Visualizzazione post con etichetta pasta choux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta choux. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2020

CHOUX CRAQUELIN



In Italia e ormai anche nel resto del mondo stiamo vivendo una situazione che direi surreale se non fosse che è REALE!!! Siamo in Pandemìa per il Covid19, un virus senza pietà, perchè se è vero che le migliaia di persone decedute avevano complicazioni pregresse, ciò non toglie che comunque chi si riprende e guarisce se l'è vista davvero brutta. Nel 2020 in Italia e in tante nazioni del mondo dopo di noi siamo in ISOLAMENTO, in quarantena, negozi, attività, scuole tutto chiuso! Non possiamo uscire dalle nostre case se non per la necessità di acquistare generi alimentari, medicine o per andare al lavoro in quelle professioni dove è ancora possibile, o necessario, lavorare.
Una tragedia, gente che non è mai stata chiusa in casa e che non sa cosa fare, gente che si annoia, che sta ore attaccata ad internet. Beh non è così per me, io adoro stare nella mia casa, mi sento proprio bene ed al sicuro, è vero che ho un giardino da cui vedo il mare e quindi sono più agevolata a prendere aria quando voglio, ma io adoro stare a casa mia, perchè non mi annoio. Non è perchè ho Netflix o Sky e serie tv da guardare e film, perchè in realtà la tv me la guardo una due volte a settimana quando stiro, e un paio di sere sul divano con mio marito perchè abbiamo usanza di seguire qualche serie tv insieme. Per il resto ho ripreso a trapuntare la mia "copertona eterna", metto in ordine le stanze, curo le mie piante e soprattutto mi godo la mia cucina, non che faccia chissà che sia chiaro, ma visto che ristoranti, bar e pasticcerie sono chiusi nel weekend mi diletto a fare qualcosa di sfizioso.


Erano mesi che desideravo provare a fare i choux craquelin, e temevo fossero una cosa inarrivabile per me. Poi questa "pausa dal mondo" mi ha dato la predisposizione giusta per studiare un po' la ricetta e beh, ragazzi ho scoperto che non solo è più semplice di quel che pensavo, ma anche che è favolosa!
Mi ha fatta impazzire la cosa ce in realtà la Pate à craquelin alla fine nasconde le magagne di un bitorzoluto choux ahahahhahah.
Le ricette le ho trovate sul sito di Pinella Orgiana, che ne ha provate davvero tante e direi anche tutte ben riuscite.



PATE Á CRAQUELIN ( da Best of Philippe Conticini)

80 g di burro morbido
50 g di zucchero
50 g di farina 00
un pizzico di sale


Mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro e mescolate con la foglia se utilizzate una planetaria (io ho impastato a mano senza problemi). Estraete la pasta dalla ciotola e stendetela tra due fogli di carta da forno allo spessore di 2 mm. Fate raffreddare la pasta in frigo per alcune ore oppure conservarla in congelatore fino all'utilizzo. Per fare una cosa più veloce io l'ho messa direttamente in freezer.Quando servirà prendetela fuori dal freezer e con un piccolo coppa pasta leggermente più grande dei mucchietti di pasta choux e ritagliate dei dischetti.



PATE Á CHOUX  (di Pierre Hermé) 
(per circa una trentina di choux dimezzate la dose)



125 g di latte intero
125 g d'acqua
115 g di burro
1/4 di cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di zucchero
140 g di farina 00 ben setacciata
4/5 uova*

*Per le uova, vale comunque la regola di incorporarle una per una all'impasto e di controllare dopo ogni aggiunta la consistenza della pasta, che deve risultare liscia e soda.


Accendete il forno a 250°C 
Versate i liquidi in una casseruola, aggiungete il burro, il sale e lo zucchero e portate al completo bollore. Riducete l'intensità della fiamma e versate la farina in una sola volta mescolando per bene con un cucchiaio di legno. Continuate la cottura finché l'impasto si stacca dalle pareti del recipiente. Continuate per circa 2-3 minuti allo scopo di far asciugare la pasta. Trasferite l'impasto nella ciotola e con la frusta kappa o foglia mescolatela per farla raffreddare un poco. Aggiungete le uova poco per volta. L'impasto sarà pronto quando, raccolto con una spatola, ricadrà pesantemente sulla pasta restante. Io avendo fatto mezza dose ho mescolato a mano, e poi ho ripassato tutto con il frullatore ad immersione per eliminare eventuali piccoli grumi.
Inserite la pate à choux in una sac à poche dotata del beccuccio prescelto (io una liscia diametro 12 mm) e formate delle sfere e posizionate i dischetti di pate à craquelin di diametro leggermente più grande dei mucchietti di pasta choux su questi ed infornate. Spegnete il forno e aspettate che la pasta si gonfi, circa 5 minuti. Quando la temperatura ha raggiunto circa 200-220°C, riaccendete il forno e portatelo a 180°C. Lasciate cuocere finché la pasta si presenta ben dorata e gonfia. Lasciate asciugare ancora pochi minuti (circa 3-4)a 150°C, aprendo uno spiffero negli ultimi 30 secondi, poi estraeteli dal forno e fateli raffreddare sopra una griglia.

E' meglio se i beignets oppure éclairs vengono farciti l'indomani. Quindi conservateli in una scatola di latta o Tupperware.


Volendo, gli choux /éclairs possono essere modellati e congelati. In tal caso, la cottura sarà effettuata senza scongelamento preliminare ma con un allungamento dei tempi di cottura.



giovedì 27 ottobre 2011

LA CRONACA DEL PROFITEROLE!!!! PROFITEROLES!!









                                                     Scroll down for English version

Mai avrei pensato che fare 12 bignets mi avrebbe creato tanta ansia (di solito uso un’altra ricetta )…. Tra i vari amici di ormochat, (st)renne, (st)renne per un mese, tortiste (ho coinvolto anche loro…stanno aprendo tutte un blog J ), c’era chi aveva fatto la ricetta e creato opere d’arte, chi ha rifatto la ricetta 4000 volte perché sbagliavano qualcosa in cottura…e anche chi ha creato degli spatascementi di profiteroles….  Insomma…rimandavo la mia prova… rimandavo sempre…ma domani  MTchallenge termina… e quindi mi sono dovuta dare da fare…  Da qui la cronaca di un profiterole , ho eseguito passo passo la ricetta di Montersino propostaci da Stefania di Profumi e Sapori che insieme all’Annalù soffre di una grave e contagiosa malattia: la Montersinite!!!
Ad un certo punto ho beccato Stefania che ha vissuto l’infornata dei bignets minuto per minuto, abbiamo vissuto attimi di panico insieme, quando la fessura dello sportello del forno doveva essere di qualche millimetro, ed invece avendo usato il manico del cucchiaio di legno…si trattava di centimetri..ma ce l’ho fatta ragazzi, e sono soddisfatta….. ce l’ho fatta!!! E riconosco che non è una ricetta per nulla difficile…sta tutto nel prepararsi sempre prima gli ingredienti pesati , questo vale per tutte le ricette di dolci (tipo la torta di ieri).
Ma ora vi beccate il passo passo, minuto per minuti…dalla GENESI…pure voi.

Questa ricetta è per il MENUTURISTICOCHALLENGE  ( e ricordovi che esse sono anche le RECIPE -TIONIST di Novembre!!!)



Ma avendo fatto delle mini opere d’arte (per me lo sono, chiaro??? I vostri giudizi non li sento J  , ma con questa so che Ale mi darà il premio PICAZZO'!!!Ops…PICASSO!!!!) che ritengo farebbero una figura carina anche per l’ora del tea li propongo anche per il contest di Federica




e visto che mi sono data all'arte partecipo anche al contest di Fujiko:





PROFITEROLES
 (dalla Genesi all’epilogo…quasi…non ho fotografato la mia faccia mentre li assaggiavo) J

Pasta Choux di Montersino

(con la dose di 1 uovo vengono 12 bignets)

1 uovo
23 ml acqua
5 ml latte
33 gr burro
35 gr farina (io ho usato 00)
1 pizzico di sale

Prerisacladate il forno a 200 ° C circa (per il  forno statico- io ho usato il ventilato a 170°)
 Scaldate un po’ l’acqua e il latte con il sale, spegnete e lasciate sciogliere il burro a tocchettini  (questa operazione va fatta , per fare sciogliere bene il burro prima del bollore per evitare l’evaporazione dei liquidi e quindi il buon risultato) , riaccendete il fuoco e portate ad ebollizione. A questo punto aggiungete la farina tutta in un colpo e mescolate, appena sul fondo del pentolino si formerà una patina togliete dal fuoco e trasferite in una ciotolina e lasciate raffreddare mescolando. Aggiungete l’uovo e mescolate bene fino a che sarà ben assorbito e avrà l’aspetto di una crema pasticciera.
Imburrate una teglia (ma non usate carta forno perché non trasmetterebbe il calore in maniera omogenea) e con una sac-a-poche  formate i 12 bignets.
Infornate e tenete il forno chiuso per i primi 12 minuti ( o fino a che non saranno ben gonfi) dopodiché aprite una fessura nel forno mettendo il manico di un cucchiaio da tavola tra il forno e lo sportello. E cuocere per circa altri 15-20 minuti, fino a quando i bignets avranno preso un bel colore dorato.



























Io li ho riempiti di panna montata con zucchero





GANACHE AL CIOCCOLATO:

100 ml di panna fresca
100 gr cioccolato fondente grattugiato
1 noce di burro.

In un pentolino portate la panna ad ebollizione e versateci il cioccolato grattugiato e il burro, mescolate bene fino a che tutto sarà ben amalgamato.



Ricoprite i bignets e fateli raffreddare su una griglia.



GHIACCIA
1 cucchiaio di acqua
Zucchero a velo quanto basta per avere una ghiaccia densa.

Decorate i bignets a vostro gusto. Oppure posizionateli in un pirottino da cupcakes ed infilzateli a due a due con un Mikado al cioccolato.





Bacionissimi,

                Flavia








English version

Recipe I post today is a different one from that one I usually  use for making bignets. This is the one I have to use for October MTC.
This is 1 egg dose, and it’s not easy for me to convert it in to other measures, so I give you also dose in grams!!



PROFITEROLES 

Choux paste  (by Luca Montersino)

(with the dose of 1 egg are bignets 12)

1 egg
1Tbsp and 1 tsp(23 ml) water
1 tsp (5 ml) milk
1Tbsp and 2 tsp (33 g ) butter
2 Tbsp and 2 tsp (35 g) all purpose flour 
1 pinch of salt

Preheat the oven at 400 °F
 
 Heat a little 'water and milk with salt, turn off and let it melt the butter cut in small chops (this should be done to make the butter melt well before boiling to prevent evaporation of the liquid and then get  a good result) , turn on the heat and bring to a boil. Now add the flour all at once and stir just to the bottom of the pot will form a white veil, remove from heat and transfer into a mixing bowl and let cool, always mixing. Add the egg and mix well until it is well absorbed and it will look like a custard.
Grease a baking pan (but do not use parchment paper because it does not transmit heat evenly) and  using a sac-a–poche  form the 12 bignets.
Bake and keep the oven closed for the first 12 minutes (or until they are well inflated) and then open a crack in the oven by placing the handle of a tablespoon of the oven and the oven door. And cook for about another 15-20 minutes, until the bignets have taken a beautiful golden color.

I have them filled with whipped sweet cream 

CHOCOLATE GANACHE

100 ml fresh cream
100 g grated dark chocolate
1 knob of butter.

In a saucepan bring the cream to a boil and pour the grated chocolate and butter, mix well until everything is well blended.
Cover the bignets and let cool on a wire rack.

GLAZE

1 tablespoon water
Icing sugar just enough to have a thick ice.




 













Decorate  bignets to your taste. You can also serve them using a cupcake baking cases and using a chocolate bread-stick.

Have a wonderful day, xoxoxox 

                          Flavia