Visualizzazione post con etichetta dolci. mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. mele. Mostra tutti i post

venerdì 26 ottobre 2018

TORTA DI MELE semplicemente facile, veloce e buonissima di Paola



Questa giunta quasi al termine pare sia stata la settimana dei dolci se passate da qui. E dico la cosa può anche andare bene se valutiamo che tra pochi giorni avremo un bel ponte di qualche giorno più lungo.
Credo negli otto anni di vita di questo blog di aver più spesso scritto che la mela come frutto da mangiare da solo non sia tra i miei preferiti, eppure se solo penso a farci una ricetta diventa inevitabilmente quello che ha il profumo della casa calda, confortevole, serena, adatto ai primi giorni in cui le temperature finalmente si abbassano, e si desidera la copertina quando si guarda un bel film acciambellati sul divano, e si mettono le infradito nella scarpiera e si tirano fuori le pantofole!
Qualche giorno fa su Facebook mi appare la foto di una bella torta di mele e subito sono dovuta andare a leggere la ricetta, così semplice, facile che l'ho rifatta immediatamente.
La ricetta l'ha pubblicata Paola del blog  Pâte à choux, che è una garanzia perchè le sue ricette sono super collaudate e di riuscita assicurata.


Vi dirò di più su questa ricetta e cioè che fatta tre giorni prima mantiene la sua bontà, morbidezza e umidità, come se non fosse passata nemmeno mezza giornata. Come sempre vi consiglio se amate il genere di provarla e credetemi se amate le torte di mele, questa ricetta la rifarete spesso.



TORTA di MELE (di Paola di Pâte à choux)



150 g di burro morbido
170 g di zucchero
3 uova a temperatura ambiente
100 g di farina
50 g di fecola
50 g di amido di mais  *(la ricetta originale prevede SOLO l'uso di 100 g di Fecola di patate)
1/2 bustina di lievito per dolci
 5 mele golden (la ricetta di Paola ne prevede solo 4)
1 limone grande non trattato e molto profumato
scorza grattugiata di un limone non trattato 
2 cucchiai di zucchero
zucchero a velo

Il burro e le uova devono essere a temperatura ambiente, quindi organizzatevi per tempo.
Imburrate ed infarinate una teglia di 24 cm di diametro.
Grattugiate la buccia del limone e poi spremete il succo.
Mondate le  mele  mettendole in due  ciotole separate  farne  2 1/2 a cubetti  e 2 1/2  a fettine, e versate metà del succo di limone in ogni ciotola con la scorza grattugiata  ed  i due cucchiai di zucchero, uno per ogni ciotolina e mescolate bene.
Nella ciotola della planetaria usando la frusta a filo, o se non l'avete con le fruste elettriche, montate il burro con lo zucchero, aggiungete un uovo alla volta e poi versate la farina, amido di mais e/o fecola di patate e il lievito, mescolate  e aggiungete  le mele tagliate a cubetti al composto, amalgamate per bene  con una spatola e versate e in una teglia imburrata ed infarinata di 24 cm. Decorate la superficie con le mele tagliate a fettine.


 İnfornate a 180 per 45-50 minuti circa. Fate in ogni caso la prova stecchino.
Una volta fredda cospargere con zucchero a velo.



mercoledì 18 ottobre 2017

CROSTATA DI MELE


Non cerco più giustificazioni per queste lunghe pause dal blog, diciamo che me la sto prendendo comoda, del resto anche THE RECIPE-TIONIST è un giochino tra blogger "slow" senza stress ed impegni..e siccome questo piccolo spazio tutto mio nell'immenso universo del web per me è solo un piccolo e piacevole hobby, prendetemi per come sono!!
Da qualche giorno proprio per passione e allegria è nato un gruppo su Facebook dove si parla e si scherza solo di pie, tarte e crostate e delle caccavelle a queste dedicate, ovviamente il gruppo non poteva che chiamarsi PIE DONNE.. & pies! Se siete curiosi o amanti allo stato puro del genere siamo !

https://www.facebook.com/groups/1963565583886614/

Di dolci di mele ne abbiamo fatti e ne continueremo a fare in varietà e quantità infinite, se piace il genere; e così vedendo una crostata di Simonetta de I Sapori di casa ho deciso che dovevo provare, con mie modifiche personali per via dei miei gusti, e posso dirlo?? E' venuta fuori una signora ricetta da far fare proprio bella figura quando si porta un dolcino a casa di amici, che è il destino di questa che vedete nelle foto, pessime come sempre, ma era sera e una cena tra amici mi aspettava.

Concentratevi sulla ricetta e sui profumi che inonderanno la vostra cucina!!


CROSTATA DI MELE “easy” (liberamente tratta da Simonetta )

Per la frolla

300 g Farina 00
2 Uova
100 g  di burro
100 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto puro di vaniglia
Scorza grattugiata di un limone
3 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per il ripieno

5 mele Golden
50 g di burro freddo tagliato a cubetti
50 g di zucchero di canna
Suco di mezzo limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di maizena

2-3 cucchiai di confettura di mirtilli
Gelatina di mele (fatta in casa con le bucce delle mele!!!)



Nella ciotola del KitchenAid lavorate, utilizzando il gancio “K” o “foglia”, la farina con il burro, unite le uova, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, la scorza del limone e un pizzico di sale.
Fate amalgamare bene gli ingredienti e avvolgete l’impasto a cui avrete dato la forma di una in pellicola trasparente per alimenti e lasciate per almeno un’ora in frigorifero.

Ovviamente questa frolla velocissima da fare si può lavorare anche a mano, senza alcun problema, lavorate dentro una ciotola con la punta delle mani e appena tutti gli ingredienti saranno uniti, procedete al riposo in frigo.
Preparate il ripieno, sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti. Versate in una casseruola Metti con il burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e il succo di limone.  Mescolate il tutto ed aggiungete la maizena e cuocete fino a quando le mele non saranno morbide. Prelevate due cucchiai di mele cotte e mettete da parte. Mentre il resto frullatelo con un frullatore ad immersione.
Preriscaldate il forno a 180*C.
 Imburrate ed infarinate una tortiera (se usate una tonda sui 22 cm di diametro).
Infarinate leggermente il piano da lavoro e stendete la frolla ad uno spessore di 3-4 mm, arrotolatela sul mattarello e riapritela sullo stampo. Sistemate bene sui bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate e stendete sul fondo della frolla la confettura di mirtilli. Mescolate i due cucchiai di mele messi da parte con la purea di mele e riempite il guscio di frolla. Livellate e con i ritagli di pasta avanzati decorate la superficie della crostata con strisce intrecciate.
Infornate per 30-40 minuti, fino a che la vostra crostata non avrà preso un bel colore dorato.
Scaldate la gelatina di mele e una volta che la crostata sarà raffreddata spennellate la superficie per renderla lucida e ancora più gustosa.

ENJOY!

mercoledì 4 febbraio 2015

TORTA SOFFICE DI MELE- SOFT APPLE CAKE




                      Scroll down for English version
 
Alla fine dell’Estate scorsa mi è arrivato un gradito regalo, il libro di Alessandra firmato da lei con una bellissima dedica. Le avevo promesso che avrei assolutamente fatto una sua ricetta (in verità ne farò di più) e che l’avrei pubblicata con grande piacere sul mio blog.
Poi il tempo passa, la mia pigrizia avanza e ho sempre rimandato, come, ahimè, poi faccio con tutte le ricette che preparo, fotografo e restano ferme nella lista dei post da pubblicare.
Poi la scorsa settimana una cara amica (faccina con l'cchiolino) non è stata bene e dopo aver cercato tramite la sua famiglia, di mandarle forte il messaggio che era nei miei pensieri, ho preso il  libro di Alessandra e me lo sono sfogliata per l’ennesima volta… e ho trovato il dolce che avrei fatto nel weekend, perché ne sentivo la bontà e il profumo leggendo ingredienti e procedimento.
Ma in realtà la scelta della torta di mele è stata anche dettata dal fatto che è un dolce di casa, che dà alla casa stessa il profumo di “casa”, di luogo protetto, caldo, di rifugio… del luogo dove si ha poi sempre voglia di tornare o di stare quando ci si vuole sentire bene!
E allora siccome la mia amica si sta riprendendo alla grandissima, tanto che al telefono le ho chiesto una dritta per la ricetta sulla farina, eccomi qui che finalmente pubblico la ricetta della torta di mele così profumata e buona, che maritozzo se non ne trova una fetta dopo cena e una a colazione …diventa dispettoso come un moccioso, e lui solitamente non è un goloso!
Grazie Alessandra per l’ennesima bellissima e riuscitissima ricetta!



TORTA SOFFICE DI MELE (da “Merende di Mamma Papera” di Alessandra Scollo)

260 g di Farina Petra 5 (Molino Quaglia) (se non l’avete usate una buona 00)
½ bustina di lievito per dolci (io: 8 g di baking powder)
200 g di zucchero semolato  (io: ho usato lo Zefiro, che ci mette meno tempo a sciogliersi nel burro)
260 g di uova pesate con il guscio (4 uova medie)
100 g di burro morbido a temperatura ambiente (se è il tipo Bavarese è meglio)
160 g di ricotta fresca
4 mele (io: Golden)
1 baccello di vaniglia (io: 2 cucchiaini di estratto di vaniglia)
Succo di 1 limone
Scorza grattugiata finemente di  1 limone (aggiunta mia)
Zucchero semolato per  la teglia
Zucchero a velo per la decorazione

Lavate e sbucciate le mele e tagliatene 2 a cubetti e due a fettine.  Irrorate con il succo del limone e mettete da parte.
Preriscaldate il forno (funzione statico) a 180°C. Sul fondo di una teglia da 26 cm di diametro posizionate della carta forno (non è necessaria , ma io preferisco così per salvare il più possibile le mie teglie)ed imburrate tutta la teglia e “infarinate” con lo zucchero semolato.
Io ho usato il mio KtchenAid, con la frusta, ma se non l’avete usate delle fruste elettriche e una ciotola capiente e montate il burro rendendolo spumoso, aggiungete lo zucchero a cucchiaiate e lavorate. Aggiungete la ricotta e continuate a mescolare con le fruste. A questo punto unite un uovo alla volta alternandolo ad un cucchiaio di farina, aggiungete la buccia grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia ( se usate il baccello, aggiungete i semini raschiati)  e finite di aggiungere la farina rimasta e miscelata con il lievito. Lasciate che tutti gli ingredienti siano ben miscelati.
Versate metà del composto nella tortiera e coprite con le mele tagliate a dadini, completate con il resto del composto e decorate la superficie con le mele tagliate a fettine.
Infornate per i primi dieci minuti a 180°C e poi abbassate il calore a 170°C per circa 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per accertarvi che la torta sia cotta, che comunque essendoci le mele resterà sempre un po’ umida, questa è una delle sue caratteristiche che la rendono ancora più buona oltre che molto profumata.
Fatela intiepidire 10-15 minuti nella teglia prima di sformarla.
Lasciatela raffreddare completamente su una griglia e spolverizzatela di zucchero a velo prima di servirla.

N.B. VI ASSICURO CHE E' UNA TORTA SOFFICISSIMA, CHE RESTA COSI' BUONA E MORBIDA CNEH PER QUETTRO GIORNI! 

English version

Here in Italy we use to bake an apple cake and not an apple pie, so if you usually don’t make this kind of cake, try to bake this… not only because it is easy to make, but above all because it is so moist, good and delish!!
The recipe is by a friend of mine book, and it is tested for sure!
I dedicate this apple cake to this friend of mine, who last week was sick, but now she’s getting well because she is so strong!
I am sure that after baking this cake you are going to thank me for posting the recipe, this is the smell of “home”, the smell and flavor of the best place in our heart!
Enjoy!!!


SOFT APPLE CAKE  (by AlessandraScollo)

2 cups  all-purpose flour
1 ½ tsp baking powder
1 cup fine sugar
4 medium eggs
1 stick butter at room temperature
5 oz fresh ricotta cheese
4 yellow apple
2 tsp pure vanilla extract
1 lemon fresh juice
1 lemon grated zest
Icing sugar for garnish
Wash and peel the apples and cut  half into cubesand half into  slices. Drizzle with lemon juice and set aside. Preheat oven to  350°F. Butter and "flour" with caster sugar a 10' inches  in diameter cake pan. I used my KtchenAid, on the whip, but if you don't have it, just use electric whisks and a large bowl and soften the butter making it fluffy, add the sugar by spoonfuls and mix. Add Ricotta cheese and whisk. At this point add one egg at a time, alternating it with a tablespoon of flour, add the lemon zest and vanilla extract (if using the pod, add the scraped seeds ) and finish adding  the remaining flour mixed with baking powder. Mix all the ingredients very well. Pour half of the mixture into the pan and cover with chopped apples, add the rest of the mix and  decorate the surface with apple slices. Bake for the first ten minutes at 350°F and then reduce heat to 325°F for about 30-40 minutes. Always do the toothpick test to make sure the cake is cooked.  Let it cool in the pan 10-15 minutes before you leet the cake cool completely on a wire rack and sprinkle with icing sugar before serving.




lunedì 2 febbraio 2015

THE RECIPE-TIONIST di FEBBRAIO 2015 è :



 
Ogni mese diventa per me più difficile scegliere THE RECIPE-TIONIST, ormai perché è un gioco tra amici, ma soprattutto perché ogni volta chi partecipa sa regalarmi nuove idee e soprattutto splendide rivisitazioni di ricette di altri amici!
Questo mese decidere non è stato più facile, perché ogni ricetta finalista scelta da Valeria, THE RECIPE-TIONIST di Dicembre-Gennaio, aveva quel qualcosa  che mi ispirava! Perciò vi lascio alle parole della nostra Murzillo Saporito, che dalla lontana Bath continua a regalarci splendide ricette , e penso ringraziandola, a quanto sia cresciuto il suo blog in tutti questi anni e soprattutto ..mi viene da dirle : ma ti ricordi che hai praticamente partecipato da sempre a questo contest  e continui a metterci un sacco di entusiasmo?? GRAZIE per esserci…quindi da semrpre!

Come ho scritto in vari commenti alle vostre ricette, sono sempre nervosa quando so che qualcuno deve rifare una mia ricetta. Un po’ perché spesso sono approssimativa, vado ad occhio e poi mi dimentico cosa ho fatto e non rifaccio mai le ricette nello stesso modo (cosa che fa impazzire mio marito). E poi perché una ricetta non sarà  mai la stessa se rifatta da persone diverse, c'è sempre qualcosa di personale. Ma ora che ho visto le vostre interpretazioni sono più tranquilla e vi ringrazio tutti. Soprattutto perché in molti siete andati a pescare ricette di famiglia, quella famiglia che, da quando mi sono trasferita in UK, mi manca moltissimo. Ma veniamo a noi ed alle mie 5 preferite. 


1. Coniglio all'Ischitana di Un'arbanella di basilico: Merita di essere tra le prime 5 anche solo perché, nonostante il trasloco, ne ha rifatte due. In piú ha scelto una ricetta difficile e lunga. Il coniglio e sempre una scelta difficile e questa e una ricetta particolare che richiede molta cura in tutti i passaggi. E poi mi ricorda un'estate lunghissima, quella tra il diploma e l'inizio dell'università, che ho passato ad Ischia insieme alla mia migliore amica. Insomma, una ricetta del cuore.

3. Torta di mele allo zenzero di Pancakes a colazione: Questa ricetta mi ha commosso perché Sarah aveva partorito da pochi giorni e ha fatto questa ricetta con i figli più grandi dopo essere tornata dall'ospedale. Questa é una torta che faccio molto spesso con mia figlia e l'immagine di piccole manine che la preparano e che ci accomuna é quello che ha davvero senso nel tenere un blog di cucina.

 6. Involtini allaCarlo Porta di Cocogianni o cuocogianni: Gianni ha sfidato addirittura la maledizione che c'é dietro questa ricetta, nonostante sia già al suo secondo matrimonio . Inoltre l'ha destrutturata in maniera del tutto personale e mi ha convinta.

8. Cornish pasties di Fornelli profumati: Sono felice che qualcuno abbia scelto una ricetta inglese, che appartiene a questa mia nuova vita. Inoltre Therese li ha rifatti perfetti, anche piú belli di Pengenna, la bakery piú famosa della Cornovaglia.

9. Guancia di manzo brasata con gravy e patate dauphinoisedi Beuf à la mode: Cristiana ha scelto una ricetta mia, pensata da me dall'inizio alla fine e l'ha resa più bella, talmente bella che davanti allo schermo stentavo a credere che fosse davvero mia. Mi ha reso davvero felice.

Il blog che questo mese ci ospiterà e ci regalerà le sue ricette è

 

Un grazie per esserci sempre anche a Sarah, che nonstante i primi di Gennaio abbia dato alla luce la sua piccola principessa, ha trovato il tempo per preparare e cucinare e postare per noi, dai  Sarah che questo mese ti faccio lavorare alla fine del mese …. Le sue ricette sono QUI e come sempre vi aspettiamo dal 5 al 25 di Febbraio!!! 

giovedì 30 gennaio 2014

UNA SEMPLICE TORTA DI MELE E YOGURT.... e un fiocco di neve! JUST AN APPLE CAKE





                                                      Scroll down for English version

In questi giorni in molte parti d’Italia c’è la neve, con tanti magici fiocchi che vengono giù dal cielo…ma neve significa freddo,  significa che poi arriva il ghiaccio, insomma quando si è fuori a lavorare , o ad accompagnare i bambini a scuola, o a fare commissioni,  non si vede l’ora di tornare al calduccio della propria casa. Magari il top sarebbe quello di potersi coccolare con un bel tea caldo e profumato accompagnato da qualcosa di confortevole e morbido come la  ciambella di mele e yogurt che vi propongo e che mi ha regalato la mia amica Annalisa…. La ricetta me l’ha data tantissimi anni fa , me l’ha scritta su un libro di ricette e da quando sono nella casa nuova la faccio spesso, e spero che presto la mia carissima amica da una vita, possa venire a trovarmi. Faccio spesso questa ciambella meravigliosa  anche perché mi sono regalata il mio magnifico “Red Jack…il mio Kitchen Aid rosso fiammante”  (eh si, con le mie amiche diamo un nome di battesimo ai nostri KA, sono parte della famiglia ) . Questa ciambella  di mele di Annalisa è semplicissima da fare anche se non si possiede una planetaria o un robot da cucina, quindi se  nevica, o c’è freddo…o piove…o semplicemente desiderate solo delle coccole anche se fuori c’è una splendida giornata di sole…fatela, profumate la casa con odore di buono e coccolatevi, c’è sempre un ottimo motivo per farlo, ne sono certa!

CIAMBELLA DI MELE E YOGURT di Annalisa P.

125 g di yogurt intero
125 g di yogurt magro (non è proprio la stessa cosa, ma se aveste la possibilità di utilizzare del latticello, credo che la torta venga ancora più soffice)
150 g di zucchero
8-10 cucchiai di olio di semi (mais o arachidi)
4 uova
3 mele ( se sono renette ancora meglio, ma anche le Golden vanno bene)
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 1 limone
300 g farina 00

Preriscaldate il forno a 180°C.
In una terrina (o nella ciotola di una planetaria con la frusta) sbattete con una frusta le uova con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso , a questo  punto aggiungete la farina, e sempre con la frusta in movimento unite l’olio, lo yogurt e la scorza grattugiata del limone.

*per Kitchenaid
Nella ciotola della planetaria, usando la frusta a filo, montate le uova con lo zucchero partendo da velocità 2 fino a 4-6 per circa 5-6 minuti. Con la macchina in movimento ma abbassando la velocità al inserite un cucchiaio alla volta la farina mescolata con il lievito e sempre con la frusta in movimento aggiungete prima l'olio e poi lo yogurt e a seguire la scorza grattugiata del limone. Dopo due tre minuti spegnete la macchina e procedete come segue.
Mescolate bene. Aggiungete le mele  tagliate a dadini. Amalgamate bene tutto e versate in una tortiera imburrata ed infarinata (io ho usato uno stampo a forma di fiocco di neve della Wilton, ma va bene anche uno stampo da ciambella, o una tortiera di 24 cm di diametro) ed infornate per circa 45 minuti , dipende dallo stampo che utilizzate, e anche dal forno, quindi fate sempre la prova stecchino.

























English version
 
I am in a new house, and as a present I bought a red Kitchen Aid, I decided its name is “Red Jack” and during the last month I often baked a simply, but wonderful Apple cake. The recipe is a friend’s of mine, Annalisa, she wrote this recipe on a cook book many years ago and I really hope she comes to see my new house as soon as possible.
I know that in these days even in USA weather is really cold… so I baked my Apple cake in a Wilton snowflake pan … isn’t it gourgeous? So it is winter, take a cup of tea and make this wonderful Apple cake.


APPLE CAKE by Annalisa

2 cups all purpose flour
½ cup white yogurt
½ cup buttermilk (in Italian version I use light yogurt, but in mya opinion buttermilk is better)
¾ cup sugar
8-10 Tbsp corn or peanuts oil
4 eggs
1 lemon grated peel
1 Tbsp Baking powder
3 Golden apples

Preheat oven to 350°F.
In a bowl (or in the KA bowl with whisk), beat eggs (if you don’t have a KA, use a hand whisk )with the sugar until the mixture is foamy, add  flour, oil, yogurt, buttermilk  and lemon zest.
Add the chopped  apples and baking powder. Mix everything well and pour into a greased and floured cake pan and bake for about 45 minutes , cooking time depends on the mold you use, and also from the oven, so you always do the toothpick test.

mercoledì 15 maggio 2013

TORTA DI MELE E LIMONE- LEMON AND APPLE CAKE

                                                  
 


                                                 Scroll down for English version

Questa ricetta l’ho presa dal blog di Laura e devo dire che è veramente semplice e gustosissima , soprattutto per un pomeriggio a bere tea con le amiche.

TORTA DI MELE E LIMONE

1 limone (non trattato)

300 gr. di farina 00
300 gr. di zucchero

3 uova intere
½  cup di latte

½ cup  di olio di semi di mais
1 cucchiaio di baking powder ( se non lo avete 1 bustina di lievito per dolci)

1 mela Pink Lady
zucchero a velo  per decorare

 
Tagliate il limone a cubetti  con tutta la buccia e frullatelo finemente con un mixer. Otterrete un composto morbido al quale aggiungerete le uova, lo zucchero, il latte e l’olio di semi. Amalgamate il tutto con il mixer stesso, o delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il lievito alla farina ed aggiungetelo all’impasto e mescolate

Lavate bene la mela Pink Lady, eliminate il torsolo ma non sbucciatela. Tagliatela a tocchetti ed uniteli al composto. Mescolate con un cucchiaio di legno delicatamente.
 

 


















Imburrate ed infarinate uno stampo da dolci del diametro di 28 centimetri (io la prossima volta proverò ad usare una teglia da 24 cm , per avere la torta più alta , ma in questo caso ricordatevi di cuocerla qualche minuto in più). Versatevi il composto e cuocete in forno preriscaldato a 180 ° per circa 30 minuti , ma vi consiglio di fare la prova stuzzicadenti per essere certi che sia cotta.

Fate raffreddare la torta e spolveratevi sopra lo zucchero a velo prima di servirla.
English version
 
 
APPE AND LEMON CAKE
1 lemon (you have to use the whole lemon)
2 1/3   cup all purpose flour
2 ½ cup sugar
3 eggs
½ cup corn Oil
½ cup milk
1 Tbsp baking powder
1 Apple
Icing sugar for decorating
Cut the lemon into cubes with all the skin and cut  it finely with a mixer. You will get a soft dough , add eggs, sugar, milk and corn oil. Mix everything with a food processor or electric whisks .Combine  baking powder with the flour and add it to the mixture and stir well.
Remove the apple’s  core but not peel it. Cut it into chunks and add to the mixture. Stir with a wooden spoon gently.
Grease and flour a cakes pan  10” in .Pour the mixture and bake in a preheated oven at 350°F  for about 30 minutes, but I recommend you do the toothpick test to be sure it is cooked.
Let the cake cool and decorate with  icing sugar before serving.