed è piaciuta a tutti. Non fatevi spaventare dalla presenza della Meringa perchè contrasta bene con il "meno dole" del ripieno della torta, insomma si equilibra bene tutto.
Se siete curiosi di vedere le altre pie della Meringue Pie night venite a trovarci su facebook.


CHOCOLATE MERINGUE PIE

Per la pasta frolla al cacao

260 g di farina 00
150 g di burro a tocchetti molto freddo
80 g di zucchero
30 g di cacao amaro in polvere
1 tuorlo
2-3 cucchiai di acqua ghiacciata

In un robot da cucina con le lame mescolate velocemente il burro con lo zucchero, unite la farina con il cacao, date due tre colpi con le lame fino ad ottenere un miscuglio di "briciole". Con le lame in movimento aggiungete il tuorlo e i 2-3 cucchiai di acqua ghiacciata in modo da unire la frolla.
Se non avete un robot da cucina o il Bimby (come nel mio caso), in una ciotola sbattete con l'aiuto di un cucchiaio di legno lo zucchero con il burro, aggiungete le polveri ed infine acqua e tuorlo.
Formate un panetto, schiacciatelo da formare un disco spesso e chiudetelo in pellicola trasparente per alimenti e mettete in frigo a riposare almeno 30 minuti.
Stendete il disco di impasto al cioccolato tra due fogli di carta forno fino ad uno spessore di 1/2 cm. Eliminate un foglio di carta forno e stendete questo lato della frolla dentro una teglia da crostate(meglio se con fondo amovibile) da 2 cm di diametro con i bordi alti. eliminate anche il secondo foglio di carta forno, pressate bene l'impasto nella teglia e rifilate i bordi, in modo da lasciarli alti circa 4 cm.
Preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo ricoprite la frolla con altra carta forno e i pesi di ceramica, se non li avete vanno bene anche ceci o fagioli secchi e mettete 15 minuti in freezer.
Infornate per 13 minuti, poi togliete i pesi in ceramica e lasciate cuocere altri 2 minuti.
Nel frattempo preparate la crema al cioccolato.

Per la crema  al cioccolato

200 g di cioccolato fondente tritato
150 g di burro
60 g di zucchero
2 uova
3 tuorli
80 g di farina

Sciogliete il cioccolato a bagno maria in una casseruola, stando molto attenti a non fare mai entrare l'acqua a contatto con il cioccolato, mescolate con un cucchiaio di legno e ogni tanto e quando sarà del tutto sciolto, aggiungete il burro e amalgamate mescolando. Levate dal fuoco.
In una ciotola montate con le fruste elettriche(io ho usato il kitchenAid con frusta a filo) le uova, i tuorli e lo zucchero fino a che non diventa tutto di un giallo pallido e ben montato, aggiungete e mescolate dolcemente al cioccolato sciolto e solo quando sarà tutto ben amalgamato aggiungete lentamente la farina ed incorporatela dolcemente.
Abbassate la temperatura del forno a 160°C.

Con un cucchiaio riempite il guscio di frolla precotto , livellate bene ed infornate per 12 minuti non di più.

Preparate la Meringa Italiana.




Per la Meringa Italiana

100 g di albumi
200 g di zucchero semolato
30 g di acqua

In una casseruola unite lo zucchero e l'acqua, girando di tanto in tanto per farlo sciogliere.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 110°C  iniziate a montare gli albumi in una planetaria o con le fruste elettriche.

Quando lo sciroppo arriverà alla temperatura di 121°C  versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa lucida e bianca.

Inserite la meringa in una sac-à-poche e ricoprite la pie, decoratela come più vi piace.

Abbassate la temperatura del forno a 150°C.

Infornate la torta per circa 10-12 minuti e se avete un cannello da cucina, una volta uscita caramellate le punte della meringa, se no lasciatela in forno in modo che la meringa si possa caramellare.

Una volta fredda, spolverate a vostro gusto del cacao amaro.



Note: questa torta ha una buona durata anche di un giorno in forno, considerando che la meringa viene cotta una seconda volta in forno.
Ovviamente sia la pasta frolla, che la meringa se conservate in freezer possono essere preparate anche prima.






martedì 23 ottobre 2018

MERINGA ITALIANA


Una ricetta che ho scoperto qualche anno fa, ma che non avevo mai inserito qui nel mio ricettario on line e quindi credo sia giunto il momento di rimediare.



La meringa italiana è una meringa cotta preparata montando gli albumi con uno sciroppo di zucchero portato alla temperatura di 121°C.
Può sembrare una preparazione complessa, in realtà tutto ciò che occorre è un termometro, se non avete quello da pasticceria va benissimo anche quello a sonda dell’Ikea e una planetaria con frusta a filo, ma in alternativa vanno bene anche le fruste elettriche. Per ottenere un risultato perfetto basta cominciare a montare gli albumi quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 110°C. In questo modo si avrà la certezza di versarlo a filo al momento giusto.
La meringa all'italiana può essere impiegata per crostate o dessert meringati, in questo caso basterà farla dorare per pochi minuti sotto al grill oppure utilizzando un cannello, ma è perfetta per la preparazione dei semifreddi.

MERINGA ITALIANA

100 g di albumi
200 g di zucchero semolato
30 g di acqua

In una casseruola unite lo zucchero e l'acqua, girando di tanto in tanto per farlo sciogliere.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 110°C  iniziate a montare gli albumi in una planetaria o con le fruste elettriche.
Quando lo sciroppo arriverà alla temperatura di 121°C  versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa lucida e bianca.

NOTE:
La Meringa Italiana può anche essere congelata direttamente nella sac-à-poche e rimane pronta all'uso.

venerdì 20 aprile 2018

MERINGHETTE




Volevo provare qualche nuova ricetta, e cercando sul web mi sono imbattuta su una foto di meringhe lisce e lucide ricoperte di glassa al cioccolato e mi sono ritrovata sul blog di "Ammodomio", dove spiegava in modo chiaro alcune semplici regole e le ho volute provare...beh...le ho rifatte più volte, perchè restano perfette anche dopo alcuni giorni se ben conservate in una scatola di latta. E  non ne resta mai nessuna manco per fare una foto più "carina", amen ( sono una capra... fatevene una ragione )!!!


MERINGETTE  (di Ammodomio)

145 g di albumi (circa 3 uova) a temperatura ambiente 
100 g di zucchero Zefiro
125 g di zucchero a velo 
5 g di maizena
qualche goccia di limone

Preriscaldate il forno in funzione ventilato a 80°C.
Mettete nella ciotola della planetaria (io KitchenAid, ma potete benissimo lavorare anche con le fruste elettriche) gli albumi con lo zucchero Zefiro e qualche goccia di succo di limone, e montate con la frusta a filo fino a che il composto non risulterà sodo, liscio e lucido. Spegnete la macchina e aggiungete lo zucchero a velo  con la maizena, setacciando con un colino, poco alla volta mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Quando tutto sarà ben amalgamato, inserite dentro una sacca per pasticcere con una bocchetta a stella o a vostro piacimento (potete anche usare un cucchiaio se le preferite lisce). 
Rivestite la placca del forno con della carta forno, e formate i ciuffetti di meringa. Se volete a questo punto potete spargere degli zuccherini colorati o codette.
Infornate e cuocete per un'oretta. Dopodiché spegnete il forno e lasciate le meringhe nel forno spento tutta la notte a raffreddare.
Il giorno dopo avrete le meringhe pronte per essere decorate come preferite... non vi nego che con panna e frutta o anche della cioccolata fondente fusa sono un delirio assoluto.

Ammodomio consiglia, nel caso non aveste la funzione di forno ventilato, fare la cottura a  "cielo aperto", lasciando uno spiraglio aperto nello sportello del forno, usando magari un manico di legno.


Conservate in una scatola di latta ben chiusa e vi assicuro che se la sapete nascondere bene dai "ladri" durano anche una decina di giorni!!!


Enjoyy!!!

giovedì 18 febbraio 2016

MINI HONEY ORANGE MERINGUE PIES-Meringa Italiana al miele, crema all'arancia al miele e frolla al miele!!!!!




                     Scroll down for English version
Mi rendo perfettamente conto che l’idea che io abbia usato solo ed esclusivamente miele per l’esecuzione della ricetta di “cui sotto” possa creare dubbi, così come erano venuti a me man mano che elaboravo l’idea nella mia mente, ma al risultato posso dire che ne sono rimasta così piacevolmente sorpresa che credo di dover sinceramente ringraziare l’MTC n.54 per avermi aperto un mondo e aver proposto questa sfida!
Ora che non si pensi che io sia un’ignorante in materia di Mieli, perché così non è, poiché quando vivevo in Puglia ed ero piccola mio papà aveva le sue arnie e produceva dell’ottimo miele, credo il migliore a mio avviso che abbia mai mangiato, sarà perché sono i sapori che restano nella memoria di quando si è piccoli, ma era miele vero, fatto e mangiato, lo adoravo nel latte e poiché era un miele per così dire “homemade” ricordo che ogni tanto ritrovavo a galleggiare i micro pistilli dei fiori di mandorlo, del giardino dove mio padre teneva le sue arnie. Nel giardino di una villa antica bellissima, Villa Sforza,  in centro al paese dove vivevamo, di fronte al castello Normanno, c’era questa signora anziana, la signora Sforza appunto, di quelle veramente che sembravano uscite da un romanzo di fine ‘800, dai modi cordiali e garbati che curava il suo giardino girando con un cesto fatto a mano, i guanti e il cappello di paglia, dai suoi profumatissimi fiori al miele di papà il tragitto fu brevissimo, divennero amici e lei aiutava spesso papà  a sistemare e curare le arnie tra gli alberi del suo frutteto e mi ricordo queste due persone vestite come astronauti,  di chiaro, con cappelli e retine a lavorare con movimenti lenti tra migliaia di api….. Grazie a loro a come mi hanno insegnato a rispettare queste laboriose operaie della natura, non temo le api, anzi le amo!
Papà ha dismesso con le sue arnie da tanti anni ormai, ma a me quel sapore di millefiori non lo leva più nessuno dalla memoria dei sapori che custodisco sulle mie papille gustative, e a tutt’oggi non mangio quasi mai fiore di questa varietà, perché i confronti sono impietosi, ma vivendo ai piedi dell’Etna ed a pochi km da Zafferana Etnea, patria del miele, mi rifaccio molto volentieri con la varietà ai fiori d’arancio.
Ora tutta questa storia solo perché nonostante io ami il miele, l’ho praticamente sempre e solo usato al “naturale” e cioè mescolandolo al latte, allo yogurt e credo qualche altra cosina molto “basic”..mentre con questa sfida MTC mi sono veramente divertita, e anche se ho fatto una versione “salata”, molto semplice, ho deciso di pubblicare prima questa ricetta dolce, perché sono entusiasta, perché ho fatto tre scoperte in una, perché sono tre basi da cui poter far partire un ricettario incredibile…. Insomma dai vi metto la ricetta così capite meglio.
Due note vanno fatte, la prima è che credetemi il sapore del miele  è equilibratissimo sia nella  frolla, sia nell’equilibrio dell’ “acidità” delle arance della crema che nella ricchezza vellutata della meringa, temevo qualcosa di stucchevole ed invece mi sono ricreduta, tanto da ritenere perfetta l’aggiunta di un velo di miele sulla frolla.
La seconda nota, è quella dolente, le foto…fatte con iPad, e come sapete, già non le so fare con la macchina fotografica( che a seguito dei 4 anni di viaggi e cibi è all’assistenza Canon), figuriamoci con un iPad..ma spero rendano comunque onore ad una ricetta, che lo merita.

Con questa ricetta partecipo all’MTC n.54 di febraio 2016


MINI HONEY ORANGE MERINGUE  PIES

Per la frolla al miele
150 g farina debole ( io Petra 5 del Molino Quaglia)
100 g di burro bavarese
30 g di miele di fiori di arancio Siciliano
1 tuorlo
Scorza mezza arancia Siciliana grattugiata

Tagliate il burro a cubetti e passatelo in frigo mentre pesate e preparate gli altri ingredienti.
Mescolate il burro con la punta delle dita e il miele, unite la farina, mescolate velocemente e aggiungete il tuorlo con la buccia grattugiata di arancia. Mescolate bene e formate una palla, chiudetela in pellicola trasparente e fate riposare il freezer per 15 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di arance e miele.

Per la Crema di arance e miele

2 tuorli
20g maizena
50g miele di fiori di arancio
250 ml succo arancia fresco (spremuta)
Fate una spremuta di arance e passatela al colino.
Mescolate  bene i tuorli con la maizena setacciata, mescolate velocemente in modo che non si formino grumi; aggiungete il miele e una volta che sarà ben amalgamato  aggiungete mescolando il succo di arancia.
Mettete sul fuoco basso e mescolate fino a fare addensare la crema. Spegnete il fuoco, mescolate velocemente e coprite con pellicola trasparente per alimenti.

Preriscaldate il forno a 180°C.
Tirate fuori la pasta frolla al miele stendetela, possibilmente su un piano di marmo infarinato, allo spessore di 0,5 mm, con un cutter tagliate la frolla del diametro delle teglie (imburrate ed infarinate) che utilizzerete (non più grande perché io non volevo fare dei veri e propri cestini, ma delle base con un bordino solo di poco rialzato per contenere la crema), riempite le tegliette bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta, coprite con un pezzetto di carta forno e versateci sopra i pesi in ceramica, oppure con dei fagioli e riponete in freezer 5-10 minuti.


Ed infornate per 10 minuti a 180°C abbassate la temperatura a 170°C, togliete i pesi e la carta forno e proseguite la cottura per 5 minuti.
Sfornate e fate raffreddare, risulterà una frolla molto morbida, ma potrete anche preparare questa base prima e conservarli in una scatola di latta anche un paio di giorni)*.
Preparate la Meringa Italiana al miele


Per la MERINGA Italiana al miele

120 g di miele
60 g  di albume
1pizzico sale

Versate l’albume nella ciotola della planetaria (io come sapete ho il KitchenAid e riesce perfettamente a montare un quantitativo così piccolo di albumi, perciò se non avete il KA ,sappiate che potete usare comunque le fruste elettriche classiche) con un pizzico di sale e con la frusta a filo cominciate a montare a velocità sostenuta quasi subito gli albumi avranno preso una bella consistenza. Nel frattempo in un pentolino dal fondo spesso portate il miele a 121°C, se non avete un termometro (ma io uso quello a sonda dell’Ikea e va benissimo) vi accorgerete che sarete giunti alla temperatura approssimativa che vi serve, perché il miele inizierà a fare una schiuma chiara. A quel punto, iniziate a versare il miele direttamente nella ciotola con la frusta in movimento, abbassate la velocità della planetaria e finite di versare il miele, continuate a montare fino a che il composto non sarà ben fermo.


Inserite la meringa in una sac-à-poche e se non la utilizzate subito passatela in freezer.***

Assemblate le meringue orange pie,  prendete le frolle, aggiungete un velo di miele di fiori di arancio, coprite con un cucchiaio di crema all’arancia e poi decorate con la meringa italiana, qua serve il cannello…e che bello caramellare e servire!!

Consiglio di avere le basi pronte, poiché è secondo me fondamentale preparare e servire il dolce al momento, ma davvero assemblare un dolcino così è una delle cose più semplici e anche soddisfacenti  che si possono fare in cucina, mentre si hanno ospiti.

*La frolla, potete anche congelarla e cuocerla il giorno prima, ma se preparate le base dei dolcetti anche un paio di giorni prima, basterà conservarli in una scatola di latta o Tupperwre.
** La crema è velocissima da fare, e anche un giorno prima, conservandola in frigo è possibile.
*** Per questa ricetta di meringa Italiana ho calcolato il doppio del peso di miele rispetto a quello degli albumi e comunque portato alla temperatura come si fa con lo zuchero di 121°C.La Meringa Italiana va comunque fatta e messa in freezer (NON IN FRIGO, perché rischiate che si smonti un pochino e gli albumi facciano “Acqua”), resterà morbida e la potrete usare in qualsiasi momento, ovvio che la si conserva direttamente nella sac-à-poche , chiudendo le estremità con mollette da cucina.


English version
 
This month the MTC was a really a challenge for me! I always use honey to mix with hot milk or with yogurt, so when I tasted my recipe I was reallu surprised. I made these mini pies without using any sugar but only honey.. for pastry, for custard but above all for the Italaina meringue.
We call “Italian maering” when we whip white eggs  with a hot sugar syrup, in this case I used only hot honey..and the experiment was GREAT!!!!


ORANGE HONEY MERINGUE PIES

For the pastry with honey
1 cup + 2 Tbsp all purpose flour
1 stick  butter
1 oz  of honey (orange flowers )
1 egg yolk
½ grated orange zest

Cut the butter into cubes and put in the fridge while you organize the other ingredients.
Using fingertips mix butter and honey, add flour  mix well and add the egg yolk with the grated orange zest. Mix well and form a ball, wrap with cling film and store in  freezer for 15 minutes.
Meanwhile, prepare the orange and honey custard.


For oranges and honey custard

2 egg yolks
1 Tbsp + 1 tsp  cornstarch
2 oz honey (orange flowers)
1 cup  fresh orange juice
Make the orange juice and sieve it through a strainer.
Mix well the yolks with the sifted  cornstarch, stir quickly so that no lumps are formed; add the honey and once it is well blended, add the orange juice always stirring.
Put on low heat and stir until thicken. Turn off the heat, stir quickly and cover with cling film.

Preheat oven to 350°F.
Roll out the dough to slightly thinner than 1/8 inch and cut it  with a cutter the same diameterer of  the mini pans (buttered and floured) that you will use, fill the pans with pastryand  prick it, cover with a piece of parchment paper and pour the ceramic weights on and store in freezer  5-10 minutes.
Bake 10 minutes at 350°F, remove the ceramics weights and parchment paper and bake other  5  minutes at 325°F. Remove from the oven and let it cool, you can even prepare these pastry shells 2-3 days before and store in tin.*
Prepare the Italian meringue with honey


For the Italian Meringue with Honey

4 oz of honey
2 oz of egg white
1 pinch of  salt

Pour the egg white with a pinch of salt in the bowl of KitchenAid  and with wire whisk work at high speed. Meanwhile in a thick-bottomed saucepan bring honey to 250°F (249,8°F),  if you don’t use a thermometer you  will find that you will come to right temperature when  honey  will begin to make a clear foam. At that point, pour honey directly into the working KitchenAid bowl, turn down the speed and finish to pour honey, continue beating until the mixture is very firm.
Place the meringue in a pastry bag,  and if  you don’t not use it immediately  store  in the freezer. **

Assemble the orange meringue pies, take the shortbread, add a thin layer of honey (the same you use for all the recipe), cover with a tablespoon of  orange custard and then decorat with Italian meringue, with a torch caramelize the meringue  and serve !!***

You can even brown the meringue in oven at 350°F.

NOTES: you can prepare pastry shells* and Italian meringue in advance, ** the meringue must be stored in pastry bag in freezer and i twill be ready to use whenever you need.
Anyway when you finish the piesi t is always better if you serve them after caramelizing the meringue!
Enjoy!

mercoledì 23 ottobre 2013

EGG BENEDICT with mushrooms- BLUEBERRY FRENCH TOAST- MERINGUE PEACHES MILKSHAKE and a new American breakfast

 


                                                     Scroll down for English version

Qui vi ho parlato delle tante (ma non tutte, sarebbero troppe) colazioni USA  gustate e ve ne ho menzionata una  a cui sono affezionata  perché il posto dove è avvenuta, è magnifico, perché erano passati solo 5 giorni dall’inizio di una bellissima avventura on the road per tutta la East Coast Americana, da Key West (Florida) fino a Bar Harbor (Maine), su un fuoristrada  magnifico rosso fiammante e il nostro “Neverlost “ . Ebbene  avevo deciso che prima di mettere piede in Georgia (si badi bene terra di pesche!!!! ) ci saremmo fermati a Fernandina Beach, ad Amelia Island, non chiedetemi perché, ma io ci volevo andare, e ci siamo ritrovati in un paradiso, tipica località di mare, con ville di inizio secolo scorso , con giardini curati, bar molto cool sul molo, con il classico ristorante di pesce e frutti di mare frequentatissimo dalla fauna del luogo, dove ci hanno servito  un piatto di King Crab e di frittura  di gamberi f appena pescati SUBLIMI…insomma se vi trovaste da quelle parti , cenate a THE CRAB TRAP….ma prima passeggiate per la Main Street perché i negozi sono troppo carini. Tutto questo per portarvi al Florida House  Inn, l’albergo (che fa parte degli Inn storici degli USA) , d’epoca dove abbiamo alloggiato, dove la nostra camera era arredata con mobili  coloniali d’epoca, e dove al mattino per colazione ho mangiato il mio primo French Toast con le fragole e quella salsetta bianca sopra, che non era panna, che mi ha conquistata al primo assaggio.
Così oggi vi ripropongo la mia interpretazione di quella colazione tipicamente Americana, e per l’esecuzione vi riporto ad una delle scene più belle del film “Kramer contro Kramer” con i due mostri sacri del cinema Dustin Hoffman e Maryl Streep…la scena è quella in cui il bambino seduto sul bancone in cucina aiuta suo padre a preparare il French toast , sbattono due uova con il latte, ci immergono le fette di pancarrè e  poi giù a cuocere nella padella con il burro… ecco…è esattamente così che ho fatto il mio French Toast e mirtilli a parte (le fragole non le ho nemmeno cercate in questo periodo, mentre i mirtilli li ho sempre in freezer, perché in estate li compro freschi  e li congelo così al naturale, fidatevi rendono davvero al massimo anche da scongelati)mi sono ritrovata sotto al portico di legno del Florida House  Inn in una bella mattina d’estate , prima di andare a passeggiare sulla spaiggia e ho rivisto quella distesa di sabbia sull’Oceano dove ho raccolto conchiglie bellissime !!!
 



Con questa ricetta partecipo all'MTC n.33 , la sfida che ci ha lanciato Roberta

*Prima della ricetta un paio di consigli per poter preparare questa American Breakfast e mangiarla per colazione :
1.gli English Muffin vanno leggermente tostati sulla piastra , quindi nulla vieta di prepararli il giorno precedente (o anche prima e congelarli , per poi scongelarli mezz’ora prima di consumarli ).
2.Stesso discorso per il pancarrè (io l’ho preparato ben tre giorni prima, conservandolo chiuso in un canovaccio di cotone)- va passato nell’uovo con il latte e poi cotto nel burro, quindi si riprende magnificamente.
3.se la besciamella dolce la lasciate liquida , non troppo spessa, la conservate come una besciamella in frigo, nello stesso pentolino dove l’avete preparata; quindi anche questa, una scaldata di due secondi ed è pronta.
4.I funghi Champignon trifolati, ve li preparate per cena e ne tenete due cucchiai da parte per la colazione .
5.La salsa Olandese la si può preparare il giorno prima, la si copre a contatto con della pellicola, e si mette in frigo, la mattina sarà sufficiente aggiungere un cucchiaino di acqua calda e mescolare, oppure scaldarla a bagnomaria.
6. Gli albumi che avrete eliminato per la Salsa Olandese vanno usati per la meringa Italiana.
, quindi preparate la meringa Italiana, la sera prima , la chiudete nella sac-à-poche (usa e getta) e riponete in frigo.
7.Cosa vi resta da fare la mattina stessa?? Mentre scaldate l’acqua per l’uovo in camicia, scaldate le salse, fate il French Toast, tostate l’English muffin, preparate il milkshake cuocete l’uovo, assemblate il tutto, versate il milkshake nel bicchiere, decorate con la Meringa Italiana (dopo aver tagliato la punta alla sa-à-poche) e passate il cannello!!! Nel giro di 20 minuti avrete la vostra colazione all’Americana….. buon divertimento (se avete pulito la cucina la sera prima )!!!

EGG BENEDICT WITH ENGLISH MUFFIN AND MUSHROOMS, BLUEBERRY FRENCH TOAST AND MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Hollandaise sauce  in cui aggiungete un po’ di prezzemolo finemente tritato

 
ENGLISH MUFFIN (di Roberta , La valigia sul letto)

 

450 g di farina forte per pane (farina 0)
225 ml latte
55 ml di acqua
7 g lievito di birra secco

2 cucchiaini di zucchero

1 cucchiaino di sale

In un pentolino, unite il latte e l’acqua e fate intiepidire a fuoco dolce. Versate il lievito nel liquido insieme ai due cucchiaini di zucchero, Mescolate rapidamente con una forchetta o una piccola frusta per far sciogliere il lievito e lasciate riposare per una decina di minuti, finche’ in superficie si sarà formato un sottile strato di schiuma. Setacciate la farina in una terrina e versate nel centro il liquido con il lievito, mescolando dapprima con una forchetta e poi con le mani, incorporando a poco a poco la farina fino a che avrete un impasto non troppo sodo. Versate l’impasto sul piano di lavoro infarinato e incorporate a questo punto il sale. Impastate energicamente per almeno dieci minuti, unendo pochissima altra farina se dovesse risultare troppo appiccicoso. Alla fine dovrete ottenere un panetto liscio e vellutato come il culetto  la gota di un bambino. Ungete una di burro una capace ciotola, rotolateci dentro il panetto e ponete a lievitare in luogo tiepido per almeno un’ora o finche’ non sarà raddoppiato di volume.
Rovesciate nuovamente l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e appiattitelo con le mani, facendo uscire tutta l’aria, fino ad uno spessore di circa 1,5 cm, ma non di più.

Con un taglia biscotti di 7,5 cm di diametro, ricavate dei dischi di pasta che metterete su una placca da forno infarinata. Rimpastate i ritagli e ricavate altri dischi fino ad esaurimento della pasta. Lasciate riposare i muffin  per 15/20 minuti, coperti da un panno o da un’altra teglia rovesciata.
Scaldate a fuoco medio una padella antiaderente a fondo spesso o, ancora meglio, in ghisa (io ho usato il mio bellissimo testo per fare le piadine romagnole)

Disponeteci  i  muffin riducete la fiamma e fateli cuocere per 4 o 5 minuti per ogni lato ( per me sono stati perfetti 4 minuti da un lato e 3-4 dall’altro)

Devono rimanere molto soffici e non seccarsi ( se avete l’impressione che non si siano ben cotti all’interno o sui bordi, potete trasferirli in forno a 180 gradi e farli cuocere per altri 3 o 4 minuti- ma se avete il testo giusto , credetemi  non avrete bisogno del forno)

FUNGHI TRIFOLATI

2 funghi Champignon
1 spicchio d’aglio
1 filo di olio EVO

½ cucchiaino di burro
Pepe e sale

Mettete in un pentolino l’olio, il pepe, il burro e lo spicchio d’alio intero, aggiungete i funghi tagliati a tocchetti, mescolate e fate cuocere circa 6-7 minuti, aggiustate di sale , mescolate e spegnete.

 QUALCHE FETTA DI PROSCIUTTO COTTO
Aprite a metà un English muffin  e tostatelo sulla piastra qualche secondo,   e sulla stessa piastra passate qualche secondo anche le fette di prosciutto cottoPoggiate metà English muffin sul piatto, aggiungete il prosciutto cotto, metteteci sopra un cucchiaio abbondante di funghi, coprite con l’uovo in camicia e nappate con la salsa Olandese.

 
FRENCH TOAST AI MIRTILLI


2 fette di pancarrè fatto in casa
1 cucchiaio di confettura di mirtilli

2 cucchiai di besciamella dolce
1 cucchiaio di mirtilli freschi (o congelati al naturale)

1 uovo
½ cup di latte

1 pizzico di sale
Burro per cuocere

Spalmate su una fetta di pane la confettura di mirtilli, chiudete con l’altra fetta di pancarrè. Sbattete l’uovo in una terrina con il latte e il pizzico di sale, immergeteci il “toast” farcito con la confettura da tutti i lati. In una padella sciogliete del burro e cuoceteci da tutti i lati fino a doratura il toast con la confettura di mirtilli.
 
Poggiate il French toast su un piatto, nappatelo con la besciamelle dolce e decorate con i mirtilli.

MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Per due bicchieri
Meringa Italiana

1 pesca
4 cucchiai di gelato al Fiordilatte

½ cup di latte intero
 


 

PER LA MERINGA ITALIANA

100 g di zucchero
30 ml  di  acqua

70 g di albume (due albumi)
40 g di zucchero

 
In un pentolino fate lo sciroppo di zucchero sciogliendo 100 g di zucchero con 30 ml di acqua e portate alla temperatura di 120°C.

Nel frattempo montate gli albumi con 40 g di zucchero , a velocità bassa.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 120°C, aggiungetelo a filo agli albumi mentre montano e continuate fino a raffreddamento.

Con un frullatore ad immersione, frullate la pesca a pezzetti, con il gelato e il latte per alcuni minuti. Versate il composto nei bicchieri, che decorerete con la meringa Italiana aiutandovi con una sac-à-pche e la bocchetta a stella.
Caramellate qualche secondo con il cannello .

Servite subito. Non c’è aggiunta nel milkshake di zucchero poiché c’è la presenza dellla meringa Italiana…

E il Pigness Award quest’anno lo vinco io ahahahahah.

 

English version

Here I  told you about  many of my  USA breakfasts and there I mentioned one I remeber with a big smile , because the place where I had this breakfast  is a  great place , even because it was only  five days since the beginning of a beautiful adventure on the road for an American East Coast trip  , from Key West (Florida ) to Bar Harbor ( Maine) , by a magnificent red off-road vehicle and our " NeverLost " . Well I decided that before to go to Georgia , we had to stop in Fernandina Beach, on Amelia Island, do not ask me why, but I wanted  to go in Amelia Island , and we ended up in a paradise, a typical sea town ​​, old fashioned villas  with manicured gardens , very cool bar on the pier , with the classic seafood  restaurant frequented by the people  of the place, where we ate a dish  of King Crab and fried shrimps (catch of the day)... in short, if you were in those places , dine at THE CRAB TRAP .... but before go for a walk  in Main Street because the shops are too cute . All this because we lodged at  the Florida House Inn, , where for breakfast I took my first French toast with strawberries topped with a  white sauce , which was not cream. So today I post  my interpretation of that typical American breakfast , and the execution will carry over to one of the most beautiful scenes of the movie " Kramer vs. Kramer " with the two giants of cinema Dustin Hoffman and Meryl Streep ... the scene is the one in which the child sitting on the counter in the kitchenwas  helping his father to prepare the French toast , they whisked  two eggs with milk, put bread slices in the mix and then down to simmer in the pan with the butter ... that's ... that's exactly how I did  my French Toast . I found myself under the wooden porch of Florida House  Inn in a beautiful summer morning , before going for a walk on the beach  where I collected beautiful shells .

 

EGG BENEDICT WITH MUSHROOMS AND ENGLISH MUFFINS , BLUEBERRY FRENCH TOAST AND PEACHES MERINGUE MILKSHAKE

Hollanndaise sauce when you add a bit ' of finely chopped parsley

 

ENGLISH MUFFINS (by Roberta)

3 ¼ cups strong white bread flour
1 cup milk

¼ cup  of water
1 ¼ tsp dry yeast

2 tsp  of sugar
1 tsp  salt

In a saucepan , add the milk and water and allow to cool to heat just more than room temperature. Pour yeast into the liquid with sugar , stir quickly with a fork or small whisk to dissolve the yeast and let sit for about 10-15 minutes , until ' on the surface it will be  formed a thin layer of foam. Sift the flour into a bowl and pour the liquid in the center with the yeast , stirring first with a fork and then with your hands , gradually incorporating the flour until you have a dough not too hard. Pour the dough on floured work surface and stir in the salt. Knead vigorously for at least ten minutes (beat the dough on the surface, and i twill become softer.  Eventually you will get a smooth  dough. Grease a large bowl with butter , and put the dough to rise, till double (about 1 hour)
Pour  dough on lightly floured work and flatten it with the hands , making all the air out , up to a thickness of about 1.5 cm , but not more '.

With a cookie cutter of 7.5 cm in diameter, cut circles of dough that you will put on a floured baking sheet . Let muffins rest for 15/20 minutes, covered with a cloth .
Heat a nonstick skillet over medium heat with a thick bottom , or better  a cast iron one.

Cook  muffins at  reduce heat and cook for 4 to 5 minutes on each side (for me were perfect 4 minutes on one side and 3-4 on the other)
They must remain very soft and not dry out .


MUSHROOMS

2 Champignon mushrooms
1 clove of garlic

1 strand of extra virgin olive oil
½ teaspoon of butter

Pepper and salt


Put the oil in a saucepan , pepper , butter and garlic, add the mushrooms , cut into pieces , stir and cook about 6-7 minutes , season with salt , stir and turn off .

A FEW SLICE OF HAM

Open English  muffin in half and toast on a plate a few seconds .
Put the half og English  muffin on a plate , add the ham , put on a spoonful of mushrooms , cover with the poached egg and pour some Hollandaise sauce .

 
BLUEBERRY FRENCH TOAST

2 slices of ​​ homemade “tin” loaf bread

1 Tbsp of blueberry jam
2 Tbsp of sweet milk sauce (sweet bechamel sauce)

1 Tbsp of fresh blueberries ( even frozen are good)
1 egg

½ cup of milk
1 pinch of salt

Butter for cooking

icing sugar

Spread on a slice of bread in the blueberry jam , close with the other slice of bread . Beat the egg in a bowl with milk and a pinch of salt ,  wet all the toast in the beaten eggs . In a pan melt the butter and cook the French toast  on all sides until golden brown .
Put your French toast on a plate, sprinkle some icing sugar, top it  with sweet milk sauce and decorated with blueberries.

 
MERINGUE PEACHES MILKSHAKE
For two glasses

Italian meringue
1 large Yellow peach

4 tablespoons of  vanilla or milk icecream
½ cup of whole milk


FOR ITALIAN MERINGUE

½ cup of sugar
2 Tbsp of water

2 egg whites
2 Tbsp+ 2 tsp  of sugar

In a small saucepan,  melt  the ½ cup of sugar with water and broughtit  to a temperature of 250°F.
Meanwhile, whip the egg whites with the 2 Tbsp +2 tsp of sugar at low speed.

When the syrup reaches 250°F , add it to the egg whites while flush mount and continue until it cools down .
With an hand blender , blend small pieces of peach , with ice cream and milk for a few minutes . Pour the mixture into glasses , decorate with Italian meringue using a pastry bag wiith a  star nozzle .
Caramelized a few seconds with the torch.
Serve immediately . There is no added sugar in the milkshake because there is the presence of the sweet Italian meringue ...

And the “Pigness Award 2013 “ is MINE!!! aahahahhahahahahah .