Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2018

SIU MAI...i ravioli cinesi con carne di maiale TAKE-AWAY


Adoro fare la pasta fatta in casa, e credo che se date un'occhiata QUI possiate rendervene conto! Anzi direi che visto che l'Estate torrida sta lasciando spazio a dolci e piacevoli giornate in cui vado lo stesso al mare, sto riprendendo il mio tagliere da impasto e tirando fuori le farine dal frigo. Avete letto bene, i primi di Maggio inizio a conservare le farine in frigorifero per evitare il proliferarsi di quelle farfalline odiose che ad ogni Estate facevano capolino nella mia dispensa, obbligandomi a buttare via troppe cose, così ho trovato l'espediente per evitare ecatombi.
La ricetta che pubblico oggi l'ho fatta tempo fa, quando il cavolo verza era di stagione, e ho aspettato appunto che fosse nuovamente il periodo in cui ricomincia a fare capolino dai banchi del fruttivendolo per proporvela.
Della cucina cinese ve ne avevo brevemente parlato con questi  ravioli cinesi , e rieccomi a riproporre sempre pasta ripiena; in Cina esistono centinaia e centinaia di ricette su questo tipo di pasta tanto che molti vengono chiamati Siu Mai, che letteralmente significa " a portar via", proprio perchè vengono venduti per strada e prodotti in continuazione.
Il ripieno che ho usato io non è una ricetta originale, almeno io penso non lo sia, sono andata a gusto personale, ma sono convinta che in qualche famiglia cinese ci sarà chi li fa come i miei. Cinese però è sicuramente la forma, una di quelle che a mio avviso ho visto più spesso e che mi piace anche tanto esteticamente. Non sono difficili da fare, basta prenderci la mano.




SIU MAI con RIPIENO DI MAIALE E VERZA


Impasto per i ravioli   

280 g di farina macinata a pietra molino Rossetto (ma va benissimo anche un 00)
175 ml di acqua bollente**
maizena per spolverare il piano di lavoro

**Poichè l'acqua è caldissima io per impastare gli ingredienti uso la planetaria.
Versate nella ciotola della planetaria con il gancio K la farina e poi aggiungente lentamente l'acqua.
Lavorate il tempo che l'acqua sia stata assorbita dalla farina, dovete ottenere un impasto morbido ma tenace, quindi eventualmente valutate se va aggiunto un cucchiaio di acqua o di farina. Impastate qualche secondo, giusto il tempo che l'impasto sia ben amalgamato e non sovra lavorate l'impasto. Deve risultare liscio, ma elastico. pressate l'impasto con un dito, deve ritornare inddietrro, ma lasciare una lieve impronta.
Formate una palla ed inseritela in un sacchetto per alimenti, eliminando l'aria prima di chiuderlo bene, in alternativa avvolgete in pellicola trasparente.
Mettete da parte a temperatura ambiente a riposare minimo 20 minuti massimo due ore.
Dopo questo riposo potete fare i ravioli, oppure metterla in frigo tutta la notte, ricordandovi però prima di lavorala di riportarla a temperatura ambiente.
Se avete la sfogliatrice del KitchenAid stesso o quella a manovella, usatela oer avete tutto l'impasto dello stesso spessore. Spolverate di maizena l'impasto e via! 
Se invece lavorate a mano spolverate della maizena sul piano di lavoro e stendete l'impasto con il mattarello ad uno spessore di 2-3 mm circa.


Con un coppa pasta di circa 10 cm di diametro formate i cerchi di impasto e per tenerli freschi teneteli coperti con un panno umido.

Per il ripieno 

350 g di lonza di maiale tritata
5 foglie di verza, sbollentata e tritata fine
1 cucchiaio di olio di sesamo
1/2 spicchio di aglio (grattugiato fine)
1 cucchiaio di zenzero fresco(grattugiato fine)
2 cucchiai di salsa di soia 

In una padella larga soffriggete nell'olio di lino l'aglio e lo zenzero, aggiungete le foglie tritate finemente di verza e la carne di maiale, e fate cuocere bene, aggiungete la salsa di soia. Mescolate e cuocete a fuoco vivo. Assaggiate si sale e se serve aggiungete qualche altra goccia di salsa di soia.
Spegnete, fate raffreddare e frullate tutto. 

Fate i ravioli

Poggiate su metà dischetto di impasto un cucchiaino di ripieno, inumidite i bordi della pasta con un velo di acqua e chiudete a mezzaluna, pressando bene. Prendete il raviolo in mano e con l'aiuto delle dita "arricciate" i bordi.
Posizionate ogni raviolo sul cestello di bambù, sul cui fondo avrete posizionato un disco di carta forno.
Completati i ravioli, mettete sul fuoco una pentola abbastanza capiente da contenere i cestelli impilati di bambù, con due dita d'acqua e portate a bollore. Inserite i cestelli, spegnete il fuoco, coprite con il coperchio e lasciate che i ravioli siano cotti.



Accompagnateli con della classica salsa di soia, ma anche con delle verdurine croccanti vicino.

Enjoy

giovedì 13 gennaio 2011

WINTER ROLLS

                                                                            Scroll down for English version

Una delle cose che mi ha "convinta" ad aprire un blog è stata anche la partecipazione all'Mtchallenge, ho iniziato a Luglio, e già con l'interruzione di agosto cominciavo a sentirne la mancanza..poi finalmente è arrivato settembre e abbiamo ripreso...ad ottobre la febbre cominciava a salire e così ad ottobre è nato cuocicucidici...e fin lì ci poteva stare...a Novembre la febbre cominciava ad essere preoccupante...poi pausa per le feste di Natale...che poteva solo fare bene ..e invece no...è scattata la dipendenza e quindi potevo non avere le crisi d'astinenza???? Ed ora eccomi qui con la sfida di gennaio, la prima del 2011...e già sto meglio.........................MA DOVE STO MEGLIO??? Mi ero illusa..ho già visto le prime ricette in arrivo e sono stupende....comunque sono stoica..e così ecco a voi i miei rotolini di carne avvolti nelle foglie di verza..un vegetale invernale...che a me piace anche molto esteticamente... . L'altro delirio nato con questo meraviglioso contest ( ve l'ho detto mi piace tantissimo...non posso farne a meno ormai!!!) è quello legato al nome della ricetta...(ve ne sarete accorti in questi mesi di MTC)...quindi verza= inverno..... rotolini...e ovviamente la mia fantasia (di cui sono ben provvista, per fortuna) è volata in alto, se esistono gli Spring rolls...allora io creo i WINTER ROLLS!!!!



Questa ricetta per l' MTC di gennaio è idea della vincitrice dell'MTC di novembre...la mia cara amica MAria Pia.... che questo mese sarà anche "giudichessa"!!!!
E allora buon lavoro anche a lei e grazie anche a lei per questa ricetta così versatile!!!



WINTER ROLLS (accompagnati con mele rosse)

8 foglie di verza
300 gr macinato fresco
50 gr mortadella a cubetti
4 cucchiai di pangrattato
1 uovo
100 gr Parmigiano Reggiano
sale e pepe nero
prezzemolo
1 cucchiaio di olio EVO

Sbollentate le foglie di verza per qualche minuto e intanto mescolate tutti gli ingredienti tranne l'olio che invece servirà per ungere la teglia.
Asciugate le foglie di verza su un panno stendetele e spalmate il composto di carne su ogni foglia, arrotolate le foglie e adagiatele su una teglia da forno leggermente unta. Infornate a 200° C per circa 30-35 minuti.
Lasciate intiepidire e tagliate a rondelle . Sono ottimi tiepidi.


Per l'accompagnamento di mele


2 mele Red Delicious
1 cucchiaio di burro
30 gr cipolla
sale pepe nero
50 gr uvetta passa
qualche pistacchio

Mettete l'uvetta 10 minuti in acqua calda e scolatela. In un pentolino sciogliete il burro con la cipolla affettata molto sottile e il pepe, dopo 3-4 minuti aggiungete le mele tagliate sottili con la buccia, salate e coprite con il coperchio, dopo 10 minuti circa aggiungete l'uvetta, mescolate e dopo 5 minuti potete spegnere. Servite di lato ai WINTER ROLLS e tritate al coltello qualche pistacchio sopra per dare quel che di croccante!
 
Io partecipo all'MTchallenge perchè mi diverte, mi fa scoprire quante persone nella blogosfera usano la loro fantasia in cucina, perchè mi faccio prendere dal panico quando vedo che meravigliose ricette vengono create e io non ho la minima idea di cosa fare...e soprattutto perchè mi faccio un sacco di risate ogni mese!!! Grazie ancora Ale e DAni per questa idea.... e anche a tutti coloro che partecipano...per il gusto di partecipare!!! Con affetto, Flavia una MTC-addicted!!!





HO INSERITO QUESTA RICETTA NELLA RACCOLTA 100% ORIGINAL DI FABIANA





English version
Every month (except in August, for summer holidays, and in December , for Xmas holidays) i join to the MT challenge... the previous month winner decides which recipe we have to prepare, there are just few rules to attend to. This month the recipe was about meat-balls in cabbage leaves...but we have just to use boiled cabbage leaves and meat, then we could open our fantasy!!! Every months I wait the challenge because I like it, I meet a lot of people with fantastic recipes, because Ale is a very nice friend of mine....but every month I'm anxious about what to do...in fact there are always special, spectaculae, wonderful recipes and I don't know really what to cook!!! Anyway I am brave...so I take part to this contest...and every month I laugh about my recipe...and of course about the title I give to recipes....now for January recipe I thought about cabbage, that's a winter veg.... then I thought to make rolls.. and that's why I named my recipe WINTER ROLLS!!!
I hope you like it...their taste is very good, they're easy to cook, and I thought also to a sidedish for them : apples with raisin!!! Try it...they're even very good at room temeprature (so you could cook them even half day before).
 
WINTER ROLLS (accompanied with red apples)

8 leaves of cabbage
300 gr freshly ground
50 gr diced mortadella
4 Tbs breadcrumbs
1 egg
100 gr Parmigiano Reggiano
salt and black pepper
parsley
1 tablespoon extra virgin olive oil

Blanch the cabbage leaves for a few minutes and meanwhile mix all ingredients except the oil , that serves to grease the pan.
Dry the cabbage leaves on a cloth roll it out and spread the meat mixture on each leaf, roll up the leaves and lay them on a lightly greased baking sheet. Bake at 200 ° C for about 30-35 minutes.
Let cool and cut into rounds. They are very good warm, but even at room temperature.

APPLE SIDEDISH
 

2 Red Delicious apples
1 Tbs butter
30 gr onion
salt and black pepper
50 gr raisins
some pistachios

Put the raisins in warm water 10 minutes and drain. Put a saucepan on the stove and melt the butter with the onions very thin and black pepper, after 3-4 minutes add the thinly sliced apples with red peel, salt and cover with the lid after 10 minutes add the raisins, stir and after 5 minutes you can turn off. You can serve it with WINTER ROLLS a side and put some chopped pistachiosover to have something crisp!  







I thank Ale and Dani for this funny contest...and also all the friends who join every month!!! I am an MTC- addicted!!  Hugs, Flavia









lunedì 15 novembre 2010

I LUMACONI DI GRAGNANO CON VERZA E PANCETTA

 Torno a domenica  della scorsa settimana...non avevo finito con il postarvi le ricette...e certo non potevo dimenticarmi di darvi quella dei lumaconi ONI-ONI-ONI di Gragnano che i miei mitici assaggiatori di viaggi qualche tempo fa mi hanno regalato!!!...E come ben potete capire questi sono regali che vanno onorati...e così complice una bella verza appena acquistata e l'idea di preparare qualcosa da mettere in forno, in modo da avere la possibiltà di avere il primo già pronto...da qui va che l'ho preparato la sera prima e una volta freddo, invece di infornarlo l'ho coperto e messo in frigo.... domenica mattina ho tolto dal frigo e mezz'ora prima di servire ho infornato...risultato ottimo...i miei ospiti hanno fatto il bis,...e con gli ultimi due lumaconi lunedì ci ho pranzato...ed erano ancora molto buoni!!!



LUMACONI DI GRAGNANO CON VERZA E PANCETTA







500 gr di lumaconi
1 verza
150 gr di pancetta dolce
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di olio EVO
1 scamorzina
parmigiano qb
sale pepe
1 lt besciamella lenta*




Mettere in una bella pentola grande l'acqua a bollire, nel frattempo preparare la besciamella*, tagliare la scamorzina a cubetti, mettere in una padella molto grande o una pentola larga e bassa due cucchiai di olio EVO a soffriggere lo spicchio d'aglio intero e la pancetta, dopo pochi minuti  togliere lo spicchio d'aglio e versare la verza tagliata sottile, aggiungere un po' di sale grosso e coprire, di tanto in tanto mescolare e quando la verza sarà passita spegnere e con un frullatore ad immersione frullare tutto fino a formare una crema di verza densa. Quando l'acqua bolle aggiungere il sale e versare i lumaconi, ricordare di scolare la pasta due minuti in anticipo rispetto ai tempi di cottura. Scolare la pasta, versare un po' di besciamella sul fondo della pirofila e ad uno ad uno riempire i lumaconi con la passata di verza ed inpilarli nella pirofila una di fianco all'altra, poi inserire dentro ogni lumacone un paio di dadi di scamorza, coprire bene con la besciamella, spolverare con il parmigiano reggiano ed infornare sui 180°-200°  fino a che non si formi una bella crosticina dorata.




*  besciamella lenta

1lt latte
80 gr farina
60 gr burro
1 cucchiaino di sale fino
1 pizzico di noce moscata.

Fare sciogliere il burro e aggiungere la farina, mescolare bene con un cucchiaio di legno, il sale e piano paino aggiungere il latte mano mano che viene assorbito, inserire la noce moscata e mescolare fino a che la besciamella non comincia ad addensarsi. In questo caso dei lumaconi, l'ho lascita "lenta" poichè avevo necessità che la pasta fosse ben idratata.


Vi faccio notare che da oggi io e altri 4 blog amicissimi abbiamo cominciato con le (st)Renne di Babbo Natale...per dare a tutti voi (amicissimi pure!!!) delle idee per fare regalini e pensieri a tutte le persone a cui volete bene.... quindi non perdetevi  i prossimi lunedì con Ale, i martedì con Annalù e Fabio, i mercoledì con Stefania, i giovedì qui su cuocicucidici e i venerdì con Maria Pia....baci a tutti!!!




TROVERETE I LINK AGGIORNATI OGNI GIORNO NELLA COLONNA IN ALTO A DESTRA!!!

Buon inizio settimana a tutti!!