Visualizzazione post con etichetta vongole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vongole. Mostra tutti i post

venerdì 13 marzo 2015

SPAGHETTI CON LE VONGOLE



                      Scrol down for English version
 
Non importa che sia venerdì  13, basta che se vi chiudete a casa e se sentite un rumore …accendete la luce (poi mi spiegate perché nei film dell’orrore la gente gira sempre al buio?? Sono stupidi??O cosa???)..  non aprite a nessuno (che si sa mai vi troviate i Testimoni di Geova o il venditore della Vorwerk alla porta!!) … non rispondete al telefono (perché non c’è il pericolo che dall’altra parte vi giungano sospiri …. È più probabile che sia qualche operatore telefonico che vi propone il contratto del secolo) …e se proprio dovete uscire andate a comprare delle vongole che oggi è venerdì …e com’è che vi dico io da un paio di settimane a questa parte?? Venerdì pesce!!
Nulla di più semplice e soprattutto…ricordatevi che domani è Sabato!!!!!!
Buon weekend a tutti!!!

SPAGHETTI ALLE VONGOLE
Per 4 porzioni

1 kg vongole col guscio *
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
2 spicchi di aglio
½ bicchiere di vino bianco
Prezzemolo tritato finemente
Pepe
300 g di spaghetti

*di solito io compro le vongole col guscio già “spurgate”, in quanto dove le acquisto io le mantengono costantemente in bacinelle con acqua pulita e corrente!
Se le acquistate di mattina per cucinarle la sera, sarà sufficiente che una volta spurgate, le mettiate in uno scolapasta che coprirete con un panno di cotone bagnato e mettiate in frigo con un piatto sotto (dove sgocciolerà eventualmente l’acqua).

Date una bella sciacquata sotto acqua fresca alle vongole e nel frattempo mettete su una bella pentola con acqua a bollire per la pasta.
In una padella capiente fate rosolare l’olio con gli spicchi d’agio e una bella macinata di pepe nero, versate le vongole con il guscio e coprite con un coperchio, dopo circa 5-10 minuti le vongole si saranno aperte, togliete il coperchio e sfumate con il vino.
Appena l’acqua  per la pasta bolle aggiungete il sale e buttate gli spaghetti, fateli cuocere al dente (il tempo di cottura dipende dalla marca di pasta che utilizzate, ma di solito io scolo la pasta un minuto prima rispetto al tempo di cottura stampato sulla confezione dela pasta stesa).
Scolate gli spaghetti, versateli nella padella con le vongole, mescolate e servite subito con il prezzemolo tritato finemente e buon appetito.

English version
 
Today is Friday the 13th…so please if you stay home switch on the lights (why in Horror movie people go to the other room into the dark??? Are they stupid???).. buti f you want to go out..well buy clams for deliciuos spaghetti, because as you know on Friday, during the Lent I post fish recipe!!!
Anyway today is Friday the 13th, but keep calm tomorrow is Saturday the 14th!!
Have a great weekend!


SPAGHETTI WITH CLAMS
For 4 servings

2 lb + 4 oz  clams in their shells *
3 Tbsp  extra virgin olive oil
2 cloves of garlic
¼  cup white wine
Finely chopped parsley
Pepper
10 oz  of spaghetti

* I usually buy the clams in their shells already "purged".
If you buy clams  in the morning, but you want  to cook them in the evening, put in a colander and cover with a wet cotton cloth and  put in the fridge with a plate underneath.
Rinse the clams under cool water and meanwhile put a pot with  of water to boil for the pasta.
In a large skillet brown the oil with the cloves and black pepper, pour the clams with  shells and cover with a lid, after about 5-10 minutes the clams are open, remove the lid and add the wine.
As soon as the water for asta  boils, add the salt and pour  the spaghetti, cook “al dente” (the cooking time depends on the brand of pasta you use, but I usually drain the pasta a minute earlier than the cooking time printed on the package).
Drain the spaghetti, pour into the pan with the clams, stir and serve immediately with the finely chopped parsley and enjoy.




mercoledì 15 ottobre 2014

NEW ENGLAND CLAM CHOWDER- ZUPPA DI VONGOLE di Martha Stewart


                           Scroll down for English version
La New England clam chowder, uno dei miei piatti preferiti quando sono negli Stati Uniti.
Semplicissima in realtà da fare, basta conoscere bene gli ingredienti che servono! Ho un libro , tra i tanti, nella mia libreria in cucina , "Martha's American Food " di Martha Stewart, preso con l'intenzione di provare subito alcune ricette! Ne ho provate alcune e devo dire che mi hanno soddisfatta tutte, fino ad ora, come del resto avviene sempre quando faccio una ricetta di Martha!
Poi organizzo una cena a base di pesce, ma avendo già un "main dish" importante, non volevo proporre un primo a tutti gli effetti, non volevo pasta e non volevo un risotto.... e siccome erano anni che desideravo provare a fare a casa la Zuppa di vongole del New England , ho deciso di seguire i consigli di "Martha's American Food" e di "starbookare" anche questa! Quindi seguitemi fino alla fine se desiderate sapere cosa ne penso.

Prima una chicca che trovate nella pagina di questa ricetta: chowder, deriva dalla parola francese chaudière, il calderone usato dai pescatori per cuocere il pescato del giorno.


ZUPPA DI VONGOLE del New England (di Martha Stewart)
1 kg di vongole(scartate quelle con le conchiglie rotte)
750 ml di acqua
30 grammi di pancetta salata , sciacquata bene e tagliata a listarelle lunghe 4 cm e sottili
1 cucchiaio di burro (facoltativo)
1/2 cipolla grande , tagliati in piccoli cubetti
1 patata grande , pelata e tagliata in cubettini di 1 cm circa
1 rametto di timo
1 foglia secca di alloro
Sale grosso
pepe nero macinato al momento
125 ml di panna fresca

Passate le vongole sotto acqua fresca corrente, e strofinate le conchiglie con una spugnetta. In una pentola abbastanza capiente unite le vongole con l'acqua, coprite con un coperchio e portate a bollore, fino a che le conchiglie non si saranno aperte, da 5 a 6 minuti. Rimuovete le vongole con una schiumaola , buttando via quelle che sono rimaste chiuse . Filtrate il brodo attraverso un setaccio a maglie finissime  con un filtro per il caffè di carta( -io in realtà ho usato un panno di cotone finissimo), ne dovreste recuperare circa 1 litro ( se fosse di meno, aggiungete un po' di acqua ).
Appena le vongole sono abbastanza tiepide da poter essere maneggiate, privatele delle conchiglie e sminuzzatele grossolanamente.Eliminate i gusci.


Cuocete in una pentola la pancetta  a fiamma media, fino farla dorare leggermente, eun po' del grasso si è sciolto, circa 3 minuti. ( eventualmente se il grasso non riveste tutta il fondo della pentola aggiungete del burro). Unite la cipolla; cuocetela fino a  che diventa traslucida, mescolando frequentemnete, circa 3 minuti.
Versate il brodo delle vongole nella pentola, aggiungete le patate, il timo e l'alloro; aggiustate di sale e macinate del pepe. Portate a bollore e abbassate la fiamma, facendolo sobollire, e cuocete fino a che le patate non sarà tenera, ma che non si disfi , circa 6-8 minuti. Se lo desiderate , comunque , per addensare un po' la zupa, potete schiacciare qualche tocchetto di patate sul bordo della pentola con l'aiuto di una forchetta. Aggiungete le vongole e la panna, e  cuocete justo il tempo che si scaldi bene, ma non portate a bollore. Aggiustate di sale e pepe e servite .

NOTE: cosa devo dirvi??? Che anche questa ricetta non mi ha delusa, chiara, precisa , impossibile sbagliare! E soprattuto non mi ha delusa nel sapore, mi ha riportata proprio nel New england tra il Maine e Cape Cod!
Di questo libro , oltre a questa semplicità nelle ricette, nel senso che sono di  facile interpretazione, e che fino ad oggi non mi hanno mai delusa nel risultato, apprezzo moltissimo che ad ogni ricetta c'è un ''retroscena'' tipo le origine delle ricette,  o leggende o racconti ed usi attorno ad esse.
In conclusione sono proprio contenta di poter dire che anChe questa ricetta di MarthaStewart è PROMOSSA a pieni voti!


One of my favorite American book about food is "Martha's American food" by Martha Stewart, I have already posted some recipes from this book and I was always satisfied about results.
And one of my favorite American dish i the New England Clam Chowder, everytime I go to USA , I always orden one hot bowl of clam chowder , and always remeber how delicious is !
Well I cooked the recipe I found in Martha's book and I was really happy because it gaves me the same flavors I tasted when I travelled from Bar Harbor to Cape Cod .... through the New England!

Another thing I really like about this book is that for every recipe there is a backstory, and I find this a very interesting way to tell us about USA food.
Recipes are really well described, easy to understand and always successful.

NEW ENGLAND CLAM CHOWDER by Martha Stewart

5 dozen littleneck clams, picked over (discard any with broken shells)
3 cups water
1 oz salt pork ( rinsed well and cut into 2-inch matchsitcks)
1 Tbsp unsalted butter (optional)
1/2 large onion, cut into small dice (1 cup)
1 large russet potato , peeled and cut into 1/2-inch dice (2 cups)
1 sprig thyme
1 dried bay leaf
Coarse salt and freshly ground pepper
1/2 cup heavy cream

Holding clams under cool running water, scrub with a stiff sponge or a vegetable brush. Combine clams and 3 cups water in a medium pot; cover and bring to a boil. Cook until clams have opened, 5 to 6 minutes. Use a slotted spoon to remove clams, discarding any that remain closed.
Strain the broth trough a fine sieve lined with a coffefilter or a paper towel into a large measuring cup or a bowl; you should have about 4 cups (if not , add more water). When clams are cool enough to handle, remove meat  from shells and coarsely chop. Discard shells.
Rinse and dry the pot. Cook salt pork over medium heat until light golden and some fat has rendered , about 3 minutes. (Add butter if there is not enough fat to coat bottom of pot). Add onion; cook until translucent , stirring frequently, about 3 minutes.
Return strained broth to the pot along with the potato, thyme and bay leaf; season with salt and pepper. Bring to a boil ; reduce to a simmer, and cook until the potatois tender but not falling apart, 6 to 8 minutes(if desired, mash a few against the side of pot to thicken broth slightly). Stir in clams and cream and cook just until heated through, about 1 minute (do not boil). Season with salt and pepper and serve immediately.