Visualizzazione post con etichetta crema al burro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al burro. Mostra tutti i post

mercoledì 11 gennaio 2017

MACARON SALATI: con crema al burro, acciughe e limone e con gelatina di insalata di arance con cipolletta fresca e finocchietto selvatico



macaron li avevo già fatti, riusciti al primo colpo, ma mai più rifatti, non perché penso alle mode o perchè non mi sino piaciuti, ma perché son sincera ridussi la cucina ad un campo di battaglia …e la cosa si è ripetuta qualche giorno fa.
La colpa della situazione disastrata della mia cucina nell’ultimo weekend di vacanze è tutta di Ilaria, ma la perdono perché finalmente ad MTChallenge abbiamo una sfida di Gennaio che non sia “detox”… faccio outing..per me MTC non deve avere MAI nulla di light..a maggior ragione nel mese in cui finiscono le vacanze di Natale, il freddo si impossessa di noi e le giornate sono spesso grigie. Se volete stare a dieta non giocate ad MTC! OH.
La ricetta  per questa sfida è del Maestro dei Macaron Monsieur Hermè e si, a parte qualche problema con la prima prova, devo dire che alla seconda sono rimasta soddisfatta.
La mia sfida va dritta alla proposta salata, perché amo sfidare me stessa e anche se piuttosto scettica in principio, ci ho provato e mi sono ricreduta… so che leggendo la ricetta a qualcuno può venire un senso di malessere, ma sono onesta, il guscio dolce e croccante del macaron ben si sposa con la crema al burro e acciughe con sfumature di limone… del resto io adoro fare i crostini di pane con acciughe e miele. Non ho voluto sradicarmi troppo dai sapori che per me si sposano bene con questa crema al burro ( e allo stesso tempo "puliscono" il palato) e così sono andata dritta alle ricette tradizionali Siciliane: ho pensato all’insalata semplice di arance che spesso completano i nostri pranzi invernali, che condisco con finocchietto selvatico (lo so che è Inverno, ma la mia pianta in giardino me ne riesce a regalare sempre qualche rametto!) e cipolletta fresca..e pepe.
Non ero fiduciosa nel risultato…ma ho ribaltato i pronostici .. ricetta riuscita ed equilibrata!!

Con questa ricetta partecipo all’ mtc



MACARON Ricetta di Pierre Hermé 

(per circa 32-35 macaron)
150 g zucchero al velo
150 g farina di mandorle
110 g albumi vecchi (almeno 3 giorni)( io ho usato albumi di 6 giorni conservati in frigo) – divisi in due ciotole da 55g l’una

Per lo sciroppo
150g zucchero semolato
50ml di acqua

TPT (tant pour tant)

Tostate leggermente la farina di mandorle in forno a 150°C per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare completamente.
Passate al mixer la farina insieme allo zucchero al velo per ottenere una miscela aerea e impalpabile e passate successivamente al setaccio (due volte)
Incorporate i primi 55 g di albume crudo al TPT servendovi di una spatola in silicone. E’ necessario che amalgamiate bene in modo da ottenere una pasta morbida, omogenea e densa.



Per la meringa Italiana

Versate lo zucchero semolato e l’acqua in un tegame dal fondo spesso. Inserite un termometro a sonda (io uso quello economico dell’Ikea) e cuocete a fuoco medio.  Quando la temperatura arriva a 115° simultaneamente cominciate a montare i gli albumi restanti (che avrete già messo nella ciotola della planetaria) ad alta velocità. Se, una volta che lo zucchero comincia a bollire, tendesse ad attaccarsi utilizzate un pennello bagnato in acqua fredda e passatelo sui lati (come per il caramello).
Quando il termometro raggiunge i 118° versate lo sciroppo a filo sulla meringa (non ancora completamente montata) avendo cura di farlo scivolare sulla parete della ciotola. Continuate a montare per un altro minuto. Poi diminuite la velocità e montate ancora per circa 2-3 minuti o comunque fino a quando il composto risulterà bello gonfio, lucido e bianchissimo e la temperatura sarà scesa a 40°C. Solo a questo punto la meringa potrà essere aggiunta alla pasta di mandorle.


Macaronage

Incorporate inizialmente una piccola quantità di meringa alla pasta di mandorle e mescolate in modo da rendere l’impasto più fluido. Aggiungete la restante meringa usando una spatola in silicone, mescolando dal centro verso i lati esterni e raccogliendo continuamente l’impasto. Quando il composto comincia a diventare lucido fate la prova del Macaronner ovvero l’impasto è pronto quando sollevando la spatola ricadrà sulla ciotola formando un “nastro pesante” che ricade con una certa difficoltà.
A questo punto desiderando ottenere due colori utilizzando lo stesso impasto ho messo metà composto in una sac-à-poche mentre l’altra l’ho colorata con qualche goccia di colorante alimentare in pasta Wilton (Orange) mescolato bene e poi messo in un’altra sac-à-poche con bocchetta diametro 10 mm.
Spremete bene il composto fino alla fine della tasca, questa operazione è molto perché eviterà la formazione di bolle d’aria. Chiudete con due o tre giri la tasca e fermatela con una molletta.

Pochage

Mettete il foglio di carta forno su cui avete disegnato i cerchietti con una matita, su una teglia (io microforata) e tenendo la tasca verticale posizionatevi a circa 2cm sopra la teglia. Iniziate  a formare dei bottoncini di impasto seguendo lo stampo in silicone oppure il vostro template. Spingete la pasta torcendo ogni volta la tasca di un quarto di giro. Continuate sulle altre teglie fino all’esaurimento dell’impasto.  Picchiettate delicatamente con la mano il fondo delle teglie in modo da uniformare i macaron ed eliminare eventuali bolle d’aria.



Croutage
Lasciate riposare i gusci a temperatura ambiente, da almeno 30 minuti a 2-3hs (io li ho fatti riposare circa un’ora). Questa operazione è molto importante in quanto serve a creare una pellicola fine, secca e resistente sui gusci, e che diventa poi croccante in fase di cottura. L’umidità solleva il guscio senza screpolarlo e alla base si forma il collarino.
Poiché i tempi di croutage possono variare a seconda della temperatura esterna, per verificare che i gusci siano pronti per essere infornati, sfiorate delicatamente la superficie di un guscio; la pasta non deve incollarsi al dito.
Io ho fatto il pochage su fogli di carta forno su cui avevo disegnato dei cerchi di circa 3,5 cm di diametro.


Cottura

Pre riscaldate il forno a 180°C

Infornate a 180°C per i primi 2-3 minuti fino a che si forma il collarino e il macaron si solleva leggermente. Dopodiché abbassate la temperatura a 140-150° e cuocete per ulteriori 10.
Le temperature e i tempi di cottura sono assolutamente indicativi e dipendono dal proprio forno.
Sia Hermé che Felder suggeriscono la cottura ventilata, ma a mio parere i macaron colorano troppo facilmente e asciugano in modo eccessivo.
Io ho usato forno ventilato, ma Ilaria utilizza il forno in funzione statica.
Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e fate scivolare il foglio dei macaron su un ripiano fino al completo raffreddamento. E’ importante NON LASCIARE il foglio sulla teglia altrimenti continuerà la cottura.
Staccate i macaron lentamente dal foglio di carta forno e con l’indice create un piccolo avvallamento che permetterà una farcitura più abbondante. Lasciate i gusci con la parte “piatta” rivolta verso l’alto.
I vostri macaron sono pronti per essere farciti. Oppure potete conservarli in frigorifero fino a 48 ore o congelarli.


LE MIE FARCE

Crema al burro, acciughe e limone

50 g di burro bavarese a pomata
5 acciughe sott’olio
scorza di limone grattugiata (poco meno di mezzo limone)
In un mixer mescolate tutti gli ingredienti. E inserite in una sac-à-poche.


Gelatina di insalata di arance, cipolletta fresca e finocchietto selvatico

75 ml di succo di arancia Navel
Scorza grattugiata di 1 arancia Navel
5 g di gelatina in fogli
1 rametto di finocchietto selvatico fresco
1 cipolletta fresca (molto molto sottile)
Sale
Pepe macinato fresco

Mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda e nel frattempo filtrate il succo di arancia e fate scaldare in un pentolino.
Strizzate la gelatina, e fatela sciogliere nel succo di arancia caldo, dove aggiungerete la cipolletta tagliata a rondelline finissime, una macinata di pepe nero, un pizzico di sale, il finocchietto tritato fresco e la scorza di arancia grattugiata. Mescolate bene tutto, versate in un contenitore grande tanto quanto serve per avere una gelatina di 4 mm circa di spessore. Fate raffreddare e passate in frigo per fare addensare ( ma anche in 15-20 minuti in freezer non di più otterrete la vostra gelatina!).
Con un cutter di 4 cm di diametro tagliate la gelatina e prelevate con una spatolina i cerchi da poggiare su una metà di macaron (quelli chiari) e coprite con l’altra.
Riempite i macaron arancio con la crema di burro e acciughe e limone e coprite con l’altra età dei gusci.
Fate riposare in frigo per 24 ore e servite.
Questo abbinanento è perfetto per un aperitivo.



martedì 12 aprile 2016

BISCOTTI AL CIOCCOLATO FARCITI- NOT OREO..but better!!!


                           Scroll down for English version
 
Buongiorno...oggi ho imparato un'espressione troppo carina 😁.." Cesso a pedali", l'ho imparata grazie a lei....io poi pensandoci ho ritenuto fosse interessante enfatizzare il concetto, e perciò ho immaginato di rivolgermi ad un "cesso a pedali" nel caso mai un tal soggetto pensasse di offendermi ...e quindi gli risponderei: aaaaaa cesso a pedaliiiiiii..ma vedi d' annà a trovar l'amico tuo..er cesso a remi!". Secondo voi si capisce che lo mando a ca......ntare a mare??  (da un post pubblicato su fb l'8 Aprile 2016)

Amo tanto ricevere amiche per un tè, o un caffè e ogni tanto organizzo qualche pomeriggio "ricco", cioè faccio venire una mia amica, simpatica da impazzire e molto brava, che vende prodotti Tupperware (che adorooooo) e tra un pasticcino e un bicchiere di succo di pesca, ci divertiamo a guardare e studiare contenitori di plastica.... per la cucina... siamo strane lo so... ma dopo l'introduzione con il mio post qua sopra, avevate dei dubbi??
Vi chiederete dove voglio andare a parare con questo discorso, la faccio breve, nel senso che la ricetta che vi pubblico oggi l'ho presa da uno dei vecchi cataloghi proprio della di cui sopra Tupperware, lì proposta per pubblicizzare il loro "foglio pasticceria Fantasia" (tappetino da lavoro) e il mattarello "Merlino " con stampini! Beh, non so come e nemmeno quando mi sono letta la ricetta e ho pensato che secondo me funzionava, ed infatti ho rifatto questi biscotti tante di quelle volte che non ci si crede, perchè sono buonissimi, facili e peggio delle ciliegie....una tira l'altro.
Provare per credere!


BISCOTTI AL CIOCCOLATO FARCITI (Tupperware)

Per i biscotti
250 g di farina 00
90 g di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
225 g di burro a temperatura ambiente (morbido)
160 g di zucchero di canna

Per il ripieno
125 g di burro a temperatura ambiente (morbido)
200 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro (5ml)

In una ciotola mescolate lo zucchero di canna con il cacao e il sale; aggiugete il burro e amalgamate bene tutto con l'aiuto di una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungete la farina, precedentemente mescolata con il lievito e formate una palla.
Chiudete in pellicola per alimenti e fate riposare un'oretta in frigo.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Spolverate leggermente il piano di lavoro, e stendete con un mattarello l'impasto ad uno spessore di circa 0,5 mm. Con un cutter tondo del diametro di 6-7 cm ritagliate i biscotti e poggiateli sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno.
Infornate (forno ventilato)* abbassando la temperatura a 160°C per circa 15 minuti.

Fate raffreddare e nel frattempo preparate il ripieno.
In un piccolo contenitore versate il burro morbido a cubetti . Amalgamate un po' alla volta con lo zucchero a velo e alla fine aggiungete l'estratto di vaniglia e mescolate bene.
Mettete il ripieno in una sac-à-poche e farcite la metà dei biscotti al cioccolato e coprite con gli altri biscotti.
Spolverate un po' di zucchero a velo prima di servire.

*se usate statico alzate a 165°C e cuocete un paio di minuti in più.

CONSIGLIO: si mantengono bene per un giorno, ma se volete giocare d'anticipo, potete preparare i biscotti anche 3-4 giorni prima e conservarli in una scatola di latta o contenitore a chiusura ermetica. Anche  ripieno può essere preprato prima e conservato però in frigo; ricordandovi però di tirarlo fuori dal frigo almeno 2-3 ore prima di farcire i biscotti per farlo ammorbidire.


English version
 
There is a friend of mine who sells Tuppeerware containers and sometimes I like to invite friends for a "party", so I usually prepare some dessert, cookies, pies or cakes for a tea!
Once reading one of Tupperware magazine I found a chocolate cookies recipe and I wanted to try it.
Well the result is in this post and it was a great result!
Enjoy your day!!

CHOCOLATE COOKIES (by Tupperware)



For cookies

2 cups all purpose flour
3 ½ oz unsweetened dark cocoa powder
½  tsp baking powder
1 pinch of salt
1 ¾ stick (225 g) butter at room temperature (soft)
¾ of sugar cane

For the stuffing
1 stick of butter at room temperature (Soft)
1 ¾ cup of powdered sugar
1 tsp pure vanilla extract (5ml)

In a bowl, mix the brown sugar with cocoa powder and salt; add butter and mix well everything with the help of a spatula, until the mixture is smooth. Add the flour, previously mixed with baking powder and form a ball.
Close in plastic wrap and let rest in refrigerator for an hour.
Preheat oven to 350°.
Sprinkle some flour on work surface, and roll out the dough with a rolling pin to a thickness of about  1/5 inch. With a 2 ½ inches diameter cutter cut out the cookies and put on baking tray in the oven with baking paper.
Bake (fan oven) * lowering the temperature to 320°F for about 15 minutes.
Let cool and in the meantime, prepare the stuffing.
In a small  bowl pour the butter into cubes. Mix a bit 'at a time with the icing sugar and eventually add vanilla extract and mix well.
Stuff a of chocolate cookies and cover with another one.
Sprinkle some powdered sugar before serving.

giovedì 17 aprile 2014

TORTA CON VIOLETTE IN GUMPASTE- FONDANT VIOLETTES CAKE




                         Scroll down for English version
 
Per augurare a tutti voi una Serena Pasqua vi dedico questa tortina preparata insieme alla  mia amica Marina.
Si tratta di una semplicissima torta di Pan di Spagna , crema e bagna al limone , ricoperta di pasta di zucchero e decorata con violette in gumpaste e un disco di zucchero dipinto con colori edibili.
Io mi sono occupata della copertura della torta, della ghiaccia e dei fiori in gum paste.
Marina è la bravissima artefice del dipinto fatto a mano con colori in polvere edibili.
Spero questa nostra torta vi piaccia e vi auguro una BUONA PASQUA , io sono in partenza per andare dai miei con maritozzo e Topsy e nel forno c’è una magnifica Pastiera in cottura e a seguire inforno le cassatelle di Agira.


PAN DI SPAGNA
6 uova
150 gr di zucchero
150 gr di farina

Montare con delle fruste elettriche o un mixer per circa 15 minuti le uova con lo zucchero, fino a che diventa bello chiaro e soprattutto ha triplicato il volume, e poi aggiungere gradualmente la farina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l' alto. Imburrare ed infarinare una teglia e versare i composto, infornare a 180° C per circa 30 minuti. Per una teglia a cuore o una da 22 cm di diametro.

BAGNA AL LIMONE
Per lo sciroppo al limone
100 gr acqua
50 gr zucchero
buccia grattugiata di 1 limone
Fate bollire l'acqua, aggiungete lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Fate raffreddare e filtrate.
Per questa torta ho fatto due dosi di questo Pan di Spagna e tre strati di crema al limone .

CREMA AL LIMONE
400 gr latte
100 gr zucchero
50 gr succo di limone
scorza di 1 limone grattugiata
80 gr farina
4 uova
1 pizzico di sale

In un robot passare per qualche secondo lo zucchero con la scorza di limone grattugiata. Unire il latte, la farina, le uova, il succo di limone e il sale...mescolare tutto e passare in un pentolino sul fuoco, mescolando fino a che la crema non si sarà formata.
Quando la crema si sarà raffreddata mescolare la panna montata alla crema al limone

Tagliate il Pan di Spagna,bagnate la parte inferiore con la bagna al limone, farcitelo con al crema al limone , coprite con l'altra parte di Pan di Spagna e mettete a riposare almeno un'ora in frigo.


Nel frattempo preparate la

CREMA AL BURRO

150 gr burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero a velo
1 cucchiaio di latte

Lavorate il burro a pomata e aggiungete lo zucchero , otterrete una crema liscia e morbida, aggiungete il latte solo se ritenete sia necessario ( a me non è servito!!!).
Spalmate la crema al burro su tutta la torta e rimettetela per almeno un'altra ora in frigo.
A questo punto la torta sarà pronta per essere decorata con la Pasta di zucchero, che stenderete sottile, ricoprite la torta, e rifinitela bene.

PER DECORARE
Pasta di zucchero colorata con  Yellow Gold Wilton

GHIACCIA REALE
1 albume  
250 gr di zucchero a velo
1 pizzico di cremor tartaro
2-3 goccine di succo di limone
Mescolate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta densa tipo il dentifricio.

English version
 
Wishing you a very Happy Easter I post this cke I decorated with my friend Marina. She painted the violettes with edible colors , I prepared and covered the cake and decorated it with gum pate flowers (handmade by me) and Royal icing.
Tomorrow I go to visit my parents for Easter and while I am writing this post in my oven a wonderful Pastiera is cooking  and Cassatelle di Agira are ready to be baked.


VIOLETTES CAKE 
Sponge cake ( I made two cakes 8 inches diameter)

FOR DECORATING :



Happy happy Easter!!!

giovedì 3 novembre 2011

CREMA AL BURRO- BUTTERCREAM

Scroll down for English version




CREMA AL BURRO
 
150 gr burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero a velo
1 cucchiaio di latte 
 
Lavorate il burro a pomata e aggiungete lo zucchero , otterrete una crema liscia e morbida, aggiungete il latte solo se ritenete sia necessario ( a me non è servito!!!).
 
Spalmate la crema al burro su tutta la torta e rimettetela per almeno un'altra ora in frigo.

A questo punto la torta sarà pronta per essere decorata con la Pasta di zucchero, che stenderete sottile, ricoprite la torta, e rifinitela bene.




English version




BUTTER CREAM

150 gr butter at room temperature
250 gr icing sugar
1 tablespoon milk

Work the butter cream and add sugar, you get a smooth cream and soft, add the milk if you think it's needed (I didn't add it !!!).

Spread the butter cream over the entire cake and put it back in the fridge for at least another hour .

At this point, the cake will be ready to be decorated with sugar paste, which roll out thin, cover the cake, and finish to decorate it.

With the advanced sugar paste can decorate the cake.

Decorate the cake the day before because it would be tasty and good, and if you follow my advice, the day before will not have to do than prepare the lemon cream, cut, wet, stuffing, cover with sugar paste the cake!













martedì 4 gennaio 2011

TORTA A STELLA COMETA -MY COMET CAKE RECIPE!!


Scroll down for English version


Siamo tornati alla base, dopo 12 ore e 1/2 di viaggio, che per fortuna è andato bene.
Quindi ricomincio da dove avevo lasciato in sospeso: vi posto per benino la ricetta della torta che ho preparato per Natale, la mia prima decorata con la Pasta di zucchero , a forma di Stella cometa..e poichè tra meno di due giorni sarà l'epifania, il giorno in cui i tre Re Magi arrivarono a Betlemme alla grotta di Gesù Bambino guidati dalla Cometa...direi che la forma della mia torta si addice!!!
Alcuni consigli: il Pan di Spagna lo potete tranquillamente preparare anche 4-5 giorni prima, conservandolo in un panno di cotone; potete preparare il giorno prima la bagna al limone e per la Pasta di zucchero la si può preparare e conservare bene anche due tre mesi prima. Così il consiglio che mi sento di darvi è preparare la torta il giorno prima per ottenere una torta saporita.


TORTA COMETA DECORATA
1 Pan di Spagna
1 dose di Pasta di zucchero bianca
200 gr di panna montata

Per lo sciroppo al limone (di Patrizia della Melagranata)
100 gr acqua
50 gr zucchero
buccia grattugiata di 1 limone
Fate bollire l'acqua, aggiungete lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Fate raffreddare e filtrate.


Preparate il Pan di Spagna, almeno tre giorni prima di decorarlo e mettetelo da parte dentro un canovaccio di cotone.
Il giorno che decidete di decorare la torta preparate la crema al limone

CREMA AL LIMONE
400 gr latte
100 gr zucchero
50 gr succo di limone
scorza di 1 limone grattugiata
80 gr farina
4 uova
1 pizzico di sale

In un robot passare per qualche secondo lo zucchero con la scorza di limone grattugiata. Unire il latte, la farina, le uova, il succo di limone e il sale...mescolare tutto e passare in un pentolino sul fuoco, mescolando fino a che la crema non si sarà formata.
Quando la crema si sarà raffreddata mescolare la panna montata alla crema al limone

Tagliate il Pan di Spagna,bagnate la parte inferiore con lo sciroppo al limone, farcitelo con al crema al limone , coprite con l'altra parte di Pan di Spagna e mettete a riposare almeno un'ora in frigo.

Nel frattempo preparate la

CREMA AL BURRO

150 gr burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero a velo
1 cucchiaio di latte

Lavorate il burro a pomata e aggiungete lo zucchero , otterrete una crema liscia e morbida, aggiungete il latte solo se ritenete sia necessario ( a me non è servito!!!).

Spalmate la crema al burro su tutta la torta e rimettetela per almeno un'altra ora in frigo.

A questo punto la torta sarà pronta per essere decorata con la Pasta di zucchero, che stenderete sottile, ricoprite la torta, e rifinitela bene.

Con la pasta di zucchero avanzata potete decorare la torta.

Decorate il giorno prima perchè la torta diventa più buona , e se seguite i miei consigli , il giorno prima non dovrete fare altro che preparare la crema al limone, tagliare, bagnare, farcire, coprire con la Pasta di zucchero  la torta!!!

Buon giorno della Befana!!!







We are back to base after 12 hours and 1 / 2 of travel, which fortunately was good.
So I start where I left on Xmas Eve: my first sugar paste decorated cake, in a comet form.. and in less than two days will be the ' Epiphany', the day when the three kings arrived in Bethlehem at the cave of the Child Jesus led by the Comet ... I would say that the shape of my cake is perfect for that day, doesn't it??
Some tips: The sponge can easily be prepared to 4-5 days before storing it in a cotton cloth, you can prepare the day before the lemon syrup and Sugar paste can be prepared even two or three months before. So the advice I can give you is to prepare the cake the day before to get a tasty cake.
















COMET DECORATED CAKE

1 sponge
1 dose of white sugar paste
200 gr of whipped cream


LEMON SYRUP (di Patrizia)

100 gr water
50 gr sugar
grated rind of 1 lemon

Boil water, add sugar and grated lemon zest. Let cool, then strain.



Prepare the sponge, at least three days before decorating and set aside in a cotton cloth.

The day you decide to decorate the cake, prepare the lemon cream


LEMON CREAM

400 gr milk
100 gr sugar
50 gr fres lemon juice
grated rind of 1 lemon
80 gr flour
4 eggs
1 pinch of salt

In the mixer mix sugar and lemon zest. Combine milk, flour, eggs, lemon juice and salt ... mix everything and bake in a pan, stirring until the cream is cooked.

When the cream has cooled mix with whipped cream

Cut the sponge, wet the bottom with the lemon syrup, fill with the mixed lemon cream, cover with the other side of sponge cake and put to rest in refrigerator at least one hour (but even some hours before)

Meanwhile, prepare the

BUTTER CREAM

150 gr butter at room temperature
250 gr icing sugar
1 tablespoon milk

Work the butter cream and add sugar, you get a smooth cream and soft, add the milk if you think it's needed (I didn't add it !!!).

Spread the butter cream over the entire cake and put it back in the fridge for at least another hour .

At this point, the cake will be ready to be decorated with sugar paste, which roll out thin, cover the cake, and finish to decorate it.

With the advanced sugar paste can decorate the cake.

Decorate the cake the day before because it would be tasty and good, and if you follow my advice, the day before will not have to do than prepare the lemon cream, cut, wet, stuffing, cover with sugar paste the cake!




Good day of the Epiphany (here it will be another Holiday day!).

Hugs and blessing, Flavia