Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2019

TORTA ROVESCIATA ANANAS E COCCO



Quando ho visto questa torta pubblicata da Valentina, non mi sono data pace fino a quando non l'ho replicata. Ovviamente il tutto doveva essere decorato con i fiori di ananas essiccati in forno e fino a quando non l'ho assaggiata sono stata in fibrillazione, e dopodichè l'apoteosi. Davvero buonissima, con la premessa che erano anni che volevo fare una torta rovesciata all'ananas e che come prima volta sono soddisfattissima, ma mi riprometto di provare a fare anche quella classica anni '70 che mia madre ha trascritto sulla sua agenda che un'amica proponeva ad ogni evento, perchè era proprio buona.


Io ho usato una teglia ovale di 28 cm x 22 cm, ma va benissimo anche una da 24/26 cm di diametro.



TORTA ROVESCIATA ALL'ANANAS E COCCO (presa da Profumo di limoni)

Per uno stampo tondo da 24 cm

1 scatola di Ananas sciroppato a fette, con o senza zucchero è indifferente
20 g di burro, per lo stampo
40 g di Zucchero di Canna, per lo stampo
4 Uova medie
100 g di burro fuso, a temperatura ambiente per la torta
150 g di Zucchero semolato
140 g di Farina tipo 00
1 bustina di Lievito per dolci
100 ml di latte di Cocco
60 g di Cocco rapè
2 cucchiai di Rum
1 pizzico di sale

Fate sgocciolare l’ananas sciroppato. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
Imburrate lo stampo e spolverizzatelo di zucchero di canna.  Distribuite le fette di ananas ben sgocciolate e tamponate con carta assorbente da entrambi i lati sul fondo dello stampo in un unico strato, a vostro piacimento.


Sbattete le uova e lo zucchero finché il composto sarà raddoppiato di volume, io ho utilizzato la planetaria con la frusta a filo. Unite il burro fuso e mescolate con l’aiuto di una spatola. Unite anche la farina setacciata con il lievito, la noce di cocco rapè ed il pizzico di sale, mescolando tutto con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungete infine il latte di cocco ed il Rum.
Versate il composto nello stampo sulla frutta. Infornate per circa 40 minuti. Sfornate e dopo 5 minuti rovesciate su un vassoio o piatto da portata.


Prima di servire la torta decoratela con i fiori di Ananas se li avete preparati, oppure con del cocco disidratato.

P.S. Dovesse risultarvi chiara dopo averla sformata potete aggiungere dello zucchero di canna in superficie e caramellizzare con un cannello. 





Enjoy!!!

venerdì 8 giugno 2018

STUFATO di MANZO con LATTE DI COCCO e PAPRIKA "alla MALESE"


Io dico sempre e lo sostengo anche seriamente che i soldi spesi nei viaggi sono i soldi meglio spesi in assoluto! Quindi ho il passaporto sempre pronto e la valigia sempre aperta sul letto nella stanzetta degli ospiti.
Ora al di là di quei viaggi che durano 2-3 settimane e che solitamente ci cominciamo a studiare un anno prima, a volte capita che così all'improvviso, spesso di sabato o domenica mattina, quando il relax a colazione è ai massimi livelli, o io o mio marito girovagando sul web, ce ne usciamo con una frase tipo: "ci facciamo qualche giorno lì?" E la risposta è sempre " si dai... oppure andiamo là?", insomma si parte!!!
Due anni fa è più o meno andata così, siamo stati una settimana a Singapore, con un'improvvisa puntata di due giorni a Kuala Lumpur! 



E dico mai e poi mai avrei pensato di andare in Malesia, proprio a Kuala Lumpr, che per me era famosa solo per le Petronas Twin Towers. Beh si in effetti è famosa per quelle, ma anche per le infinite distese di Palme da cui estraggono il "famigerato" olio di palma e non solo! Mi ha sorpresa la cucina, ottima, e più di tutto mi è rimasto nella memoria delle papille gustative uno stufato mangiato a cena in un ristorante davvero bello il Selera Ibunda ... e per dirvi quanto la mia memoria gastronomica ricorda quel piatto ho provato a riprodurlo con ottimi risultati, non è difficile da fare, richiede le ore di cottura, come ogni buono stufato vuole, ma credetemi se amate il sapore della paprika dolce e del cocco, potete farci un pensierino.





Mi rendo conto che potrebbe iniziare a fare caldo per uno stufato, ma a me lo hanno servito in una città dove la percentuale di umidità e caldo sono notevoli, in considerazione anche del fatto che Kuala Lumpur sta praticamente all'equatore, dico che si può fare.  



STUFATO di MANZO con LATTE DI COCCO "all' INDONESIANA"

2 kg di muscolo o cappello del prete di manzo
3 cucchiai  di olio di sesamo
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato finemente
2 spicchi di aglio grattugiati finemente
maizena
paprika affumicata dolce
sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 litro di latte di cocco
 50 g di  zucchero di palma ( 1 capsula)

Riso basmati cotto per accompagnare



Tagliate la carne a pezzi e passateli nella maizena e nella paprika dolce affumicata.
In un tegame dal fondo spesso e anche abbastanza capiente (io come sempre uso la mia STAUB da 30 cm di diametro) soffriggete l'olio di sesamo con lo zenzero* e l'aglio*. Versate i pezzetti di carne e rosolate bene per una decina di minuti. Aggiungete l'estratto di vaniglia, il latte di cocco e mescolate e di seguito mettete la capsula (50 g)  di zucchero di palma mescolate, coprite e lasciate cuocere per 3.1/2 ore circa, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete il sale altri due cucchiai di paprika dolce, fate cuocere ancora un'oretta e assaggiate di sale.
Il giorno dopo, secondo me è ancora più buono e comunque servitelo con riso Basmati cotto che con quella salsa di cottura diventa una cosa fantastica!


* per grattugiare finemente zenzero e aglio uso una delle mini grattuge prese in Giappone... per farvi capire cosa intendo per finemente


martedì 27 gennaio 2015

HAPPY BIRTHDAY ALE!!!! tarte limone e cocco ...LA STUPENDISSIMA




                            Scroll down for English version
Buon compleanno Alessandra! E credo che oggi, che sei a migliaia di km da noi, non potevamo festeggiarti in modo migliore!
Conosco Alessandra da tantissimi anni, la passione per la cucina ci ha fatte incontrare, ma poi è nata una  vera amicizia, che va oltre i social, oltre il web e oltre le teglie e i libri di cucina! Prova ne è che se qualcosa non va…lei c’è e, spero sappia, che la cosa è reciproca.
Quintali di farine, kg di burro, litri di olio extravergine, infinite battute sulle tastiere del pc, centinaia di spezie, insieme ad acqua sotto ai ponti …. sono passati, e siamo qui oggi a festeggiare il suo genetliaco! A lei che ora si trova a Singapore, a lei che sicuramente sapeva che avrebbe ricevuto centinaia di auguri, ma probabilmente non immaginava QUESTI auguri!
Me la immagino davanti al monitor del suo pc, con gli occhi lucidi, la scatola di kleenex esaurita e quindi con 10 metri di carta igienica, che dal muro del bagno attraversano la cucina e arrivano in camera da letto alla sua scrivania, per i fiumi di lacrime che le avremo procurato, dalla commozione, manco fossimo un tir di cipolle da affettare finemente …che si chiede se è tutto vero o è uno scherzo…tranquilla Ale…è tutto un vero scherzo, MA FATTO CON IL CUORE!
Lasciatemi dire che sono troppo felice di immaginare che tutti quelli che oggi le faranno gli auguri attraverso i propri blog, o il proprio account facebook,  grazie alla community dell’MTChallenge (sua “creatura” sul web che sta dando a tutti noi infinite soddisfazioni) hanno trascorso la settimana o il fine settimana a pensare ad una sua ricetta da fare e al post da dedicarle.
 Partiamo sempre dal fatto che sia io che Ale siamo per la totale condivisione di quello che è ricette e “saperi” in cucina, ebbene io di cose ne ho imparate da Alessandra, ho migliorato il mio modo di cucinare, e ne sono fiera!
Grazie a lei e a tutte le sfide di MTchallenge ho scoperto quanto sia bello sfidare se stessi in cucina, e sto frequentando una vera e propria scuola di cucina ogni mese, ad ogni gara… c’è sempre qualcosa da imparare e tutto questo grazie a lei..
Alcune mie ricette, così come tantissime di molti di noi, sono finite nei libri dell’MTChallenge (editi da Sagep editori) e sempre grazie alla sua tenacia e bravura.
Molti blog sono nati proprio per iniziare a partecipare all’MTChallenge.
Io ho iniziato a partecipare all’MTChallenge senza avere ancora un blog, per esempio.
Ho eseguito tante ricette di Alessandra, davvero tantissime e sono sempre state un grandissimo successo,  la Vichyssoise di salmone,  che rifarò per postarla qui sul blog, la lonza di maiale al caramello, la mitica pasta frolla 3-2-1-, la focaccia Genovese, la pasta al limone, la Funeral Pie (anche questa la rifaccio…non può mancare sul blog), la Chocolate biscuit Cake (torta e post che in molti le dedicammo, che ricordi!!!), per dirne solo alcune, ma c’è un suo cavallo di battaglia, che ho fatto innumerevoli volte e che non avevo mai pubblicato: la tarte limone e cocco (da “Kitchen” Marie Claire) … ormai da anni resa celebre e famosa da Alessandra con le sue modifiche a partire dalla base di frolla, alle dose riviste ed equilibrate da Alessandra stessa …. LA STUPENDISSIMA!!!
Oggi non potevo non dedicarle il suo “masterpiece”, la sua vera opera d’arte, la sua ricetta da PORCA FIGURA  to the moon and back…e mentre scrivo ne ho ancora una fettina conservata, per brindare a lei e a tutta la buona vita che si merita!!!
Ancora sul suo STUPENDISSIMO blog, An Old Fashioned Lady, non è stata pubblicata, ma immagino e spero che ci arriverà presto, insieme a tutte le sue innumerevoli e splendide ricette, dolci e salate!!
Non so se la vivrà come una minaccia, ma di sicuro c‘è che con maritozzo stiamo progettando un salto in terre Orientali solo per rivedere lei e Giulio!!
Tutto quello che c’è tra me ed Ale e non è scritto qui… è cosa nostra e per me questo è l’importante !

TI VOGLIO BENE Ale… BUON COMPLEANNO!!!


LA STUPENDISSIMA DI ALE –TARTE LIMONE E COCCO
Per la frolla:
300 g di farina
200 di burro tagliato a tocchetti
 100 di zucchero
1 uovo
Scorza grattugiata di 1 limone
300 gr farina 00
200 gr burro freddo di frigo a cubetti
100 gr zucchero semolato
1 uovo
Buccia grattugiata di 1 limone

Mescolate il burro con lo zucchero, aggiungete la farina, mescolate con la scorza del limone ed infine amalgamate tutto con l’uovo.
Formate una palla, chiudetela in pellicola trasparente e mettete in frigo (almeno mezz’ora, ma può starci fino a 3 giorni, eventualmente congelatela).

Per il ripieno:
160 g di burro, ammorbidito
200 g di zucchero
4 uova grandi
125 g di yogurt alla vaniglia
90 g di farina di cocco
il succo di  ½  limone
 la scorza grattugiata di 1 limone intero
Montate bene con le fruste elettriche  le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso e fatto raffreddare, e poi tutti gli altri ingredienti. Mescolate bene.
Stendete la pasta frolla e mettetela nello stampo (io uso quelli con il fondo rimovibile, in questo caso rettangolare 36 cmx11,5).
Riempite il guscio di frolla ed infornate: va bene anche la modalità ventilata, anzi, forse è meglio perché asciuga prima il ripieno a 160°C  per una 40-45 minuti. La superficie deve appena appena brunire, non di più, quindi a metà cottura potrebbe essere utile coprire con carta stagnola. Non preoccupatevi se, quando sfornate il dolce, il ripieno è ancora “molle”, perché si addensa stando all'aria. Lasciate raffreddare bene e poi spolverizzate con zucchero a velo.
Servita il girono dopo è ancora più buona!


English version
 
Years ago I met a very important person in my life,  at first on the web sharing the same passion for “cooking and kitchen world”, then we bacame friends even in the real life.
Today is her birthday and few weeks ago Ale and her husband changed their life moving from Genoa to Singapore….so today we decided to dedicate her a webflashmob …. I learned a lot of recipe, I improved my way of cooking thank to her, some of my recipes are on some cooking books always thanks to Alessandra, but above all I thank every  day for having got a friend like her.
I posted a lot of her famous recipes, but never posted her “masterpiece”…. I made this Lemon and coconut tarte so many many times, and today I decides to post it on my blog, because she worth it!!!

HAPPY BIRTHDAY MY DEAR FRIEND ALESSANDRA, WE LOVE YOU!



LEMON AND COCONUT TARTE by An old fashioned lady
3-2-1 PIE CRUST
2 ¾ cup all-purpose flour
1 ¾ sticks of butter ( 21 oz)
½ cup caster sugar
1 egg
Grated zest of 1 lemon
Mix the butter with the sugar quickly, then follow the flour, lemon zest and egg. Form a ball and put it in the refrigerator for at least half an hour!

I actually I got the dough enough to coat a baking pan with removable bottom and I spread the pastry, and I put it in the refrigerator.

For the filling:
1 ¼ stick of unsalted butter, softened
1 cup caster sugar
4 eggs XL
4 oz vanilla yoghurt
1 lemon fresh juice
½ lemon grated zest
1 cup dried coconut
Icing (confictioners) sugar for decoration

Preheat the oven to 325°F.
Beat the eggs and sugar together until they are light and creamy (I use Kitchen aid with the whisks).  Add the melted (but  not warm ) butter and when well combined addall the other ingredients.
Stir in the coconut and pour on the pie crust.
Bake for 40-45 minutes or until the filling is golden and puffed. Dust with icing sugar and serve with whipped cream.