Visualizzazione post con etichetta teatime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatime. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2021

SCORZE DI ARANCE CANDITE




Lo scorso anno esattamente tre giorni prima che venissimo messi tutti in lockdown totale per via di questa Pandemia dalla quale non siamo ancora usciti, e faccio davvero fatica a credere che sia possibile, ma vabbeh,   due carissimi amici, Clotilde e Michele, ci regalarono due casse di splendide magnifiche, ma soprattutto buonissime arance siciliane, le Lane Late, della famiglia delle Navel,  arance che maturano in questo periodo e sono un poi più 'tardive' rispetto alle Washington Navel, che vanno bene all'uso anche queste eh.

Io adoro le arance quando sono così buone, e mi si stringeva il cuore a vedere quelle scorze così belle finire nel bidone dell'umido così mi sono armata di coraggio e ho cercato ricette e prendendo spunta da una di qua e una di là sono arrivata a combinare una ricetta che mi fosse congeniale. Insomma sembra una fatica immane ma non lo è, dovete solo tagliare le scorze perché richiedono solo un 5-10 minuti per qualche giorno. 




SCORZE DI ARANCE SICILIANE CANDITE

1 kg di bucce di arancia

1 kg di zucchero semolato

Sbucciate le arance e prevalentemente le scorze con il loro albedo. Pesatele prima di fare qualsiasi operazione, perché il peso dello zucchero da utilizzare deve essere esattamente lo stesso delle bucce.

Lavate bene le scorze di arancia.  Mettetele in una bacinella con acqua e per tre giorni cambiare questa acqua due volte al giorno,  alla mattina e alla sera.

Trascorsi i tre giorni preparate una pentola con abbondante acqua e portate a bollore, versate le scorze di arancia precedentemente scolate e fate cuocere 5 minuti. Dopodiché scolate le scorze e versateli in una padella capiente e aggiungete lo zucchero. Cuocete a fiamma bassa e quando lo zucchero si sarà sciolto fate cuocere ancora 5 minuti, poi mescolate bene e spegnete il fuoco. Coprite la padella e mettete da parte. Ogni mattina ricuocete per  5 minuti e mescolate, spegnete e coprite. Questa operazione la dovrete ripetere fino a quando le scorze non avranno assorbito bene tutto lo zucchero e avranno iniziato a diventare traslucide.

Adagiate le scorze candite ad asciugare  su una gratella o su carta forno. 

Io le conservo dentro un contenitore di latta ben chiuso con carta forno sul fondo e le conservo in frigo per evitare spiacevoli muffe. 

Durano tranquillamente da uno a due anni.



Io le utilizzo nei dolci, nei biscotti di mandorla all'arancia appunto, ma non vi nego che a volte quando all'improvviso arriva la voglia di qualcosa di dolce ...me ne mangio un pezzetti tipo caramella e mi riconcilio col mondo! 

lunedì 5 ottobre 2020

KEY LIME PIE

Dolce ( e dalle foto direi che si vede!!!) preparato ad Agosto, ma la pigrizia che ho avuto qua sul blog si è palesemente notata. Ma questa Key Lime Pie andava pubblicata perchè ogni volta che la faccio finisce che poi passano le stagioni e non la scrivo mai qua sul blog e allora abbiate pazienza se la pubblico come prima ricetta di Ottobre!!! 

Che questa  passata sia stata una strana Estate si sa e credo anche di averlo già detto, il mare lo vedo tutti i giorni dal mio giardino, ma i bagni quest'anno sono  stati davvero pochi per i miei standard, ma pazienza, va così e me ne sto facendo una ragione. In realtà quello che soffro è il non poter viaggiare lontano, sfioro con le dite le guide dei viaggi che avrei iniziato a programmare nel periodo in cui è cominciata questa esperienza surreale della vita ai tempi del Covid19, le guardo e soffro... pensando che è tutto rimandato, che ho un anno in sospeso e che non so se si recupererà. Allora mi crogiolo nei ricordi e pensando a Key West, le prime cose che mi son venute in mente sono state la casa di Ernest Hemingway e la favolosa Key Lime pie, che richiede i minuscoli, qua introvabili, lime delle isole Keyes... ed è stata subito Estate!!!

In questi casi c'è solo una persona che mi viene in aiuto per ottenere quello che desidero, ed è lei la mitica Martha Stewart.

Questa pie è davvero semplicissima da fare e trovo che il suo gusto fresco sia adatto in qualsiasi periodo dell'anno. Detto questo andiamo a cominciare!!!



KEY LIME PIE ( di Martha Stewart)


Per la base

250 g di biscotti Digestive tritati finemente 

6 cucchiai di burro sciolto e fatto raffreddare 

45 g di zucchero (io uso uno zucchero di canna Demerara)


Per il ripieno

1 lattina di latte condensato (397 g)

4 tuorli di uova grandi

120 ml di succo di lime appena spremuti

1 cucchiaio di scorze grattugiate di lime (circa 4/5)


Per il topping

300 g di panna montata zuccherata con 3 cucchiai di zucchero


Preparate la base preriscaldando il forno a 180°C.

In una citola mescolate bene il burro con i biscotti finemente sbriciolati e lo zucchero e pressateli bene sul fondo e sui bordi di una teglia da crostate o pie sui 22-23 cm di diametro.  Infornate e cuocete circa 12 minuti o fino a che vedrete la crosta leggermente dorata.   Tirate fuori dal forno e fate raffreddare 

Preparate il ripieno, abbassando il forno a 170°C.

Nella ciotola della planetaria (io KitchenAid) con le fruste a filo e a velocità bassissima (1) _ ma potete anche lavorare a mano con una frusta-, mescolate il latte condensato, con il succo di lime, le uova e le scorzette grattugiate di lime. Versate il composto nel guscio di biscotti (raffreddata) e infornate per circa 15-16 minuti. Il centro del composto deve "tremolare" acora un pochino. 

Togliete dal forno e fate raffreddare molto bene, prima di trasferire la pie su un piatto da portata, oppure se avete utilizzato una bella teglia da pie potete lasciarla e servirla lì dentro.


Decorate con panna montata e qualche filetto di scorza di lime e servite molto fredda.




ENJOYYY!!!



giovedì 28 maggio 2020

CREMA CIOCCOLATO E PANNA



Questa ricetta facile facile nasce perchè quando uno è goloso fin nel DNA , è una cosa che viene spontanea!

Da bambina andavamo spesso a mangiare la pizza in una pizzeria e a fine cena era d'obbligo (queste son quelle regole che non vanno mai strette, se mai poi vanno stretti i pantaloni, ma questa è un'altra storia!) prendere i profiteroles al cioccolato, che erano semplici bignè ripieni di crema al cioccolato e poi ricoperti di questa "cosa" deliziosa" che era una panna al cioccolato. Ecco quindi che
fatti i bignè e la crema al cioccolato quella parte di "golosità" intrinseca nel mio DNA ha avuto la pensata di mescolare l'avanzo di crema con quel po' di panna montata avanzata da credo come accompagnamento alle fragole...e beh ... niente mi sono ritrovata quella copertura setosa, buona che rivestiva i profiteroles che mangiavo dopo la pizza...ed è stato bello il sentire le mie endorfine correre felici e saltellare e danzare un po' come i fiori dei pioppi che volano nell'aria leggeri facendo credere stia nevicando a Primavera inoltrata senza sentire freddo, ma godendo solo di quella sensazione di pure benessere.
Per restare nel tema del DNA, ecco io l'ho trovata buonissima anche senza i bignè!!!


CREMA AL CIOCCOLATO E PANNA

400 g acqua
100 g latte intero
120 g zucchero
40 g cacao in polvere amaro

90 g farina 00
1 cucchiaio di Rum

Se avete il Bimby, o similari, in 5 minuti la vostra crema sarà pronta, basterà inserire nel boccale tutti gli ingredienti TRANNE il Rum, e mettere a 80°C per quattro minuti a velocità 4. Dopo di che aggiungete il Rum e date due colpi di Turbo. La crema è pronta e dovrete solo farla raffreddare con la pellicola per alimenti a contatto con la superficie per evitare si formi la "pellicina".
Se non avete il Bimby, versate tutti gli ingredienti in una pentolina, frullate tutto con un frullatore ad immersione e poi mettete sul fuoco e mescolate fono a che si sarà addensata. Spegnete il fuoco e aggiungete il Rum e date due colpi ancora con il frullatore ad immersione.

250 ml di panna fresca


Una volta che la vostra crema sarà a temperatura ambiente, montate a neve ben ferma la panna e con una spatola un po' alla volta mescolatela alla crema al cioccolato. conservate in frigo in un contenitore chiuso e poi fateci quello che volete, ma provate a rivestirci i profiteroles.

Enjoyyy!!!


giovedì 21 maggio 2020

LEMON BLONDIES


Sto pensando a cosa mi passerà per la testa quando penserò a questi due mesi chiusi a casa, cosa ricorderò, cosa mi resterà dentro di questa "pausa" che si è preso il mondo. E soprattutto mi chiedo che sensazione proverò a rileggere i post scritti in queste settimane tra uno o due anni. Mi spaventa l'idea di poter provare nostalgia, nostalgia di un tempo che scorre veloce, o nostalgia di un mondo un po' più "pulito" e rispettoso verso il prossimo e se stessi... o proverò sollievo finalmente perchè è finito...o no? O sarà peggio??? Non lo so. Quindi pensiamo a cose più "leggere" e questi blondies lo sono decisamente.

I Blondies non sono altro che la versione "bionda" o bianca dei Brownies, che contengono cacao o cioccolato.
Sono di una semplicità disarmante e disarmante è ancora di più la velocità cn cui si riesce a farli terminare.




LEMON BLONDIES

170 g di farina 00
150 g di burro fuso
250 g di zucchero semolato
1/4 cup di latticello (60 ml)
2 uva a temperatura ambiente
scorza grattugiata di 1 limone
3 cucchiai di succo di limone
1 cucchiano di estratto naturale di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale

Pre riscaldate il forno a 170°C.
Rivestite di carta forno una teglia (io quadrata) da 21 cm x 21 cm.

Sbattete in una ciotolina le due uova con il latticello e mette da parte.
Nella ciotola della planetaria (io uso KitchenAid) con la frusta a filo mescolate il burro con lo zucchero e l'estratto di vaniglia, a velocità 1 e poi aggiungete il mix di uova e latticello e quando gli ingredienti saranno amalgamati versate la farina con il sale e mescolate con la macchina a velocità 1-2.  Aggiungete la scorza ed il suco del limone, lavorate un minuto a velocità 2 e poi versate il composto nella teglia.
Infornate per circa 35 minuti.
Fate raffreddare e poi sformate e tagliate a quadratini.
Conservate in un contenitore  a temperatura ambiente e spolverate di zucchero a velo prima di servire.



Enjoyyy!!!

lunedì 11 maggio 2020

MARMELLATA DI LIMONI



In questo periodo di "isolamento" sono accadute cose anche belle, come il trovare comunque il modo di sentirsi vicini agli amici. Pur non potendo stare insieme, con le video-chat abbiamo preso appuntamenti fissi, tipo il sabato nel tardo pomeriggio, per farci dei "video-aperitivi", chiacchierando, facendo battute, confrontandoci per le preoccupazioni che questo periodo così assurdo dà... e poi sono nati i "baratti"!!!Chi ci ha regalato cassette di arance favolose, chi di limoni belli come il sole, e per ricambiare ci siamo dati alla produzione di grissini, dolci e dolcetti, cannoli a Pasqua, e adesso marmellate e scorze candite.
La ricetta di questa marmellata davvero buona, dolce, setosa e delicata me l'ha regalata Giusy Quaranta, che mi ha seguita nella preparazione, consigliandomi e anche dandomi delle dritte fondamentali, come ad esempio quello di utilizzare limoni ben maturi, perchè se no la marmellata risulterebbe amara e poco piacevole.
Quindi miei cari inutile dirvi che i limoni debbano essere senza "cere", lucidanti o altro, qui in Sicilia per fortuna il problema non si pone anche perchè provengono dagli alberi di amici carissimi.



MARMELLATA DI LIMONI ( di Giusy Quaranta)

2 kg di limoni ( vanno pesati prima di lavarli e di iniziare qualsiasi cosa)
1300 di zucchero
500 ml di acqua

Lavate bene i limoni, e dopo aver eliminato il picciolo, tagliateli a fettine sottilissime, io ho utilizzato la mandolina, e man mano ho eliminato i semini.
Metteteli in un contenitore (io uso i Tupperware) e copriteli con acqua (non quella della ricetta) e chiudete con il coperchio. Per due giorni, due volte al giorno, scolate i limoni e cambiate l'acqua.
Sterilizzate i vasetti con i coperchi, io di solito li inforno e porto alla temperatura di 100°C e lascio raffreddare dentro al forno stesso. Dopo 48 ore circa, recuperate 500 ml dell'ultima acqua di "ammollo", che verserete in una pentola, insieme ai limoni e allo zucchero e mettete sul fuoco. Portate a bollore e fate cuocere per 15-20 minuti, vi risulterà liquido, ma vedrete ce si sarà formato come uno sciroppo, non andate troppo avanti con la cottura perchè poi raffreddandosi si addenserà molto. Con un frullatore ad immersione, o un robot da cucina frullate tutto, fino ad ottenere una sorta di purea.
Invasate subito nei vasetti, chiudeteli e posizionateli a testa in giù per creare il sottovuoto. Coprite con una tovaglia spessa o una coperta e lasciate così a raffreddare.
La vostra marmellata di limoni è pronta e soprattutto buonissima, si conserva bene in dispensa fino a due anni. Una volta aperta conservate in frigo.

ENJOYYY!!!

sabato 2 maggio 2020

CROSTATINE con la PASTA FROLLA DI PAOLETTA


La pasta frolla così come la pasta brisèe non mi stancano mai e ne provo sempre tante ricette con entusiasmo, tant'è che qui su Cuocicucidici ne troverete tantissime.
Un mesetto fa ho provato quella di Paoletta, che devo riconoscere in questi quasi due mesi di isolamento da Covid19 mi ha accompagnato spesso nelle varie preparazioni in cucina, e anche uesta la rifarò.
L'ho voluta provare e quindi non avevo pensato a qualcosa di specifico, ma volendo regalare qaulche dolcetto alle zie di mio marito, l'ho usata delle piccole crostatine e devo dire che quelle con la marmellata di arance amare mi pento di non averne fatte di più.



PASTA FROLLA di (Paoletta di Anice e Cannella )

500 g farina 00
250 g di burro ( a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti)
150 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
2 uova
6 g di lievito per dolci
scorza di arancia (o limone)
1 pizzico di semini di vaniglia

Nella ciotola della planetaria (io uso il KitchenAid) con la foglia col bordo in silicone se lo avete, mettere il burro, la scorza grattugiata dell'arancia (o limone) e lo zucchero ed avviare la macchina, a velocità 2. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungere le uova, mescolare a velocità 1.
Subito dopo aggiungete la farina che avrete precedentemente setacciato con il lievito ed avviare la macchina a velocità 1, e quando aggiungete il sale alzate la velocità a 2.
Rovesciate su una spianatoia e formate una palla, che avvolgerete in pellicola e metterete in frigo a riposare minimo 3-4 ore, ma la cosa migliore sarebbe anche il giorno prima, in modo da dare ai sapori il tempo di maturare.
Stendete l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, ad uno spessore di 0,5 mm. Ritagliate con un cutter a seconda della forma dei vostri stampini e rivestiteli  con l'impasto.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Riempite le crostatine con marmellate e/o confetture a vostro gusto ed infornate per circa 20 minuti, o fino a quando la pasta frolla non avrà raggiunto un bel colore dorato.
Servite a temperatura ambiente, ma se conservate coperte o chiuse in una scatola, sono ottime anche due tre giorni dopo.





Enjoyyy!!!

venerdì 20 aprile 2018

MERINGHETTE




Volevo provare qualche nuova ricetta, e cercando sul web mi sono imbattuta su una foto di meringhe lisce e lucide ricoperte di glassa al cioccolato e mi sono ritrovata sul blog di "Ammodomio", dove spiegava in modo chiaro alcune semplici regole e le ho volute provare...beh...le ho rifatte più volte, perchè restano perfette anche dopo alcuni giorni se ben conservate in una scatola di latta. E  non ne resta mai nessuna manco per fare una foto più "carina", amen ( sono una capra... fatevene una ragione )!!!


MERINGETTE  (di Ammodomio)

145 g di albumi (circa 3 uova) a temperatura ambiente 
100 g di zucchero Zefiro
125 g di zucchero a velo 
5 g di maizena
qualche goccia di limone

Preriscaldate il forno in funzione ventilato a 80°C.
Mettete nella ciotola della planetaria (io KitchenAid, ma potete benissimo lavorare anche con le fruste elettriche) gli albumi con lo zucchero Zefiro e qualche goccia di succo di limone, e montate con la frusta a filo fino a che il composto non risulterà sodo, liscio e lucido. Spegnete la macchina e aggiungete lo zucchero a velo  con la maizena, setacciando con un colino, poco alla volta mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Quando tutto sarà ben amalgamato, inserite dentro una sacca per pasticcere con una bocchetta a stella o a vostro piacimento (potete anche usare un cucchiaio se le preferite lisce). 
Rivestite la placca del forno con della carta forno, e formate i ciuffetti di meringa. Se volete a questo punto potete spargere degli zuccherini colorati o codette.
Infornate e cuocete per un'oretta. Dopodiché spegnete il forno e lasciate le meringhe nel forno spento tutta la notte a raffreddare.
Il giorno dopo avrete le meringhe pronte per essere decorate come preferite... non vi nego che con panna e frutta o anche della cioccolata fondente fusa sono un delirio assoluto.

Ammodomio consiglia, nel caso non aveste la funzione di forno ventilato, fare la cottura a  "cielo aperto", lasciando uno spiraglio aperto nello sportello del forno, usando magari un manico di legno.


Conservate in una scatola di latta ben chiusa e vi assicuro che se la sapete nascondere bene dai "ladri" durano anche una decina di giorni!!!


Enjoyy!!!