Scroll down for English version
Credo, e spero di non dire un’idiozia,
che nelle scuole Alberghiere o anche in quelle di cucina amatoriali una delle
ricette assolutamente da insegnare tra le prime basi in assoluto ci debba stare
di buon diritto la pasta al pomodoro. Che sembra facile.. ma secondo me se non
la si è mai fatta non è così semplice come può sembrare.
Premetto che io amo alla follia
la pasta e col pomodoro trovo sia la migliore.
Devo dire che non ci sto tanto a
pensare su cosa abbinare al pomodoro, perché io l’ho sempre mangiato e continuo
a farlo…in insalata, con la pasta, e ora che da noi è iniziata già la bella
stagione del sole i pomodori di ogni sorta a casa mia non mancano mai…. Non so se faccio
bene o no, ma direi che li consumo in un modo o nell’altro quasi
quotidianamente!!!
Amo i pomodori in insalata con il
pesce, la carne , formaggi e mozzarella e appena arriva il caldo faccio la mia
personalissima versione di “crudaiola” …. Spesso quando invito amici a cena li
propongo come contorno confit, o gratinati.. ma anche secchi con delle scaglie
di formaggio, olio extra vergine di oliva e origano o basilico…insomma…. Sono decisamente
al 100% una “tomato addicted” sin da quando ero bambina e credetemi o no…ho
ancora ben presente nella memoria delle mie papille gustative il pomodoro che
faceva mia nonna per condire la pasta tornati dal mare…mai più riusciti a
riprodurlo un condimento così.. ma credo che l’ingrediente segreto fosse
proprio la mia nonna e con quanta passione preparava quel sugo!
Per la questa ricetta di
spaghetti al pomodoro mi sono affidata all’utilizzo totale del
pomodoro, utilizzando anche le bucce dei pomodori stessi dopo averli
sbollentati, le ho fritte velocemente, per avere quella nota croccante nel
piatto…. E ho abbinato il tutto alla Bottarga di Muggine, regalo di una
bellissima e calorosissima regione Italiana che è la Sardegna… la bottarga di
Muggine, che regala a questo mio piatto
quella nota che rende la mia ricetta preziosa insieme ad una leggera emulsione
di ottimo olio extra vergine di oliva Pugliese e capperi di Pantelleria.
SPAGHETTI AL POMODORO CON I SUOI “PETALI”,
EMULSIONE DI CAPPERI E BOTTARGA DI MUGGINE
150 g di spaghetti (De Cecco n.)
12 pomodori Piccadilly
1 spicchio grande di aglio rosso di Nubia
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Bottarga di Muggine sarda
Sale
Pepe nero
Timo fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di capperi dissalati
Olio di mais per friggere
Lavate e mondate i pomodori, sul fondo di ognuno incidete a
croce e sbollentateli 4-5 minuti in acqua bollente. Eliminate le bucce, avendo
cura di conservarle su un foglio di carta da cucina e tamponatele con un altro
pezzo di carta da cucina.
In un pentolino versate dell’olio di mais e portatelo a
temperatura, friggete le bucce di pomodoro e poggiateli su carta assorbente da
cucina e mettete da parte.
Con un frullatore ad immersione emulsionate2 cucchiai di olio extra vergine di olive con i
capperi.
Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la cottura della
pasta.
In una padella mettete l’olio extra vergine di oliva (2
cucchiai) e rosolate lo spicchio di aglio con qualche rametto di timo fresco e
una macinata fresca di pepe nero.
Aggiungete i pomodori “pelati” 2 dopo un 3-4 minuti
schiacciateli (preservandone due per la presentazione finale del piatto),
eliminate i rametti di timo e lo spicchio di aglio, mescolate e dopo 5 minuti
spegnete il fuoco. Appena l’acqua della pasta bolle salatela e versate gli
spaghetti.
Teneteli molto al dente, e riaccendete il fuoco sotto alla
padella con i pomodori, con un forchettone passate gli spaghetti direttamente
dalla pentola di cottura alla padella mescolate e saltate il tutto per un
minuto.
Con un pennello da cucina spennellate l’emulsione di olio e
capperi sul fondo di due piatti, raccogliete con un forchettone gli spaghetti e
posizionateli al centro, rifinite con i “petali” di pomodoro , spolverate la
bottarga di muggine e qualche fogliolina di timo fresco e buon appetito.
N.B. Per il sale assaggiate, perchè abbiao la bottarga e i capperi ...quindi secondo me a sempre assaggiato tutto man mano che si prepara.
English version
In the following recipe I put all the Mediterranean flavors..using very good tomatoes from Sicily, extra virgin olive oil from Puglia, Mullet roe from Sardinia, capers from Pantelleria Island and above all ...our Italian Pasta!
So enjoy the recipe... and have a great day!
SPAGHETTI WITH TOMATOES, TAMATOES "PETALS" AND MULLET ROE
6 oz of spaghetti (De
Cecco n.12)
12 Piccadilly tomatoes
1 large clove garlic
2 Tbsp extra virgin
olive oil
Grated mullet roe (“bottarga”
di Muggine from Sardinia)
Salt
Black pepper
Fresh thyme
2 Tbsp extra virgin olive oil
1 Tbsp capers
Corn oil for frying
Wash and clean the tomatoes
and on the bottom of each carve crosswise and boil 4-5 minutes in
boiling water. Eliminate the skins, taking care to keep them on a sheet of
kitchen paper and dab with another piece of kitchen paper.
In a saucepan pour corno il
and bring to temperature for frying, fry the tomato skins and put on paper towels and set aside.
With an immersion blender emulsified 2 spoons of
extra virgin olives with capers.
Meanwhile, bring water to a boil for cooking spaghetti.
In a pan put the extra virgin olive oil (2 tablespoons) and
fry the garlic with a few sprigs of
fresh thyme and black pepper.
Add the tomatoes
and after a 3-4 minute crush them
(preserving two for the final presentation of the dish), remove the sprigs of
thyme and the garlic, stir and after 5 minutes turn off the heat. Once the
pasta water boils add salt and pour the spaghetti.
Cook them till two minutes before the suggested tie written
on the package.
Turn on the heat under the pan with the tomatoes with a fork
pour the spaghetti directly from the
cooking pot to the pan(without water of course) and combine stirring for a
minute.
Brush the emulsion of oil and capers on the bottom of two
dishes, pick up with a fork spaghetti and place them in the center, decorte with
the fried tomatoes "petals",
sprinkle the mullet roe and few leaves
of fresh thyme and enjoy your meal.