Visualizzazione post con etichetta granite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granite. Mostra tutti i post
lunedì 7 maggio 2018
GRANITA DI FRAGOLE SICILIANA
Anche se so perfettamente che in tante zone d'Italia il tempo non sia dei migliori, siamo comunque a Maggio, il mese delle fragole, e qua in Sicilia io ho iniziato la mia cura "del sole", nel senso che almeno un paio di volte a settimana per un'oretta o due scendo la scala di pietra lavica che da casa mi porta al lungomare, che attraverso e me ne scendo al porticciolo poco più sotto e mi sdraio al sole! Va bene lo ammetto, ho già anche messo i piedi a mollo e mi sono quasi fatta il bagno, perchè al sole si muore di caldo e io adoro troppo l'acqua.
Perchè vi ho fatto tutto questo preambolo? Semplicemente perchè quando inizia la stagione del mare di pari passo arrivano le immancabili granite, e dopo quella ai gelsi, quella al cioccolato, quella alle mandorle, alle pesche e quella favolosa al limone, mancava quella di fragole. Manca quella di caffè, ma tranquilli che anche lei arriva presto!!!
GRANITA DI FRAGOLE
500 g di fragole fresche (al netto)
150 ml di acqua
150 g di zucchero
2 cucchiai di succo di limone fresco
Per servire
Panna fresca montata
Brioche col tuppo Siciliana
In un pentolino dal fondo spesso sciogliete lo zucchero nell'acqua e portate quasi a bollore. Spegnete, mescolate e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Lavate, mondate e tagliate a tocchetti le fragole, versatele nella ciotola di un frullatore (io uso il Bimby, ma va bene anche se usate un frullatore ad immersione) insieme al succo di limone e riducete in purea.
A questo punto versate in una ciotola capiente con lo sciroppo di zucchero preparato prima e che deve essere a temperatura ambiente e NON CALDO, e con un frullatore ad immersione frullate tutto per 4-5 minuti ( deve incorporare aria). Chiudete la ciotola e riponete in freezer per 5-6 ore.
Dopo di che rifrullate il tutto per bene e riponete in freezer, da questo momento avrete la granita morbida e pronta in qualsiasi momento per essere gustata, rigorosamente con panna montata e una o anche due favolose Brioche col tuppo.
ENJOY!!!
martedì 21 giugno 2016
GRANITA DI PESCA -PEACHES GRANITA
Scroll down for English version
Primo giorno ufficiale d'Estate... sono già abbronzata come il caramello; di granite al limone, cioccolato, mandorla, gelsi e altre ne ho già fatte in abbondanza per questa nuova stagione, per non parlare delle brioche col tuppo, ma ora è iniziata ufficialmente anche la stagione delle pesche e non potevo regalarvi la mia versione di questa preparazione tutta Siciliana ed estiva!
Un consiglio: provate a fare un tè freddo e a metterci un paio di cucchiai di questa granita..lo so lo so...mi ringrazierete!!!
BUONA ESTATE A TUTTI VOI!!!
GRANITA DI PESCA
700 ml acqua
200 g + 1 cucchiaio zucchero
500 g di pesche
Succo di mezzo limone
Portate ad ebollizione l’acqua e scioglieteci i 200 grammi
di zucchero e fate raffreddare. Nel frattempo lavate e sbucciate le pesche, e
tagliatele a pezzetti, mescolatele con 1 cucchiaio di zucchero e il succo di
mezzo limone.
Frullate il tutto fino ad ottenere una purea (va bene anche
un frullatore ad immersione).
Aggiungete lo sciroppo di zucchero e frullate il tutto,
sempre con un frullatore ad immersione per 3-4 minuti. Conservate in un
contenitore a chiusura ermetica e ponete in freezer per 5-6 ore. Frullate
nuovamente (questo passaggio è importantissimo per far si che da questo momento
la granita sia della consistenza giusta e non un blocco di ghiaccio) e
rimettete in freezer. La granita è pronta e potrete conservarla fino ad oltre
una settimana. SERVITE CON BRIOCHE….e panna se vi piace!!
English version
It is Summer and it is Sicilian Granitas season too, on this blog you can find the mulberry, chocolate, almond and lemon granita recipes.... and even Brioche .... usually we eat them for breakfast,...but even for lunch, for tea time and after dinner.... during the hot Summer day it is always Granita time!!
ENJOY YOUR SUMMER!!
PEACHES GRANITA
2 ¾ cups water (700 ml)
1 cup sugar + 1 Tbsp for peaches (200 g + 1 Tbsp)
1 lb peaches (500 g)
½ lemon juice
Melt hot water with sugar
(1 cup), let it cool. Meanwhile peal peaches and cut them into
pieces. Mix the peaches with the
tablespoon of sugar and the lemon juice with
a mixer or a blender. Pour the sugar
syrup in the peaches puree and with the hand blender mix for 3-4 minutes.
Cover and put in the freezer 5-6 hour. Mix again with the
hand blender(it is important to make this second passage with blender to get
the perfect granita) and store in the freezer. The granita is ready and you can
keep it even more than one week in the freezer.
martedì 7 luglio 2015
GRANITA DI ZUCCHINE CON SPUMA DI PARMIGIANO REGGIANO - ZUCCHINI GRANITA AND PARMIGIANO REGGIANO CHEESE MOUSSE
Scroll down for English version
Non sono di parte anche se sono
Emiliana Romagnola, non lo dico perché devo dimostrare chissà cosa, e non ne parlo
solo perché ci sono cresciuta, ma davvero se guardate a tantissime mie ricette
indietro” in questi anni di blog, troverete che spesso il formaggio base che utilizzo
è il Parmigiano Reggiano!
Quando da bambina vivevo in Puglia,
ricordo che si portava giù da Bologna sempre perché buono così dal salumiere in
paese non lo vendevano..ma posso dirvi che ancora oggi è così..ogni volta che
torno a trovare i miei genitori non manca mai nella mia valigia dell’emigrante
al "contrario", come amo definirmi, un bel pezzo di Parmigiano Reggiano, perché sia
chiaro qua si trova, ma non so perché non ha mai lo stesso sapore perfetto… di quello acquistato in loco!
Partecipo a questo contest "Parmigiano Reggiano 4cooking" 2015 perché al prodotto ci credo e non penso
di doverlo dimostrare, visto che per me come formaggio del genere esiste solo
Parmigiano Reggiano, ma perché la sfida lanciataci è proprio carina: ricreare
una ricetta con l’utilizzo di solo 4 ingredienti …beh… sarà stato il caldo,
sarà stata l’influenza di questa magnifica terra in cui vivo, ma è nata una
granita salata..meravigliosa!
Come si dice?? LESS IS MORE e sostanzialmente se ci si pensa la valorizzazione di qualcosa sta proprio nell'usare pochissimi ingredienti ma di qualità eccelsa!
Come si dice?? LESS IS MORE e sostanzialmente se ci si pensa la valorizzazione di qualcosa sta proprio nell'usare pochissimi ingredienti ma di qualità eccelsa!
Ho utilizzato un Parmigiano Reggiano 24 mesi, perchè trovo che il suo sapore intenso, ma allo stesso tempo "morbido" abbia creato il giusto equilibrio e sapore con le zucchine così fresche!
Con questa ricetta partecipo a " Parmigiano Reggiano 4cooking" 2015
GRANITA DI ZUCCHINE CON SPUMA DI
PARMIGIANO REGGIANO
Per 2 persone
Per la granita di zucchine
2 zucchine verdi
2 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva Pugliese
Sale
½ scalogno
Per la spuma di Parmigiano Reggiano
100 g di Mascarpone
100 g di Parmigiano Reggiano (24 mesi) grattugito
Pepe bianco
Per decoro
½ scalogno finemente affettato
1 cucchiaino di zucchero
Tagliate lo scalogno a fettine sottilissime e stendetele su
una placca da forno rivestita di carta forno, spolverate con lo zucchero.
Infornate ed accendete il forno a 160° C e fate andare per 30-35 minuti, o
comunque fino a che lo scalogno non si sarà colorato. Dovrete ottenere delle
fettine “essiccate”, che saranno poi la nota “croccante” al piatto finito.
Lavate e mondate le zucchine. Sbucciate il mezzo scalogno. Grattugiate
le zucchine e sbianchitele un minuto in
acqua salata bollente insieme al mezzo scalogno. Scolatele e versatele subito
in una terrina con acqua e ghiaccio.
Scolatele di nuovo e frullatele con un frullatore insieme a
un pizzico di sale e all’olio extra
vergine d’oliva.
Mescolate e coprite con pellicola e riponete in freezer per
un’ora e mezza circa. Potete anche prepararla con un giorno o due di anticipo.
Basterà che la tiriate fuori 15 minuti prima di servirla e che la ripassiate al
frullatore in immersione.
Preparate la spuma di Parmigiano.
Con un cucchiaio ammorbidite il Mascarpone, aggiungete il
Parmigiano Reggiano e mescolate bene, aggiungete il pepe bianco e poi ripassate
al setaccio o con un frullatore ad immersione, dovrete ottenere una crema
morbida e spumosa, non grumosa.
Mettete questa spuma in una sac-à-poche, dove avrete
inserito una bocchetta a stella.
Servite mettendo due cucchiai di granita di zucchine in due
bicchieri, aggiungete un ciuffo di spuma al Parmigiano Reggiano e finite con
qualche scaglia di scalogno essiccato e affiancate con qualche piccolo panino
morbido!
English version
I come from a great Italian region: Emilia Romagna and one of the best product ever known is the Parmigiano reggiano Cheese and as you can see in many of my posted recipes I use this great Italian cheese famous worldwid, just because it gives great taste to all the other ingredients!
The following recipe is for a contest about Parmigiano Reggiano and the callenge was to create a recipe using just four ingredients (salt, olive oil, sugar ..pepper were considered valid as basis)... I was surprised how this easy dish is great in this hot Summer!! Try it...but the real Parmigiano reggiano, please!!!
ZUCCHINI GRANITA WITH PARMIGIANO REGGIANO CHEESE MOUSSE
For the zucchini “granita”
2 green zucchini
2 Tbsp water
1 Tbsp extra virgin olive oil
Salt
½ shallot
For the Parmigiano
Reggiano mousse
3 ½ oz Mascarpone
Cheese
3 ½ oz grated Parmigiano Reggiano (24 months)
White pepper
For decoration
½ shallot, finely sliced
1 teaspoon sugar
Cut the shallots into thin slices and lay them on a baking
sheet covered with parchment paper, sprinkle with sugar. Put in the oven and
turn the oven to 320°F and let go for 30-35 minutes, or until the shallots are
golden brown. You'll have to get some "dried" slices, which will then
be the "crunchy" note to the finished dish.
Wash and clean the zucchini. Peel the half shallot. Grate the zucchini and blanch them a
minute in boiling salted water along with half shallot. Drain and immediately
pour into a bowl with water and ice.
Drain again and mix it in a blender with a pinch of salt and extra
virgin olive oil.
Stir and cover with plastic wrap and store in the freezer
for an hour and a half. You can also prepare it a day or two in advance. Just keep it out 15 minutes before serving and than
mix ita gain with the blender.
Prepare the Parmigiano Reggiano mousse.
With a spoon soften the Mascarpone cheese , add the Parmiggiano
Reggiano cheese and mix well, add the white pepper and then pass again through
a sieve or with an immersion blender, you'll get a soft cream and frothy, not
lumpy.
Put this mousse in a pastry bag , with a star nozzle.
Serve by putting two tablespoons of zucchini granita in two
glasses, add a dollop of Parmigiano Reggiano mousse and decorate with a few flakes of dried shallots and side with
some small soft buns!
ENJOY
mercoledì 10 giugno 2015
GRANITA DI MANDORLE
Scroll down for English version
I tre gusti di granite assolutamente tipici, assolutamente Siciliani e assolutamente "d'epoca" sono la granita di Limoni, quella al caffè e quella di mandorle, tutte le altre sono arrivate dopo, come quella al cioccolato, quella di gelsi, quella di pesche, di fragole fino ad arrivare a quella di pistacchi e di fichi!
Come il sorbetto le granite siciliane nascono dalla neve dell' Etna, quando in Estate si desideravano bevande fresche e i "nevaròli", il cui mestiere era proprio quello di salire sul vulcano e scavavano fosse profonde (esposte a nord) e le riempivano di neve e le tappavano per bene, così poi in Estate prelevavano carichi di neve e scendevano a valle ed in città a venderla.
Quando in Sicilia giunsero gli Arabi essi sfruttarono questa neve, addolcendola e profumandola con aromi come le mandorle e i limoni.
Oggi fare le granite a casa è molto ma molto più semplice, il mio metodo è sempre lo stesso..basta aver un frulltaore ad immersione e lasciare che faccia tutto il lavoro di inglobare mini bollicine di aria così da impedire che il liquidi diventi un pezzo di ghiaccio e si separi in cristalli di ghiaccio!!!
Vi assicuro che un bicchiere di dolce granita di mandorle con un goccino di caffè freddo e una bella brioche vi potranno risolvere un pranzo in una giornata di torrido caldo!!
GRANITA DI MANDORLE
175 g pasta di mandorle
100 g di zucchero
300 ml di acqua
Mescolate l'acqua e lo zucchero in un pemtolino e portate quasi a bollore. Spegnete e sciogliete la pasta di mandorle, usando un frullatore ad immersione per 4-5 minuti.
Fate raffreddare e riponete in freezer per almeno 5-6 ore.
Ripassate con il frullatore ad immersione e rimettete in freezer, da questo momento la granita e pronta e vedrete che resterà morbida anche dopo tre quattro giorni!
N.B. per la brioche andate QUI
N.B. per la brioche andate QUI
English version
As I told you here, and here and here in Sicily granitas are something really typical, they were "invented" by Arab domitation here in this beautiful island when they discovered the Etna Vulcano snow and they started to sweet it and to add flavors as lemon and almonds to it!!
During the winter some peeple climbed the vulcano to create deep huge holes to put snow inside, they closed this holes and then during the summer they went to bring the snow to sell it to people that wanted to drink ice and fresh beverages, the name of these men was "nevaròli" from neve, that means snow.
All that you need to make a very good almond granita is a hand blender!!
SICILIAN ALMOND GRANITA
½ cup + 2 Tbsp of almond paste
½ cup sugar
1 ½ cup water
Melt hot water in a
saucepan with the sugar and let cool.
Melt the almond paste with the water and sugar syrup and then mix for 4-5 minutes with a hand blender.
place in freezer for at least 5-6 hours. Brush up on all the
mixer for a couple of minutes and put in freezer. From now the granita is ready to be eaten, but it will be soft even after 3-4 days! ENJOYYYY
FOR THE BRIOCHE RECIPE...look HERE
Iscriviti a:
Post (Atom)