Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2018

TRECCIA DI BRIOCHE con CONFETTURA DI MIRTILLI



Spesso mi capita in Estate di fare le brioche col tuppo da accompagnare con la granita Siciliana  e mi capita anche di fare vedere ad amici come si fa. Per poter fare questo ed accorciare un poco i tempi in modo da poter anche fargli assaggiare le brioche calde, di solito preparo un impasto prima in modo che lieviti così da fargli vedere la formatura delle brioche, e poi rifaccio l'impasto per fare vedere appunto come si eseguono i vari passaggi, in questo caso aggiungo  meno di lievito di birra, così che dopo aver fatto partire la lievitazione, metto chiuso in frigo a procedere con una lenta lievitazione. Di regola con questo secondo impasto rifaccio le brioche che congelo così da averle pronte da ripassare in forno all'occorrenza, ma ogni tanto capita che voglia provare qualche cosa di un po' diverso e così è nata questa "trecciona" con confettura di mirtilli ottima a colazione e servita a fette.


TRECCIA di BRIOCHE  e CONFETTURA di MIRTILLI

500 g farina Manitoba
3 grammi di lievito di birra disidratato
200 g latte intero a temperatura ambiente
120 g di zucchero
1 uovo L
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di aroma Panettone*
1 cucchiaino estratto di vaniglia
80 g di burro a temperatura ambiente
200 g di confettura di mirtilli

1 uovo e latte da spennellare sulla superficie prima di infornare e zucchero


Mescolate il latte con lo zucchero.
Mettete la farina nella ciotola della planetaria (io KitchenAid) e con il gancio a uncino cominciate a mescolare insieme al lievito di birra a bassa velocità . Aggiungete il mix di latte e zucchero e fate assorbire tutto il liquido alla farina. Ogni tanto spegnete la macchina e date una girata all’impasto (ribaltate) con l’aiuto di una spatola. Dopo circa  3-4 minuti aggiungete l’uovo e fatelo assorbire completamente all’impasto, aumentando la velocità a 4-6 , per circa 4 minuti. A questo punto aggiungete il pizzico di sale e sempre con il gancio in movimento aggiungete gli aromi. Fate lavorare la planetaria ad alta velocità fino a che non vedrete che l’impasto sarà tutto attaccato la gancio, avendo lasciato pulite le pareti della ciotola. Infine abbassate la velocità a 6 e cominciate ad aggiungere il burro a tocchetti. Fate andare la planetaria per circa 7-8 minuti , fino a quando vedrete l’impasto ben incordato, tutto aggrappato al gancio , e le pareti della ciotola saranno completamente lucide.
Prendete l’impasto, fatene una palla, mettete in una ciotola chiudete con coperchio o pellicola trasparente per alimenti e fate partire la lievitazione, dopo 30 minuti circa riponete nella parte bassa del frigo tutta la notte ( fino ad un massimo di 20-22 ore).
Tirate fuori l’impasto dal frigo e portate a temperatura ambiente, ci vorranno circa un’ora, un’ora e mezza, dipende dalla temperatura della vostra cucina.
L’impasto sarà pronto quando sarà raddoppiato.
Spolverate un po’ di farina su un piano di lavoro e rovesciate l’impasto, ungetevi leggermente le mani con un filo di burro e formate un rettangolo, dallo spessore di 1 cm circa. Dividete l’impasto in due strisce per il lungo, spalmate su ogni striscia la confettura, lasciando liberi un cm di impasto per poter chiudere bene ogni pezzo, chiudete bene ed intrecciate i due “cilindri” di impasto. Imburrate una teglia da plum cake e adagiatevi dentro la brioche farcita.


Fate lievitare nuovamente circa un’ora. Preriscaldate il forno a 180*C.
Mescolate il tuorlo con il latte e spennellate la superficie del dolce, cospargete di zucchero semolato ed infornate per 30-40 minuti, o comunque fino a quando la brioche non avrà
À preso un bel colore dorato.
Servite tiepido a fette a colazione o con un buon tè.

*Qui da noi a Catania si trova questo aroma nei negozi specializzati per la fornitura di bar e pasticcerie, ma mi rendo conto che non è facile da reperire altrove, molti si chiederanno se è proprio necessario, in realtà direi proprio di si, perché dà alle brioches proprio il profumo caratteristico delle stesse. Però si può anche fare qualcosa di simile in maniera più casalinga, prendendo due noci di burro, e facendole scaldare giusto un minuto (non di più) con le zete di un’arancia e quelle di un limone . Fate raffreddare (non tenetelo in frigo più di due tre giorni) e sostituite un cucchiaio di questo aroma homemade all’aroma di panettone.

lunedì 14 maggio 2018

MAINE BLUEBERRY PIE



Stento a credere che dal mio viaggio nel Maine siano passati nove anni!!! Eppure è così. Quando vado negli Stati Uniti non manca mai l'acquisto da parte mia in qualche Farmer's Market di un cestino di mirtilli che mangio felice passeggiando per le strade dei vari posti che visito. Adoro i mirtilli quando sono nel posto giusto al momento giusto, perciò immaginate la mia immensa gioia quando arrivando nel Maine ho finalmente messo piede nella terra dei mirtilli e delle aragoste poi. Eh si, il Maine questo stato sull'Atlantico a confine con il Canada è uno dei posti in cui si coltivano più mirtilli in tutto il Nord America... e beh il dolce dello stato non può che essere una calda, morbida, confortante Blueberry Pie.
La migliore Blueberry Pie mangiata? In un carinissimo ristorantino sul mare a Barharbour, ma ad essere onesta nessuna pie ai mirtilli mangiata nell'intero New England mi ha mai delusa.


MAINE BLUEBERRY PIE

Per la Flaky Pie Crust

320 g di farina
1/4 di cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
200 gr di burro, freddo e tagliato a cubetti
5-7 cucchiai di acqua gelata
1 cucchiaio di aceto

In un robot da cucina con la lama di metallo, lavorate insieme brevemente la farina, il lievito e il sale. Unite il burro e azionate rapidamente il robot fino ad ottenere un impasto di briciole grandi quanto pisellini.
Unite l'aceto e la minor quantità possibile di acqua ghiacciata e azionate rapidamente il robot.
Il composto dovrà essere friabile ma rimanere attaccato se si pizzica tra le dita. Se necessario, unite ancora un po' d'acqua.
Trasferite in un sacchetto di plastica e impastate rapidamente attraverso il sacchetto finché il composto sta insieme. Dividete l’impasto di 2/3 e 1/3, con ognuno formate una palla  e  avvolgetele nella pellicola e appiattitele a disco. Mettete in frigorifero per almeno 1 ora (meglio per una notte) prima di stendere la pasta.


Per il ripieno

500 g di mirtilli freschi o anche congelati da freschi
3 cucchiai di maizena
150 g di zucchero
succo di mezzo limone
25 g di burro a fiocchetti

In una ciotola mescolate i mirtilli con la maizena e lo zucchero e con il succo di limone. Coprite con pellicola trasparente, mettete da parte e nel mentre preparate l'impasto nella teglia.

Per la pie 

tuorlo d'uovo 
zucchero di canna

Infarinate leggermente il piano di lavoro (se di marmo ancora meglio), stendete con il mattarello la palla di impasto più grande in un disco di 30 cm di diametro, ad uno spessore di circa 3-4 mm. Trasferite in una tortiera di 22 cm di diametro, pressando bene sul fondo, lasciando un bordo di circa 3-4 cm. Coprite con la pellicola e mettere in frigo per almeno 30 minuti.

Stendete il secondo disco di impasto ad un diametro di 23-24 cm circa e fate delle incisioni al centro o decori come preferite, che serviranno a fare uscire il vapore durante la cottura.
Prendete la teglia dal frigo versate il ripieno di mirtilli con tutti i succhi ottenuti durante il riposo, coprite il tutto con il secondo disco di impasto e richiudete i bordi del disco inferiore sopra quello superiore, fate riposare 15 minuti in frigo.


Preriscaldate il forno a 200°C.
Spennellate tutta la superficie con il tuorlo sbattuto, spargete lo zucchero di canna ed infornate per 45-50 minuti circa, o fino a che la vostra pie non avrà preso un bel colore dorato e i liquidi dell'iterno non sobbolliscono.


Servite calda o tiepida con dell'ottimo gelato al Fior di latte o Vaniglia o panna montata.

Proprio il caso di dirvi: ENJOY!!!

mercoledì 18 ottobre 2017

CROSTATA DI MELE


Non cerco più giustificazioni per queste lunghe pause dal blog, diciamo che me la sto prendendo comoda, del resto anche THE RECIPE-TIONIST è un giochino tra blogger "slow" senza stress ed impegni..e siccome questo piccolo spazio tutto mio nell'immenso universo del web per me è solo un piccolo e piacevole hobby, prendetemi per come sono!!
Da qualche giorno proprio per passione e allegria è nato un gruppo su Facebook dove si parla e si scherza solo di pie, tarte e crostate e delle caccavelle a queste dedicate, ovviamente il gruppo non poteva che chiamarsi PIE DONNE.. & pies! Se siete curiosi o amanti allo stato puro del genere siamo !

https://www.facebook.com/groups/1963565583886614/

Di dolci di mele ne abbiamo fatti e ne continueremo a fare in varietà e quantità infinite, se piace il genere; e così vedendo una crostata di Simonetta de I Sapori di casa ho deciso che dovevo provare, con mie modifiche personali per via dei miei gusti, e posso dirlo?? E' venuta fuori una signora ricetta da far fare proprio bella figura quando si porta un dolcino a casa di amici, che è il destino di questa che vedete nelle foto, pessime come sempre, ma era sera e una cena tra amici mi aspettava.

Concentratevi sulla ricetta e sui profumi che inonderanno la vostra cucina!!


CROSTATA DI MELE “easy” (liberamente tratta da Simonetta )

Per la frolla

300 g Farina 00
2 Uova
100 g  di burro
100 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto puro di vaniglia
Scorza grattugiata di un limone
3 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per il ripieno

5 mele Golden
50 g di burro freddo tagliato a cubetti
50 g di zucchero di canna
Suco di mezzo limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di maizena

2-3 cucchiai di confettura di mirtilli
Gelatina di mele (fatta in casa con le bucce delle mele!!!)



Nella ciotola del KitchenAid lavorate, utilizzando il gancio “K” o “foglia”, la farina con il burro, unite le uova, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, la scorza del limone e un pizzico di sale.
Fate amalgamare bene gli ingredienti e avvolgete l’impasto a cui avrete dato la forma di una in pellicola trasparente per alimenti e lasciate per almeno un’ora in frigorifero.

Ovviamente questa frolla velocissima da fare si può lavorare anche a mano, senza alcun problema, lavorate dentro una ciotola con la punta delle mani e appena tutti gli ingredienti saranno uniti, procedete al riposo in frigo.
Preparate il ripieno, sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti. Versate in una casseruola Metti con il burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e il succo di limone.  Mescolate il tutto ed aggiungete la maizena e cuocete fino a quando le mele non saranno morbide. Prelevate due cucchiai di mele cotte e mettete da parte. Mentre il resto frullatelo con un frullatore ad immersione.
Preriscaldate il forno a 180*C.
 Imburrate ed infarinate una tortiera (se usate una tonda sui 22 cm di diametro).
Infarinate leggermente il piano da lavoro e stendete la frolla ad uno spessore di 3-4 mm, arrotolatela sul mattarello e riapritela sullo stampo. Sistemate bene sui bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate e stendete sul fondo della frolla la confettura di mirtilli. Mescolate i due cucchiai di mele messi da parte con la purea di mele e riempite il guscio di frolla. Livellate e con i ritagli di pasta avanzati decorate la superficie della crostata con strisce intrecciate.
Infornate per 30-40 minuti, fino a che la vostra crostata non avrà preso un bel colore dorato.
Scaldate la gelatina di mele e una volta che la crostata sarà raffreddata spennellate la superficie per renderla lucida e ancora più gustosa.

ENJOY!

giovedì 16 aprile 2015

NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI- Strawberry and blueberry naked cake with Mascarpone cream




                         Scroll down for English version
 
Con la dose del Pan di Spagna di Iginio Massari a freddo preparata per l’MTC n.47, ed esattamente la sfida di Caris, mi sono uscite ben tre basi, una è quella piccola quadrata in cui ho usato una teglia da 10 cm per lato, una teglia da 20 cm di diametro e una da 22 cm rotonde!
E ieri pomeriggio per il cineforum “rinforzato” che faccio ormai da tre mesi a casa mia una volta al mese con le amiche ho utilizzato quello da 20 cm (l’altro è diventata una cosa buonissima che leggerete domani sul blog MTC, restate sintonizzati!!), per fare una torta che veramente è risultata troppo troppo buona …. E c’è chi ha fatto il bis e non di fette piccole!! Ma la cosa non può che rendermi orgogliosa, perché significa che era veramente gradevole e per dirlo quel gran criticone di maritozzo… ci credo!
Spero di riuscire a proporre una terza sfida per questo MTC  perché vorrei cimentarmi con una delle ricette di Di Carlo e spero veramente di averne il tempo, perché ho un’idea in testa e fino a che non la proporrò sento che non sarò soddisfatta totalmente!!




Con questa ricetta partecipo all' MTC n.47


NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI

Pan di Spagna Tradizionale a freddo  (di Iginio Massari)
600 g di uova intere ( circa 10 uova medie)
400 g di zucchero  fine (tipo Zefiro)
300 g farina debole (una buona 00- io ho usato Petra 5)
100 g di fecola di patate
3 g di sale
Scorza di ½ limone  grattugiato

Preriscaldate il forno ventilato a 170*-180° C.
Versate nella ciotola della planetaria (io KitchenAid)  le  uova intere, zucchero, sale e la scorza del limone e montate con la frusta a filo per circa 20 minuti a media velocità ( vel 3-4 KitchenAid).
Setacciate due volte la farina bianca e la fecola e incorporatele delicatamente a pioggia nel composto montato di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Imburrate (non ho avuto bisogno di imburrare) le teglie e cuocete a 160°C a funzione “ventilato” per circa 20-25 minuti per teglie alte 4-4,5 cm.
Per questa torta ho utilizzato uno stampo rotondo da 20 cm di diametro.

NOTE di Caris
Tecniche di Osservazione in pasticceria (ovvero impariamo a capire se stiamo facendo i passi corretti):
 La massa è montata quando la frusta lascia solchi e tracce ben visibili in superficie. Per verificare la corretta montatura, se si immerge la spatola nella massa e la si mette in posizione verticale, si forma una punta  leggermente allungata  e curva, detta anche a “becco di uccello”.
Il pan di Spagna è cotto quando imprimendo una leggera pressione  delle dita sulla superficie del dolce ancora in forno, questa non lascia il segno delle impronte.
 Una volta cotto, togliere il pds dalla teglia quando è ancora caldo (per impedire che secchi troppo), adagiandolo su un foglio di carta forno. Prima il dolce va cosparso di zucchero semolato, per evitare che si attacchi alla carta.
Se avete gli anelli ad hoc per la cottura del Pan di Spagna, non è necessario imburrarli: alla fine si utilizzerà un coltellino per staccarli. Con gli anelli (contenitori obbligati a contenere un determinato volume) il pan di Spagna rimarrà più leggero, perché il vapore che produrrà andrà solo in verticale dando origine a strutture soffici.

Crema al Mascarpone 
250 g di Mascarpone
1 uovo
50 g di zucchero a velo
50 g di zucchero semolato
100 g di panna fresca da montare
1 pizzico di sale

Montate a neve fermissima con le fruste  l’albume con lo zucchero a velo e il pizzico di sale, aggiungete sempre con le fruste in movimento metà del  mascarpone. Coprite con pellicola trasparente per alimenti e mettete in frigo.
Sempre con le fruste montate il tuorlo con lo zucchero semolato fino a farlo diventare spumoso. Aggiungere il mascarpone e mescolare sempre con le fruste in movimento.  A questo punto nite le de creme e riponete nuovamente in frigo.
Montate molto molto bene la panna e infine unitela alla crema al Mascarpone.


Per la torta
1-2 cucchiai di panna montata (facoltativo solo per la decorazione finale )
150 g di fragole fresche (tenetene 2-3 da parte per il decoro)
Succo di Mirtilli
100 gr di mirtilli freschi (io di solito li congelo e li uso quando mi servono) (tenetene un cucchiaio da parte per il decoro)
2 cucchiai di zucchero semolato
2-3 rametti di menta fresca per il decoro
Lavate e mondate le fragole, tagliatele a tocchettini , spargete sopra un cucchiai di zucchero, mescolate e   mettete da parte.
Lavate i mirtilli velocemente e metteteli in una ciotola con lo zucchero e mescolate.

Prendete il Pan di Spagna e ritagliatelo dai bordi. E ricavate tre dischi alti uguale sui 2 cm ognuno.
Il disco che corrisponde alla parte superiore del Pan di Spagna va messo sotto.
Bagnatelo molto bene con il succo di mirtilli, lasciando il bordo asciutto per meno d un centimetro.
Versate due bei cucchiai di crema al Mascarpone e spargete uno due cucchiai di fragole e mirtilli. Coprite con il disco di Pan di Spagna centrale, bagnate con il succo di mirtilli e spalmate altri due cucchiai colmi di crema. Coprite con l’ultimo disco e spennellate abbondante succo di  mirtilli. A questo punto con una spatola larga per torte spostate il dolce su un vassoio, o alzatina o piatto da torta e coprite con la restante crema al Mascarpone, aiutando la crema a cadere da alcuni lati, in modo da avere un effetto  disomogeneo.
La crema è abbastanza densa da colare poco e questo evita di riempire i bordi del piatto o dell’alzatina di base.
Rifinite mettendo un po’ di panna al centro su cui poggerete le due-tre fragole con i mirtilli messi da parte e qualche rametto di menta fresca.

















Per la torta da 20 cm che ho ottenuto ci si mangia bene in 6, ma se avete qualche amico goloso in più rischiate che non resti nemmeno il piatto o l’alzatina.

English version
 
Once a month I invite some friends of mine to watch a movie in my house during the afetrnoon and usually I prepare a tea party, with a cake, or some dessert.
Yesterday I made this naked cake and it was a great success…all my friends told me it was really delicoius and even hubby with the last small slice of cake confirmed.
I found these afternoons so nice and funny with these girls, we talk and laugh a lot and thi si our third time and I think we have a new tradition: movie and tea afternoon!!
ENJOY…always!


STRAWBERRY AND BLUEBERRY WITH MASCARPONE CREAM NAKED CAKE

For the Sponge cake
10 medium eggs (22 oz)
10,5 oz all purpose flour
2 cups fine sugar
3 ½ oz  of potato starch
½ tsp salt
½ lemon grated lemon zest

Preheat oven at 325-150*F
Pour into the bowl of KitchenAid  eggs, sugar, salt and lemon  zest and whip with whisk  for about 20 minutes on medium speed (speed KitchenAid 3-4).
Sift twice the white flour and potato starch and add gently  in the eggs mix in twice.  Mix the flour mixture to the eggs from the bottom upwards. Grease and flour the pans and bake at 325° F for about 20-25 minutes .
For this cake I used a 8 in pan

Mascarpone Cream
9 oz  Mascarpone
1 egg
1/3 cup of icing sugar
¼ cup  of granulated sugar
½ cup  of fresh heavy  cream to whip
1 pinch of salt

Whip t with electric  whisks the egg white with the icing sugar and a pinch of salt,  when fluffy  add half of the mascarpone cheese and mix with whisks. Cover with cling film and refrigerate.
Always  with the electric whisks whip the yolk with  granulated sugar until it becomes fluffy. Add the mascarpone cheese  and mix with the wisks.  Mix the two Mascarpone creams together and store in the fridge again.
Whip the  heavy cream very well and then add it to the Mascarpone cream.


For the cake
1-2 Tbsp of whipped cream
5 oz  fresh strawberries (keep aside for 2-3 decorum)
Cranberry juice
3-4 oz  of fresh blueberries  (keep a spoon aside for decoration)
2 Tbsp  granulated sugar
2-3 fresh mint sprigs for decoration
Wash, clean  and chop the strawberries , sprinkle over a tablespoons of sugar, stir and set aside.
Wash the blueberries quickly and put them in a bowl with the sugar and stir.

Take the sponge cake and cut it out from the edges.  Cut it in three layers.
On the first layer of sponge brush  plenty of cranberry juice, leaving the board dry for less of 1/2 inch.
Pour two   tablespoons  of Mascarpone cream and sprinkle one-two tablespoons of chopped  strawberries and blueberries. Cover with the second  disc of sponge cake, pour the cranberry juice and spread two tablespoons of cream. Cover with the last layer  and brush plenty of cranberry juice. At this point with a wide spatula  move the cake on a tray, or serving dish  and cover with the remaining mascarpone cream, helping the cream to fall by some sides, so you have an uneven effect.
The cream is dense enough to leak slightly and this avoids fills the edges of the base.
Decorate putting a little 'cream in the center of the cake with the 2-3 strawberries  and blueberries set aside and finish with some  sprigs of fresh mint.

martedì 17 giugno 2014

PIADAMUNDIAL : USA- THE STARS AND STRIPES "PIADINA" CHEESECAKE , Piadina con sopra Cheesecake a freddo con mirtilli e gelatina di fragola !




      
       Scroll down for English version



Forse non l’ho mai detto , o forse si, non ricordo , ma io non amo il calcio, non amo tutto quello che ci gira intorno e non sono di quelli che se l’Italia finisce in finale sta davanti  alla televisione con una bandiera tricolore attorno alle spalle! Ovvio che se l’Italia vincesse i Mondiali ne sarei felice, per maritozzo e gli amici che invece staranno incollati alla tv con una birra fresca in mano ( e magari anche una bella piadina calda) ma se non accade poco mi importa!
Però MTC che segue l’onda, sempre e comunque, non si è perso l’occasione di creare un evento attorno ai Mondiali di calcio..ma il bello sta proprio nel fatto che il calcio c’entra poco o nulla …. Si perché noi questo mese oltre alla sfida abbiamo accettato il guanto lanciatoci e ci siamo fatti trascinare da quella mente meravigliosa di Alessandra per fare il PIADAMUNDIAL …. Ci siamo assegnati  le squadre, per seguire il calendario del primo girone, ma le nostre squadre saranno le nostre ricette legate alla squadra che rappresentiamo e nulla di più…. Ebbene, quale squadra potevo rappresentare io??? ….. gli USA naturalmente e qual è una ricetta che può richiamare a questo Paese che io amo tanto??? Ma una favolosa piadina-cheesecake a stelle e strisce, bianca, rossa e blu, come i magnifici mirtilli del Maine (ah quanti cestini me ne sono mangiata tra Bangor e Barhabor )… che si trovano da una costa all’altra per quanto sono famosi! Spesso nelle mie sfide MTC mi è capitato di ispirarmi agli Stati Uniti, ai miei viaggi in terra a stelle e strisce ed ogni volta per me è un’emozione.
Sappiamo che gli USa non hanno una tradizione calcistica come invece il Sudamerica o l'Europa, ma sono ai Mondiali .... e quindi GO USA!!!!


Oggi iniziano i Mondiali per la squadra USA sul campo da calcio e sui testi delle piadine, gioco contro un Ghana forte (Mari, lasagnapazza), ma è un gioco , un imparare nuove idee e sapori in cucina… se l’idea vi piace correte su Mtchallenge a votare le squadre-, che si va a punteggi e chiunque vinca sarà una bellissima esperienza!
Come già detto qui  io faccio la ricetta della mia nonna , la piadina di Riccione, ma sono una fiera fan dell’MTC e quindi anche la ricetta che segue è quella di Tiziana , vincitrice dell’MTC  a cui, essendo questa piadina in forma tonda, aperta e “servita” con una cheesecake di 10 cm sopra, partecipo anche alla sfida ufficiale (sempre che non ci sia nulla in contrario) !
Con questa ricetta partecipo all'MTC n.40
E ovviamente partecipo prima di tutto al PIADAMUNDIAL …con tante sane e belle risate!


STAR AND STRIPES PIADINA CHEESECAKE  

Per la gelatina di fragole (da fare il girono prima)
20 fragole fresche
6 cucchiai di zucchero
10 g di gelatina in fogli
150 g di acqua
Frullate le fragole con due cucchiai di zucchero, mentre gli altri 4 li metterete in un pentolino con l’acqua e quando inizierà a bollire, spegnerete dopo 10 minuti.
Nel frattempo ammollate la gelatina in poca acqua fredda.
Sciogliete la gelatina nello sciroppo di acqua e zucchero e aggiungete anche la purea di fragole, mescolate bene e filtrate il tutto con un colino. Dividete la gelatina in due ciotole di 12 cm per lato, quadrate. Fate raffreddare , coprite con pellicola e riponete in frigo a solidificare


Per la piadina (ricetta di Tiziana)  
250 g di farina 00
62,5  g di acqua
62,5 g di latte parzialmente scremato fresco
50 g di strutto a temperatura ambiente (quindi tiratelo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima)
7, 5  di baking powder (io ho usato quello Americano original….. )
5 g di sale
1 pizzico di bicarbonato di sodio

Fate intepidire leggermente (potete usare anche il microonde come fa Tiziana) il latte con l’acqua insieme.
Mettete la farina in una ciotola , e mescolate sia il baking powder che il bicarbonato di sodio e fate una fontana al centro , dove metterete lo strutto che inizierete ad amalgamare usando una forchetta. Aggiungete l'acqua e il latte. Amalgamate bene il tutto e rovesciate l’impasto su un piano di lavoro o un tagliere e lavorate per una decina di minuti, vedrete che l’impasto da appiccicoso diventerà elastico.  Mettete l'impasto in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti. Lasciate riposare 48 ore al fresco, visto che qui è arrivata l’Estate , mettete in frigo. Tirate fuori l’impasto 2 ore prima dell'uso. La pasta ottenuta sarà circa 400-450  grammi. Fate 4 palline , lasciatele riposare coperte da un canovaccio una ventina di minuti . Infarinate con pochissima farina  il tagliere e disponetevi una pallina d'impasto, schiacciatela con la punta delle dita, stendete la piadina con il mattarello girandola spesso in modo che rimanga rotonda. Scaldate il testo su un fornello. Se non avete nessuna di queste teglie utilizzate una padella antiaderente piuttosto larga. Cuocete pochi minuti per lato, controllate sempre alzando la piadina con una paletta. Disponete le piadine una sull'altra in modo che rimangano calde mentre le cuocete tenendole coperte con un canovaccio di cotone o di lino.
Con un coppa pasta di 10 cm di diametro ritagliate una piadina e mettetela da parte.

Per la cheesecake ( con questa dose ne vengono due del diametro di 10 cm)
500  g di formaggio cremoso (io uso Philadelphia)
200 g panna fresca da montare
3 ½ cucchiai  di zucchero
4 g colla di pesce in fogli
 1 cucchiaino  di estratto naturale di vaniglia
1 cucchiaino di burro fuso
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 piadina di 10 cm di diametro
Mirtilli e una fragola per decorare

Con il coppa pasta di 10 cm di diametro fate due dischi di gelatina di fragola.
Rivestite il fondo di un piatto  con carta forno , poggiateci sopra il coppa pasta di 10 cm di diametro , e all’interno di questo mettete lungo tutto il bordo una striscia di acetato ( se non lo avete fate una “cintura” sempre con la carta forno).
Spennellate un po’ di burro fuso sulla piadina e metteteci sopra  lo  zucchero di canna e con un cannello caramellatelo. Mettete la piadina dentro al cerchio sul fondo, fate un giro di mirtilli sul bordo e preparate  la crema per la cheesecake.
Ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda. Nel frattempo tenete da parte 1 cucchiaio di panna liquida fresca in una ciotolina. Montate la panna con lo zucchero. Ammorbidite il Philadelphia con una forchetta e aggiungeteci l’estratto di vaniglia. Mescolate il Philadelphia con la panna, continuando a montare  con le fruste elettriche . Scaldate i due cucchiai di panna messa da parte, strizzate i fogli di colla di pesce e scioglieteli nella panna calda, mescolate velocemente, ma bene, in modo da essere sicuri che la gelatina si sia sciolta completamente  e aggiungete al composto di panna e Philadelphia con le fruste in movimento.
Mettete la crema in una sac-à-poche e tagliate la punta , fate un primo strato di crema sulla piadina con i mirtilli . Poggiateci sopra , pressando leggermente un disco di gelatina di fragola, fate un secondo strato di crema al formaggio e ricoprite con il secondo disco di gelatina di fragole. Finite con un terzo strato di crema , decorate con i mirtilli e una fragola.
Riponete almeno un paio d’ore in frigo e desiderate la cheesecake morbida , o in freezer se referite  qualcosa che assomigli di più ad un semifreddo!!!
GO USA!!!!
 
English version

Please , please , please, don’t laugh…please don’t do it!!! Ok…. It's impossible ..I know…. But please be proud of me…. I’m playing a food-blog game , where we are a soccer team of the worldwide soccer championship, and we have to prepare a recipe with a piadina and other ingredients which make thinking to the Country we represent…and guess what?…… I am representing USA !!!  We have to cook a “piadina” ( a flatbread) that represents the Country of our team, so I decided to serve my “USA piadina” with a fresh, red, white and blu , stars and stripes Cheesecake. Do you like it??? I hope so! I am proud of my cheesecake piadina and it is even very yummy!Try it!!


STAR AND STRIPES PIADINA CHEESECAKE

For the strawberry jelly (to mak the day before)
20 fresh strawberries
6 Tbsp  sugar
1/3 oz  of gelatin in sheets
2/3 cup of water
Puree strawberries with two tablespoons of sugar, while put  the other in a saucepan with the water and when it begins to boil, let it cook 10 minutes.
Meanwhile soaked gelatin in a little cold water.
Drain and then melt  the gelatin in the syrup of sugar and water, add the strawberry puree, stir well and strain  the mix through a sieve. Divide the jelly in two square bowls  ,5 inches  per side. Let cool, cover with plastic wrap and store in refrigerator to solidify.

For the piadina
2 cups all purpose  flour  (500 g)
¼ cup  of water
¼ cup of fresh semi-skimmed milk
2 oz of lard at room temperature
1 ½ tsp  of baking powder
1 tsp of salt
1 pinch of baking soda

Warm (not too much) water and milk .
Put the flour in a bowl, and mix  with the baking powder and  baking soda and make a well in the center, where you will put the lard and begin to mix with a fork. Add water and milk. Mix well and overturned the dough on a work surface and knead  for about ten minutes, you will see that the dough will become from sticky to elastic. Put the dough in a bowl and cover with plastic wrap. Let stand 48 hours in the fridge . Roll out the dough 2 hours before using. Make 4 balls, let them rest covered with a cotton  towel about 20 minutes. Flour the  working surface and arrange a ball of dough, push  it with the fingertips , roll the”piadina” with a rolling pin by turning it often so it gets a round shape. Heat a pan (like the one we use for cooking pancakes or crepes )on a stove. Cook a few minutes on each side, always check raising the flatbread with a shovel. Arrange the “piadinas” on one another so that they stay warm while keeping them cook covered with a cotton cloth or linen.
With a 4 inches diameter cutter , cut a piadina and set aside.

For the cheesecake (for two  4 inches diameter cheesecakes )
1 lb of cream cheese (I use Philadelphia)
1 cup whipping cream
3 ½ tablespoons sugar
0,15 oz  gelatin sheets
 1 tsp pure vanilla extract
1 tsp of melted butter
1 tsp of brown sugar
1 piadina 4 inches diameter
Blueberries and a strawberry to decorate

With the 4 inches  diameter  cutter make  two discs of strawberry jelly.
Line the bottom of a dish with parchment paper, and put over  the 4 inches diameter  cutter, and  place all along the edges a "belt" with the paperchment paper .
Place the piadina in the bottom a brush with some melted butter, cover with the sugar cane and using a kitchen torch brown the sugar to obtain a delicoius crust.  Put on the piadina a circle of fresh strawberries.
Soak the sheets of gelatine in cold water. In the meantime, set aside 1 tablespoon of fresh cream in a small bowl. Whip the cream with the sugar. Soften Philadelphia with a fork and add in the vanilla extract. Mix the Philadelphia with the whipped cream, continuing to work with electric whisks. Heat two tablespoons of cream aside, drain the gelatine and melt it in the hot cream, stir quickly, but well, to be sure that the gelatin is completely dissolved and add to the mixture of cream and Philadelphia always working with the electric whisks.
Put the cream in a pastry bag  and cut the tip, make a layer of cream on the piadina and blueberries. Cover with a strawberry jelly disc , make a second layer of cream cheese and cover with the second disc of strawberry jelly. Finish with a third layer of cream, decorate  with blueberries and a strawberry.

Store at least a couple of hours in the fridge if  youwant a soft cheesecake, or in the freezer if you prefer it something that looks more like a parfait!
GO USA!!!!