Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

martedì 27 febbraio 2024

ROTOLO al TIRAMISÙ




Da quando ho scoperto la ricetta del biscuit perfetto secondo i miei gusti e anche come risultato, non mi  fermo più e quindi avendo un bel barattolo di Mascarpone in frigo e una base biscuit pronta in freezer, per il pranzo del Primo dell'anno ho pensato che avrei preparato un bel Rotolo al Tiramisù.

Avete letto bene, avevo il biscuit pronto in freezer, perché questa ricetta oltre che buona è anche comodissima e vi assicuro che resta morbida e basta passarla in frigo il giorno prima. Sotto nelle note vi metto un paio di consigli per averla pronta all'uso.




ROTOLO al TIRAMISÙ 


 1 biscuti 30cm x 40cm

Dose di crema al Mascarpone 

4 caffè espresso lungi zuccherati

Cacao amaro in polvere


Per un biscuit 30×40cm

 

120 g di zucchero

3 uova a temperatura ambiente

40 g di olio di semi 

80 g di farina 00

1 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)

1/2 limone buccia grattugiata (opzionale)


Dividete i tuorli dagli albumi.

Nella ciotola della planetaria ( io KitchenAid) con la frusta a filo ( ma ovviamente vanno bene anche le fruste elettriche) montate gli albumi a velocita 6_8, quando iniziano a diventare bianchi unite lo zucchero e montate fino ad averli gonfi e lucidi. Aggiungete i tuorli e continuate a montare per pochi secondi giusto il tempo di incorporarli a velocità bassa 2. Incorporate la farina setacciata con il lievito con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto. La scorza di limone grattugiata, l'estratto di vaniglia se li abete inclusi ed il pizzico di sale. Infine unite l'olio incorporandolo sempre delicatamente  a filo sui bordi della ciotola e sempre con la spatola a mano, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.

Io nel fondo della teglia metto un foglio di carta forno, ma se usate la teglia in silicone potete ometterlo, io lo trovo comunque più comodo.

Versate l'impasto nella teglia 30x40 cm rivestita con carta forno. Fate cuocere in forno statico a 190° per 8-9 min. nel ripiano centrale (non superate questi tempi di cottura). Sfornate il dolce e ribaltatelo su un altro foglio di carta forno. Togliete delicatamente la carta forno usata per la cottura e coprite subito con la pellicola alimentare, chiudete bene tutto il biscuit con pellicola alimentare. Lasciate raffreddare, per circa 10-15 minuti e a questo punto o Poggiate su un vassoio e mettete in freezer oppure farcite.


Per la crema Tiramisù 

500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale
12 o 24 (dipende se desiderate fare uno o due strati) di savoiardi
6 caffè espresso (io uso quello, ma anche quello della Moka va bene) lunghi zuccherati
Cacao amaro

Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capinete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.

A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.


Io preparo i dolci come questo il giorno prima perché trovo che si amalgamino i sapori ed il dolce si assesti meglio.




Aprite la pellicola alimentare  e se riuscite lasciatela nella parte sotto così vi aiuterà a rotolare il dolce una volta farcito, e spruzzate su tutta la superficie, lasciando solo un centimetro di bordo sui due lati più corti ( quelli da 30 cm), il caffè e poi spalmate bene la crema di Mascarpone, tenendone ⅓ da parte per rifinire tutti il rotolo, e cominciate ad arrotolare il biscuit dal lato più corto.




Pressate un pochino giusto in modo che la crema aderisca bene al dolce e poi coprite tutto il rotolo con la crema al Mascarpone rimasta. Rifinite bene  e conservate in frigo fino al momento di servire, ma non dimenticate di spolverare con il cacao amaro!!!


NOTE

- se volete fare il biscuit in anticipo, potete farlo anche un mese prima, basterà che una volta cotto e levata la carta forno lo chiudiate bene in pellicola alimentare, lo poggiate su un vassoio e appena freddo lo mettiate in freezer.

- preparate e farcite il rotolo la sera prima ,ne guadagnerebbe in gusto e stabilità del dolce.



ENJOYYY!!!

martedì 16 luglio 2019

CAFFÈ FREDDO SHAKERATO


Questa non è, e nemmeno aspira ad esserlo, una ricetta, ma credo sia comunque un MUST dell'Estate in generale .
 Il caffè freddo shakerato non è altro che un caffè zuccherato, ghiacciato e poi frullato, fino a renderlo una fresca emulsione color cappuccino. Da non confondere assolutamente con la crema di caffè che contiene panna.
In questi giorni in cui qua al sud il caldo si è fatto sentire prepotente, vi posso solo dire che poter avere bevande fredde, ed energizzanti come un caffè shakerato, aiutano di più ad affrontare la giornata.

CAFFÈ FREDDO SHAKERATO (2 porzioni)

4 tazzine di caffè espresso
2-3 cucchiaini di zucchero

Quando il caffè è ancora caldo mescolate con lo zucchero (la quantità dipende da quanto più o meno dolce amate il caffè). Lasciate raffreddare e poi mettetelo un paio d'ore in freezer. Con un frullatore ad immersione, mescolate bene un paio di minuti e servite, se vi piace con un po' di panna montata.

lunedì 26 marzo 2018

BAVARESE AL CAFFÈ



La foto, come ormai sarete abituati a vedere qua sul mio blog (faccina che ride!!!) non è delle migliori, anzi che l'ho recuperata, ma il sapore di questa bavarese, se amate i dolci con il gusto del caffè posso garantirvi che è favoloso. Estremamente semplice da realizzare, molto bella da presentare anche in mono porzioni, anche direttamente nella coppetta del servizio!
Direi un'ottima idea per un dopo pranzo o (perchè no?! ) per una gita fuori porta che a breve inizieremo a fare!

BAVARESE AL CAFFÈ (da Lavazza)

100 g di caffè espresso
4 tuorli d'uovo
150 g di latte intero
175 g di zucchero
300 g di panna fresca
25 ml di liquore al caffè (io ho usato Grappa)
5 g di colla di pesce in fogli

Mettete ad ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero. In una pentola portate il latte ad ebollizione, abbassate la fiamma e versate il composto di tuorli e zucchero. Mescolate fino a raggiungere la densità di una vellutata senza però far bollire. Spegnete il fuoco e sciogliete la colla di pesce nella crema calda, mescolate bene ed aggiungete il liquore ed il caffè. Amalgamate bene tutto e fate raffreddare a temperatura ambiente, non deve indurirsi.
Montate la panna molto bene e a questo punto con una frusta a mano mescolate con la crema al caffè.
Versate nello stampo, coprite con pellicola trasparente  e riponete in frigo.
Sformate su un piatto da portata immergendo la base dello stampo pochi secondi in acqua bollente. Decorate con ciuffetti di panna, chicchi di caffè ricoperti di cioccolata, o meringhette o biscottini sbriciolati a vostra scelta.

ENJOY!!!

venerdì 8 maggio 2015

TIRAMISU'




                           Scroll down for English version

BUONA FESTA DELLA MAMMA ALLA MIA MAMMA*
 
Il Tiramisù, il classico dei classici, no dei miei dolci al cucchiaio preferiti, quello che per me sta benissimo dopo un pranzo proprio per la presenza del caffè…quello che potrei tranquillamente mangiare ance a colazione e non solo a merenda. Quel dolce tutto esclusivamente Italiano che mette tutti d’accordo, anche i non amanti del caffè…perfino i bambini!!
What else???
Ah si…io uso le uova crude, così me lo ha insegnato la mia nonna, così dice la tradizione, e poiché so bene dei controlli sulle uova che acquisto e uso non mi faccio alcun problema…mi lavo le mani prima di aprire le uova, sto attenta a non essere io a toccare albumi e tuorlo..perchè anche Massari ce lo dice: le uova hanno una pellicola di protezione al loro interno proprio per evitare rischi di salmonellosi, e quindi paradossalmente siamo noi il problema.

*per me la festa della mamma era è e sempre sarà l'8 Maggio!!
 
Buon fine settimana a tutti.. il mio lo sarà di certo visto che lo passerò con due carissimi amici Fabio e AnnaLuisa….. baciiiiiiiiiiiiiiiii


TIRAMISÙ 

500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale
12 o 24 (dipende se desiderate fare uno o due strati) di savoiardi
6 caffè espresso (io uso quello, ma anche quello della Moka va bene) lunghi zuccherati
Cacao amaro

Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capinete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.

A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.
Prendete una pirofila fate un primo strato di Savoiardi bagnati nel caffè, ricoprite con metà composto, se desiderate fare il secondo strato di savoiardi imbibiti di caffè. Ricoprite tutto con la crema di Mascarpone e riponete in frigo fino al momento di servire, quando un attimo primo spolvererete il cacao amaro in polvere.
N.B. Visto che sta arrivando il caldo io lo passo in freezer un paio d’ore  e lo servo come un semifreddo!!!

English version
 
Tiramisù..one of the most famous and great Italian dessert in the world… one of the easiest …
This is one of my favourite and best dessert ever, and the way I prepare it it is always a great success!!!
In my opinion it is great both served during tha day and both after dinner…. And during the Summer it is delicoius served chilled!!
About raw eggs..well here in Italy the eggs we bought in store are controlled and above all the most important thing to do is to clean well our hands. The eggs get a peel inside that protect whites and yolk from any kind of bacteria…so be quite and EAT HOMEMADE ORIGINAL TIRAMISÙ!!
 
Have a wonderful weekend!!



TIRAMISU’
6 servings

500 g Mascarpone Cheese ( 1 lb + 1 Tbsp)
2 eggs (room temperature)
100 g icing sugar ( ¾ cup + 2 tsp )
100 g sugar ( ½ cup)
1 pinch of salt
12 ladyfingers ( sponge fingers)
6 (long) espresso coffe with sugar ( 3 tsp of sugar)
Cocoa powder

Whip the egg whites until stiff with powdered sugar and a pinch of salt. Add, always with the whisk moving half of Macarpone  Cheese. Put  in a bowl and store in refrigerator . Whip the egg yolks with the sugar. Add the remaining Mascarpone Cheese (always using whisks) . Mix the two creams with a spatula.
Soak ladyfingers  in coffee and place them on the bottom of a baking dish. Pour the Mascarpone  cream over the ladyfingers. Cover with plastic wrap and store in refrigerator a couple of hours.
Just before serving, sprinkle some cocoa powder.


martedì 15 gennaio 2013

PANNA COTTA AL CAFFE'- COFFEE PANNA COTTA

pannac1

 
                                                       Scroll  down for English version
Dopo un primo coi fiocchi e un secondo da leccarsi i baffi…vado con un dolce.

A me la panna cotta piace davvero tanto, lo so che  fa molto anni ’90, ma ormai è un classico, che c’è sempre nei buoni ristoranti, perché c’è sempre chi lo gradisce…ok…. Va bene..piace a me…. Non mi interessa dei ristoranti e delle pizzerie dove li servono…va bene così??

A me piace tantissimo anche la versione al caffè, partiamo dal dire che a me piacciono i dolci al caffè e mi sono accorta che su Cuocicucidici mancava questa ricetta, dovevo quindi rimediare!! J


PANNA COTTA AL CAFFE’
Per 6 porzioni

 
500 gr di panna fresca
250 gr di latte
150 gr di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
12 gr fogli di colla di pesce
1 tazzina di caffè (io uso espresso) oppure ½ bicchiere di caffè solubile

 Per decorare
Zucchero
Chicchi di caffè
un po' di polvere di caffè

 
Mettete i fogli di colla di pesce ad ammollare in acqua fredda per circa 20 minuti. In un tegame inserite tutti gli ingredienti , tranne il caffè, e mettete sul fuoco per circa 10 minuti.
Unite il caffè e la colla di pesce (strizzata bene) e mescolate bene fino a cche sarà ben sciolta.

Ungete leggermente 6 contenitori monoporzione di alluminio (ma potete anche utilizzare un’unica teglia rettangolare) e versateci il composto di panna. Mettete a riposare in frigorifero a rassodare (di solito io li faccio la sera prima e li lascio tutta la notte).
Sformate, decorate con un velo di zucchero caramellato, chicchi di caffè, un po' di polvere di caffè e servite.



 
English version

pannac2
One of my favourite dessert is “panna cotta” , and I didn’t notice than the recipe isn’t on my blog yet . One of my best is the “coffee panna cotta”. It’s really easy to prepare and I hope you like it!! 

Today here it’s raining and everything has got a gray color …it’s the perfect day to stay at home drinking a hot tea …. May your day be sunny and happy  , hugs.

 
COFFEE PANNA COTTA
6 servings

2 cups of fresh cream
1 cup of milk
¾ cup of sugar
1 tsp vanilla extract
0.5 oz  sheets of gelatin
½ cup  of coffee (I use 1 espresso) or ½ cup of instant coffee

 to decorate
sugar (to caramelize)
some Coffee beans
some coffee powder


Place the sheets of gelatine to soak in cold water for about 20 minutes. In a saucepan, place all the ingredients, except the coffee, and put on heat for about 10 minutes.
Add the coffee and gelatine (well drained) and mix well until the gelatin is well dissolved.

Lightly grease 6 portion of aluminum containers (but you can also use a single rectangular pan) and pour the mixture of cream. Put in the refrigerator to firm up (I usually do them the night before and leave them overnight).
Turn out, decorated with some  caramelized sugar and coffee beans  and coffee powder and serve. Enjoy!!!

sabato 7 gennaio 2012

MOKA CUPCAKES di Martha Stewart


                                    Scroll down for English version

Non voglio pensare che le vacanze di Natale siano davvero giunte al termine, non ci voglio proprio pensare.
Si , ok, lo so che per me finiscono martedì 10 e non domani, perché lunedì vengono da me le mie amiche di “torte” e che gli preparerò una buona pasta che vi posterò a breve e la Torta dei Benedettini all’arancia e che loro porteranno cose deliziose come sempre, e che vedranno l’albero goloso, che nel frattempo ha perso tutti i biscotti nella parte inferiore grazie a Mou ( che però è stato bravo e ha lasciato i laccetti appesi…senza mangiarli- mi chiedo come abbia fatto…è stato delicatissimo!!!!), i miei presepi e l’alberone gigante in sala…ma io poi martedì dovrò smontare tutto, dovrò iniziare la dieta….CHE TRISTEZZA!!!
Comunque voi sarete salvi per un po’ perché piano piano pubblico tutte le cosine buone e golose che ho preparato durante le feste e comincio da oggi con i Moka Cupcakes , ricetta di Martha Stewart copiata dal libro della mia amica di torte Patrizia, che mi ha anche regalato dei pirottini con “flag” natalizi bellissimi…e visto che le feste per me finiscono martedì…mi godo un Moka cupcake con la musica del carillon di una delle mie sfere di neve, guardando il mio albero goloso, dove da pochi giorni c’è un decoro nuovo bellissimo , regalo di Meggy…. E BUONA FINE DELLE VACANZE A TUTTI… tanto  il il countdown di Natale non lo tolgo…e tra  sarà di nuovo Natale J .

MOKA CUPCAKES (M.Stewart )
(per circa 15-16 pezzi)

2 cucchiai di polvere di caffè istantaneo
85 gr di burro a temperatura ambiente
85 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele chiaro
200 ml di acqua
225 gr di farina 00
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
3 cucchiai di latte
1 uovo grande , leggermente sbattuto *

1.      Preriscaldate il forno a 180°. E mettete 15-16 pirottini in una teglia da muffins ( se non l’avete metteteli dentro i monodose di stagnola )
2.      Mettete la polvere di caffè istantanea, il burro, lo zucchero , il miele e l’acqua in un pentolino a fuoco basso e fate sciogliere ed amalgamare bene tutti gli ingredienti. Portate ed ebollizione, abbassate il fuoco e mescolate per 5 minuti. Mettete in una ciotola e fate raffreddare.
3.      Quando il composto liquido sarà raffreddato, setacciate dentro la stessa ciotola la farina ed il cacao. Sciogliete il bicarbonato nel latte  ed aggiungetelo al composto con l’uovo * ed amalgamate tutto bene con l’aiuto di una spatola . Con un cucchiaio riempite i pirottini fino a metà (potrebbero servire anche un paio di pirottini in più).
4.      Infornate per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno ben lievitati e ben fermi al tatto. Trasferiteli su una griglia a raffreddare .
5.      Questi cupcakes possono anche essere congelati e conservandoli in un contenitore ermetico e nel giro di un paio d’ore si scongelano perfettamente.

*Ho messo questo asterisco perché ho preparato l’uovo sbattuto , ma poi ho dimenticato di aggiungerlo al composto, ma vi assicuro che il risultato è stato ugualmente perfetto J .
** IN QUESTA RICETTA NON C’E’ LIEVITO, non ho dimenticato di scriverlo, ma credetemi sono cupcakes morbidissimi J .



FROSTING PER MOKA CUPCAKES

450 gr di Philadelphia a temperatura ambiente
125 gr di burro a temperatura ambiente
250 gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia puro.

In una ciotola con le fruste elettriche lavorate molto bene il burro con lo zucchero a velo , circa 3 minuti, aggiungete il formaggio e l’estratto di vaniglia e fate montare bene per 4-5 minuti.
Con l’aiuto di una sac-a-poche decorate i cupcakes e servite.



English version

I do not want to think that the Christmas holidays are truly come to an end, I just do not want to believe it!!
Yes, ok, I know that for me they end on Tuesday 10th and not tomorrow,  because on Monday my “cakes” friends come to me and  I’m going to prepare a delicious pasta that I will  post in few days and even bake an Orange cake  and my friends will bring delicious things as usual, because they come to see my 2 Xmas trees and my cribs  ... but on  Tuesday I will have to dismantle everything, I'll start the diet .... HOW! SAD!!!
However, you will be “savedfor a while 'because in the next weeks I will post all the things I cooked and prepared during the holidays and now I start with Mocha cupcakes by Martha Stewart recipe copied from the book of my “cakes” friend Patrizia ,who also gave me the beautiful Xmas cupcakes with  flags  . Now I’m  enjoying  a Mocha cupcake with the music box of one of my snow globes, looking at my tree  in the kitchen . HAPPY  END OF HOLIDAYS TO ALL OF YOU ... anyway I don’t take off  the Christmas countdown below because in 352 days Christmas will be back  J .



MOKA CUPCAKES (M. Stewart)

2 Tbsp instant espresso coffee powder
3 oz ( 6 Tbsp) butter, softened
3 oz (6 Tbsp) caster sugar
1 Tbsp clear honey
7fl.oz (143 Tbsp) water
1 cup plain flour
2 Tbsp cocoa powder
1 tsp baking soda
3 Tbsp milk
1 large egg , lightly beaten*

1.Preheat the oven 350°F. Put 15-16  paper baking cases in 2 buns trays, or put 15-16 double-layer paper cases on 2 baking trays.
2.Put the coffee powder , butter, sugar, honey and water in a saucepan and heat gently, stirring until the sugar has dissolved. Bring to the boil, then reduce the heat and simmer for 5 minutes. Pour into a large heatproof bowl and leave to cool.
3.When the mixture has cooled, sift in the flour and cocoa powder. Dissolve the soda in the milk , then add to the mixture with the egg and beat together until smooth. Spoon the mixture into the paper cases. Bake the cupcakes for 15-20 minutes or until well risen and firm to touch. Transfer to a wire rack to cool.
5. These cupcakes can be frozen and stored in an airtight container and within a couple of hours thaw completely.

* I put this star because I beat the egg, but then I forgot to add it to the mix, but I assure you that the result was equally perfect  J

** 
In this recipe there is no baking powder, it’s not a mistake!!!


FROSTING

450 g Philadelphia Cheese at room temperature
125 g butter 
at r/t
250 g of icing sugar
1 tablespoon pure vanilla extract.

In a large bowl with electric whips worked very well  the butter, with powdered sugar,  for about 3 minutes, add the cheese and the vanilla extract and then fit well for 4-5 minutes.
Decorate cupcakes and serve.