Visualizzazione post con etichetta cakes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cakes. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

TORTA SOFFICE DI MELE- SOFT APPLE CAKE




                      Scroll down for English version
 
Alla fine dell’Estate scorsa mi è arrivato un gradito regalo, il libro di Alessandra firmato da lei con una bellissima dedica. Le avevo promesso che avrei assolutamente fatto una sua ricetta (in verità ne farò di più) e che l’avrei pubblicata con grande piacere sul mio blog.
Poi il tempo passa, la mia pigrizia avanza e ho sempre rimandato, come, ahimè, poi faccio con tutte le ricette che preparo, fotografo e restano ferme nella lista dei post da pubblicare.
Poi la scorsa settimana una cara amica (faccina con l'cchiolino) non è stata bene e dopo aver cercato tramite la sua famiglia, di mandarle forte il messaggio che era nei miei pensieri, ho preso il  libro di Alessandra e me lo sono sfogliata per l’ennesima volta… e ho trovato il dolce che avrei fatto nel weekend, perché ne sentivo la bontà e il profumo leggendo ingredienti e procedimento.
Ma in realtà la scelta della torta di mele è stata anche dettata dal fatto che è un dolce di casa, che dà alla casa stessa il profumo di “casa”, di luogo protetto, caldo, di rifugio… del luogo dove si ha poi sempre voglia di tornare o di stare quando ci si vuole sentire bene!
E allora siccome la mia amica si sta riprendendo alla grandissima, tanto che al telefono le ho chiesto una dritta per la ricetta sulla farina, eccomi qui che finalmente pubblico la ricetta della torta di mele così profumata e buona, che maritozzo se non ne trova una fetta dopo cena e una a colazione …diventa dispettoso come un moccioso, e lui solitamente non è un goloso!
Grazie Alessandra per l’ennesima bellissima e riuscitissima ricetta!



TORTA SOFFICE DI MELE (da “Merende di Mamma Papera” di Alessandra Scollo)

260 g di Farina Petra 5 (Molino Quaglia) (se non l’avete usate una buona 00)
½ bustina di lievito per dolci (io: 8 g di baking powder)
200 g di zucchero semolato  (io: ho usato lo Zefiro, che ci mette meno tempo a sciogliersi nel burro)
260 g di uova pesate con il guscio (4 uova medie)
100 g di burro morbido a temperatura ambiente (se è il tipo Bavarese è meglio)
160 g di ricotta fresca
4 mele (io: Golden)
1 baccello di vaniglia (io: 2 cucchiaini di estratto di vaniglia)
Succo di 1 limone
Scorza grattugiata finemente di  1 limone (aggiunta mia)
Zucchero semolato per  la teglia
Zucchero a velo per la decorazione

Lavate e sbucciate le mele e tagliatene 2 a cubetti e due a fettine.  Irrorate con il succo del limone e mettete da parte.
Preriscaldate il forno (funzione statico) a 180°C. Sul fondo di una teglia da 26 cm di diametro posizionate della carta forno (non è necessaria , ma io preferisco così per salvare il più possibile le mie teglie)ed imburrate tutta la teglia e “infarinate” con lo zucchero semolato.
Io ho usato il mio KtchenAid, con la frusta, ma se non l’avete usate delle fruste elettriche e una ciotola capiente e montate il burro rendendolo spumoso, aggiungete lo zucchero a cucchiaiate e lavorate. Aggiungete la ricotta e continuate a mescolare con le fruste. A questo punto unite un uovo alla volta alternandolo ad un cucchiaio di farina, aggiungete la buccia grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia ( se usate il baccello, aggiungete i semini raschiati)  e finite di aggiungere la farina rimasta e miscelata con il lievito. Lasciate che tutti gli ingredienti siano ben miscelati.
Versate metà del composto nella tortiera e coprite con le mele tagliate a dadini, completate con il resto del composto e decorate la superficie con le mele tagliate a fettine.
Infornate per i primi dieci minuti a 180°C e poi abbassate il calore a 170°C per circa 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per accertarvi che la torta sia cotta, che comunque essendoci le mele resterà sempre un po’ umida, questa è una delle sue caratteristiche che la rendono ancora più buona oltre che molto profumata.
Fatela intiepidire 10-15 minuti nella teglia prima di sformarla.
Lasciatela raffreddare completamente su una griglia e spolverizzatela di zucchero a velo prima di servirla.

N.B. VI ASSICURO CHE E' UNA TORTA SOFFICISSIMA, CHE RESTA COSI' BUONA E MORBIDA CNEH PER QUETTRO GIORNI! 

English version

Here in Italy we use to bake an apple cake and not an apple pie, so if you usually don’t make this kind of cake, try to bake this… not only because it is easy to make, but above all because it is so moist, good and delish!!
The recipe is by a friend of mine book, and it is tested for sure!
I dedicate this apple cake to this friend of mine, who last week was sick, but now she’s getting well because she is so strong!
I am sure that after baking this cake you are going to thank me for posting the recipe, this is the smell of “home”, the smell and flavor of the best place in our heart!
Enjoy!!!


SOFT APPLE CAKE  (by AlessandraScollo)

2 cups  all-purpose flour
1 ½ tsp baking powder
1 cup fine sugar
4 medium eggs
1 stick butter at room temperature
5 oz fresh ricotta cheese
4 yellow apple
2 tsp pure vanilla extract
1 lemon fresh juice
1 lemon grated zest
Icing sugar for garnish
Wash and peel the apples and cut  half into cubesand half into  slices. Drizzle with lemon juice and set aside. Preheat oven to  350°F. Butter and "flour" with caster sugar a 10' inches  in diameter cake pan. I used my KtchenAid, on the whip, but if you don't have it, just use electric whisks and a large bowl and soften the butter making it fluffy, add the sugar by spoonfuls and mix. Add Ricotta cheese and whisk. At this point add one egg at a time, alternating it with a tablespoon of flour, add the lemon zest and vanilla extract (if using the pod, add the scraped seeds ) and finish adding  the remaining flour mixed with baking powder. Mix all the ingredients very well. Pour half of the mixture into the pan and cover with chopped apples, add the rest of the mix and  decorate the surface with apple slices. Bake for the first ten minutes at 350°F and then reduce heat to 325°F for about 30-40 minutes. Always do the toothpick test to make sure the cake is cooked.  Let it cool in the pan 10-15 minutes before you leet the cake cool completely on a wire rack and sprinkle with icing sugar before serving.




giovedì 17 aprile 2014

TORTA CON VIOLETTE IN GUMPASTE- FONDANT VIOLETTES CAKE




                         Scroll down for English version
 
Per augurare a tutti voi una Serena Pasqua vi dedico questa tortina preparata insieme alla  mia amica Marina.
Si tratta di una semplicissima torta di Pan di Spagna , crema e bagna al limone , ricoperta di pasta di zucchero e decorata con violette in gumpaste e un disco di zucchero dipinto con colori edibili.
Io mi sono occupata della copertura della torta, della ghiaccia e dei fiori in gum paste.
Marina è la bravissima artefice del dipinto fatto a mano con colori in polvere edibili.
Spero questa nostra torta vi piaccia e vi auguro una BUONA PASQUA , io sono in partenza per andare dai miei con maritozzo e Topsy e nel forno c’è una magnifica Pastiera in cottura e a seguire inforno le cassatelle di Agira.


PAN DI SPAGNA
6 uova
150 gr di zucchero
150 gr di farina

Montare con delle fruste elettriche o un mixer per circa 15 minuti le uova con lo zucchero, fino a che diventa bello chiaro e soprattutto ha triplicato il volume, e poi aggiungere gradualmente la farina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l' alto. Imburrare ed infarinare una teglia e versare i composto, infornare a 180° C per circa 30 minuti. Per una teglia a cuore o una da 22 cm di diametro.

BAGNA AL LIMONE
Per lo sciroppo al limone
100 gr acqua
50 gr zucchero
buccia grattugiata di 1 limone
Fate bollire l'acqua, aggiungete lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Fate raffreddare e filtrate.
Per questa torta ho fatto due dosi di questo Pan di Spagna e tre strati di crema al limone .

CREMA AL LIMONE
400 gr latte
100 gr zucchero
50 gr succo di limone
scorza di 1 limone grattugiata
80 gr farina
4 uova
1 pizzico di sale

In un robot passare per qualche secondo lo zucchero con la scorza di limone grattugiata. Unire il latte, la farina, le uova, il succo di limone e il sale...mescolare tutto e passare in un pentolino sul fuoco, mescolando fino a che la crema non si sarà formata.
Quando la crema si sarà raffreddata mescolare la panna montata alla crema al limone

Tagliate il Pan di Spagna,bagnate la parte inferiore con la bagna al limone, farcitelo con al crema al limone , coprite con l'altra parte di Pan di Spagna e mettete a riposare almeno un'ora in frigo.


Nel frattempo preparate la

CREMA AL BURRO

150 gr burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero a velo
1 cucchiaio di latte

Lavorate il burro a pomata e aggiungete lo zucchero , otterrete una crema liscia e morbida, aggiungete il latte solo se ritenete sia necessario ( a me non è servito!!!).
Spalmate la crema al burro su tutta la torta e rimettetela per almeno un'altra ora in frigo.
A questo punto la torta sarà pronta per essere decorata con la Pasta di zucchero, che stenderete sottile, ricoprite la torta, e rifinitela bene.

PER DECORARE
Pasta di zucchero colorata con  Yellow Gold Wilton

GHIACCIA REALE
1 albume  
250 gr di zucchero a velo
1 pizzico di cremor tartaro
2-3 goccine di succo di limone
Mescolate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta densa tipo il dentifricio.

English version
 
Wishing you a very Happy Easter I post this cke I decorated with my friend Marina. She painted the violettes with edible colors , I prepared and covered the cake and decorated it with gum pate flowers (handmade by me) and Royal icing.
Tomorrow I go to visit my parents for Easter and while I am writing this post in my oven a wonderful Pastiera is cooking  and Cassatelle di Agira are ready to be baked.


VIOLETTES CAKE 
Sponge cake ( I made two cakes 8 inches diameter)

FOR DECORATING :



Happy happy Easter!!!

venerdì 21 marzo 2014

E' PRIMAVERA : TORTA AI FIORI DI PESCO- Vanilla cake con cheesecream e fragole - PEACHES FLOWER CAKE




                                                      Scroll down for English version
 
La settimana scorsa sono stata assente dal blog perchè ero impegnata a finire ben 127 fiori di pesco in flower paste , formati da oltre 620 petali, fatti , sfumati e montati uno ad uno da me. La cosa che mi rende più orgogliosa è aver fatto un lavoro a tre con Marina e Laura per creare una bellissima torta per il compleanno di Patrizia, una cake designer bravissima e non volevamo deluderla.
Così oggi, primo giorno di Primavera , che qui da noi sembra sia stata soppiantata direttamente dall'Estate, abbiamo deciso di pubblicare finalmente il nostro capolavoro, lo so che in questo caso, sembra che la modestia non stia qui di casa, ma davvero a lavoro ultimato non potevamo essere che orgogliose del risultato finale.
I fiori di pesco sono il simbolo della Primavera e quindi abbiamo ritenuto che oggi fosse proprio il giorno giusto per mostravi quella che da un disegno, un progetto, un'idea è diventata una torta bellissima.


Io come vi ho scritto sopra, mi sono occupata personalmente di creare tutti i fiori di pesco in flower paste, partendo dai pistilli fatti con fili di cotone, fino al montaggio completo sia del topper, che del girotorta sul piano inferiore e anche del ramoscello tra il secondo e il terzo piano. Laura si è occupata della torta vera e propria, il primo piano, fatto con la Vanilla Cake di Martha Stewart, farcita con cheesecream buttercream e fragole fresche e si è anche occupata di ricoprire sia la torta che i piani finti di pasta di zucchero e dei puntini di ghiaccia che vedete nel primo e nell'ultimo piano. Marina invece è l'artefice del bellissimo lavoro di pittura  con colori edibili del secondo e terzo piano.

La torta era alta 67 cm per un diametro alla base del vassoio di 45 cm, il peso solo della torta commestibile era di 10 kg , e nel totale superava abbondantemente i 14 kg.
Vi lascio le foto del nostro lavoro, e la rcetta della torta e speriamo vi piaccia!!



 TORTA CON FIORI DI PESCO

per due teglie da 20cm

225g burro a temperatura ambiente, più quello per le teglie
320 g  farina 00, più quella per le teglie
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale
300 g  zucchero
2 uova grandi
3 tuorli
2 cucchiaini  estratto vaniglia
250 g di latticello
1/2 cucchiaino bicarbonato
 

Preriscaldate il forno a 180°C. 
Imburrate ed infarinate due teglie da 20 cm di diametro, togliendo la farina in eccesso sbattendo le teglie.
In una ciotola mescolate la farina, il lievito per dolci, il bicarbonato ed il sale.
Nella ciotola del Kitchen Aid (nel mio caso), oppure n una ciotola capiente usando le fruste elettriche, montate il  burro e lo  zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, circa per una decina di minuti. Aggiungete le uova e i tuorli uno alla volta, facendolo ben amalgamare prima di aggiungere l'altro. Aggiungete l'estratto di vaniglia. A queso punto aggiungete il mix di farina e il latticello in 4 volte  , ma alternandoli, iniziando e finendo con il mix di farina. Continuate a montare fino a che non sarà tutto ben amalgamato. Dividete il composto nelle due teglie, con una spatola livellate la parte superiore ed infornate per circa 30-35 minuti. Fino a quando vedrete i bordi delle torte staccarsi dalle teglie.
Lasciate raffreddare le torte nelle teglie per 10 minuti, dopo di che capovolgetele su una griglia e fate raffreddare completamente.


 CHEESECREAM BUTTERCREAM

350 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia (quello classico)
180 g di burro morbido a temperatura ambiente
200 g di zucchero a velo
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Sbattete bene il burro con le fruste elettriche (o nel mio caso il KitchenAid) fino ad ottenere un composto cremoso. Unite lo zucchero, l'estratto di Vaniglia e il formaggio. Fate montare ancora molto bene, per almeno 5 minuti.
Tenete in frigo. Anche se a temperatura ambiente non si scioglie, questo permette di preparare una torta e una volta decorata con la pasta di zucchero può essere conservata in una stanza fresca e non necessariamente in frigo.
Tra uno strato e l'altro della torta , una volta spalmata la cheesecream buttercream , abbiamo aggiunto fragole fresche a tocchetti .
La torta prima di essere ricoperta di pasta di zucchero l'abbiamo ricoperta di ganache al cioccolato fondente.

GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE


300g cioccolato fondente
300g panna fresca
1 noce di burro
Mettete  a riscaldare la panna. Togliete dal fuoco prima che arrivi all'ebollizione e versate sul  cioccolato fondente tritato o a pezzetti piccoli. Mescolate bene, aggiungete la noce di burro e lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.


English version
 

Last week i was really busy to prepare a beautiful cake with Marina and Laura for Patrizia's birthday cake. My work was to make all the  gumpaste peaches flowers..... 127 peaches flowers , more than 620 petals , I made all the job around these flowers , even pistils. Laura baked the cake and covered all with fondant, we filled the cake with a yummy cheesecream buttercream and fresh  strawberries. Marina painted with food colors the second and third cakes.
We were so proud of this wonderful cake..... do you like it?
 For the cake we used Vanilla Cake by Martha Stewart.


PEACHES FLOWER CAKE 


for two 8" pans Vanilla cake 

2 sticks room temperature butter, plus more for pans
2 1/2 cups all purpose flour, plus more for pans
1/2 tsp baking powder
1 tsp salt
1 1/2 cups sugar
2 large eggs
3 large eggs yolks
2 tsp vanilla extract
1 cup buttermilk
1/2 tsp baking soda


Preheat oven to 350 degrees. Butter and flour two 8-by-2-inch cake pans, tapping out excess flour. In a medium bowl, whisk flour, baking powder, baking soda, and salt.
In a large bowl, using an electric mixer, beat butter and sugar until light and fluffy. With mixer on low, beat in eggs and yolks, one at a time. Beat in vanilla . Alternately beat in flour mixture and buttermilk, beginning and ending with flour mixture; mix just until combined.
Divide batter between pans; smooth tops. Bake until cakes pull away from sides of pans, 32 to 35 minutes. Let cool in pans 10 minutes. Run a knife around edges of pans and invert cakes onto a wire rack. Let cool completely.

CHEESECREAM BUTTERCREAM 
12 oz cream cheese (PHILADELPHIA)
1 3/4 sticks butter at room temperature
1 3/4 cup icing sugar
2 tsp vanilla extract

With electric whisks beat butter until well creamy (5 minutes), add sugar , vanilla extract and cheese, mix it very well till combined.
To fill the cake we spread this cheesecream ove every layer and then we also spread chopped fresh strawberries.

Before covering the filled cake with fondant , we used to cover it with dark chocolate ganache.

DARK CHOCOLATE GANACHE

1 1/5 cup half and half
1 1/2 cup grated dark chocolate
2 tsp butter

Bring before boiling the half and half in a saucepan, then pour it on the chocolate , mix well and add butter. Let it cool , stirring.


Have a wonderful weekend !

giovedì 5 gennaio 2012

LA RED VELVETCAKE in un IGLOO- MY FIRST RED VELVET CAKE ... into an igloo!!!



                                          Scroll down for English version

E da oggi mi metto seriamente all’opera con il blog e mi raccomando ricordatevi che oggi inizia THE RECIPE -TIONIST di gennaio…. Quindi andate da Helga e scegliete la ricetta che potrebbe permettervi di diventare il THE RECIPE-TIONIST di Febbraio!!!
Finalmente mi sono cimentata con la Red Velvet che è una base perfetta per le torte decorate con la pasta di zucchero, è eccezionale anche dopo averla congelata e non necessita di  bagna, mantiene l’umidità e la morbidezza che è un piacere, e grazie al colore è anche molto d’effetto!!!
Ovviamente ci si possono fare delle ottime cupcakes , ricordandovi solo di diminuire i tempi di cottura!!
E  per chi in questo weekend si godrà ancora le vacanze…buona Epifania a tutti , baci,


                                                                                 Flavia   



RED VELVET CAKE


250 gr farina 00
5 gr cacao amaro
110 gr burro a temperatura ambiente
300 gr di zucchero
2 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
½ cucchiaino di sale
1 tazza (240 ml )di buttermilk(latticello)
2 cucchiai di colorante rosso in polvere (da fare sciogliere nel Latticello)
1 cucchiaino di aceto bianco
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Preriscaldate il forno a 180°C.
Imburrate 1 teglia da 24 cm di diametro e mettete sul fondo della teglia anche un cerchio di carta da forno.
In una ciotola setacciate la  farina, il  sale e il  cacao (ne metto così poco perché comprometterebbe il colore rosso della torta), e mettete da parte.
Intanto con le fruste elettriche (o nel robot) ammorbidite il burro, fino a che sarà sufficientemente morbido, lavoratelo per circa 3 minuti.
Aggiungete lo zucchero e lavorate per altri 3 minuti.
Aggiungete le uova, una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
Mescolate il buttermilk con il colorante rosso e a questo punto iniziando con la farina aggiungete in tre volte alternando con il buttermilk, e finendo con la terza aggiunta di farina, a velocità bassa,  praticamente (in 3 volte la farina e in due volte il buttermilk) iniziate con la farina e finite con la farina.

In un bicchiere versate l’aceto e aggiungetevi il bicarbonato, avverrà una reazione, effetto spuma , aggiungetelo subito all’impasto spugnoso, aiutandovi a mescolare con una spatola e amalgamate tutto molto bene.

Versate subito il composto nella teglia ed infornate per 35-40 minuti, facendo comunque la prova dello stuzzicadenti per verificare la completa cottura.

Lasciate raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti, dopodiché sformatela su una griglia e levate la carta forno dal fondo.
Quando sarà fredda, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo qualche ora. Ancora meglio sarebbe se la preparate prima e la congelate (anche tre settimane prima), questo passaggio renderà più facile tagliare la torta a strati ( con  questa dose otterrete 4 dischi) e anche farcirla con la crema al formaggio o la crema di burro.  


CREMA AL FORMAGGIO per farcire la Red Velvet  (ricetta datami da Ellie)

Ingredienti per farcire la torta igloo
350 di formaggio cremoso tipo Philadelphia  (quello classico)
180 gr  di  burro morbido a temperatura ambiente
200 gr di zucchero a velo
2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Procedimento:
1) Sbattete bene il burro con le fruste elettriche bene  finchè  cremoso (circa per 2-3 minuti)
2) Unite lo zucchero, l'estratto di vaniglia e il formaggio.
3) Sbattete ancora molto bene  per almeno 5 minuti.

Tenete in frigo. Anche se a temperatura ambiente non si scioglie, e questo permette di preparare la torta e una volta decorata con la pasta di zucchero può essere conservata in una stanza fresca e non necessariamente in frigo, non contenendo uova.


Per fare la torta:
Tagliate la torta in 4 strati. Rivestite un’insalatiera a cupola con pellicola trasparente, mettete sul fondo un disco di torta e rivestite le pareti con fette di torta, farcitela abbondantemente con la crema al formaggio, mettete un altro disco di torta, fate un altro strato di crema al formaggio e coprite con l’ultimo disco. Pressate bene la torta e richiudete la pellicola trasparente in eccesso. Appoggiate sopra un peso (io ci ho messo il mortaio di marmo) e riponete in frigo per almeno un paio d’ore.
Togliete il peso, e aprite la pellicola, poggiate un piatto o un vassoio da torta (che io ho precedentemente rivestito con pasta di zucchero) e voltate in modo da fare uscire la torta dal contenitore.
A questo punto rivestite con uno strato di crema al burro (che servirà per isolare la torta che ha una sua umidità) dalla pasta di zucchero.

Stendete la pasta di zucchero sopra e decorate!!!!

Per fare l’effetto ghiaccio ho usato un glitter olografico edibile bianco acquistato sempre da Dolci Aiuti.

N.B. Mi rendo conto che leggendo così la ricetta può sembrare lunga ed elaborata, ma non lo è perché la base la potete preparare anche un mese prima (fidatevi io ho fatto così e la bontà ed il risultato non ne sono stati minimamente intaccati) e la scongelate la sera prima; la sera che scongelate la torta potete fare la crema al formaggio e riporla in frigo, così la mattina dopo, procedete a formare e farcire la torta, la fate riposare in frigo e preparate la crema al burro. Rivestite la torta di crema al burro e pdz e poi decorate o il giorno stesso o il giorno successivo. Vi assicuro che la torta decorata e finita può stare anche tre giorni , basta che sia conservata in un ambiente molto fresco. 
Buon lavoro!








Con questa torta che ho regalato per il pranzo dell'1 Gennaio partecipo al contest di "E' pronto"
                                  
                                                       

English version

And now I start to work seriously on my  blog !!!

Finally, I have grappled with the Red Velvet Cake  which is a perfect base for fondant decorated cakes, it  is exceptional even after frozen and does not require to be  wet, retains moisture and softness that is a “pleasure”, and thanks to color is also very effective!
Of course you can make good cupcakes, remembering only to  reduce the cooking time!
And if this weekend you still enjoy the holidays as we are going to do... have a good Epiphany, kisses, 
                            
                                          Flavia  

 

RED VELVET CAKE
1 cup  (250 g) all purpose flour
1 tsp cocoa powder
1 stick butter at room temperature
300 grams of sugar
2 large eggs
1 tsp vanilla extract
½ tsp salt
1 cup buttermilk
2 Tbsp red food coloring powder (dissolved in Buttermilk)
1 tsp of white vinegar
1 tsp of baking soda

Preheat oven to 350°F.
 Butter 1 pan 24 cm (10”) diameter at the bottom of the pan and put a circle of baking paper.
In a bowl sift the flour, salt and cocoa powder (I put so little because cocoa cover too much the red color of the cake), and set aside.
Meanwhile, with electric whips (or mixer) softened butter until it is soft enough, knead for about 3 minutes.
Add the sugar and work for another 3 minutes.
 
Add eggs, one at a time, beating well after each addition.
Mix the buttermilk with the red color and at this point starting with the flour add three times, alternating with the buttermilk and ending with the third addition of flour at low speed, pretty much (3 times in the flour and buttermilk in two times) start with the flour and finish with  the flour.

Pour the vinegar into a glass and add the baking soda, a true reaction of foam, add the mixture immediately to the mixture, helping to mix with a spatula and mix very well.

Pour the mixture into the pan immediately and bake for 35-40 minutes, still doing the toothpick test to check for complete cooking.

Let the cake cool in pan for 10 minutes, then  let it cool on a grid and lift up the parchment paper from bottom.
When it is cold, wrap in plastic wrap and let stand in refrigerator several hours (min 2 hours). Even better would be if first prepared and frozen (up to three weeks before), this step will make it easier to cut the cake in layers (with this dose you will get 4 discs) and also stuff it with cream cheese or butter cream.


 CHEESECREAM BUTTERCREAM  filling for the Red Velvet

Ingredients for filling the igloo cake

350 ( 3 sticks) of Philadelphia cream cheese
180 grams of soft butter at room temperature
200 grams of powdered sugar
2 teaspoons vanilla extract

Procedure:
1) Beat butter with electrical whips' until well creamy (about 2-3 minutes)
2) add the sugar, vanilla extract and cheese.
3) Beat still very well for at least 5 minutes.

Keep in refrigerator. Even if it does not melt at room temperature, and this allows you to prepare and once the cake decorated with fondant can be stored in a cool room and not necessarily in the fridge, it doesn’t contain eggs.


To make the cake:

Cut the cake into 4 layers. Coat with plastic wrap a  dome pan, place a layer of cake  on the bottom and coated the walls with slices of cake, fill them with plenty of cream cheese, put another disc of cake, make another layer of cream cheese and cover with the last cake layer. Press the cake well and close with plastic wrap in excess. Place a weight on top (I used my marble mortar) and store in refrigerator for at least a couple of hours.
Remove the weight, and open the foil, put a plate or  cake tray (which I have previously covered with fondant) and turn in order to bring out the cake from the container.
At this point, coated with a layer of butter cream (which serve to isolate the cake that is moistured) from sugar paste(fondant).
Roll out the pastry on top and decorate with fondant!!

To make the ice effect I sprinkle some olographicwhite edible glitter.