Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2024

TOMATOE SOUP- ZUPPA DI POMODORI ... A volte ritornano

 



"A volte ritornano" non è una minaccia, non è il titolo di un film dell'orrore e non è nemmeno il sequel di un romanzo da premio Bancarella... sono semplicemente io che quando cucino qualcosa di cui devo assolutamente ricordare la ricetta per le prossime volte vengo a scrivere un post sul blog che è di base il mio ricettario on line.

Sono praticamente sei mesi che non scrivo ma vi assicuro che cucino perché mi piace, perché adoro avere amici a casa tra un aperitivo  una cena o un pranzo e nel mentre mi faccio qualche viaggetto.

Sono stata a Salina sulle isole Eolie dove ho fatto bagni favolosi e cene superlative e dove ho gustato la granita di ricotta che mi ha fatto letteralmente impazzire e poi ...ho fatto uno dei miei viaggi da sogno... che non è un atollo nel Pacifico a bere cocktail sotto una palma da cocco... ma è stata un'esperienza di vita che non dimenticherò più e che desideravo da un po'!

Sono stata in Alaska, volevo godere del fresco, atterrare con un elicottero su un ghiacciaio e volevo stare tra gli orsi!!!

Abbiano camminato tantissimo in mezza alla natura incontaminata e ogni sera ci gustavamo ottime cene, e quasi sempre oltre al dolce includeva la "zuppa del giorno", che fosse di favoloso salmone o saporitissimo Halibut o di mais non importa ma ritempravano sempre.

Una delle mie preferite è stata quella di pomodori del Piper's ad Anchorage, dove si riuniscono tutti quelli che lavorano nell'ambito di aerei e aeroporti, perché in Alaska l'80% di chi ha la patente ha un aereo!!

Tornata a casa ho voluto fare una zuppa di pomodori, non proprio come quella del Piper's ma davvero tanto buona.



ZUPPA DI POMODORO

( dose per 2 persone)


600 g di pomodorini datterino 

Latte

40 g Burro

1 Cipolla rossa media

Prezzemolo

Sale 

Pepe nero

2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva


Rosolate in un tegame la cipolla affettata con l'olio, il burro e una bella macinata di pepe nero.

Nel frattempo lavate i pomodorini a metà e tritate il prezzemolo.

Aggiungete i pomodorini al soffritto, mettete il sale, mescolate e portate a bollore. Coprite col coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere circa quarantacinque minuti. Dopodiché con un frullatore ad immersione frullate bene tutto e riducete ad una "passata", aggiungete il latte ed il prezzemolo e rimettete sul fuoco un quarti d'ora.

Servite la zuppa calda con dei crostini o con cracker ... vi assicuro che la prossima volta raddoppierete le dosi.




ENJOYYY!!!

mercoledì 22 settembre 2021

ZUPPA DI CAROTE



Quest'estate dopo ben diciannove mesi e tre giorni abbiamo ripreso un aereo per andare all'estero. Si lo so nonostante il covid e la pandemia in realtà qualche vacanza tra Febbraio 2020 ed Agosto 2021 me la sono presa e sono state anche molto belle, perché l'Italia è bellissima... ma a me mancava quell'attwsa e quell'adrenalina che mi dà il sapere che andrò a scoprire posti nuovi e culture diverse e così nel giro di meno di cinque giorni, abbiamo prenotato, fatto tamponi e siamo partiti per la magnifica Islansa e chissà che un giorno non vi scriva qualcosa a riguardo...ma intanto vi anticipo che ho girato benissimo, sia pesce che carne perché lì gli animali pascolano liberi e mangiano erba buona!!!

Una sera come inizio dopo aver trascorso la giornata tra ghiacciai e iceberg e dopo un caldo bagno ci siano ordinati una buonissima zuppa di carote e patate e io un po'nostalgica l'ho rifatto senza patate e beh visto che tra ieri e oggi inizia ufficialmente l'autunno credo che sarà un must gradevolissimo per le cene di giornate piu corte e meno calde.




ZUPPA DI CAROTE


1 kg di carote fresche 

1 cipolla media

1 litro di brodo di pollo( va bene anche di manzo )

1 tazza di latte intero 

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 

Sale 

Pepe nero 

Prezzemolo 


Pulite e pelate le carote e tagliatele a rondelle e mettete da parte.

In una casseruola soffriggete con l'olio extra vergine di oliva e una bella macinata di pepe, la cipolla affettata e fatela rosolare. Aggiungete un mestolo di brodo e bollente e fatela ammorbidire bene. Quando il brodo si sarà asciugato aggiungete le carote e mescolate bene, coprite con il brodo tenendone un mestolo da parte, mettete un coperchio  e fate cuocere le carote circa una trentina di minuti o il tempo che si ammorbidiscano bene.

Togliete dal fuoco e con un frullatore ad immersione passatele per bene.

Assaggiate di sale, aggiungete il resto del brodo e mescolate. Rimettete sul fuoco e dopo 5 minuti versate il latte e portate a bollore, dopo cinque minuti abbassate la fiamma, macinate altro pepe e spegnete. Mescolate e servite caldo con una spolverata di prezzemolo tritato e  se vi piace anche  del buon Parmigiano Reggiano grattugiato


ENJOYYY!!!

martedì 24 marzo 2020

MINESTRA di CAROTE E ZUCCHINE con MALTAGLIATI VERDI


Noi e la quarantena da Covid19, meglio noto come Coronavirus!
Noi e le ore da trascorrere chiusi a casa!
Noi e...non ci possiamo lamentare: abbiamo un bel tetto sulla testa e la possibilità di passarci il tempo tra libri, internet, passatempi, cose da fare a cui abbiamo sempre voluto dedicare del tempo e ci lamentavamo del fatto che non ci bastava mai; ma nonostante questo non siamo contenti. In effetti non c'è da esser contenti se in giro è in corso una pandemìa e al momento l'unica soluzione è restare a casa.
Di positivo per me c'è che qua son due giorni che piove e va bene così perchè magari questo tempaccio non ispira la gente ad uscire di casa e così forse riusciremo a metterci questo periodo alle spalle il prima possibile.
A me questo tempo grigio e umido ha ispirato una minestra molto leggera e calda per iniziare la settimana con un po' di "regime", dopo le lasagne al forno della domenica, visto che i ristoranti sono chiusi  e i profiterole, dal momento che le pasticcerie sono chiuse!!!



MINESTRA di CAROTE E ZUCCHINE con MALTAGLIATI VERDI
(per 3 porzioni)

6 carote
2 zucchine medie
1 cipolla piccola
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
sale
pepe

100 g di maltagliati verdi (avanzo dell'impasto di pasta sfoglia bolognese delle lasagne)

In un tegame versate l'olio extra vergine di oliva, due dita di acqua, e la cipolla finemente affettata e macinate del pepe e accendete il fornello. Nel frattempo lavate e pelate le patate e lavate e mondate le zucchine. Versate gli ortaggi tagliati a rondelle nel tegame e coprite a filo con altra acqua, aggiungete del sale coprite con un coperchio e fate cuocere per una mezz'oretta. Assaggiate di sale e versate i maltagliati. Fate cuocere velocemente e servite con dell'ottimo Parmigiano Reggiano.

ENJOYYY!!!

lunedì 17 settembre 2018

MAINE SHRIMP CHOWDER ...MY WAY- Zuppa di gamberetti ispirata dal Maine



Dalle foto sembra chiaro che qua siamo ancora in Estate, quella di Settembre piacevole, tranquilla, ma che già accorcia le sue giornate, con le scuole aperte, e il sentore di un Autunno ancora un po' lontano, anche se dall'Etna iniziano ad arrivare i primi profumatissimi funghi Porcini.
Eppure la ricetta che segue mi è stata ispirata comprando dei bei gamberetti freschi, pensando al Maine e ai magnifici colori Autunnali che già staranno iniziando a colorare gli alberi, i boschi, i parchi e le campagne del New England, terra in cui la clam chowder è più famosa, ma in questa parte del Nord America esiste anche un'ottima e meno famosa "Shrimp Chowder", io l'ho leggermente. Modificata perchè non avevo un bel porro in casa  e anche perchè ho aggiunto 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva, e non mi pento assolutamente di questi minimi cambiamenti.
Oltre ad essere facilissima a mio avviso risolve un pranzo come piatto unico, ma è anche un'idea da tenere in considerazione se ad una cena di pesce non si vuol proporre un primo a base di pasta o risotto. E per di più è anche senza glutine!!!



MAINE SHRIMP CHOWDER (my way)
per 4 porzioni

1 kg di gamberi freschi (con il carapace*)
2 lt d acqua
100 g di pancetta a strisce leggermente affumicata
60 g di scalogno finemente affettato (my way, in realtà ci vorrebbe un porro)
700 g di patate
60 g di burro
200 ml di panna fresca
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva (my way, non lo usano!)
sale e pepe nero macinato al momento
prezzemolo tritato per servire


Sbucciate i gamberi (* di solito lo faccio fare al pescivendolo, a cui chiedo di conservarmi i carapaci), metteteli in una ciotola, coprite e mettete in frigo a raffreddare bene.
In una pentola mettete i carapaci dei gamberi e cuoceteli nell'acqua facendo sobbollire per 10 minuti.
Filtrate questo "brodo" e mettete da parte.
In una padella versate la pancetta e fatela rosolare per un minuto circa, aggiungete lo scalogno con il cucchiaio di olio extra vergine di oliva e quando inizia a diventare morbido, circa 5 minuti, aggiungete le patate, mescolate e fate cuocere 7-8 minuti. Aggiungete metà del brodo di carapaci, mescolate nuovamente e coprite con un coperchio facendo cuocere per 10-15 minuti, fino a quando le patate non saranno tenere, spegnete il fuoco. Prelevate 1/3 delle patate stando attenti a non prendere anche la pancetta e frullatele con un frullatore ad immersione e versate nuovamente nella zuppa, coprite e mettete da parte.
In un tegame abbastanza capiente sciogliete il burro a fuoco medio, alzate il fuoco e aggiungete i gamberi belli freddi, versate la panna , mescolate e portate a bollore, lasciate bollire circa 30-40 secondi. A questo punto versate i gamberi con il loro mix nella zuppa di patate e pancetta e mescolate bene. Assaggiate di sale e macinate un bel po' di pepe nero. Coprite con un coperchio e lasciate riposare 10 minuti.
Servite in ciotole da zuppa con qualche foglia di prezzemolo.

Note:
questa zuppa può anche essere congelata, basterà scongelarla e scaldarla. Mescolate bene e servite.


Enjoyyyyyy!



mercoledì 16 febbraio 2011

ZUCCA AL CURRY di Annalisa Pazzaglia NB11

This is a NO BLOGGER recipe for HART-to-HARt contest, for English verison use Google translator on right list!!




ZUCCA E LENTICCHIE AL CURRY di Annalisa Pazzaglia NB11

800 gr di zucca pulita e tagliata a dadini,
200 di lenticchie lesse (viene ottima anche con i ceci),
mezza cipolla tritata,
un paio di cucchiai di olio d'oliva,
mezzo cucchiaino di curry (se piace tanto anche di più),
un barattolo di pelati e
una tazza di brodo vegetale.


- In una capiente padella imbiondire la cipolla nell'olio assieme al curry.
- Rosolarvi poi la zucca.
- Aggiungere i pelati e schiacciarli bene poi il brodo.
- Lasciar cuocere finchè la zucca non diventa morbida poi aggiungere le lenticchie.
- Far insaporire ancora qualche minuto e servire.
- Attenzione che la zucca non si spappoli e che non sia tutto troppo brodoso. E' buono comunque ma si presenta peggio.

martedì 25 gennaio 2011

BROCCOLI LIGHT HEART

  




                                                            Scroll down for English version


Ieri sera qui era davvero tanto freddo!! E così pensando un po' a come scaldarci , a cosa preparare per cena e a come cucinare leggero....(in previsione del weekend a Genova!!!) ho preparato una leggerissima zuppa di broccoli e patate con un solo cucchiaino d'olio EVO!!!


Buona, saporita, leggera, semplice da preparare.... ecco a voi :


LA ZUPPA DI BROCCOLI IGHT


500 gr di broccoli mondati e tagliati a pezzetti
1 patata grande sbucciata , lavata e tagliata a pezzetti
2 1/2 bicchieri d'acqua
1/2 bicchiere di latte parzialmente scremato
sale e pepe nero
1 cucchiaino di olio EVO
1 spicchio d'aglio piccolo


Mettere il cucchiaino di olio EVO in una pentola lo spicchio di aglio e una macinbata di pepe nero, dopo appena un minuto versare i broccoli e la patata tagliati a pezzetti e 1/2 bicchiere d'acqua, coprire con il coperchio. Dopo 15 minuti mescolare e aggiungere l'acqua e il sale e coprire di nuovo con il coperchio. dopo una ventina di minuti mescolare e aggiungere il latte, fare cuocere ancora una decina di minuti e aggiustare di sale.
Passare al mixer...e servire con una cialda fatta semplicemente mettendo un cucchiaio di Parmigiano Reggiano su una piastra antiaderente!!!

Buon appetito light...ma tanto caldo!!!Baci, Flavia


















English version
Last night was really really cold here! So thinking how to keep warm, to what to prepare for dinner and how to cook light ....( thinking about the weekend in Genoa!I know...I'm going to eat and taste a lot of yummie food!!)) I prepared a light broccoli and potatoes soup with one teaspoon of oil EVO, JUST ONE teaspoon!

Good, tasty, lightweight, easy to prepare .... here's to you:


BROCCOLI IGHT SOUP

500 gr broccoli sprouts and chopped
1 large potato peeled, washed and chopped
2 1 / 2 cups water
1 / 2 cup low-fat milk
salt and black pepper
1 teaspoon extra virgin olive oil
1 small clove garlic


Put a teaspoon of extra virgin oil in a saucepan with garlic clove and black pepper , after just a minute add chopped broccoli and potato and 1 / 2 cup water, cover with lid. After 15 minutes stir and add water and salt and cover with the lid again. After about twenty minutes, stir and add milk, cook another ten minutes and add salt.(adjust at your liking)




Mix it ... and serve with a wafer made simply by putting a tablespoon of Parmesan onto a sheet pan!

Bon light appetit ... but so warm! Kisses, Flavia  







venerdì 29 ottobre 2010

VELLUTATA DI ZUCCA- CARO JACK O' LANTERN.... TI RIDUCO IN VELLUTATA

Eh..beh...si..ci voleva...manca una sola notte ad Halloween, sapete che in questo momento avrei tanto voluto essere negli USA a gustarmi tutta l'atmosfera che si crea già nel pomeriggio nelle case americane, si controllano i dolcetti nel forno, si preparano i cestini con le caramelle da regalare ai bambini vicino alla porta d'ingresso, un'occhiata al cappello da strega da indossare....ok, va bene..mi sto facendo un viaggio mentale, ma davvero tanti anni fa ero da amici a Long Island, in quei magnifici quartieri americani con le case tipo "famiglia Bradford" e l'ho vissuto!! Quelle case...con viali alberati, che in quel periodo si colorano di rosso , arancio e giallo..e sotto al portico non mancano quelle belle zucche di varie misure sui gradini....e non puo' mancare alla sera la zucca intagliata, con occhi e bocca , e una bella candela accesa all'interno...il famoso JACK O'LANTERN!!!



Quest'anno gli unici vicini con bambini che avevo erano per l'appunto americani...ma ahimè un mese fa hanno deciso di tornare a casa forever.. ed io a parte qualche villetta..con reparto geriatrico e sezione..."zitelle all'attacco"...non avrei nessuno che suona al mio cancello (che detto tra noi con il freddino che fa qui...mica sarei stata tanto contenta di uscire ad aprire!!!!) e così quest'anno ho ridotto Jack..ad una bella, calda  e saporita vellutata........ :


VELLUTATA DI ZUCCA


2 kg di zucca da sbucciare e pulire
1/2 cipolla rossa
30 gr gr grassetto di prosciutto crudo
50 gr panna fresca
2 cucchiai olio EVO
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
sale e pepe




Fare la zucca  a tocchetti.
Mettere in una pentola l'olio con un battutino di grassetto di prosciutto , l'aglio e il rosmarino (gli aghi, non il gambo), dopo pochi attimi aggiungere la cipolla a tocchetti e dopo 3-4 minuti versare la zucca, mescolare ed aggiungere un po' di sale grosso. Fare cuocere con coperchio per circa un'oretta o fino a che la zucca non si disfa, mescolando di tanto in tanto. Aggiustare di sale. Spegnere il fuoco. Frullare con un mixer ad immersione ( o se non l'avete versare tutto in un robot) ed aggiungere la panna. Deve risultare una crema vellutata e morbida.







Servire con due crostini (l'aggiornamento del pan carrè è perfetto!!!) tostati!!

E buon Jack O' Lantern a tutti