Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna a freddo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna a freddo. Mostra tutti i post

mercoledì 17 febbraio 2016

LA ZUPPA INGLESE


        
              Scroll down for English version
Sulle origini della Zuppa Inglese, inteso come meraviglioso dolce al cucchiaio, ne ho lette di ogni e potrebbero anche essere tutte vere, ma riuscire veramente a capire quale sia quella reale mi pare impossibile, se ci si fa un giro su Wikipedia …beh…. Sono tutte interessanti. L’unica cosa di cui credo di esser certa è che si tratti di un dolce tutto Italiano; cosa c’entrino gli Inglesi non ne ho proprio idea, potrebbe starci  che si tratti di una “rivisitazione “ del loro Trifle di crema e gelatina di frutta, che qualcuno a memoria e al ritorno dalle terre Anglosassoni lo abbia raccontato e qualcun altro abbia cercato di rifarlo… oppure che ad un pranzo importante a Napoli in onore dell’ammiraglio Nelson, mentre il dolce ufficiale veniva rovinosamente rovesciato sul pavimento e che all’impronta il pasticcere di corte ne abbia inventato un altro rimettendo insieme avanzi di Pan di Spagna inzuppato nel liquore e crema e che porgendolo al cameriere abbia detto “ porta la zuppa all’Inglese” … o che sia nato in Toscana perché la cuoca di una famiglia inglese non volendo buttar via gli avanzi di biscotti secchi li abbia accompagnati a strati di crema e budino al cioccolato…sembrano tutte leggende, ma anche plausibili…; io è un dolce che ho sempre visto e continuo a vedere nei ristoranti e nelle trattorie della mia Emilia Romagna, pensavo fosse semplicemente un dolce “contadino”, che faceva colore e sapore…. e allora??? Che si fa?? Non lo so, vi rimando all’articolo pubblicato su Aifb dall’ambasciatrice Rita Mezzini, per la Giornata Nazionale della Zuppa Inglese per il calendario Nazionale del Cibo Italiano,  io vi presento la mia Zuppa Inglese in versione zuccotto e mini!
Con questa ricetta contribuisco al Calendario Nazionale del Cibo Italiano.


ZUPPA INGLESE

Per la crema
40 g di farina
500 ml di latte fresco intero
100 g di zucchero
Scorza di mezzo limone intera
4 tuorli
(per la crema al cioccolato aggiungere 75 g di cioccolato fondente)
1 pizzico di sale

Per la zuppa Inglese
Alchermes

Scaldate il latte in un pentolino con la scorza di limone  e nel frattempo in una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e mescolate bene il tutto con un pizzico di sale. Quando il latte sarà ben caldo, vicino all’ebollizione cominciate a versarlo sul composto, mescolando molto bene. Filtrate il tutto con un colino nuovamente nel pentolino del latte e portate sul fuoco e mescolate e portatela a bollore, fate cuocere mescolando ancora un minuto, spegnete e prelevate una piccola parte di crema, mentre in quella che lascerete nel pentolino aggiungete il cioccolato e fate sciogliere, mescolate e coprite le due creme con pellicola alimentare.
Rivestite uno stampo o più stampini da zuccotto, a semisfera, con della pellicola per alimenti. Tagliate il Pan di Spagna a fettine sottili e spennellatele di Alchermes e rivestite l’interno dello stampo. Riempite per metà di crema al cioccolato, al centro inserite la crema gialla e completate con la crema al cioccolato. 


Coprite bene con pellicola trasparente e riponete in frigo fino al momento di servire.
Sformate su un piatto da torta o un’alzatina decorate con ciuffetti di panna e servite!!!
 

 English version


Don’t ask me why an Italian typical dessert is called “English sopu”, well probably the  word soup is because in Italian translation the word is : ZUPPA and the sponge cake is “inzuppata” (that means wet in a liquid) with liquor.. and probably as this dessert is usually served in layers of two different cream (yellow and chocolate) the origini s from an English Trifle, but nothing is sure. In Bologna region (Emilia Romagna) it is a typical after dinner dessert and I thought it was just a traditional homemade cake!
The most important thing anyway is that it si delicious …today for the Italian food Calendar it is “Zuppa Inglese” National Day and here I am to “toast” this Italian typical recipe!




ZUPPA INGLESE (trad. ENGLISH SOUP)

For the  cream
1 ½ oz  all purpose flour
2 cups  whole milk
½ cup  of sugar
Rind of half a lemon
4 egg yolks
(For the chocolate cream to add 3 ½ oz of dark chocolate)
1 pinch of salt

For the cake

Alchermes Liquor
Sponge cake

Heat the milk in a saucepan with the lemon rind and in the meantime in a bowl mix the egg yolks with the sugar, add the flour and mix well with a pinch of salt. When the milk is hot, begin to pour into the  eggs mixture, stirring well. Strain the cream through a sieve back into the saucepan of milk, and stirring  bring to a boil, till the cream thicken. Turn off and picked up a small portion of cream, while in the one in the saucepan, add the chocolate and let melt, stir and cover the two creams with cling film.
Coat the  inside of a hemispherical pan with cling film. Cut the sponge cake into thin slices and brush them ith Alkermes liquor and coat the inside of the mold. Fill half with chocolate cream, add white cream in the “heart”  and then finish the filling  with chocolate cream. Cover well with plastic wrap and store in refrigerator until ready to serve.
Turn out on a serving dish and decorate with some whipped cram !!!

giovedì 16 aprile 2015

NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI- Strawberry and blueberry naked cake with Mascarpone cream




                         Scroll down for English version
 
Con la dose del Pan di Spagna di Iginio Massari a freddo preparata per l’MTC n.47, ed esattamente la sfida di Caris, mi sono uscite ben tre basi, una è quella piccola quadrata in cui ho usato una teglia da 10 cm per lato, una teglia da 20 cm di diametro e una da 22 cm rotonde!
E ieri pomeriggio per il cineforum “rinforzato” che faccio ormai da tre mesi a casa mia una volta al mese con le amiche ho utilizzato quello da 20 cm (l’altro è diventata una cosa buonissima che leggerete domani sul blog MTC, restate sintonizzati!!), per fare una torta che veramente è risultata troppo troppo buona …. E c’è chi ha fatto il bis e non di fette piccole!! Ma la cosa non può che rendermi orgogliosa, perché significa che era veramente gradevole e per dirlo quel gran criticone di maritozzo… ci credo!
Spero di riuscire a proporre una terza sfida per questo MTC  perché vorrei cimentarmi con una delle ricette di Di Carlo e spero veramente di averne il tempo, perché ho un’idea in testa e fino a che non la proporrò sento che non sarò soddisfatta totalmente!!




Con questa ricetta partecipo all' MTC n.47


NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI

Pan di Spagna Tradizionale a freddo  (di Iginio Massari)
600 g di uova intere ( circa 10 uova medie)
400 g di zucchero  fine (tipo Zefiro)
300 g farina debole (una buona 00- io ho usato Petra 5)
100 g di fecola di patate
3 g di sale
Scorza di ½ limone  grattugiato

Preriscaldate il forno ventilato a 170*-180° C.
Versate nella ciotola della planetaria (io KitchenAid)  le  uova intere, zucchero, sale e la scorza del limone e montate con la frusta a filo per circa 20 minuti a media velocità ( vel 3-4 KitchenAid).
Setacciate due volte la farina bianca e la fecola e incorporatele delicatamente a pioggia nel composto montato di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Imburrate (non ho avuto bisogno di imburrare) le teglie e cuocete a 160°C a funzione “ventilato” per circa 20-25 minuti per teglie alte 4-4,5 cm.
Per questa torta ho utilizzato uno stampo rotondo da 20 cm di diametro.

NOTE di Caris
Tecniche di Osservazione in pasticceria (ovvero impariamo a capire se stiamo facendo i passi corretti):
 La massa è montata quando la frusta lascia solchi e tracce ben visibili in superficie. Per verificare la corretta montatura, se si immerge la spatola nella massa e la si mette in posizione verticale, si forma una punta  leggermente allungata  e curva, detta anche a “becco di uccello”.
Il pan di Spagna è cotto quando imprimendo una leggera pressione  delle dita sulla superficie del dolce ancora in forno, questa non lascia il segno delle impronte.
 Una volta cotto, togliere il pds dalla teglia quando è ancora caldo (per impedire che secchi troppo), adagiandolo su un foglio di carta forno. Prima il dolce va cosparso di zucchero semolato, per evitare che si attacchi alla carta.
Se avete gli anelli ad hoc per la cottura del Pan di Spagna, non è necessario imburrarli: alla fine si utilizzerà un coltellino per staccarli. Con gli anelli (contenitori obbligati a contenere un determinato volume) il pan di Spagna rimarrà più leggero, perché il vapore che produrrà andrà solo in verticale dando origine a strutture soffici.

Crema al Mascarpone 
250 g di Mascarpone
1 uovo
50 g di zucchero a velo
50 g di zucchero semolato
100 g di panna fresca da montare
1 pizzico di sale

Montate a neve fermissima con le fruste  l’albume con lo zucchero a velo e il pizzico di sale, aggiungete sempre con le fruste in movimento metà del  mascarpone. Coprite con pellicola trasparente per alimenti e mettete in frigo.
Sempre con le fruste montate il tuorlo con lo zucchero semolato fino a farlo diventare spumoso. Aggiungere il mascarpone e mescolare sempre con le fruste in movimento.  A questo punto nite le de creme e riponete nuovamente in frigo.
Montate molto molto bene la panna e infine unitela alla crema al Mascarpone.


Per la torta
1-2 cucchiai di panna montata (facoltativo solo per la decorazione finale )
150 g di fragole fresche (tenetene 2-3 da parte per il decoro)
Succo di Mirtilli
100 gr di mirtilli freschi (io di solito li congelo e li uso quando mi servono) (tenetene un cucchiaio da parte per il decoro)
2 cucchiai di zucchero semolato
2-3 rametti di menta fresca per il decoro
Lavate e mondate le fragole, tagliatele a tocchettini , spargete sopra un cucchiai di zucchero, mescolate e   mettete da parte.
Lavate i mirtilli velocemente e metteteli in una ciotola con lo zucchero e mescolate.

Prendete il Pan di Spagna e ritagliatelo dai bordi. E ricavate tre dischi alti uguale sui 2 cm ognuno.
Il disco che corrisponde alla parte superiore del Pan di Spagna va messo sotto.
Bagnatelo molto bene con il succo di mirtilli, lasciando il bordo asciutto per meno d un centimetro.
Versate due bei cucchiai di crema al Mascarpone e spargete uno due cucchiai di fragole e mirtilli. Coprite con il disco di Pan di Spagna centrale, bagnate con il succo di mirtilli e spalmate altri due cucchiai colmi di crema. Coprite con l’ultimo disco e spennellate abbondante succo di  mirtilli. A questo punto con una spatola larga per torte spostate il dolce su un vassoio, o alzatina o piatto da torta e coprite con la restante crema al Mascarpone, aiutando la crema a cadere da alcuni lati, in modo da avere un effetto  disomogeneo.
La crema è abbastanza densa da colare poco e questo evita di riempire i bordi del piatto o dell’alzatina di base.
Rifinite mettendo un po’ di panna al centro su cui poggerete le due-tre fragole con i mirtilli messi da parte e qualche rametto di menta fresca.

















Per la torta da 20 cm che ho ottenuto ci si mangia bene in 6, ma se avete qualche amico goloso in più rischiate che non resti nemmeno il piatto o l’alzatina.

English version
 
Once a month I invite some friends of mine to watch a movie in my house during the afetrnoon and usually I prepare a tea party, with a cake, or some dessert.
Yesterday I made this naked cake and it was a great success…all my friends told me it was really delicoius and even hubby with the last small slice of cake confirmed.
I found these afternoons so nice and funny with these girls, we talk and laugh a lot and thi si our third time and I think we have a new tradition: movie and tea afternoon!!
ENJOY…always!


STRAWBERRY AND BLUEBERRY WITH MASCARPONE CREAM NAKED CAKE

For the Sponge cake
10 medium eggs (22 oz)
10,5 oz all purpose flour
2 cups fine sugar
3 ½ oz  of potato starch
½ tsp salt
½ lemon grated lemon zest

Preheat oven at 325-150*F
Pour into the bowl of KitchenAid  eggs, sugar, salt and lemon  zest and whip with whisk  for about 20 minutes on medium speed (speed KitchenAid 3-4).
Sift twice the white flour and potato starch and add gently  in the eggs mix in twice.  Mix the flour mixture to the eggs from the bottom upwards. Grease and flour the pans and bake at 325° F for about 20-25 minutes .
For this cake I used a 8 in pan

Mascarpone Cream
9 oz  Mascarpone
1 egg
1/3 cup of icing sugar
¼ cup  of granulated sugar
½ cup  of fresh heavy  cream to whip
1 pinch of salt

Whip t with electric  whisks the egg white with the icing sugar and a pinch of salt,  when fluffy  add half of the mascarpone cheese and mix with whisks. Cover with cling film and refrigerate.
Always  with the electric whisks whip the yolk with  granulated sugar until it becomes fluffy. Add the mascarpone cheese  and mix with the wisks.  Mix the two Mascarpone creams together and store in the fridge again.
Whip the  heavy cream very well and then add it to the Mascarpone cream.


For the cake
1-2 Tbsp of whipped cream
5 oz  fresh strawberries (keep aside for 2-3 decorum)
Cranberry juice
3-4 oz  of fresh blueberries  (keep a spoon aside for decoration)
2 Tbsp  granulated sugar
2-3 fresh mint sprigs for decoration
Wash, clean  and chop the strawberries , sprinkle over a tablespoons of sugar, stir and set aside.
Wash the blueberries quickly and put them in a bowl with the sugar and stir.

Take the sponge cake and cut it out from the edges.  Cut it in three layers.
On the first layer of sponge brush  plenty of cranberry juice, leaving the board dry for less of 1/2 inch.
Pour two   tablespoons  of Mascarpone cream and sprinkle one-two tablespoons of chopped  strawberries and blueberries. Cover with the second  disc of sponge cake, pour the cranberry juice and spread two tablespoons of cream. Cover with the last layer  and brush plenty of cranberry juice. At this point with a wide spatula  move the cake on a tray, or serving dish  and cover with the remaining mascarpone cream, helping the cream to fall by some sides, so you have an uneven effect.
The cream is dense enough to leak slightly and this avoids fills the edges of the base.
Decorate putting a little 'cream in the center of the cake with the 2-3 strawberries  and blueberries set aside and finish with some  sprigs of fresh mint.

lunedì 13 aprile 2015

PAN DI SPAGNA A FREDDO DI IGINIO MASSARI, con CHANTILLY E FRAGOLE- STRAWBERRY AND CREAM CAKE




                            Scroll down for English version
 
Sapevo  che la sfida MTChallenge successiva alla mia sarebbe stata una gara bellissima, interessante e avvincente!..L'ho saputo nel momento in cui decisi che a vincere sarebbe stata Maria Grazia di Cooking Planner, la nostra Caris.
Sapevo che l’idea delle basi da imparare, delle sfide che ognuno di noi deve saper affrontare in cucina sarebbe stata ampiamente appoggiata anche da lei. Non sono stata smentita anzi…ragazzi…una sfida stupenda: il Pan di Spagna (di Massari e di Di Carlo). Devo ammettere che il Pan di Spagna mi è sempre riuscito dal momento in cui ho imparato che le uova e lo zucchero andavano montati a lungo, tra i 15 e i 20 minuti, ma dopo aver letto l’esaudiente e chiaro post di Caris mi sono resa conto che io su questo impasto montato che è una delle basi della nostra Pasticceria ne sapevo meno della metà.
E quindi avere la conferma che MTChallenge è e resta una vera scuola di cucina mi fa un enorme piacere! 
La prima ricetta che propongo per l’MTC n.47 è molto basic, ma non per questo meno bella…. Perché sia chiaro fragole e Chantilly sono uno dei migliori abbinamenti che possono accompagnare i fine pasti, le merende, i tè  e le colazioni  di tutta la Primavera, fino agli inizi dell’Estate, perché con questo bel sole è iniziata la stagione delle fragole!!


Sono partita dalla base per prendere confidenza con questa ricetta del Pan di Spagna a freddo di Iginio Massari  e quindi diciamo che so perfettamente che non ho dato il massimo in fantasia e sforzo, ma quella l’ho messa nella semplicissima decorazione…che chiunque può fare …  ho reso simpatica una cosa “banale”! Ma aspettatemi che ho di certo altre due torte da proporre per questa sfida, che già sento sarà un grande successo!!
Con questa ricetta partecipo all’MTC n.47



PAN DI SPAGNA TRADZIONAELE  FREDDO  (di Iginio Massari)

600 g di uova intere ( circa 10 uova medie)
400 g di zucchero  fine (tipo Zefiro)
300 g farina debole (una buona 00- io ho usato Petra 5)
100 g di fecola di patate
3 g di sale
Scorza di ½ limone  grattugiato

Preriscaldate il forno ventilato a 170*-180° C.
Versate nella ciotola della planetaria (io KitchenAid)  le  uova intere, zucchero, sale e la scorza del limone e montate con la frusta a filo per circa 20 minuti a media velocità ( vel 3-4 KitchenAid).
Setacciate due volte la farina bianca e la fecola e incorporatele delicatamente a pioggia nel composto montato di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Imburrate ed infarinate  le teglie e cuocete a 170°-180° per circa 20-25 minuti per teglie alte 4-4,5 cm.
Per questa torta ho utilizzato un piccolo stampo quadrato di 10 cm per lato. E i tempi di cottura vanno diminuiti di qualche minuto, proprio per la piccola qualità di impasto.

















Per la farcia 
250 g di panna fresca da montare fredda di frigo
2 ½ cucchiai di zucchero fine (tipo Zefiro)
Montate la panna con lo zucchero, molto ferma e riponete in frigo coperta fino all’utilizzo.

Per bagna e finitura farcia e decorazione
400 g di fragole
4 cucchiai di zucchero
Lavate e mondate le fragole, mettetene da parte 6-7 per la decorazione con il picciolo.
Tagliate a tocchetti tutte le altre fragole, aggiungete lo zucchero e mescolate bene, e lasciate macerare coperto per un paio d’ore, ricordandovi di mescolare ogni tanto, questo servirà per ottenere un bello sciroppo rosso e molto buono.










 Finitura della torta
Tagliate in 4 strati il Pan di Spagna. Filtrate il succo delle fragole e zucchero e bagnate il primo strato di Pan di Spagna, spalmate un cucchiaio abbondante di panna e distribuite un cucchiaio di fragole, proseguite allo stesso modo fino al quarto strato di Pan di Spagna, che bagnerete leggermente con quello che resta del succo delle fragole. Con una spatola per dolci ricoprite di panna, tutta la torta, nella parte superiore e sui lati, regolate e coprite bene tutto. Sempre con la spatola appoggiata dalla parte piatta della “tirate” i ciuffetti su tutta la superficie della torta.
Con una spatola o pala per dolci grande, spostate il dolce sul piatto da portata o vassoio.
Inserite nelle 6-7 fragole degli spiedini di legno e decorate la torta, mettendo le  fragole a varie altezze.
Servite, ma soprattutto GUSTATE!!!


Tecniche di Osservazione in pasticceria (ovvero impariamo a capire se stiamo facendo i passi corretti) :
 La massa è montata quando la frusta lascia solchi e tracce ben visibili in superficie. Per verificare la corretta montatura, se si immerge la spatola nella massa e la si mette in posizione verticale, si forma una punta  leggermente allungata  e curva, detta anche a “becco di uccello”.
Il pan di Spagna è cotto quando imprimendo una leggera pressione  delle dita sulla superficie del dolce ancora in forno, questa non lascia il segno delle impronte.
 Una volta cotto, togliere il pds dalla teglia quando è ancora caldo (per impedire che secchi troppo), adagiandolo su un foglio di carta forno. Prima il dolce va cosparso di zucchero semolato, per evitare che si attacchi alla carta.
Se avete gli anelli ad hoc per la cottura del Pan di Spagna, non è necessario imburrarli: alla fine si utilizzerà un coltellino per staccarli. Con gli anelli (contenitori obbligati a contenere un determinato volume) il pan di Spagna rimarrà più leggero, perché il vapore che produrrà andrà solo in verticale dando origine a strutture soffici.

English version
 
Spring is here and what I love more during this sunny and sweet period of the year are strawberries. I just try a new recipe for Sponge cake and then I filli t with sweet whipped cream and strawberry!
The Sponge cake recipe I used is by the greatest Italian baker ,Iginio Massari  and as I often write here, it is always so interesting test new recipe from great masters!! Trust me and try it…. You will be satisfied about results!
Have a delish week!


STRAWBERRY SPONGE CAKE
10 medium eggs (22 oz)
2 cups all purpose flour
2 cups fine sugar
3 ½ oz  of potato starch
½ tsp salt
½ lemon grated lemon zest

Preheat oven at 325-150*F
Pour into the bowl of KitchenAid  eggs, sugar, salt and lemon  zet and whip with whisk  for about 20 minutes on medium speed (speed KitchenAid 3-4).
Sift twice the white flour and potato starch and add gently  in the eggs mix in twice.  Mix the flour mixture to the eggs from the bottom upwards. Grease and flour the pans and bake at 325-350* F for about 20-25 minutes .
For this cake I used a small square pan  of 4 inches per side.
For the filling
3 cups   of whipped sweet cream

For wet  and decoration
3 cups  of strawberries
4  Tbsp sugar
Wash and clean the strawberries, keep 6-7 aside..
Cut into pieces all other strawberries, add sugar and mix well, cover and set aside for a couple of hours, remembering to stir occasionally, this will serve to get a nice red and very good syrup.

Make the cake
Cut into 4 layers the sponge cake. Strain the juice from the strawberries and wet the first layer of sponge cake, spread a tablespoon of whipped cream and spread a spoonful of strawberries, continue in the same way until the fourth last layer  of cake,wet it with strawberries syrup. With a spatula cover with sweet whipped cream the whole cake, the top and sides. Using the spatula decorate the whipped cream.


Put the cake on a serving dish and place 6-7 strawberries in wooden skewers and decorate the cake.
Served, but above all ENJOY !!!