Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2019

CROSTATINE SALATE di PASTA FROLLA INTEGRALE, FORMAGGIO e PERE ESSICCATE




Tempo fa, ed esattamente i primi di Dicembre, mi sono ritrovata in frigo (si in frigo, ormai le farine di ogni genere ed origine, le conservo nel cassetto in basso del frigo, così ho debellato il problema del rientro post-traumatico dalle vacanze estive, di ritrovare nella dispensa invasione di farfalline ed insettini) due bei pacchi di farina integrale di grano tenero, che sicuramente devo aver acquistato presa da un raptus semi-salutista di provare a fare qualche pane o pagnotta. Sinceramente desideravo proprio usare questa farina, ma l’idea del semi-salutista non mi sconfinferava più, tanto più che insomma si iniziava a pensare alle leccornie Natalizie.
In mio aiuto è venuta subito Cristiana, con la ricetta di una favolosa pasta frolla e poi Valentina con l’idea di cosa farne, e mi hanno dato lo sprint per fare delle mini crostatine salate che ho servito con grandissimo successo ad uno dei miei tradizionali tè di Natale.
Ora vi posso assicurare che questa ricetta si presta benissimo anche per la Primavera in un un’unica torta per una scampagnata, o anche come appetizer per un pranzo, perché l’idea della fetta di pera essiccata in forno (idea di Valentina) è così elegante e coreografica che insomma fa fare una bella figura con davvero pochissimo.
Io ho utilizzato un formaggio tipico Siciliano, di facilissima reperibilità qua da noi, il Pepato fresco, ma l’idea originaria era di fare un dolcetto con formaggio caprino così come ha fatto Valentina di Profumo di Limoni.



TORTINI DI PASTA FROLLA INTEGRALE con FORMAGGIO, PERE ESSICCATE E MIELE

Pasta frolla integrale
300 g di Pepato fresco Siciliano
Miele di Sulla
Fette di pere essiccate in forno


Per la pasta frolla integrale ( di Boeuf à la mode)

500 g di farina integrale di grano tenero
200 g di zucchero a velo
250 g di burro (tagliato a cubetti)
95 g di uova
1 pizzico di sale (aggiunta mia)
Aromi ( vaniglia, scorze di limoni etc etc)
Mescolate la farina con il burro, aggiungete lo zucchero e poi le uova, il pizzico di sale e gli aromi. Amalgamate bene insieme e formate una palla e richiudetela in pellicola trasparente e riponete in frigo almeno mezz’ora o congelate, fino all’utilizzo.

Per ottenere le tortine, stendete la frolla fredda sul piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello allo spessore di 4-5 mm. Tagliate con un coppa pasta di 12-13 cm di diametro dei cerchi di impasto che posizionerete dentro degli stampini monoporzione da 8 cm di diametro. Pizzicate i bordi, in modo da formare dei cestini, bucherellate il fondo con una forchetta e metteteli in freezer 15-20 minuti, il tempo che il forno arrivi a temperatura.
Preriscaldate il forno a 190°C, quando arriva a temperatura abbassate a 180°C ed infornate gli stampini per circa 20-25 minuti.
Lasciateli raffreddare e se non li utilizzate subito, conservateli in una scatola di latta (per non più di 3-4 giorni).

Fette di pere essiccate

2 Pere Williams

Lavate le pere e asciugatele e affettatele sottilmente con tutta la buccia e torsolo,con l’aiuto di una mandolina. Posizionatele sulla leccarda del forno rivestita di carta forno ed infornate a 70°C con forno ventilato per il tempo che servirà a farle essiccare e prendere il colore dorato, dopo circa 25-50 minuti però giratele, per avere la “cottura” omogenea.


Assemblare le tortine

Preriscaldate il forno a 180°C.


Prendete le tortine già cotte, riempitele con tocchetti di formaggio ed infornate il tempo che questo si sciolga. Posizionate le tortine ancora calde su un vassoio o piatto da portata, aggiungete un po’ di miele su ognuna, decorate con la fetta di pera essiccata e servite calde.




Enjoy!!!

lunedì 24 marzo 2014

SOUFFLE’ AL BRIE DES MEAUX CON SALSA DI SCALOGNI E CHIPS DI PERE AL FORNO


                                             Scroll down for English version
 
Inizio di settimana bello tosto...intanto mentre leggete sarò con un paio di amiche a progettare fiori in flower paste, tutte MTCine naturalmente e domani vorrei attaccare qualche quadro su queste belle pareti bianche e intonse a casa nuova (maritozzo questo dei quadri non lo sa !).
E di tosto da leggere c'è anche la ricetta che vi propongo oggi, tosta per la lunghezza... si lo confesso credo di averci impiegato di più tempo a scrivere la ricetta che ad eseguirla in pratica , o le ricette, visto che questo mese l'MTC e nella fattispecie Fabiana, la vincitrice di Febbraio, non ci richiedeva solo di fare un soufflè, ma voleva anche una bella salsa da accompagnare, che non fosse una semplice salsa, ma che partisse da un brodo, un fumetto o un fondo! Beh io vi dico una cosa, di solito quando preparo un brodo di carne, ne faccio in abbondanza, perchè così me lo congelo in contenitori e ce l'ho pronto all'occorrenza per fare dei risotti o degli arrosti, ma stavolta ...proprio questa volta lo avevo finito e così in tutto ciò la settimana passata ho fatto anche il brodo, e tutto quello che non ho utilizzato per la salsa agli scalogni, è bello che sistemato nel freezer!
Sono soddisfatta per il risultato del soufflè, che anche se dopo circa 30 secondi si è un po' seduto, all'interno è rimasto perfetto , morbido, leggero ....come un soufflé! Sono però orgogliosa anche della salseta agli scalogni, perchè è troppo buona e con quella avanzata ci siamo fatti un bel panino piastrato la sera, con formaggio e due fettine di speck.... sono così contenta che la rifarò spessissimo.
Ora venendo alle cose serie, il mio soufflè rientra nei soufflè semplici e anche la salsa, perchè qello che stanno proponendo gli altri sfidanti all'MTC ha dell'incredibile ! Ma come dico sempre io..per me MTC è una scuola prima di tutto , è una sfida con me stessa e soprattutto a me piace partecipare, non vincere !

Con questa ricetta partecipo all'MTChallenge n.37 




SOUFFLE’ AL BRIE DES MEAUX  CON SALSA DI SCALOGNI E CHIPS DI PERE AL FORNO


Per le chips di pere al forno


1 pera Decana soda, non troppo matura

Accendete il forno a 130°C . Lavate la pera e tagliatela a fettine sottili per il lungo, senza levare la buccia. Eliminate i semini. Poggiate le fettine di pera su una placca da forno con carta forno. Infornate e dopo 25-30 minuti girate le fettine di pera , spostandole di posto (perché sotto saranno umide ancora). Dopo circa un’altra mezz’ora rigiratele e continuate la cottura per un’altra ora, ricordandovi ogni 20 minuti circa di girarle.
Quando avranno preso un bel colorito e avranno iniziato a perdere la loro umidità . Tiratele fuori dal forno e mettetele all’aria su una griglia anche per un’ora.


Per la salsa agli scalogni

90 gr  scalogni (8-9 piccoli)
125 ml di brodo di carne(con carota, cipolla, sedano, un ciuffetto di prezzemolo,1 pezzo da 1 kg di muscolo di manzo , chiodi di garofano, grani di pepe , sale )*
20 g di burro
Pepe (sale se serve) 

*Per il brodo :  Fate il brodo qualche giorno prima (io ne faccio una bella pentola, poi lo filtro e lo suddivido nei Tupperware e lo congelo, proprio per poterlo utilizzare quando mi serve): mettete l'acqua , un bel pezzo di muscolo di manzo, una carota, sedano e cipolla, prezzemolo, due chiodi di garofano, una foglia di alloro e 5-6 grani di pepe nero nella pentola e fate cuocere per circa due ore e mezza , anche tre.

Sbucciate e pulite gli scalogni. Affettateli finemente. Mettete a rosolare il burro con il pepein un tegame piccolo ed aggiungete gli scalogni, mescolate spesso e fate appassire aggiungendo piano piano il brodo.
Gli scalogni devono appassire. Assaggiate di sale, es in caso aggiungetelo (dipende dalla sapidità del brodo che userete). Spegnete il fuoco e passate gli scalogni al mixer.
 
Nel frattempo preparate un roux. 

Per il roux

20 g di burro
30 g di farina
Pepe nero (sale se serve)
Mettete a sciogliere il burro ed uniteci subito la farina, mescolate con un cucchiaio di legno, fino a che tutto sarà ben amalgamato. Aggiungete il pepe .
A questo punto finite la salsa: unite al roux gli scalogni, mescolate e cominciate ad aggiungere altro brodo di carne (ne serviranno circa 175 ml), continuate a mescolare fino a che non avrete finito il brodo e la salsa avrà cominciato ad addensarsi.

A questo punto iniziate a preparare i soufflé.

Per 4 soufflé piccoli 

110 g di Brie des Meaux
150 g panna fresca
12 g da tavola di maizena
15 g di burro, più quello per imburrare gli stampi
3 uova
1 pizzico di pepe nero
Sale
2 cucchiai di Emmental grattugiato ,per ricoprire fondo e bordi degli stampi.
Per il procedimento ho utilizzato quello di Fabiana 
 
Preriscaldate  il forno a 200°C.
Con una pennellessa imburrate generosamente gli stampi o lo stampo che devono essere puliti ed assolutamente asciutti, ungete fondo e bordi....questo è assolutamente fondamentale!
Con lo stesso criterio spargete il formaggio Emmental  grattugiato negli stampi in modo che ne siano interamente ricoperti avendo cura di non toccare più l'interno con le dita.
Riponete  in frigo fino al momento del riempimento, io li ho messi in freezer (e il tempo poi di tirarli fuori , riempirli con il composto dei soufflé e metterli in forno, i miei stampi e vasetto di vetro non hanno subito shock termico). Non trascurare questo passaggio!!
Ripassate ancora i bordi con un altro poco di burro pomata e raffreddate nuovamente
Mescolate la maizena con un paio di cucchiai di panna fresca fuori fuoco.
Portate ad ebollizione la restante panna e raggiunto il bollore unite il mix panna maizena mescolando sempre.
Abbassate la fiamma e proseguite la cottura aiutandovi con una frusta a mano fino ad ottenere una crema spessa.
Allontanate dalla fiamma ed unite il burro avendo cura di continuare sempre a lavorare con la frusta.
Rompete le uova  tenute a temperatura ambiente, separando i tuorli dagli albumi, avendo cura di non toccare questi ultimi con le mani.
Unite i tuorli uno alla volta, incorporandoli alla perfezione prima di introdurre il successivo.
Tagliate il Brie des Meaux ed unitelo alla massa e mescolate.
Salate, pepate e amalgamate bene il tutto. (Non preoccupatevi se resteranno dei pezzetti di formaggio)
L'ultima indispensabile operazione è quella di montare gli albumi.
Devono essere ben stabili, ma non di cemento armato.
Ci si può aiutare unendo qualche goccia di limone che aiuta la montatura rendendola stabile. Gli acidi sono fantastici in certe situazioni.
Sconsiglio invece la famosa presa di sale, in realtà a meno che non si monti a mano( faticando come bestie) non ha una reale utilità, anzi, il cloruro di sodio ha proprietà igroscopiche, quindi alla lunga sottrae acqua e destabilizza la struttura.
Con delicatezza ed in più riprese unite gli albumi montati, badando bene di non smontarli, eseguendo movimenti verticali con una spatola e contestualmente ruotando la ciotola, il classico movimento en coupant .
La massa deve risultare ben omogenea.
Versate negli stampi ( o nello stampo) arrivando solo ai 2/3 della loro altezza.
Nel mio caso ho usato tre cocotte in ceramica bianca ed un vasetto da confetture.
Lisciate  delicatamente la superficie con la spatola.
Cuocete in forno per 15-18 minuti (io ho cotto per 16 minuti).
Si gonfieranno molto e prenderanno un bel colorito ambrato, ma all’interno resteranno perfetti, non troppo cotti e nemmeno liquidi. 
Serviteli subito, perche nel giro di pochi secondi si “siederanno” , accompagnati dalla salsa agli scalogni e da un paio di fettine di chips di pere , belle croccanti…e buon appetito.

 English version

This month the MTChallenge is making a Soufflé with a sauce. I wasn't worry about Soufflè, because I preparared some last November, I was worry about the sauce, because I had to use broth and I had finished the one I always keep in my freezer. So I prepared even a lot os stock last week before preparing the soufflès !
I hope you find the following looooooooooong recipe very interesting and trust me Soufflés are easy to make!! and even very good to eat!!


SOUFFLE ' au BRIE DES MEAUX with shallots sauce and baked pears  chips

For the baked pear chips

1 Pear, not too ripe.

Preheat the oven to 270* F. Wash the pear and cut into thin slices lengthwise, without removing the peel .Remove the seeds. Place  pear slices on a baking sheet with parchment paper. Bake 25-30 minutes and then turn the slices of pear, moving from place (because under it is still moist). After about another half hour turno the slices again and continue cooking for another hour, remembering to turn them every 20 minutes.
When they took a beautiful color and have begun to lose their moisture, put them on a rack to cool.

For the shallots sauce

8-9 shallots
1/2 cup beef stock(carrot, onion, celery, parsley, 1 piece 1 kg of beef muscle,2 cloves, 2 bay leaves, 5-6 peppercorns, salt)*
1 Tbsp +1 tsp of butter
Pepper (salt if needed)

*Make the broth a few days before (I make a nice pot because then I  filter and put it  in Tupperwares and freeze it, just to use it when I want to make a good risotto). Put the water, a beautiful piece of muscle beef, carrots, celery, onion, parsley, two cloves, bay leaves and the 5-6 black peppercorns  to the pan and cook for about 2 hours. When ready strain it and put it in a pan to the quantity that you need and dissolve the saffron in the broth. Season with salt.
Peel the shallots. Slice them finely. Put butter and pepper in a small saucepan and add the shallots, stir frequently and let dry, slowly adding the broth. The shallots must wither. Taste for salt. Turn off the heat and purée the shallots with a cutter.

Meanwhile, prepare a roux.

For the roux

1 Tbsp + 1 tsp butter
2 Tbsp all purpose flour
Black pepper (salt if needed)
Put the butter to melt and add immediately flour, stir with a wooden spoon, until everything is well blended. Add the pepper.
At this point finish the  sauce: mix the roux with shallots, stir and start adding more beef broth (you'll need about 3/4cup), continue stirring until you have finished the broth and the sauce has begun to thicken.

At this point you begin to prepare the soufflé.

For 4 small soufflés

4 oz of Meaux Brie des
3/4 cup half and half
1 Tbsp cornstarch
1Tbsp butter, one more for buttering the molds
3 eggs, at room temperature
1 pinch of black pepper
Salt
2 tsp of grated Emmental cheese ( even Cheddar is good ) to coat the bottom and edges of the molds

Preheat oven to 400 ° F
With a brush generously butter molds  or that must be absolutely clean and dry, and even  the bottom edges .... this is absolutely important.
sprinkle  the grated Emmental cheese in the molds so that they are completely covered, taking care to not touch the inside with your fingers.
Store in refrigerator until ready to fill, I put them in the freezer. Do not neglect this step!
Go over the edges with yet another little butter cream and cooled again
Mix the cornstarch with a few tablespoons of half and half and set apart.
Bring to a boil the rest of the half and half, add the cornstarch mix stirring constantly.
Reduce heat and continue cooking, helping with a hand whisk until you have a thick cream.
Move away from the heat and add the butter, taking care to always continue to work with the hand whisk.
Break the eggs  separating the yolks from the whites, taking care not to touch them with your hands.
Add the egg yolks one at a time.
Cut the Brie des Meaux and add it to the mass and stir.
Add salt and pepper and mix well. (Do not worry pieces of cheese remain)
The last essential step is to beat the egg whites.
Must be well  stable. Add gently  egg whites to the mix.
Pour into molds coming only 2/3 of their height.
Smooth out the surface gently with a spatula.
Bake in the oven for 15-18 minutes (I baked for 16 minutes).
Serve immediately with the shallots sauce  and a couple of slices of baked pear chips, nice and crispy ... Enjoy !





lunedì 24 febbraio 2014

STRUDEL DI PERE CON CRANBERRY E SALSA DI CARAMELLO-PEAR STRUDEL WITH CRANBERRIES AND CARAMEL SAU

                                   
                                                     Scroll down for English version

Dopo lo Strudel salato per cenare la vigilia del mio genetliaco, mi sembrava giusto festeggiare il mio compleanno con un buonissimo Strudel dolce... E così è stato.
Cosa devo dirvi? La mia ricetta non è delle più ricercate, ma del resto , quando parto con l'MTC , solitamente per prima cosa cerco di capire bene dove vado a parare , sull'elasticità della pasta matta non avevo più alcun dubbio, ma la resa della cottura in forno non l'avevo ancora testata, quindi non mi sono discostata troppo da ciò che vi ha proposto Mari con la ricetta per la sfida n.36 del gioco più famoso ed utile del web.
Temevo il giudizio di maritozzo, perché aveva grandi aspettative, dopo il successo dello “struccolo” propostogli la sera precedente, ed invece è stato prodigo di complimenti ed entusiasmo soprattutto per la salsa al caramello di Michel Roux, che pero a mi avviso se servita dopo almeno mezza giornata di riposo è meglio, perchè risulta più densa.

E ora bando alle ciance e veniamo alla ricetta  con cui partecipo alla sfida n.36 dell’MTchallenge.
       




STRUDEL DI PERE,CRANBERRIES E SALSA AL CARAMELLO DI MICHEL ROUX

Per la Pasta Matta di Mari
150 g di farina 00
100 ml di acqua
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 pizzico di sale

Per il ripieno
700 g di pere abate di Bronte
80 g di brown sugar ( se non lo avete potete crearvi un’ottima alternativa)
3 di cucchiai di Grappa
50 g di mandorle a lamelle
50 g di cranberry disidratati
50 g di pangrattato
30 g di  burro
1 cucchiaino di  all spices
Scorza grattugiata di 1 limone
20 g di burro fuso per spennellare la sfoglia
zucchero a velo a piacere per la superficie


Per la salsa al caramello di Michel Roux
100 g di zucchero semolato
75 g di burro, ammorbidito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
400 ml di panna fresca




Preparate l’impasto per la sfoglia.
Scaldate l’acqua, deve essere abbastanza calda ma non bollente. Setacciate la farina in un recipiente, aggiungete il sale e l’olio e versate a mano a mano l’acqua calda mescolando. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliete l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, quasi appiccicoso ma che comunque non resta attaccato alla spianatoia o alle dita. Mettete l’impasto a riposare, coperto da un panno umido o da una pellicola, per circa mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180°C, modalità statica.



Disponete sulla sfoglia il composto di pangrattato, quindi sopra ad esso il ripieno di pere, lasciando liberi circa due centimetri di bordo. Preparate il ripieno.
In un pentolino fate tostare leggermente le lamelle di amndorle, giusto il tempo che prendano colore.
Fate sciogliere in un tegame il burro e poi fatevi rosolare il pangrattato fino a farlo dorare ,attenzione a non bruciarlo. Spegnete il fuoco, versate il pane in un recipiente, fatelo leggermente raffreddare, quindi aggiungete la scorza del limone grattugiata e mettete il composto da parte.
Lavate sotto l’acqua corrente le pere, sbucciatele, toglietene il torsolo, tagliatele in quattro e poi ciascun quarto in fettine sottili. Mettete le fettine di pere in un recipiente, aggiungete il brown sugar , le lamelle di mandorle , i cranberry, la Grappa e l’all spice  e mescolate bene il tutto.
Stendete la sfoglia.
Mettete una tovaglia pulita (possibilmente lavata con sapone neutro e ben sciacquata), di lino o di cotone, sopra a un tavolo. Infarinate leggermente la tovaglia, prendete l’impasto e cominciate ad appiattirlo con le mani sopra alla tovaglia, quindi spianatelo aiutandovi con un mattarello. Quando la sfoglia comincerà ad essere abbastanza sottile mettete da parte il mattarello, sollevate la sfoglia dal tavolo aiutandovi con le mani e, tenendola con le nocche nella parte sottostante, cominciate a tirarla verso l’esterno facendola girare ogni tanto e facendo attenzione che non si rompa. La sfoglia deve diventare praticamente trasparente. Riponetela nuovamente sulla tovaglia, dovreste aver ottenuto una sfoglia quadrata di circa cinquanta centimetri per lato. Siccome i bordi saranno rimasti un po’ più spessi, passate con le dita lungo tutta l’estremità della sfoglia tirando la pasta per assottigliarla.






A questo punto, aiutandovi con la tovaglia, cominciate a sollevare la sfoglia per arrotolarla sul ripieno. Fate fare un paio di giri, quindi ripiegate anche i due lembi esterni e continuate ad arrotolare fino alla fine.
Riponete la sfoglia in una teglia precedentemente imburrata, spennellate la superficie della sfoglia con il burro fuso e mettete a cuocere.
Ci vorranno circa trenta/quaranta minuti, ma siccome la cottura dipende molto dal forno, fate attenzione perché la sfoglia non deve diventare troppo scura bensì deve rimanere dorata.
Togliete la teglia dal forno e fate raffreddare lo strudel. 




Per la sala al caramello Mescolate il burro e lo zucchero in una casseruola a fondo spesso. Mettete a fiamma molto bassa e mescolate in continuazione con un cucchiaio di legno finchè lo zucchero si scioglie del tutto.
Proseguite la cottura finchè il composto  è color caramello. Togliete subito la pentola dal fuoco e incorporate la panna. Aromatizzate con l’estratto di vaniglia. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
Rimettete su fuoco medio e cuocete la salsa per 5 minuti, mescolando di continuo, sempre con un cucchiaio di legno. La salsa dovrebbe essere perfettamente  omogenea, liscia e lucida. Filtratela con uno chinois e fate raffreddare.
Conservate la salsa in frigo fino ad un massimo di tre giorni, in un contenitore a chiusura ermetica.

Servite lo Strudel a fette con la salsa di caramello 



English version
 
After the savory strudel for my birthday’s eve dinner  , I wanted   to celebrate my birthday with a delicious sweet  Strudel... And so it was.
What should I tell you ? My recipe is not so original, but at first I would like to understand first what could be a good idea, on the elasticity of the dough I no longer had any doubt, but I had not tested yet cooking it in the oven, so I didn’t change too much from the original Apfelstrudel posted by Mari .
I was curious to know hubby’s judgemet , because he had great expectations after the success of " struccolo " offered to him the night before, and instead he was  generous with compliments about the dessert and enthusiastic for the caramel sauce by Michel Roux



 




PEAR STRUDEL, DRIED CRANBERRIES AND CARAMEL SAUCE

For the dough
5 oz + 2 Tbsp all purpose flour
1/2 cup water
1Tbsp extra virgin olive oil
1 pinch of salt

For the filling
1 ½ lb pears
¼ cup  of brown sugar
3 tablespoons of Grappa Liquor
2 oz  sliced ​​almonds
2 oz  dried cranberry
2 oz  breadcrumbs
2 Tbsp of butter
1 tsp all spices
Grated rind of 1 lemon
Some  melted butter for brushing the pastry
Icing sugar for the surface


For the caramel sauce by Michel Roux
½ cup caster sugar
3 oz butter , softened
1 tsp vanilla extract
2 cups of heavy cream

Prepare the dough for the pastry.
Heat the water, it must be pretty hot but not boiling . Sift the flour into a bowl , add the salt and oil and pour in the hot water gradually , stirring . When the flour has absorbed all the water , remove the dough from the bowl and begin to knead with your hands on a board for a couple of minutes, until the dough is soft, almost sticky but that does not remain attached to the work surface or the fingers. Put the dough to rest , covered with a damp cloth or foil , for about half an hour. In the meantime, turn on the oven and bring to a temperature of  350 ° F.
Prepare the filling .
In a small saucepan, lightly toast the almonds slices , just long enough browning .
Melt the butter in a pan and then lightly fry the breadcrumbs until it is browned , be careful not to burn it. Turn off the heat , pour the bread in a bowl, let it cool slightly , then add the grated lemon rind and put the mixture aside.
Wash under running water pears , peel , gather out the core , then cut them into quarters and each quarter into thin slices. Put the sliced ​​pears in a bowl , add the brown sugar , the of almonds, cranberry , Grappa, all spice and mix well .
Roll out the pastry.
Put a clean cloth (preferably washed with soap and rinsed well ) , linen or cotton , on top of a table. Lightly flour the cloth , take the dough and begin to flatten it with your hands on the tablecloth , and then helping you flatten with a rolling pin . When the dough begins to be thin enough set aside the rolling pin , lift the dough from the table , helping with his hands and, holding it with his knuckles on the underside , you begin to pull it out by turning it occasionally and making sure that you do not break . The dough should be almost transparent. Store it again on the tablecloth, you should have gotten a sheet. Since the edges are left a little ' thicker , passed with the fingers along the ends of the sheet pulling the dough for making it thin .
Put  on the pastry bread crumbs , then above it the stuffed pears , leaving about one  inch of the edge .
At this point, with the aid of the tablecloth , you begin to raise the dough to roll it over the filling . Make do a few laps , and then fold the two outer edges and also continue to roll until the end.
Put the dough in a buttered baking sheet , brush the surface of the dough with melted butter and put to cook.
It will take about thirty / forty minutes but since it depends very much on the baking oven, be careful because the dough should not be too dark but must remain golden .
Remove the pan from the oven and let cool the Strudel .

For caramel sauce
 Mix the butter and sugar in a saucepan with a thick bottom . Put on low heat and stir constantly with a wooden spoon until the sugar dissolves completely .
Continue cooking until the mixture is caramel-colored . Immediately remove the pan from the heat and stir in the heavy cream. Add   vanilla extract . Stir well to mix everything .
Put on medium heat and cook the sauce for 5 minutes, stirring constantly , always with a wooden spoon. The sauce should be perfectly homogeneous , smooth and shiny. Filter it let it  and cool .
Store the sauce in the refrigerator up to three days in an airtight container .

Serve the strudel in slices with caramel sauce.