Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post
mercoledì 3 luglio 2019
PASTA con ZUCCHINE, BOTTARGA di TONNO al profumo di LIMONE
Piatto decisamente estivo vista la presenza delle zucchine verdi che in questa stagione la fanno da padrone. Potrei quasi osare dire che potrebbe avere il suo perchè anche servita fredda, tipo insalata di pasta, ma non l'ho ancora provata in questa versione per cui non ci metto la mano sul fuoco.
La riuscita sicura di questo piatto veloce e sfizioso la fanno sicuramente i pochi, ma di ottima qualità, ingredienti, un buon olio extra vergine di oliva, dei limoni profumati, come quelli che abbiamo qua in Sicilia, la freschezza delle zucchine e dulcis in fundo la bottarga di tonno, quella non già grattugiata in vasetti, ma bensì quella da grattugiare al momento sul piatto pronto per essere servito.
PASTA con ZUCCHINE, BOTTARGA DI TONNO al profumo di LIMONE
160 g di Farfalle
300 g di zucchine verdi
scorza grattugiata di mezzo limone
bottarga
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe
prezzemolo
Lavate e mondate le zucchine e tagliatale a rondelle, e se le zucchine sono grandi dividete in pezzetti più piccoli. Versate l'olio in una padella e scaldatelo. Aggiungete le zucchine all'olio ben caldo e fate cuocere, fino a doratura. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
Portate a bollore acqua abbondante in una pentola e quando bolle aggiungete il sale e versate la pasta e fate cuocere al dente.
Scolate la pasta, rovesciatela nella padella con le zucchine aggiungete prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata, mescolate bene e servite con un'abbondante grattugiata di ottima Bottarga di tonno.
Enjoy!!!
domenica 26 giugno 2016
PIZZA IN TEGLIA CON CIPOLLE ROSSE DI TROPEA CARAMELLATE, PEPATO FRESCO E BOTTARGA DI TONNO
Dopo quella al piatto, ho desiderato provare anche quella in teglia, anche se io uso ormai sempre la ricetta di Bonci, ho voluto provare, per imparare qualcosa di nuovo, perchè l'impasto che ci regala Antonietta è privo di olio e devo riconoscere che non è assolutamente da meno rispetto a quella che faccio spesso!
L'importante è seguire bene i procedimenti, avere l'umiltà di seguire dei consigli ed imparare quando questi ci vengono regalati con generosità come ha fatto Antonietta.
Vado veloce, perchè tra un paio di ore scappo a Siracusa a vedere nel teatro antico Fedra, e ho i minuti contati!!
PIZZA IN TEGLIA CON CIPOLLE ROSSE DI TROPEA CARAMELLATE, PEPATO FRESCO E BOTTARGA
Ricetta dell'impasto di Antonietta Golino
Maturazione in frigo, lievitazione in teglia
Idratazione 65%
Consistenza: morbida
diametro stampo 32 cm (io
ho usato il mio stampo in ferro 30x40cm)
Ingredienti
450 g di farina Petra 1
290 ml di acqua
12 g di sale
0,35 grammi di lievito di birra secco (per ottenere questa
dose guardate QUI)
3 cipolle di Tropea grandi
4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3/4 cucchiai di zucchero semolato
Sale, pepe
250 g di Pepato fresco Siciliano
Bottarga di tonno
Setacciate la farina insieme al lievito per tre volte e
trasferitela in una ciotola.
Formate un buco al centro e versate l’acqua e mescolate con
una forchetta, aggiungete il sale ed amalgamate bene tutto, una volta terminato
ribaltate sul piano da lavoro (io marmo)
ed impastate per 10 minuti, piegando e ripiegando più volte, incorporando aria,
senza strapparlo.
Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate
a temperatura ambiente per 1 ora. Trasferite poi in frigo per 8/10 ore, ma
volendo anche 15/18 ore (io ho lasciato in frigo circa 20 ore).
Togliete dal frigo e lasciate a temperatura ambiente per 2
ore e comunque fino a quando l’impasto risulti gonfio.
Ribaltate sul piano da lavoro infarinato con farina di
semola di grano duro, fate un giro di pieghe del primo tipo, formate la palla e coprite a campana per 20 minuti circa;
stendete con le mani, senza schiacciare, ma allargando l’impasto dal centro
verso il bordo, infilate le mani sotto il disco di pasta fino a poggiarlo su
metà avambracci e traferite in una teglia leggermente
oliata(io ho messo due gocce di olio extra vergine di olive e l’ho sparso con
un tovagliolo di carta).
Lasciate lievitare altre 2 ore in teglia.
Preriscaldate il forno a
270°C (io ho la funzione Pizza), condite la pizza spargendo bene sulla
superficie le cipolle caramellate e il loro olio ed infornate sul ripiano centrale per 10
minuti(questo è quanto serve nel mio forno, valutate che ogni forno è diverso
quindi considerate di cuocere la pizza fino a quando prende un bel colore
dorato), tirate fuori la teglia e spargete con il formaggio Pepato fresco
grattugiato a grana grossa ed infornate per altri 4 minuti, abbassando il forno
a 250°C.
Sfornate la teglia e
coprite con un canovaccio per 3-4 minuti.
Servite tagliata a tranci, con Bottarga di tonno grattugiata
al momento.
CIPOLLE CARAMELLATE
Sbucciate e tagliate a fette per il lungo le cipolle.
Versate l’olio extra vergine di oliva in una padella
capiente con le cipolle e una macinata di pepe e il sale. Fatele stufare fino a
quando saranno tenere e aggiungete lo zucchero, mescolate bene e cuocete altri
4-5 minuti. Spegnete e coprite fino al momento di condire la pizza.
martedì 12 maggio 2015
SPAGHETTI AL POMODORO CON I SUOI “PETALI”, EMULSIONE DI CAPPERI E BOTTARGA DI MUGGINE
Scroll down for English version
Credo, e spero di non dire un’idiozia,
che nelle scuole Alberghiere o anche in quelle di cucina amatoriali una delle
ricette assolutamente da insegnare tra le prime basi in assoluto ci debba stare
di buon diritto la pasta al pomodoro. Che sembra facile.. ma secondo me se non
la si è mai fatta non è così semplice come può sembrare.
Premetto che io amo alla follia
la pasta e col pomodoro trovo sia la migliore.
Devo dire che non ci sto tanto a
pensare su cosa abbinare al pomodoro, perché io l’ho sempre mangiato e continuo
a farlo…in insalata, con la pasta, e ora che da noi è iniziata già la bella
stagione del sole i pomodori di ogni sorta a casa mia non mancano mai…. Non so se faccio
bene o no, ma direi che li consumo in un modo o nell’altro quasi
quotidianamente!!!
Amo i pomodori in insalata con il
pesce, la carne , formaggi e mozzarella e appena arriva il caldo faccio la mia
personalissima versione di “crudaiola” …. Spesso quando invito amici a cena li
propongo come contorno confit, o gratinati.. ma anche secchi con delle scaglie
di formaggio, olio extra vergine di oliva e origano o basilico…insomma…. Sono decisamente
al 100% una “tomato addicted” sin da quando ero bambina e credetemi o no…ho
ancora ben presente nella memoria delle mie papille gustative il pomodoro che
faceva mia nonna per condire la pasta tornati dal mare…mai più riusciti a
riprodurlo un condimento così.. ma credo che l’ingrediente segreto fosse
proprio la mia nonna e con quanta passione preparava quel sugo!
Per la questa ricetta di
spaghetti al pomodoro mi sono affidata all’utilizzo totale del
pomodoro, utilizzando anche le bucce dei pomodori stessi dopo averli
sbollentati, le ho fritte velocemente, per avere quella nota croccante nel
piatto…. E ho abbinato il tutto alla Bottarga di Muggine, regalo di una
bellissima e calorosissima regione Italiana che è la Sardegna… la bottarga di
Muggine, che regala a questo mio piatto
quella nota che rende la mia ricetta preziosa insieme ad una leggera emulsione
di ottimo olio extra vergine di oliva Pugliese e capperi di Pantelleria.
SPAGHETTI AL POMODORO CON I SUOI “PETALI”,
EMULSIONE DI CAPPERI E BOTTARGA DI MUGGINE
150 g di spaghetti (De Cecco n.)
12 pomodori Piccadilly
1 spicchio grande di aglio rosso di Nubia
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Bottarga di Muggine sarda
Sale
Pepe nero
Timo fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di capperi dissalati
Olio di mais per friggere
Lavate e mondate i pomodori, sul fondo di ognuno incidete a
croce e sbollentateli 4-5 minuti in acqua bollente. Eliminate le bucce, avendo
cura di conservarle su un foglio di carta da cucina e tamponatele con un altro
pezzo di carta da cucina.
In un pentolino versate dell’olio di mais e portatelo a
temperatura, friggete le bucce di pomodoro e poggiateli su carta assorbente da
cucina e mettete da parte.
Con un frullatore ad immersione emulsionate2 cucchiai di olio extra vergine di olive con i
capperi.
Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la cottura della
pasta.
In una padella mettete l’olio extra vergine di oliva (2
cucchiai) e rosolate lo spicchio di aglio con qualche rametto di timo fresco e
una macinata fresca di pepe nero.
Aggiungete i pomodori “pelati” 2 dopo un 3-4 minuti
schiacciateli (preservandone due per la presentazione finale del piatto),
eliminate i rametti di timo e lo spicchio di aglio, mescolate e dopo 5 minuti
spegnete il fuoco. Appena l’acqua della pasta bolle salatela e versate gli
spaghetti.
Teneteli molto al dente, e riaccendete il fuoco sotto alla
padella con i pomodori, con un forchettone passate gli spaghetti direttamente
dalla pentola di cottura alla padella mescolate e saltate il tutto per un
minuto.
Con un pennello da cucina spennellate l’emulsione di olio e
capperi sul fondo di due piatti, raccogliete con un forchettone gli spaghetti e
posizionateli al centro, rifinite con i “petali” di pomodoro , spolverate la
bottarga di muggine e qualche fogliolina di timo fresco e buon appetito.
N.B. Per il sale assaggiate, perchè abbiao la bottarga e i capperi ...quindi secondo me a sempre assaggiato tutto man mano che si prepara.
English version
In the following recipe I put all the Mediterranean flavors..using very good tomatoes from Sicily, extra virgin olive oil from Puglia, Mullet roe from Sardinia, capers from Pantelleria Island and above all ...our Italian Pasta!
So enjoy the recipe... and have a great day!
SPAGHETTI WITH TOMATOES, TAMATOES "PETALS" AND MULLET ROE
6 oz of spaghetti (De
Cecco n.12)
12 Piccadilly tomatoes
1 large clove garlic
2 Tbsp extra virgin
olive oil
Grated mullet roe (“bottarga”
di Muggine from Sardinia)
Salt
Black pepper
Fresh thyme
2 Tbsp extra virgin olive oil
1 Tbsp capers
Corn oil for frying
Wash and clean the tomatoes
and on the bottom of each carve crosswise and boil 4-5 minutes in
boiling water. Eliminate the skins, taking care to keep them on a sheet of
kitchen paper and dab with another piece of kitchen paper.
In a saucepan pour corno il
and bring to temperature for frying, fry the tomato skins and put on paper towels and set aside.
With an immersion blender emulsified 2 spoons of
extra virgin olives with capers.
Meanwhile, bring water to a boil for cooking spaghetti.
In a pan put the extra virgin olive oil (2 tablespoons) and
fry the garlic with a few sprigs of
fresh thyme and black pepper.
Add the tomatoes
and after a 3-4 minute crush them
(preserving two for the final presentation of the dish), remove the sprigs of
thyme and the garlic, stir and after 5 minutes turn off the heat. Once the
pasta water boils add salt and pour the spaghetti.
Cook them till two minutes before the suggested tie written
on the package.
Turn on the heat under the pan with the tomatoes with a fork
pour the spaghetti directly from the
cooking pot to the pan(without water of course) and combine stirring for a
minute.
Brush the emulsion of oil and capers on the bottom of two
dishes, pick up with a fork spaghetti and place them in the center, decorte with
the fried tomatoes "petals",
sprinkle the mullet roe and few leaves
of fresh thyme and enjoy your meal.
venerdì 6 marzo 2015
RISOTTO AL LIMONE E BOTTARGA- LEMON AND TUNAROE RISOTTO
Scroll down for English version
Ho iniziato questo Marzo senza avere minimamente idea di
cosa mi aspettava, sinceramente col THE RECIPE-TIONIST sono tranquilla, ma chi
si aspettava di vincere l’MTC ??? So che sarà un mese impegnativo, ma so anche
che mi divertirò molto!
E di certo so che non vorrei perdere i buoni propositi che mi sono fatta per il blog
quest’anno e cioè di pubblicare ricette un po’ più spesso, così inizio con il
non perdere l’occasione di postare una ricettina a base di pesce il venerdì nel
periodo di Quaresima. Come sempre una cosa facile e veloce, basta sinceramente
avere in casa un’ottima Bottarga, nel mio caso di tonno, visto che qui in
Sicilia per fortuna non manca.
BUON weekend a tutti..ma prevedo di pubblicare qualcosa,
spero prima dell’inizio della nuova settimana.
RISOTTO E LIMONE E BOTTARGA
Per due porzioni
150 g di riso Vialone nano (o in
mancanza Carnaroli)
500 ml di fumetto di pesce
1 scalogno
Succo e scorza grattugiata di 1
limone
Pepe
1 noce di burro
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Bottarga di tonno da grattugiare
In una pentolina scaldate il
fumetto di pesce, portatelo a bollore e nel frattempo tagliate finemente lo
scalogno e mettetelo a rosolare con olio in una casseruola. Quando lo scalogno
si sarà ammorbidito, aggiungete il riso e mescolate con un cucchiaio di legno e
fatelo tostare un paio di minuti. Aggiungete un mestolino di fumetto di pesce e
mescolate e man mano che il liquido si esaurisce aggiungetelo. Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungete il
succo del limone e mescolate. Cuocete per altri 5 minuti, aggiungete il burro,
la scorza del limone grattugiata e una macinata di pepe.
Mescolate e servite con una
grattugiata abbondante di Bottarga di tonno e buon appetito.
English version
Today is Friday and I write an
easy and fast delicious risotto recipe. I usually use hard tuna roe (we call it
Bottarga) that here in Sicily is not difficult to find!
I hope you are going to have a
great weekend, xoxoxoxo
RISOTTO LEMON AND BOTTARGA
For two servings
1 cup of rice (if you find Italian rice “ Vialone
Nano or “Carnaroli” it would be great)
2 cup fish stock
1 shallot
1 lemon juice and grated zest
pepper
1 ½ tsp butter
1 Tbsp extra virgin olive oil
Tuna roe, bottarga
In a small pot, heat the fishstock, bring to a boil, and in the meantime, finely chop the shallot and put it
to fry with oil in a saucepan. When the shallot will be softened, add the rice
and stir with a wooden spoon and toast a couple of minutes. Add a ladle of fish
broth and stir and as the liquid runs out add it again. After about 10 minutes
of cooking, add the lemon juice and stir. Cook for another 5 minutes, add the
butter, the grated lemon zest and freshly ground pepper.
Mix and serve with grated tuna “Bottarga”
and enjoy.
Iscriviti a:
Post (Atom)