Visualizzazione post con etichetta salsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsa. Mostra tutti i post

venerdì 4 maggio 2018

GNOCCHI ALLA SORRENTINA ... my way



Mia nonna faceva degli gnocchi favolosi, ancora ricordo, o meglio ho impressa nella memoria, la scena di lei che li prepara nella sua cucina rosa anni '50, mentre io scorrazzavo tra la casa e il giardino con i miei cugini. Quella che segue non posso dire che sia la sua ricetta perchè non le ho mai chiesto di insegnarmi a farli, diciamo che è quella che ci si avvicina di più, sulla "memoria gastronomica" di mio padre, che mi ha sempre raccontato che essendo sua madre, una donna che ha vissuto la guerra con tre bambini piccoli quando esisteva solo il mercato nero in una Venezia comunque bella nonostante le sirene anti aereo e tanta povertà, non aveva molti ingredienti a disposizione, ma sempre che riusciva a tirare fuori piatti da veri gourmet e non stento a crederlo perchè mia nonna cucinava benissimo e con un immenso gusto.
Ora dopo tutta questa premessa vi dico che a me gli gnocchi di patate piacciono in qualsiasi salsa, ma se proprio devo scegliere ecco quelli alla "Sorrentina" li battono tutti.
Non so se quella che segue sia esattamente come la vera ricetta, ma a me piace moltissimo in ogni caso, a voi non resta che provarci e decidere.


GNOCCHI ALLA SORRENTINA

Per gli gnocchi 
patate lesse  sbucciate ancora tiepide
farina
(farina di semola di grano duro per spolverare)



Formate una piccola fontana con la farina e schiacciateci al centro le patate, amalgamate tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza lavorabile. La quantità della farina dipende dall'umidità trattenuta dalle patate e dalla quantità di queste ultime. Infarinate la spianatoia e formate un cilindretto da cui taglierete i tocchetti piccoli, passateli uno ad uno nel riga gnocchi e poggiateli su un vassoietto spolverato con farina di semola.

Per la salsa 

1 bottiglia di salsa passata di pomodoro (750ml)
basilico
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
1 cipolla
1 cucchiaino di zucchero
pepe nero macinato fresco

In un tegame fate rosolare la cipolla intera con l'olio extra vergine di Oliva e il pepe, versate la passata di pomodoro ed il cucchiaino di zucchero. Fate cuocere una ventina di minuti ed aggiungete il sale ed il basilico e continuate a cuocere per un'altra mezz'ora. 


Per ultimare
Parmigiano reggiano grattugiato 
Mozzarella 

Preriscaldate il forno a 200°C.
Portate a bollore acqua in una pentola capiente e salate l'acqua. Versate gli gnocchi e appena salgono a galla scolateli.
Conditeli bene con la salsa di pomodoro, un po' di Parmigiano e la Mozzarella grattugiata grossolanamente.
Riempite una teglia in proporzione agli gnocchi preparati, spolverate con altra Mozzarella e Parmigiano Reggiano ed infornateper 15-20 minuti, o fino a quando inizierà a formarsi un'invitante crosticina sulla superficie.

Servite appena sfornati.

ENJOY!!!

venerdì 21 ottobre 2016

PUDDING AL CIOCCOLATO-HEAVENLY CHOCOLATE PUDDING

                   
       Scroll down for English version

NON CHIAMATELO BUDINO, perchè il pudding non è un budino, almeno non lo è nel Regno Unito, perchè trattasi di una torta dolce tipo ciambellone, come consistenza (ma la forma non è quella di una ciambella, bensì è proprio la forma del "Pudding") o di salato ripieno anche di carne, funghi ed altro (sempre con la stessa forma, che è quella dello stampo addetto) e può essere cotto al forno, ma la cosa più intrigante è che lo si può cuocere al vapore sui fornelli.... Mi si è aperto un mondo!!
Il budino come lo intendiamo noi è chiamato si Pudding, ma negli Stati Uniti. Quello che ho preparato io al cioccolato è un Pudding Britannico, nella ricetta, nelle forme e nelle consistenze....quindi NON CHIAMATELO BUDINO!!!
Mancano due mesi a Natale ed effettivamente è presto per parlarne adesso, che ancora non ho visto nemmeno una foglia cadere dagli alberi, qua siamo in Estate praticamente, non è arrivato l’Autunno e quindi vorrei godermi prima questa stagione di zucche, funghi, noci, colori caldi, le prime copertine sulle gambe sul divano…perché io  dormo senza lenzuolino e combatto quotidianamente le zanzare che sono più agguerrite che a Luglio-Agosto.
Però con un gruppetto di amiche abbiamo deciso di fare “squadra” e dedicarci al Pudding di Natale quest’anno e così siamo partite agguerrite più che mai alla ricerca della ricetta che ci ispira di più e della caccavella che “non può mancare” sui nostri piani della cucina.



Del Christmas pudding vi parlerò all’ occasione giusta, perché va comunque preparato con larghissimo anticipo sulla tabella di marcia prenatalizia, esattamente per “Stir-up Sunday”, come Nostra Signora del Pudding di Natale, Roberta, ci ha spiegato e che arriva la domenica precedente alla prima d'Avvento, ma per esercitarci, per vedere se abbiamo capito come usare lo stampo da pudding in ceramica, per renderci un po’ conto di cosa stiamo parlando mi sono lanciata su una ricetta di base, molto semplice, di facile esecuzione, veloce (come ho deciso di chiamarla io) ed estremamente buona!!
La ricetta proviene dal sito di una delle più famose ditte Inglesi di stampi e caccavelle per pudding del Regno Unito, Mason Cash e beh…. Lo stampo nuovo e bellissimo andava provato e la prova è andata alla grandissima, visto che ne è avanzata solo una piccola fettina, ritengo per pudore!!!




PUDDING AL CIOCCOLATO (Mason Cash)

per  uno stampo da 0,9 litri (modello Mason Cash S36)

200 g di burro (+ quello per imburrare lo stampo)
210 g di farina auto lievitante
2 cucchiai di golden syrup
100 g di zucchero Muscovado scuro
150 ml di latte 
1 uovo medio
40 g di gocce di cioccolato (mia approvatissima aggiunta)
20 g di cacao in polvere 
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio 

Salsa al cioccolato per servire

200 g di cioccolato fondente al 70%
150 ml di panna fresca
1 nocina di burro

Imburrate uno stampo da 0,9 litri (modello Mason Cash S36) e sul fondo inserite un disco di carta forno. In una ciotola mescolate il cacao, la farina, la cannella e il bicarbonato di sodio. In una pentolina sciogliete il burro con il golden syrup e lo zucchero. Fate raffreddare qualche minuto prima di mescolare con il latte e l’uovo ed aggiungete al mix di farina e cacao. Mescolate bene.

Per chi ha la fortuna di avere una planetaria KitchenAid può lavorare tutto seguendo i passaggi di cui sopra nella capiente ciotola si acciaio della macchina stessa usando la frusta K o foglia, nelle velocità tra 2 e 4.

Versate il tutto nello stampo da pudding e coprite con un foglio di carta forno e poi anche con uno di alluminio lasciando una “cupoletta” al centro per permettere al pudding di crescere. 

Con uno spago legate e fermate il foglio di alluminio e poggiate lo stampo in una pentola abbastanza capiente e versateci l’acqua fino a oltre la metà dello stampo (3/4). Cuocete al vapore per circa 1 ½ ora aggiungendo acqua bollente mano mano che evapora. 




























Una volta cotto tirate fuori lo stampo dalla pentola e sformate il pudding. Servite con crema o panna.     
    
Preparate la salsa al cioccolato
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, scaldate la panna e quando il cioccolato è pronto aggiungete il burro e mescolate con la panna. Servite caldo sul pudding.



English version

It is soon to talk about Christmas, even because here it is still Summer, I mean there are not red leaves on the streets, no rain, we don’t need a plaid when watching tv…. Well the truth is we are still fighting” with the mosquitoes. SO before thinking at the Season, I would like to live Fall!
Anyway with some friends of mine we want to try to make Christmas pudding this year, so we are buying stuff and tools and in the meantime I tested my new Pudding basin… and wow it was a great experience.
While waiting for “Stir-up Sunday” I made the Heavenly chocolate pudding by Mason Cash (my new wonderful pudding basin brand).



HEAVENLY CHOCOLATE PUDDING (by Mason Cash)
For one 0.9litre (S36) Pudding Basin”

100 g butter, plus extra for greasing
2 Tbsp golden syrup
210 g self-raising flour
100 g dark muscovado sugar
150 ml milk
1 medium egg
20 g cocoa powder
40 g chocolate morsels (I add them)
1 tsp cinnamon
 ¼ tsp bicarbonate of soda
Butter the inside of a 0.9litre (S36) Pudding Basin and line the base with a disc of buttered greaseproof paper. Mix together the cocoa, flour, cinnamon and bicarbonate of soda in a mixing bowl. Melt the butter, golden syrup and sugar in a saucepan. Remove from the heat and allow to cool for a few minutes before stirring in the milk and egg. Add this to the flour mixture. Pour the mixture into the pudding basin then cover with a layer of greaseproof paper and then foil, making a pleat in the centre to allow the pudding to rise. Tie the foil securely with string, then place in a large pan with enough water to come halfway up the sides of the basin- Steam the pudding for 1 & ¼ hours, checking the water level during cooking. Top up if necessary. Once steamed, lift the basin out of the pan, remove the lid and turn the pudding out onto a plate (see our tutorial for guidance). Serve with custard or cream.

Chocolate sauce

200 g dark chocolate (70%)
150 ml cream
1 tsp butter

Melt chocolate in double boiler, heat the cream and when the chocolate is ready, add the butter and mix with the cream. Serve hot or warm on the pudding.
  

 ENJOYYYYY

lunedì 11 novembre 2013

CARNE AL SUGO

 

                                                  Scroll down for English version
                                                         
Allora sembra che anche qui sia arrivato l’Autunno, proprio oggi il giorno dell’Estate di San Martino, ma è anche vero che ogni tanto il sole lotta per avere spazio tra le nuvole. Del resto non possiamo lamentarci, perché fino a ieri temperature meravigliose e sole splendido. Così oggi la ricetta che vi propongo è l’ideale per quelle giornate come oggi, da far seguire al “San Martino…castagne e vino!!” che qui l’11 Novembre è una tradizione, quella di mangiare la caldarroste insieme ad un bicchiere di vino… Oggi vi posto una cottura lenta, un piatto saporito, caldo e a mio avviso anche comfort food, la carne al sugo , che è poi anche quella che qui a Catania si usa mettere dentro ai più classici degli arancini !!!
Spero che sia per tutti una bella settimana!

CARNE AL SUGO
1 kg di muscolo di vitello

1 cipolla

1 carota

1 gambo di sedano

1 litro di passata di pomodoro (io Mutti)
2 cucchiaio di concentrato di pomodoro (io Mutti)
2 chiodi di garofano
2 foglie di alloro
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe

In una casseruola capiente soffriggete con l’olio , la carota, il sedano e la cipolla finemente tritati con una macinata di pepe nero. Dopo circa 5 minuti aggiungete e fate dorare i tocchi belli grandi di carne. Dopo 10 minuti mescolate con il concentrato di pomodoro e aggiungete anche la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e abbassate il fuoco. Fate cuocere (io non copro col coperchio, ma con la retina fitta, in modo che evapori , ma che non schizzi salsa ovunque) tra le 4 e le 5 ore, ricordandovi di mescolare ogni tanto . La carne sarà pronta e morbidissima.  Mangiata il giorno dopo è ancora più buona. Se con una forchetta la “tagliate” è perfetta anche per condire dell’ottima pasta fatta in casa.
English version

Maybe today Autumn arrived even here. Till yesterday we could go to the seaside. Anyway this windy, rainy day is perfect for a comfort food, and I post a very tasteful recipe , that you can even eat with a good homemade pasta.
Today it is Saitn Martin day and here we use to eat roasted walnuts and a glass of new wine...in every corne you can find men sellig walnuts and red wine..it is a tradition to be lucky!!
Have a nice week !!

 
 

CARNE AL SUGO (meat with tomato sauce)

1 onion
1 carro
1 celery stalk
4 cups tmato sauce
2 Tbsp tomato paste
2 cloves
2 Tbsp extra virgin olive oil
1 bay leaves
1 ½  Lb muscle beef meat (chopped)
Salt
Balck pepper
 
In a pan fry extra virgin olive oil, with finely chopped celery, onion and carrot , with black pepper.  After 5 minutes add the chopped meat and cook it for 10 minutes stirring. Add tomato paste, melt it and then add tomato sauce and salt . Low heat and let it cook  for 3-4 hours stirring sometime. Taste  it for salt.

lunedì 31 ottobre 2011

NON FATELO!!!! DON'T DO IT!!!!



                             Scroll down for English version


Io ve lo dico prima, poi non dite che non vi avevo avvisato…. La ricetta che segue ,se siete dei golosi , che già sanno che finiranno all’inferno , nell’apposito girone, se amate il caramello, anche se non lo avete mai fatto, è da dipendenza….GRAVE! Cioè non rischierete di averne bisogno SEMPRE, ma se osate assaggiarla desidererete non averlo MAI fatto… non crea dipendenza, ma FOLLIA allo stato puro, perché arriverete a raschiare il pentolino e il cucchiaio di legno…. Desiderete non dover utilizzare questa salsa per qualche ricetta perché vi dovrete trattenere dal finirla ancora prima che arrivi a raffreddarsi ..e soprattutto vi ritroverete le mani e le dita appicciocosissime (ve l’ho detto raschierete il pentolino e dove non potrà il cucchiaio di legno..potranno le vostre dita!!!!). E’ troppo troppo buona…. E in questo momento mentre si sta raffreddando devo sbrigarmi a preparare il dolcino che devo fare..perchè temo di non resistere e di farla fuori nel giro di poco…però in realtà c’è un’altra GRAVE controindicazione: non è calorica…. DI PIU’….molto molto molto di più!!!! J

 

 

SALSA AL CARAMELLO

 

2 tazze di brown sugar (non è lo zucchero di canna!!!!)

1 lattina(397 gr) di latte condensato

½ tazza di burro

1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

½ tazza di latte

 

In un pentolino dal fondo spesso mettete a fuoco medio il brown sugar e il latte condensato a sciogliere, mescolate sempre di continuo con un cucchiaio di legno. Quando il brown sugar si sarà  sciolto. Spegnete il fuoco ed aggiungete il burro e l’estratto naturale di vaniglia e mescolate bene fino a completo assorbimento. A questo punto aggiungete il latte e sempre mescolando fatelo assorbire alla salsa. Fate raffreddare e conservate sempre in frigo.


ATTENZIONE: domani comincia "THE RECIPE-TIONIST" di Novembre.....mi raccomando vi aspetto!! xoxoxoxox, 


                    Flavia








English version


Don’t do it! It's dangerous ... you are  reading well it is terribly dangerous!! The following recipe is addictive, you cannot live without! If you are greedy ... do not make this simple caramel sauce. I warned you ... I do not accept complaints!

Now I go to prepare the cake where I’m going to use this sauce ...otherwise even I finish it before using !

 HAPPY HALLOWEEN!

                                                    Flavia




 

SIMPLE CARAMEL SAUCE

 

2 cups dark brown sugar
1 can (14 ounce size) sweetened condensed milk
1/2 cup butter
1 teaspoon vanilla extract
1/2 cup milk, more as needed


PREPARATION:
Stir brown sugar and condensed milk together; heat over low to medium heat, stirring constantly, till sugar dissolves; remove from heat. Add butter and vanilla and stir well. Add milk and stir well. Store in the refrigerator.