Visualizzazione post con etichetta besciamella dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta besciamella dolce. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2013

EGG BENEDICT with mushrooms- BLUEBERRY FRENCH TOAST- MERINGUE PEACHES MILKSHAKE and a new American breakfast

 


                                                     Scroll down for English version

Qui vi ho parlato delle tante (ma non tutte, sarebbero troppe) colazioni USA  gustate e ve ne ho menzionata una  a cui sono affezionata  perché il posto dove è avvenuta, è magnifico, perché erano passati solo 5 giorni dall’inizio di una bellissima avventura on the road per tutta la East Coast Americana, da Key West (Florida) fino a Bar Harbor (Maine), su un fuoristrada  magnifico rosso fiammante e il nostro “Neverlost “ . Ebbene  avevo deciso che prima di mettere piede in Georgia (si badi bene terra di pesche!!!! ) ci saremmo fermati a Fernandina Beach, ad Amelia Island, non chiedetemi perché, ma io ci volevo andare, e ci siamo ritrovati in un paradiso, tipica località di mare, con ville di inizio secolo scorso , con giardini curati, bar molto cool sul molo, con il classico ristorante di pesce e frutti di mare frequentatissimo dalla fauna del luogo, dove ci hanno servito  un piatto di King Crab e di frittura  di gamberi f appena pescati SUBLIMI…insomma se vi trovaste da quelle parti , cenate a THE CRAB TRAP….ma prima passeggiate per la Main Street perché i negozi sono troppo carini. Tutto questo per portarvi al Florida House  Inn, l’albergo (che fa parte degli Inn storici degli USA) , d’epoca dove abbiamo alloggiato, dove la nostra camera era arredata con mobili  coloniali d’epoca, e dove al mattino per colazione ho mangiato il mio primo French Toast con le fragole e quella salsetta bianca sopra, che non era panna, che mi ha conquistata al primo assaggio.
Così oggi vi ripropongo la mia interpretazione di quella colazione tipicamente Americana, e per l’esecuzione vi riporto ad una delle scene più belle del film “Kramer contro Kramer” con i due mostri sacri del cinema Dustin Hoffman e Maryl Streep…la scena è quella in cui il bambino seduto sul bancone in cucina aiuta suo padre a preparare il French toast , sbattono due uova con il latte, ci immergono le fette di pancarrè e  poi giù a cuocere nella padella con il burro… ecco…è esattamente così che ho fatto il mio French Toast e mirtilli a parte (le fragole non le ho nemmeno cercate in questo periodo, mentre i mirtilli li ho sempre in freezer, perché in estate li compro freschi  e li congelo così al naturale, fidatevi rendono davvero al massimo anche da scongelati)mi sono ritrovata sotto al portico di legno del Florida House  Inn in una bella mattina d’estate , prima di andare a passeggiare sulla spaiggia e ho rivisto quella distesa di sabbia sull’Oceano dove ho raccolto conchiglie bellissime !!!
 



Con questa ricetta partecipo all'MTC n.33 , la sfida che ci ha lanciato Roberta

*Prima della ricetta un paio di consigli per poter preparare questa American Breakfast e mangiarla per colazione :
1.gli English Muffin vanno leggermente tostati sulla piastra , quindi nulla vieta di prepararli il giorno precedente (o anche prima e congelarli , per poi scongelarli mezz’ora prima di consumarli ).
2.Stesso discorso per il pancarrè (io l’ho preparato ben tre giorni prima, conservandolo chiuso in un canovaccio di cotone)- va passato nell’uovo con il latte e poi cotto nel burro, quindi si riprende magnificamente.
3.se la besciamella dolce la lasciate liquida , non troppo spessa, la conservate come una besciamella in frigo, nello stesso pentolino dove l’avete preparata; quindi anche questa, una scaldata di due secondi ed è pronta.
4.I funghi Champignon trifolati, ve li preparate per cena e ne tenete due cucchiai da parte per la colazione .
5.La salsa Olandese la si può preparare il giorno prima, la si copre a contatto con della pellicola, e si mette in frigo, la mattina sarà sufficiente aggiungere un cucchiaino di acqua calda e mescolare, oppure scaldarla a bagnomaria.
6. Gli albumi che avrete eliminato per la Salsa Olandese vanno usati per la meringa Italiana.
, quindi preparate la meringa Italiana, la sera prima , la chiudete nella sac-à-poche (usa e getta) e riponete in frigo.
7.Cosa vi resta da fare la mattina stessa?? Mentre scaldate l’acqua per l’uovo in camicia, scaldate le salse, fate il French Toast, tostate l’English muffin, preparate il milkshake cuocete l’uovo, assemblate il tutto, versate il milkshake nel bicchiere, decorate con la Meringa Italiana (dopo aver tagliato la punta alla sa-à-poche) e passate il cannello!!! Nel giro di 20 minuti avrete la vostra colazione all’Americana….. buon divertimento (se avete pulito la cucina la sera prima )!!!

EGG BENEDICT WITH ENGLISH MUFFIN AND MUSHROOMS, BLUEBERRY FRENCH TOAST AND MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Hollandaise sauce  in cui aggiungete un po’ di prezzemolo finemente tritato

 
ENGLISH MUFFIN (di Roberta , La valigia sul letto)

 

450 g di farina forte per pane (farina 0)
225 ml latte
55 ml di acqua
7 g lievito di birra secco

2 cucchiaini di zucchero

1 cucchiaino di sale

In un pentolino, unite il latte e l’acqua e fate intiepidire a fuoco dolce. Versate il lievito nel liquido insieme ai due cucchiaini di zucchero, Mescolate rapidamente con una forchetta o una piccola frusta per far sciogliere il lievito e lasciate riposare per una decina di minuti, finche’ in superficie si sarà formato un sottile strato di schiuma. Setacciate la farina in una terrina e versate nel centro il liquido con il lievito, mescolando dapprima con una forchetta e poi con le mani, incorporando a poco a poco la farina fino a che avrete un impasto non troppo sodo. Versate l’impasto sul piano di lavoro infarinato e incorporate a questo punto il sale. Impastate energicamente per almeno dieci minuti, unendo pochissima altra farina se dovesse risultare troppo appiccicoso. Alla fine dovrete ottenere un panetto liscio e vellutato come il culetto  la gota di un bambino. Ungete una di burro una capace ciotola, rotolateci dentro il panetto e ponete a lievitare in luogo tiepido per almeno un’ora o finche’ non sarà raddoppiato di volume.
Rovesciate nuovamente l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e appiattitelo con le mani, facendo uscire tutta l’aria, fino ad uno spessore di circa 1,5 cm, ma non di più.

Con un taglia biscotti di 7,5 cm di diametro, ricavate dei dischi di pasta che metterete su una placca da forno infarinata. Rimpastate i ritagli e ricavate altri dischi fino ad esaurimento della pasta. Lasciate riposare i muffin  per 15/20 minuti, coperti da un panno o da un’altra teglia rovesciata.
Scaldate a fuoco medio una padella antiaderente a fondo spesso o, ancora meglio, in ghisa (io ho usato il mio bellissimo testo per fare le piadine romagnole)

Disponeteci  i  muffin riducete la fiamma e fateli cuocere per 4 o 5 minuti per ogni lato ( per me sono stati perfetti 4 minuti da un lato e 3-4 dall’altro)

Devono rimanere molto soffici e non seccarsi ( se avete l’impressione che non si siano ben cotti all’interno o sui bordi, potete trasferirli in forno a 180 gradi e farli cuocere per altri 3 o 4 minuti- ma se avete il testo giusto , credetemi  non avrete bisogno del forno)

FUNGHI TRIFOLATI

2 funghi Champignon
1 spicchio d’aglio
1 filo di olio EVO

½ cucchiaino di burro
Pepe e sale

Mettete in un pentolino l’olio, il pepe, il burro e lo spicchio d’alio intero, aggiungete i funghi tagliati a tocchetti, mescolate e fate cuocere circa 6-7 minuti, aggiustate di sale , mescolate e spegnete.

 QUALCHE FETTA DI PROSCIUTTO COTTO
Aprite a metà un English muffin  e tostatelo sulla piastra qualche secondo,   e sulla stessa piastra passate qualche secondo anche le fette di prosciutto cottoPoggiate metà English muffin sul piatto, aggiungete il prosciutto cotto, metteteci sopra un cucchiaio abbondante di funghi, coprite con l’uovo in camicia e nappate con la salsa Olandese.

 
FRENCH TOAST AI MIRTILLI


2 fette di pancarrè fatto in casa
1 cucchiaio di confettura di mirtilli

2 cucchiai di besciamella dolce
1 cucchiaio di mirtilli freschi (o congelati al naturale)

1 uovo
½ cup di latte

1 pizzico di sale
Burro per cuocere

Spalmate su una fetta di pane la confettura di mirtilli, chiudete con l’altra fetta di pancarrè. Sbattete l’uovo in una terrina con il latte e il pizzico di sale, immergeteci il “toast” farcito con la confettura da tutti i lati. In una padella sciogliete del burro e cuoceteci da tutti i lati fino a doratura il toast con la confettura di mirtilli.
 
Poggiate il French toast su un piatto, nappatelo con la besciamelle dolce e decorate con i mirtilli.

MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Per due bicchieri
Meringa Italiana

1 pesca
4 cucchiai di gelato al Fiordilatte

½ cup di latte intero
 


 

PER LA MERINGA ITALIANA

100 g di zucchero
30 ml  di  acqua

70 g di albume (due albumi)
40 g di zucchero

 
In un pentolino fate lo sciroppo di zucchero sciogliendo 100 g di zucchero con 30 ml di acqua e portate alla temperatura di 120°C.

Nel frattempo montate gli albumi con 40 g di zucchero , a velocità bassa.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 120°C, aggiungetelo a filo agli albumi mentre montano e continuate fino a raffreddamento.

Con un frullatore ad immersione, frullate la pesca a pezzetti, con il gelato e il latte per alcuni minuti. Versate il composto nei bicchieri, che decorerete con la meringa Italiana aiutandovi con una sac-à-pche e la bocchetta a stella.
Caramellate qualche secondo con il cannello .

Servite subito. Non c’è aggiunta nel milkshake di zucchero poiché c’è la presenza dellla meringa Italiana…

E il Pigness Award quest’anno lo vinco io ahahahahah.

 

English version

Here I  told you about  many of my  USA breakfasts and there I mentioned one I remeber with a big smile , because the place where I had this breakfast  is a  great place , even because it was only  five days since the beginning of a beautiful adventure on the road for an American East Coast trip  , from Key West (Florida ) to Bar Harbor ( Maine) , by a magnificent red off-road vehicle and our " NeverLost " . Well I decided that before to go to Georgia , we had to stop in Fernandina Beach, on Amelia Island, do not ask me why, but I wanted  to go in Amelia Island , and we ended up in a paradise, a typical sea town ​​, old fashioned villas  with manicured gardens , very cool bar on the pier , with the classic seafood  restaurant frequented by the people  of the place, where we ate a dish  of King Crab and fried shrimps (catch of the day)... in short, if you were in those places , dine at THE CRAB TRAP .... but before go for a walk  in Main Street because the shops are too cute . All this because we lodged at  the Florida House Inn, , where for breakfast I took my first French toast with strawberries topped with a  white sauce , which was not cream. So today I post  my interpretation of that typical American breakfast , and the execution will carry over to one of the most beautiful scenes of the movie " Kramer vs. Kramer " with the two giants of cinema Dustin Hoffman and Meryl Streep ... the scene is the one in which the child sitting on the counter in the kitchenwas  helping his father to prepare the French toast , they whisked  two eggs with milk, put bread slices in the mix and then down to simmer in the pan with the butter ... that's ... that's exactly how I did  my French Toast . I found myself under the wooden porch of Florida House  Inn in a beautiful summer morning , before going for a walk on the beach  where I collected beautiful shells .

 

EGG BENEDICT WITH MUSHROOMS AND ENGLISH MUFFINS , BLUEBERRY FRENCH TOAST AND PEACHES MERINGUE MILKSHAKE

Hollanndaise sauce when you add a bit ' of finely chopped parsley

 

ENGLISH MUFFINS (by Roberta)

3 ¼ cups strong white bread flour
1 cup milk

¼ cup  of water
1 ¼ tsp dry yeast

2 tsp  of sugar
1 tsp  salt

In a saucepan , add the milk and water and allow to cool to heat just more than room temperature. Pour yeast into the liquid with sugar , stir quickly with a fork or small whisk to dissolve the yeast and let sit for about 10-15 minutes , until ' on the surface it will be  formed a thin layer of foam. Sift the flour into a bowl and pour the liquid in the center with the yeast , stirring first with a fork and then with your hands , gradually incorporating the flour until you have a dough not too hard. Pour the dough on floured work surface and stir in the salt. Knead vigorously for at least ten minutes (beat the dough on the surface, and i twill become softer.  Eventually you will get a smooth  dough. Grease a large bowl with butter , and put the dough to rise, till double (about 1 hour)
Pour  dough on lightly floured work and flatten it with the hands , making all the air out , up to a thickness of about 1.5 cm , but not more '.

With a cookie cutter of 7.5 cm in diameter, cut circles of dough that you will put on a floured baking sheet . Let muffins rest for 15/20 minutes, covered with a cloth .
Heat a nonstick skillet over medium heat with a thick bottom , or better  a cast iron one.

Cook  muffins at  reduce heat and cook for 4 to 5 minutes on each side (for me were perfect 4 minutes on one side and 3-4 on the other)
They must remain very soft and not dry out .


MUSHROOMS

2 Champignon mushrooms
1 clove of garlic

1 strand of extra virgin olive oil
½ teaspoon of butter

Pepper and salt


Put the oil in a saucepan , pepper , butter and garlic, add the mushrooms , cut into pieces , stir and cook about 6-7 minutes , season with salt , stir and turn off .

A FEW SLICE OF HAM

Open English  muffin in half and toast on a plate a few seconds .
Put the half og English  muffin on a plate , add the ham , put on a spoonful of mushrooms , cover with the poached egg and pour some Hollandaise sauce .

 
BLUEBERRY FRENCH TOAST

2 slices of ​​ homemade “tin” loaf bread

1 Tbsp of blueberry jam
2 Tbsp of sweet milk sauce (sweet bechamel sauce)

1 Tbsp of fresh blueberries ( even frozen are good)
1 egg

½ cup of milk
1 pinch of salt

Butter for cooking

icing sugar

Spread on a slice of bread in the blueberry jam , close with the other slice of bread . Beat the egg in a bowl with milk and a pinch of salt ,  wet all the toast in the beaten eggs . In a pan melt the butter and cook the French toast  on all sides until golden brown .
Put your French toast on a plate, sprinkle some icing sugar, top it  with sweet milk sauce and decorated with blueberries.

 
MERINGUE PEACHES MILKSHAKE
For two glasses

Italian meringue
1 large Yellow peach

4 tablespoons of  vanilla or milk icecream
½ cup of whole milk


FOR ITALIAN MERINGUE

½ cup of sugar
2 Tbsp of water

2 egg whites
2 Tbsp+ 2 tsp  of sugar

In a small saucepan,  melt  the ½ cup of sugar with water and broughtit  to a temperature of 250°F.
Meanwhile, whip the egg whites with the 2 Tbsp +2 tsp of sugar at low speed.

When the syrup reaches 250°F , add it to the egg whites while flush mount and continue until it cools down .
With an hand blender , blend small pieces of peach , with ice cream and milk for a few minutes . Pour the mixture into glasses , decorate with Italian meringue using a pastry bag wiith a  star nozzle .
Caramelized a few seconds with the torch.
Serve immediately . There is no added sugar in the milkshake because there is the presence of the sweet Italian meringue ...

And the “Pigness Award 2013 “ is MINE!!! aahahahhahahahahah .

 

 
 
 
 

martedì 4 ottobre 2011

BESCIAMELLA (salsa madre)

                                                              Scroll down for English version




BESCIAMELLA ( da "Il Cucchiao d'Argento")


Per 4 persone


40 gr burro
40 gr farina
400 gr di latte (io..il libro suggerisce 200 di latte e 200 di acqua)
sale e pepe
io aggiungo noce moscata


Fate fondere il burro a fuoco basso. Versate la farina, mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Appena il composto accenna a schiumare (non deve prendere colore), versate 3/4  del latte. Raggiunta l'ebollizione, quando il composto comincia ad ispessirsi aggiungete il resto del latte, salate e pepate ( io metto la noce moscata). Mescolate senza fermarvi. Tempo di cottura circa 15 minuti.




English version



Béchamel sauce (from "The Silver Spoons")

For 4 people

40 g butter
40 g flour
400 g of milk (The book suggests 200 milk and 200 of water)
Salt and pepper
(I add nutmeg)

Melt the butter over low heat. Pour the flour, mix until creamysmooth. Just mention the mixture to foam (does not have to brown), pour 3 / 4 milk. Reached the boiling point, when the mixture begins to thicken, add the remaining milk, salt and pepper (I put the nutmeg). Stir without stopping. Cooking timeabout 15 minutes.









 English version below


BESCIAMELLA BIMBY


500 gr di latte
50 gr di farina
30 gr burro
mezzo cucchiaino di sale
noce moscata grattugiata


Inserite tutti gli ingredienti nel boccale : 7 minuti a vel.4 a 90°


Se non avete il Bimy , fate sciogliere il burro, aggiungete la farina, mescolate un paio di minuti aggiungete il latte, il sale e la noce moscate e mescolate fino al raggiungimento della densità desiderata.




 English version


 BECHAMEL SAUCE (Plurimix)

500 g of milk
50 g of flour
30 g butter
half a teaspoon of salt
grated nutmeg

Place all ingredients in the bowl: 7 min at 90 °C vel.4

If you do not have Bimy, melt butter, add flour, stir a couple of minutes add milk, salt and nutmeg and stir until the desired density.

giovedì 24 febbraio 2011

BREADBALLS

                                           
                                                    Scroll down for English version



Anche per questa iniziativa carnevalesca delle (st)renne è arrivato il mio ultimo post.... "Niente è come sembra" termina domani con il post della Mapi..... cosa vedete nella foto???...degli arancini???? Nooooooooooooooooooo....delle crocchette???Nooooooooooooooooooo...delle polpette .....??? Niiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...cioè si..sono polpette...ma di pane...e non sono quelle che da bambina mangiavo in Puglia fatte con il formaggio e il prezzemolo....sono DOLCI!!!!!

Allora tutto nasce dalla necessità di farvi sembrare una cosa ...diversa da quella che è...e poi anche per COLPA di Alessandro (il vincitore dell'MTC di gennaio) e delle capo-MTC....Ale e Dani..che lo hanno appoggiato in questa cosa delle polpette svedesi per la ricetta di febbraio...... come sapete febbraio è stato un mese impegnativo per me, tra HART-to-HART, il viaggio a Genova, il pranzo per il mio compleanno...insomma..... all' MTC ci ho pensato poco..ed intanto arrivavano ricette sempre più belle, sempre più particolari ed originali...ed io cominciavo a disdire la manicure..perchè mi stavo rosicando le unghie.... a prenotare una visita dallo psichiatra, perchè cominciavo a non avere più fiducia in me stessa.....e poi....il dramma nel dramma...questo mese è il più corto e così MTC finisce due giorni prima....non avevo più tempo...e avevo anche da pensare alla strenna...così...ecco così sono scesa in campo con la semplicità...e vi proprongo le mie POLPETTE DI PANE DOLCI....CON CRANBERRIES!!!

 



Queste idea la dedico tutta ad Alessandro, che non solo è giudice dell'MTC di febbraio, non solo vive in Svezia (la patria dell'IKEA!!! Da qui l'idea delle polpette dsa parte sua e della scelta dei mirtilli rossi da parte mia)..ma è anche ancora impegnato nella scelta della migliore foto per HART-to-HART..e quindi ecco a voi e a lui la mia ricetta:


POLPETTE DI PANE DOLCI E CRANBERRIES
 
Per 8 polpette (grandi come piccole albicocche):
150 gr di mollica di pane
80 gr latte
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
1/4 cup di mirtilli rossi disidratati ( e ammollati 10 minuti in acqua tiepida)
Pangrattato per sigillare le polpette.

Ammollate il pane nel latte, strizzatelo e passatelo in un mixer qualche secondo con lo zucchero. Mettete in una ciotola e aggiungete l'uovo, mescolate bene e aggiungete i mirtilli. Formate le polpette e passatele nel pangrattato.
Friggete le polpette due-tre alla volta in un pentolino piccolo, ma profondo, con olio di arachidi e fatele dorare bene bene. Servitele tiepide (ma sono buonissime e la crosticina mantiene la croccantezza anche se ripassate nel microonde qualche secondo!) con la salsa besciamella dolce che segue.



















Per la salsa besciamella dolce:


20 gr burro
20 gr farina
200 gr latte
2 cucchiaini di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata

Fate sciolgiere il burro, mescolate la farina, il pizzico di sale e lo zucchero ed aggiungete la farina, mescolate bene e aggiungete il latte piano piano, il pizzico di noce moscata e mescolate fino a che comincia ad addensarsi. Spegnete e servite con le polpette di pane dolci.

Per accompagnamento e bilanciamento dei sapori:marmellata di mirtilli rossi (io ho quella dell'IKEA!!!!!)






Anche questa volta ce l'ho fatta per l'MTC e grazie ad Alessandro per averci fatto creare tutte queste ricette di polpette...anche questa volta è stato un piacere partecipare con i miei amici alle (st)renne di Carnevale..... grazie Ale e Dani, grazie Annalù e Fabio, grazie Stefania e grazie Mapi!!


E grazie a voi che continuate a leggermi!!Un bacio, Flavia



English version

As I told you yesterday this is a full of contests month...and today I have also to post you a recipe for "nothing is as it seems"...as you Know every month I join to MT challenge and for February the January winner (Alessandro) chose IKEA meatballs recipe (he lives in Sweden)....well the rules were that we could cook any kind of "balls"..meatballs, or fishballs, or pastaballs..or vegs ones....!
February was to me a busy month, for my HART-to-HART, for my travel to Genoa, for my birthday .....for all the contests I joined...so I was worried about my February MTC recipe..I had no ideas about it...then I thought to somenthing really easy...so I created my SWEET BREADBALLS WITH CRANBERRIES!!! The MTC rules wanted also a sauce to be side of this balls ...so I thought to a sweet bechamel cream with cranberry's jam to balance the flavors(I had Ikea's one!!!)!!


SWEET BREADBALLS WITH CRANBERRIES


For 8 small balls (small apricots ' size)

150 grams of bread crumbs(the soft part)
80 g milk
2 tablespoons sugar
1 egg
1 / 4 cup of dried cranberries (10 minutes and soaked in warm water)

Bread crumbs to seal the dumplings.

Soak bread in milk, squeeze it and pass it a few seconds in a blender with the sugar. Put in a bowl and add egg, mix well and add the blueberries. Form meatballs and coat in breadcrumbs.
Fry the meatballs (2-3 max ) in a small saucepan, but deep, with peanut oil till  brown well. Serve warm (but very good and keeps the crust crispy even rehearse in the microwave a few seconds!) with the sweet béchamel sauce below.







For sweet bechamel sauce20 g butter
20 gr flour
200 g milk
2 teaspoons sugar
1 pinch of salt
1 pinch nutmeg

Let the butter melt, stir together the flour, salt and sugar and add flour, stir well and gradually add milk, a pinch of nutmeg and stir until it begins to thicken. Turn the meatballs and serve with fresh bread.

To support and balance of flavors:cranberries jam
 
Thanks to my "reindeers" friends, to Alessandro and to you all ...that still read my posts!!! Hugs, Flavia