Visualizzazione post con etichetta pan di Sapgna3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pan di Sapgna3. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2011

CHE SETTIMANA E CHE TORTA!!!! A SIMPLE CAKE!!

                                        



                                        Scroll down for English version

Questa sarà una settimana impegnativa per me. Devo fare le grandi pulizie perché poi dalla settimana prossima desidero cominciare a “traslocare “ tutti gli addobbi di Natale dalla soffitta.
Inoltre da oggi sono tornate le(st)renne , con il calendario invariato (lunedì= Menuturistico; martedì= Assaggi di viaggio; mercoledì = Cardamomo & co. ; giovedì = Cuocicucidici , io ; venerdì = La Apple Pie di Mary Pie…il tema??? 




La tavola delle feste, intese come tutte le cene e pranzi che inizieremo ad avere già dai primi di dicembre…. Qualcosa che sia elegante, ma non necessariamente  costoso ed introvabile… semplicemente quei piatti o quelle presentazioni che per l’occasione renderemo più eleganti, più chic!!!
Questo mese nelle (st)renne c’è una bellissima novità , l’ultima settimana a postare saranno le prime (st)renne per un mese , quei 5 blog che con i Fichi Settembrini delle (st)renne gluten-free di Stefania hanno acquistato di diritto la finale per vincere a giugno un weekend in un bellissimo agriturismo a Paceco.
Questo mese sono : Eleonora di Burro eMiele; Giulia di Rossa di Sera; Stefania di Profumi & Sapori ; Mai di Il colore della Curcuma  e Emanuela di Arricciaspiccia.
E sapete un’altra cosa?? Con l’avvio delle (st)renne delle feste , parte anche in parallelo Le (st)renne Gluten-free , quindi  con il no(st)ro tema di questo mese , partecipate al contest gluten free di Stefania, noi  saremo i giudici e voteremo i 5 blog che diventeranno (st)renne per un mese al prossimo giro..e fidatemi ci si diverte un mondo ad essere (st)renne!!! Inoltre si entrerà di diritto alla finale di giugno con la possibilità di aggiudicarsi il super  premio!!! Non perdete questa occasione!!!



Oggi vi posto una torta veloce e semplice, ma non bellissima, me ne rendo conto, ma sulle torte decorate ci sto andando piano, richiedono un grande lavoro , ma soprattutto tanta bravura e quella oltre alla passione la fa il talento (che io non ho) e la pratica!!! La dedico a  Serena  per il contest creato per il suo  compleanno e anche se all’ultimissimo minuto ci tenevo a partecipare!!!







TORTA SEMPLICE MA BUONA


1 Pan di Spagna  da cm 24 di diametro
1 tazza di latte
4 cucchiai colmi di Nesquik (o cacao dolce)
400 gr di Mascarpone
400 gr di panna montata
100 gr di latte condensato
400 gr di Nutella



Sciogliete il Nesquik (o polvere di cacao dolce) nel latte e mettete da parte.
Mescolate delicatamente per non fare smontare la panna , il mascarpone ,la nutella , la panna e il latte condensato ( e non assaggiate perché la finite e non vi basta per la torta) .
Prendete il Pan di Spagna e tagliatelo in tre dischi. Mettete un primo disco su un vassoio da torta e bagnate bene con il latte e Nesquik (o cacao) evitando di bagnare il bordi del Pan di Spagna,  stendete la metà della crema al mascarpone e Nutella. Coprite con il secondo disco di Pan di Spagna  e assestatelo bene , bagnate con latte e Nesquik (evitando sempre di bagnare i bordi) , stendete il resto della crema (devono venire starti belli alti) e coprite con l’ultimo disco di Pan di spagna. Pareggiate bene la crema al Mascarpone e Nutella lateralmente e ricoprite tutta la torta con la crema al burro livellandola il meglio possibile, dovete rivestire bene per “impermeabilizzare “ la torta dalla Pasta di Zucchero.
A questo punto passate la torta in frigo per un paio d’ore in modo da fare indurire la crema al burro.

Stendete la Pasta di zucchero e rivestite la torta. Rifinitela e decoratela a vostro gusto, io ho colorato qualche pezzettino di Pasta di zucchero e con i plungers a forma di margherita  e ho “attaccato” con un pennellino leggermente bagnato di acqua.
Consiglio di preparare la torta il giorno prima in modo da fare insaporire e amalgamare bene tutti i sapori. Conservatela in frigo nel reparto più in basso.












English version

This will be a busy week for me. I have to do winter cleaning because then the next week I had to  begin to "move" all the Christmas decorations from the attic.
This week Reindeers are back, and as you know my recipe day will be on Thursdays, so stay tuned with my idea for Holiday recipes!!!
Today I’m going to post you an easy decorated cake, and be patient with me, I’m not so good to decorate cakes with fondant , but I like this art even if I have to “walk a long way” to have great results!!!
Hugs,



A SIMPLE BUT GOOD CAKE

1 sponge cake with a diameter of 24 cm
1 cup of milk
4 heaped tablespoons of Nesquik (or sweet cocoa powder)
400 g Mascarpone cheese
400 g of whipped cream
100 g of condensed milk
400 grams of Nutella

1 dose of butter cream

Sugar paste (fondant)

Melt the Nesquik (or sweet cocoa powder) in the milk and set aside.
Stir gently so as not to remove the cream, mascarpone cheese ,Nutella , cream and condensed milk (DON’T taste it, because tou could  finish it  and then you won’t get enough for the cake).
Take the sponge and cut it into three discs. Put the first disc on a dish, wet cake with milk and Nesquik (or cocoa) avoid wetting the edges of the sponge, spread half the mascarpone cream and Nutella. Cover with the second disc of sponge , wet again with milk and Nesquik (always avoiding wetting the edges), roll out the rest of the cream (layers must be tall) and cover with the last disc of sponge . Trim the cream to the Mascarpone and Nutella on sides of the cake and cover the entire cake with butter cream leveling the best you can, you have to play well for "waterproofing" the cake from fondant.
At this point past the cake in the fridge for a couple of hours so  to do harden the butter cream.

Roll on the cake the white fondant and decorate it  to your taste, I have a few bits of colored fondant  and with daisy-shaped plungers I decorate and "attacked" decorations with  a lightly wet brush with water.
You can prepare the cake the day before and so do all the flavors mix well. Keep it in the fridge in the unit below.

Baci and kisses,    Flavia 

martedì 6 settembre 2011

TORTA PESCHE E PANNA - PEACHES AND CREAM CAKE

                                      

                                                            Scroll down for English version
                                                
Oggi vado di corsa, scendo in città ed ho tantissime cose da fare…ma prima vi lascio una ricettina facile e veloce della torta che ho preparato qualche settimana fa per il compleanno della mia mamma. Vi auguro una bellissima giornata, baci Flavia

TORTA DI PESCHE E PANNA

1 Pan di Spagna (3) cotto in una teglia quadrata da 24 cm
1 barattolo di pesche sciroppate
500 gr di panna fresca montata

Per la crema:
4 tuorli
500 gr di latte intero
150 gr di zucchero
60 gr farina 00
 1 buccia di limone


Scaldate il latte con la buccia di limone e nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, mescolate la farina setacciata. Aggiungete ,mescolando, il latte bollente e quando è tutto ben amalgamato togliete la buccia del limone e rimettete sul fuoco e mescolate fino a che la crema non raggiunge la giusta densità.
Quando la crema è fredda,  mescolatene metà  con circa  100 gr di panna montata. Tagliate  metà delle pesche a tocchetti.
Tagliate il Pan di Spagna in tre strati, bagnate il primo con lo sciroppo delle pesche, stendeteci sopra  la metà di crema rimasta e le pesche a tocchetti; coprite con un altro strato di Pan di Spagna, bagnatelo con altro sciroppo di pesche e copritelo con la crema mescolata alla panna; coprite con l’ultimo strato di torta e rivesti tela e decoratela con la panna montata e il resto delle pesche.
La si può preparare anche mezza giornata prima , ma anche il giorno prima, conservandola in frigo.

E’ davvero molto buona….. a presto!!!



English version
Today I ‘m going to be fast, I go into town and I have a lot o things  to do ... but before I write a receipt of a quick and easy cake that I made a few weeks ago for my mom's birthday. Have a beautiful day, kisses Flavia

PEACHES AND CREAM CAKE
1 sponge cake (3) baked in a square pan  24 cm
1 can of peaches in syrup
500 g whipped cream
For the custard:
4 egg yolks
500 g of whole milk
150 g sugar
60 g all purpose flour
 Peel of 1 lemon

Heat the milk with lemon peel and in the meantime, beat the egg yolks with the sugar, mix the sifted flour. Add, while stirring the boiling milk and when everything is well blended, remove the lemon zest and put on the fire and stir until the cream reaches the right consistency.
When the cream is cold, mix half with about 100 g of whipped cream. Cut half of the peaches into chunks.
Cut the sponge cake into three layers,   wet the first one with  syrup of the peaches,  spread  above half of cream remained and peaches into chunks, cover with another layer of sponge cake, moisten with more peaches syrup and cover with the  cream mixed with whipped cream, cover with the last layer of cake and decorate with the rest of the whipped cream and peaches.
This can also be prepared half a day before, but even the day before, keeping it in the fridge.
It 'really very good ... .. see you soon!

 









giovedì 31 marzo 2011

CASSATA CIOCCOLATO E PISTACCHI- PISTACHIOS & CHOCOLATE "CASSATA"



                                             Scroll down for English version

Quello che vi presento oggi è uno dei miei “orgogli” in cucina, nato due anni fa per una raccolta di Pasqua per il forum della Cucina Italiana, infatti la foto è di due anni fa e si vede, ma essendoci una buonissima ganache di cioccolato ho pensato che andava benissimo per le strenne di “rinnUoviamoci” ..tra l’altro lo so che molti non sanno resistere e le uova di Pasqua le aprono prima, con questo dolce vi do la scusa per farlo e così avrete il cioccolato per poter preparare questa “Cassata cioccolato e pistacchi” proprio per il giorno di Pasqua. E credetemi , come dice Ale , farete la vostra “Porca Figura”… potreste anche preparare delle mini cassatine da mettere nel cestino di Annalù e Fabio..e se avete invece qualche problema di intolleranze e celiachia basterà usare il Pan di Spagna che fa Stefania, ma mi raccomando utilizzate i pistacchi di Bronte, quelli migliori in assoluto..ve lo confermerà anche Mapi, viste le sue origini!!!

Visto l’utilizzo che faccio dei pistacchi, anzi faccio anche un marzapane ai pistacchi, ne approfitto sul filo di lana per unirmi al contest di  Tatina  sui PISTACCHI..e ora bando alle cianche che la ricetta è lunga, ma non difficile, anzi poiché la preparazione richiede due giorni per i tempi di attesa la potete organizzare e gestire…e secondo me sarete soddisfattissimi del risultato!!!


 Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiii.


CASSATA PISTACCHI E CIOCCOLATO di cuocicucidici

Ingredienti:

Pan di Spagna di 6 uova (preparato due giorni prima),
3 cucchiai di marmellata di albicocca,
1/2 bicchierino di Maraschino (o liquore tipo Cointreau).
(solo se non vi piace il colore potete aggiungere qualche goccia di colorante verde)

Per farcitura:

1 kg. di ricotta,
320 g. di zucchero semolato,
1 cucchiaio di fiore d'arancio,
80 g.  gocce di cioccolato fondente ,
80 g. di pistacchi tritati.

Per il marzapane:

150 g. di pistacchi,
100 g. di mandorle,
250 g. di zucchero a velo,
0,50 dl. di acqua

Per la ganache al cioccolato

1/2 lt di panna fresca,
400 g. di cioccolato fondente,
25 g. di burro

Per decorazione:

uova di zucchero
ovette di cioccolato fondente.

Due giorni prima preparate il marzapane, versate i pistacchi per pochi istanti in acqua bollente, togliete velocemente la pellicina, passateli su un tovagliolo per asciugarli e pestateli con il mortaio fino a ridurli in farina, pestate così anche le mandorle (si può anche fare questa operazione con il robot da cucina);  preparate lo sciroppo con acqua e zucchero, portate fino a circa 110°C-115°C, fino a che non fila, togliete dal fuoco e rovesciate le due farine, mescolando molto bene, (se volete aggiungere qualche goccia di colorante dovete farlo ora), rovesciate su un piano di lavoro(meglio se di marmo) e  lavorate con le mani, aspettando qualche secondo perchè appena tolto dal fuoco brucia, fino ad ottenere un impasto omogeneo, fate una palla e conservatela avvolta in pellicola in frigo. Nello stesso giorno mettete la ricotta fresca a "scolare" su un piatto inclinato.

Un giorno prima preparate la farcitura, prendete quindi la ricotta passatela al setaccio e mescolatela con l'acqua  al fior d’arancio, lo zucchero, le gocce di cioccolata e i pistacchi tritati. Conservate in frigo.

Preparate la ganache al cioccolato, portando la panna ad ebollizione, togliete dal fuoco e aggiungete  il cioccolato fondente, precedentemente tritato ed infine il burro, mescolate e  lasciate intiepidire..
Prendete lo stampo da torta, lo foderate bene con pellicola trasparente e gli versate sopra la ganache tiepida fino a coprire il fondo dello stampo per circa 1 cm.;tagliate il pan di Spagna a fette dello spessore di 1 cm. circa e adagiate delle fette sulla ganache e foderate anche i bordi dello stampo,spennellate il pan di Spagna con la marmellata di albicocche ammorbidita con un po’ di Maraschino (o Cointreau), giusto per renderla liquida quel tanto che basta per essere passata leggermente sul pan di Spagna. Versate la farcitura di ricotta e ricoprite  con altro pan di Spagna. A questo punto coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare tutta la notte.
 La mattina la passate in freezer per un'ora. Intanto prendete il marzapane e lavoratelo aiutandovi con dello zucchero a velo per non farlo attaccare al piano di lavoro e al mattarello, stendete fino a portarlo allo spessore di non più di 1/2 cm., prendete la cassata dal freezer  toglietela dallo stampo e adagiatela sul piatto da portata con la parte ricoperta di ganache al cioccolato verso l’alto, stendetegli sopra il marzapane, rifilatelo nei bordi, facendolo aderire bene al pan di Spagna. A questo punto decoreratelo con le mezze uova di zucchero e le ovette di cioccolato o a vostro gusto.

 English version
Today’s recipe is a “creation” I made two years ago (even the picture is 2 years old!!!) and it is the way I prefer “cassata” because I use a chocolate ganache and pistachios. As there is chocolate I think it’s a good idea for “reindeers chocolate collection”

. It seems to be a long recipe, but you have to prepare it in 2 different days , so if you are going to organize your time it’s easier than it seems to be…and trust me is really terrific. I think it’s also a good idea for Easter cake if you decorate it with sugar and chocolate little eggs!!
I used Bronte’s pistachios (that in my opinion are the best in the world, even for color) so I join to  Tatina's  contest about "GREEN GOLD":


PISTACHIOS AND CHOCOLATE CASSATA by cuocicucidici
Ingredients:

1 Sponge cake with 6 eggs (prepared two days before)
3 tablespoons apricot jam,
1 / 2 cup Maraschino (or Cointreau liqueur type).
(Only if you do not like the color can add a few drops of green dye)

For stuffing:

4 cups Ricotta cheese
1 ½ cup granulated sugar,
1 tablespoon orange blossom,
80 g. dark chocolate chips,
80 g. chopped pistachios.

For the pistachios marzipan:

150 g. pistachios,
100 g. Almond,
2 cups powdered sugar,
3 ½ Tbsp water

For the chocolate ganache

2 cups of fresh cream,
400 g. dark chocolate,
1 ½ Tbsp butter

For decoration:
 
sugar eggs
eggs of dark chocolate.

Two days before you prepare the marzipan, pour the pistachio nuts for a few seconds in boiling water, remove the peel quickly, pass on a towel to dry them and crush with a mortar and grind into flour, crushed almonds, so (you can also do this operation with the food processor), prepare with water and sugar syrup, bring to about 230°F, remove from heat and overturned the two flours(pistachios and almonds ones), mixing very well (if you want add a few drops of coloring you have to do now), overturned on a work surface (preferably marble) and worked by hands, waiting for a few seconds because as soon as removed from the fire it burns, to obtain a homogeneous mixture, make a ball and keep it wrapped in foil in the fridge. On the same day put the ricotta to "drain" on an inclined plate.

A day before, prepare the filling, then take the ricotta strain the mixture and mix with the orange flower water, sugar, chocolate chips and chopped pistachios. Keep in refrigerator.

Prepare the chocolate ganache, bring cream to a boil, remove from heat and add the chocolate, previously crushed and finally the butter, stir and let cool ..
Take the mold from the cake, the well lined with plastic wrap and pour over the warm ganache to cover the bottom of the mold for about 1 cm.; Cut the cake into slices 1 cm thick and arrange the slices on ganache and covered the edges of the mold, brush the cake with apricot jam with a little softened 'Maraschino (or Cointreau), just to make just enough liquid to be passed lightly on sponge. Pour the filling of ricotta cheese and cover with other Sponge cake slices. At this point, cover with plastic wrap and refrigerate overnight.
 In the morning pass it in the freezer for an hour. Meanwhile,  get the marzipan and knead with icing sugar to keep it sticking to work surface and rolling pin, roll out until it reaches a thickness of no more than 1 / 2 cm., Get the cake from the freezer, remove it from the mold and put it on the plate with the coverde chocolate ganasche to the top. Cover well all the cake and decorate it with sugar and /or chocolate eggs or to your taste.

XOXOXOXOXO

mercoledì 16 febbraio 2011

CURICINI A MODO MIO

                                     This is a NO BLOGGER recipe for HART-to-HART contest for   English version you can use Google Translateor in the right list !!






CUORICINI A MODO MIO



Dosi per 4 cuoricini (non che auguro di festeggiare una romantica cena
in 4, ma perché dimezzare troppo le dosi non da mai buoni risultati!!)

Per il pandispagna:

- 3 uova
- 75 gr di zucchero
- 75 gr di farina

Montare a lungo le uova intere e lo zucchero fin quando l’impasto
diventa chiaro, spumoso e sia triplicato di volume.
Cominciare a versare lentamente la farina usando un setaccino.Con un
cucchiaio di legno incorporare la farina con movimenti dall’alto verso
il basso.
Imburrare e infarinare uno stampo per muffin da 6 e versare l’impasto.
Infornare a 180° per 30 minuti. Lasciare raffreddare e quindi con uno
stampino a cuore della grandezza adeguata creare 6 cuori: ogni cuore
deve essere poi tagliato a metà. Ogni cuore dovrà alla fine essere
costituito da 3 strati

 
Per la bagna:
- 3 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di caffè leggermente zuccherato
Bagnare con parsimonia tutti e tre gli strati dei cuori
 
Per la farcitura:
- 75 gr di burro
- 125 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di latte
- 1 cucchiaino di caffè

Lavorare il burro fino a renderlo morbido, aggiungere lentamente lo
zucchero quindi aggiungere il latte.
Mettere da parte metà del composto e aggiungere il caffè: questa sarà
la farcitura che utilizzeremo nei due strati interni.
Utilizzare la farcitura bianca per ricoprire interamente il cuore,
cercando di ottenere una superficie il più possibile liscia.
Ricoprire infine il cuore con pasta di zucchero bianca e decorare con
quella rossa e neve d’argento e….buon tete a tete!!