Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2017

GALLETTE DES ROIS - La gallette dei re Magi con Frangipane e confettura di lamponi




E dopo la sfoglia invertita dovevo per forza farvi vedere per cosa l’ho usata: per la mia prima Gallette des Rois al frangipane per il giorno dell’Epifania.
Ricordo che in un viaggio a Capodanno a Madrid, per il nostro primo San Silvestro da “sposini” , le vetrine delle pasticcerie della città erano piene zeppe di queste corone di pasta brioche decorata di coloratissimi canditi e mi chiesi che sapore aveva, cosa rappresentava e quando mi spiegarono che era il “Roscòn des Reyes”, la corona dei re Magi, che si mangiava per tradizione il6 gennaio, giorno in cui i tre re giunsero nella grotta dove era nato Gesù bambino. All’interno il Roscòn contiene una piccola statuina di porcellana e quando si taglia chi riceverà la fetta con il dono sarà il Re della giornata. Ne comprai uno che portai ai miei genitori, con i quali avremmo festeggiato il giorno dell’Epifani e trovo una statuina a forma di civetta (animaletti di cui faceva collezione) proprio la mia mamma. Quella statuina è sempre lì a ricordarci quel giorno che dopo qualche anno è diventata una bella data perché è nata Lulu, la terzogenita di mio fratello.
Ora quando Roberta (si sempre lei) ci parlò della Gallette des Rois, mi sono resa conto che come tradizione era la stessa, più o meno, ma la ricetta e le basi completamente diverse. Conoscevo già la versione di pasta brioche di terra Iberica, non potevo non provare qualcosa di nuovo.
Concludo dicendovi che il risultato è esaltante, il dolce della Frangipane ben si sposa con il salato della sfoglia e la confettura di lamponi con quella nota acidula completa l’equilibrio in maniera perfetta, mio marito non esagera mai troppo con i dolci e con i complimenti, ma in questo caso nel giro di due giorni se l’è quasi finita tutta continuando a farmi elogi e standing ovation…e che vi devo dire son soddisfazioni…va da sé che se mi fossi ricordata di inserire la “favette” ( o statuina ) l’avrebbe trovata lui..ma poco importa perché lui lo tratto sempre come un RE  (TANTO NON LEGGE AHAHAHAHAHAH).

Buon rientro a tutti alla normalità..io vado a smontare il Natale.



GALLETTE DES ROIS con frangipane (liberamente tratta da Mercotte)
Per un dolce di 16 cm di diametro

300 g di crema Frangipane
4 cucchiai di confettura di lamponi
1 tuorlo per spennellare

Per la Frangipane
100g di farina di mandorle (o mandorle pelate)
100 di burro appena ammorbidito
100g di zucchero semolato
1 uovo
30g di maizena (va bene anche la fecola di patate)

Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete l'uovo leggermente sbattuto sempre lavorando con lo sbattitore, incorporate la farina di mandorle (o le mandorle precedentemente tritate finemente nel mixer con un paio di cucchiai di zucchero) poco per volta e la maizena, continuando a montare.

Procedimento

Io mi sono aiutata con un cerchio apribile per dolci, ma va bene anche una teglia apribile rivestita di carta forno ful fondo).
Tagliate due dischi di pasta sfoglia, uno di 16 cm di diametro e uno più grande di 18-19 cm. E mettete in frigo 15 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°C .
Su una teglia poggiate un foglio di carta forno e mettete il disco di pasta sfoglia più piccolo, riempite il centro con la crema Frangipane, stendete, lasciando un bordi circa 3 cm, e poi mettete sopra la crema la confettura di lamponi. Inserite la favetta, o la statuina di porcellana, premendo bene nella crema. Spennellate il bordo, lasciando “pulito” il bordino più esterno e poggiate sopra il disco di sfoglia più grande, premete bene la parte interna quella che gira attorno al ripieno e pressate leggermente la parte più esterna. Fate delle leggere incisioni sulla sfoglia, come delle decorazioni, leggere, per non tagliare il guscio, spennellate il tuorlo, evitando il bordo di un centimetro.






Informate ed abbassate il forno a 175°C e cuocete per 30 minuti circa o fino a che vedrete la vostra Gallette ben dorata, cospargete di zucchero semolato o meglio ancora con sciroppo di zucchero e ultimate la cottura altri 5 minuti.

Servite tiepida.
È ottima anche dopo un paio di giorni basterà scaldarla qualche secondo al microonde o qualche minuto in forno.


Noi l’abbiamo completata con qualche cucchiaino di panna acida, ma ci starebbero bene anche del gelato al fiordilatte, della panna montata o crema Inglese.


mercoledì 25 novembre 2015

HAZELNUT SHORTBREAD with RASPBERRIES di DELIA SMITH



Un post tutto di corsa, perchè sono in ritardo su tutto questo mese, anche per lo Starbooks e pensare che questa ricetta è pronta dal 6 Novembre, vabbeh, comunque eccomi qua a 45 minuti dalla scadenza dello Starbooks Redone.
La mia scelta questa volta torna su una ricetta di Delia Smith presa dal suo libro "Delia's cake" che mi aveva già davvero soddisfatta. Sebbene non sia sempre facile eseguire ricette in lingua originale per la difficoltà della traduzione di alcuni ingredienti, come la "custard powder" (che io ho sostituito con della maizena, ben consapevole che non siano la stessa cosa, ma mi rifiuto di pensare di usare un preparato per fare la crema, perchè a me sembra sia qualcosa del genere), devo dire che dalle foto si possa intuire il risultato.
Come sempre Delia Smith nel suo libro offre ottime ricette dal successo assicurato sia per l'aspetto che per il gusto!
In particolare questi shortbread sono ideali da servire dopo una cena, per il lampone  che con la sua acidità  si equilibra perfettamente con la soffice crema e il burroso biscotto, e che ha nelle nocciole tritate la nota croccante!
Organizzandosi per tempo, servire questi dolcetti al momento risulta veramente semplice regalando un attimo di occhi spalancati dalla sopresa prima e dalla bontà dopo dei vostri ospiti!!
Nelle ricette di questo libro nulla è lasciato al caso, dall'elenco preciso degli ingredienti all'occorrente in cucina.
Vi lascio alla ricetta e alle mie conclusioni.
Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di novembre 2015


HAZELNUT SHORTBREAD with RASPBERRIES di DELIA SMITH



Ingredienti
85 g di nocciole, tostate
110 g di burro, morbido
50 g di zucchero a velo
110 g di farina 00, setacciata
50 g di farina di riso, setacciata

Per il purè di lamponi
175 g di lamponi freschi
1 ½ cucchiaio raso di zucchero semolato

 Per la crema
1 cucchiaio raso di preparato per crema(io ho usato maizena)
1 cucchiaio raso di zucchero semolato
100 ml di latte
3 tuorli da uova grandi
200 g di crème fraiche
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
100 ml di panna fresca montata

Per la presentazione
300 g di lamponi freschi
Una spolverata di zucchero a velo






Preriscaldate il forno a 180°C
Serviranno due leccared o teglie da forno rivestite di carta forno e un coppa pasta di 9 cm di diametro

Le nocciole servono tostate, quindi se non le avete comprate già pronte, procedete a tostarle nel forno caldo a 180°C per circa 10 minuti
Fate raffreddare le nocciole e poi tritatele in un minipimer o frullatore.
In una ciotola (io ho usato il KitchenAid con la frusta a filo) con le fruste  montate il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi cominciate ad aggiungere le farine setacciate, seguite dalle nocciole tritate,   e formate una palla con l’impasto ottenuto, che metterete dentro ad un sacchetto per alimenti e lascerete a riposare in frigo per un’ora.
Dopo di che stendete l’impasto con il mattarello ad uno spessore di 3-4 mm di spessore e tagliate la pasta con il coppa pasta.
Otterrete 12 “biscotti” che posizionerete sulle teglie e bucherete con i rebbi di una forchetta. Cuocete una teglia alla volta per 10-12 minuti-
Fate raffreddare sulle teglie per circa 10 minuti, e poi spostate i “ biscotti” delicatamente a raffreddare completamente su una griglia
Mentre gli shortbread raffreddano, preparate la purea di lamponi con lo zucchero, frullando il tutto e setacciando con un colino per eliminare i semini, versate in una ciotolina e conservate in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Per la crema:
Formate una pasta morbida mescolando la maizena, lo zucchero con il latte e le uova. In un pentolino scaldate la crème fraiche e quando inizia a bollire versatela nel mix della  crema. Mescolate tutto cn una frusta e rimettete nel pentolino sul fuoco e portate ad ebollizione. Quando inizia ad addensarsi togliete dal fuoco aggiungete l’estratto di vaniglia e versate in una ciotola a raffreddare.
Quando la crema sarà fredda mescolatela alla panna montata. Coprite e mettete in frigo fino al momento di assemblare il dolce.
Proprio prima di servire spalmate la crema in parti uguali su 6 dei biscotti, poi aggiustateci sopra dei lamponi, non dimenticandovi di conservarne 18 per la decorazione finale. Versate sopra un cucchiaio di purea di lamponi e coprite con un altro biscotto.
Alla fine spolverate con zuccher a velo e decorate con i lamponi rimasti e servite.
Tutto pu essere reparato in anticipo e quindi i biscotti possono essere conservati in una scatola di latta, la pureà di lamponi e la crema possono essere conservate in frigo già un giorno prima.
L’importante è preparare i dolcetti al moneto e si può fare se avrete mescolate la crema con la panna anche due tre ore prima e chiuse in una sac-à-poche. Assemblare gli shortbread è veramente un gioco da ragazzi.



Note:
Credo che con la mia introduzione abbia tolto la  sorpresa sul mio punto di vista, l'unica nota che "stona" è quella "custard powder", ma solo perchè non la conosco e non so se parliamo realmente di un preparato per fare la crema o no.. e quindi mi chiedo se così fosse, cosa ha di più di una normale maizena o amido, visto che le uova, lo zucchero e l'estratto di vaniglia regalano comunque il gusto di una crema alla vaniglia.
Tolto questo "dubbio", come per tutte le ricette prese da "Delia's Cake" non ho nulla da aggiungere, se non che fatte una volta dalla seconda in poi, queste ricette sono tutte delle passeggiate, questi dolci sono di sicura riuscita, ottime di sapore, belle da vedere.... che cosa volete che vi dica?? Ah si vero.....

                                      Promossa!!!!


English version




Ingredients
 85g blanched hazelnuts, toasted
 110g block butter, softened
 50g golden icing sugar
 110g plain flour, sifted
 50g rice flour or ground rice, sifted
For the raspberry puree:
 175g raspberries
 1½ level tablespoons golden caster sugar
For the confectioners’ custard:
 1 level tablespoon custard powder
 1 level tablespoon golden caster sugar
 100ml milk
 3 large egg yolks
 200ml crème fraiche
 2 teaspoons vanilla extract
 100ml double cream, whipped
To serve:
 300g raspberries (reserve 18 to decorate)
 a dusting of icing sugar
 Pre-heat the oven to 180°C, gas mark 4
Oven temperatures and Conversions
Click here for information
Two large baking trays with non-stick liners, and a 9cm round pastry cutter

This recipe is from Delia's Cakes
Method

First of all, when the oven is pre-heated you need to roast the hazelnuts – just spread them out on a tray and pop them into the oven near the centre for 8 minutes – use a timer to help you remember.

Leave the nuts to cool then grind them finely using a mini-chopper or processor.

Now, in a mixing bowl, cream the butter and icing sugar together until light and fluffy, then gradually work in the sifted flours, followed by the ground hazelnuts, bringing the mixture together into a stiff ball.

Place the dough in a polythene bag and leave in the fridge to rest for 1 hour.

After that, roll it out to a thickness of 3–4mm, stamp out as many rounds as you can by placing the cutter on the pastry and giving it a sharp tap, then simply lift the cutter and the piece will drop out.

Re-roll any trimmings to cut out more (to make a total of 12).

Now arrange the biscuits on the baking trays and lightly prick each one with a fork. Bake one tray at a time near the centre of the oven for 10–12 minutes.

Leave on the baking trays to cool for about 10 minutes, then carefully remove to a wire rack to cool completely.

While the shortbreads are cooling, purée the raspberries with the sugar in a mini-chopper or processor and pass through a nylon sieve to remove the seeds, then place in a bowl, cover and chill till needed.

For the custard filling: place the custard powder and sugar in a bowl and mix to a smooth paste with the milk and egg yolks. Then heat the crème fraiche in a saucepan and when it begins to bubble, pour it in to join the custard mixture.

Whisk everything together, then return it to the saucepan and, still whisking, bring it up to a simmer. When it begins to boil it becomes thick, so remove it from the heat, add the vanilla extract, then pour it into a bowl to cool.

When the custard is cold, fold it into the whipped cream. Cover and chill till needed.

Just before serving, spread equal quantities of the custard-cream mixture over 6 of the biscuits, then arrange the raspberries on top, not forgetting to reserve 18. Spoon equal quantities of the purée over, then sandwich by lightly placing the other shortbreads on top.

sabato 8 marzo 2014

RASPBERRY MINI CAKES per UnLampoNelCuore

                                        

                                           Scroll down for English version

"Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "UnLampoNelCuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme , nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare". "

Io mi auguro che per le donne di Bratunac, così come per tutte le donne del mondo, di qualsiasi parte del mondo, cultura e Religione, che vivono ogni giorno tormenti, torture, violenze, abusi e soprusi arrivi presto il giorno in cui sentiranno che essere donna è bello!!
Noi cominciamo da qui...da un semplice dolce, ma anche  asprigno, profumato e squisito lampone.... nel cuore!


RASPEBERRY MINI CAKES

Per 6 mini cakes

Lamponi freschi
zucchero a velo da spolverare

Per il pan di Spagna

3 uova
75 g di zucchero semolato
75 g di farina 00


Preriscaldate il forno a 180°C.
Montate con una frusta (io ho usato il Kenwood, ma si possono usare benissimo anche le fruste elettriche) le uova con lo zucchero, per almeno 10-12 minuti , il composto deve triplicare e diventare molto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete a mano con una spatola la farina, mescolando delicatamente dal basso verso l'altro, cercando di non smontare il composto .
Sulla placca del forno (non calda ovviamente) mettete un foglio di carta forno e rovesciatevi il composto. Livellatelo delicatamente con una spatola ed infornate per circa 10 minuti, ma appena la superficie si colora  tiratelo fuori dal forno.
Staccate questo biscuit dalla carta forno e fate raffreddare. Con un coppa pasta, o un cutter per biscotti, o (come nel mio caso, visto che sono da mamma e papà e quindi mi sono arrangiata) con un bicchiere da vino, dai bordi molto sottili, tagliate tanti cerchi e riponete in un contenitore con coperchio. Questa operazione la potete, anzi è meglio farla due tre giorni prima, perché è un Pan di Spagna e di solito io lo preparo sempre un paio di giorni prima.


Per la Crema Chantilly Italiana

250 ml di latte intero
3 tuorli
75 g di zucchero
25 g di amido di frumento
250 ml di panna fresca


In un tegame mescolate bene i tuorli con lo zucchero e l'amido. Aggiungete a filo il latte freddo e mettete sul fuoco sempre mescolando fino ad ottenere la densità desiderata, in questo caso  io l'ho fatta ispessire un po'.
Coprite con della pellicola alimentare e lasciate raffreddare.
Monate ben ferma la panna fresca. Aggiungete la crema alla panna molto delicatamente per non rischiare di smontarla.
Inserite la crema Chantilly Italiana in una sac-à-poche e disponete sei dischetti di Pan di spagna su un vassoio, copriteli con la crema Chantilly Italiana e poggiateci sopra, senza premere, un altro dischetto di Pan di Spagna , fate dei ciuffetti di crema e decorate con i lamponi freschi. Quando tutti e sei le mini cake saranno completate, spargete dello zucchero a velo sopra.


English version

With this initiative , the food bloggers who join to " UnLampoNeltuoCuore " ( A raspberry in the heart) want  to introduce the project " raspberries of peace " of the "Cooperativa Agricola Insieme", born in June 2003 to facilitate the coming back home  of Bratunac's women after deportation subsequent to the massacre Srebrenica , in which the troops of Radko Mladic killed all their husbands and their sons. To assist and support the coming back to their lands ravaged by civil war, after ten years spent in refugee camps, this project was born , aimed to reactivate a system of microeconomics based on the recovery of the ancient culture of raspberries and the organization of families in small co-operatives in order to reconstruct the plot of a social structure founded on mutual aid , mutual support and cooperation of all. At a distance of more than ten years after the inauguration of the project , the dream of this cooperative has become a reality and life , capable of independent living and concrete symbol of the transformation of the word "coming home " in the choice of " staying home" .

This is the way I and other food bloggers choose to commerate the 8th of March....wishing all the women in teh world could be free to live the life they want to live like!




RASPBERRY MINI CAKES

fresh raspberries
icing sugar for dusting

For the sponge cake3 eggs
3 oz of granulated sugar
3 oz all purpose flour

Preheat oven to 350°F.Whip with a whisk (I used the Kenwood or Kitchen Aid  , but you can use an electric whisks) the eggs with the sugar for at least 10-12 minutes, the mixture should triple and become very light and fluffy. At this point add in the flour by hand with a spatula , gently stir from bottom to another.On a baking tray put a sheet of parchment paper and pour the mix . Spread it gently with a spatula and bake for about 10 minutes, but as soon as the surface is gold pull it out of the oven .Raise the parchement paper  and let cool the Sponge cake. With a cookie cutter cut many circles and store in a container with lid . This operation can be made ( well I prefer to do so when i bake Sponge cake)2-3 days before.

For the  Italian Chantilly Cream

1 cup + 1 Tbsp of whole milk
3 egg yolks
3 oz of sugar
1 oz of wheat starch
2 cups of whipped  cream

In a saucepan, mix the yolks with the sugar and starch . Add cold milk  stirring and put on the fire , stirring constantly until you get the desired density .Cover with plastic wrap and let cool. Add the cream to the whipped  cream very gently.
Put the Italina Chantilly cream ion a pastry bag and put six discs of sponge cake on a tray , cover with the Italian Chantilly cream and  cover  , without pressing , with another disk of sponge cake , make tufts of cream and decorate with fresh raspberries . When all the six mini cakes will be completed , sprinkle icing sugar . ENJOY!!!