Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2018

TUTORIAL FIORI DI PESCO in flower paste



Quattro anni che questo post aspetta di essere pubblicato, tutto perchè non avevo le foto di come fare i pistilli di questi fiori di pesco fatti con flower paste. Ma ho rimediato, complice il giro nelle cartelle di foto del pc e anche la semplicità che ci vuole a prepararli.

Ne ho fatti 127 di questi fiori per una torta, quella di Patrizia, il che ha richiesto la preparazione di ben 620 petali, sfumati con i colori in polvere edibili e montati uno ad uno, ma il risultato per me è stato unico!!

Per fare questi fiori di pesco servono:

-Flower paste bianca
-fili di cotone di tue tonalità di color pesco
-fili di ferro
-guttaperca marrone (nastro di carta per fioristi)
-cutter a goccia lungo 3 cm
-polvere di caffè (per fare il polline)
-cell board (tavoletta con le scanalature per inserire il fil di ferro)
-tavoletta di spugna per la frillatura
-matarellino
-ball tool (attrezzino con la palletta finale per assottigliare i bordi dei petali)
-colori in polvere per le sfumature(Squires Kitchen "rosa" "cyclamen")
-un po' di albume d'uovo (per far attaccare la polvere di caffè sulle estremità dei fili di cotone)
-pennellini e mop(tipo quelli degli ombretti, per sfumare)
-tenagliette e pinze per piegare e tagliare i fili di ferro

Prendete un pezzettino di flower paste e stendetela con il mattarellino sulla cell board, precedentemente unta con un velo di Crisco e tagliare con il cutter a goccia.




Posizionare nella scanalatura il fil di ferro 


Sulla tavoletta di spugna frillare i bordi del petalo in modo da assottigliarlo e dargli "movimento"
Mettete i petali appesi a testa in giù appesi a seccare



Mettete i petali appesi a testa in giù appesi a seccare


Intanto iniziate a preparare i pistilli


Arrotolate i fili di entrambi i colori sul due dita e fermate un'estremità con il fil di ferro




Tagliate l'altra estremità con le forbicine 



Arrotolate la parte con in fil di ferro con la guttaperca in modo che si formi un ciuffetto di fili


Preparate un po' di polvere di caffè su un piattino e inumidite con un pennellino leggermente le estremità dei fili di cotone e passateli nel caffè


A questo punto sfumate i colori pesca e rosa sui petali essiccati più intensamente verso l'interno


Formate i fiori di pesco: prendete il ciuffo di fili di cotone e circondatelo con 5 petali, fermate tutto con la guttaperca ed ecco i vostri fiori pronti



Unite i fiori a ciuffi come a formare un bouquet se desiderate questo effetto


o uniteli a catenella se desiderate un girotorta 




Buon lavoro!!!

venerdì 21 marzo 2014

E' PRIMAVERA : TORTA AI FIORI DI PESCO- Vanilla cake con cheesecream e fragole - PEACHES FLOWER CAKE




                                                      Scroll down for English version
 
La settimana scorsa sono stata assente dal blog perchè ero impegnata a finire ben 127 fiori di pesco in flower paste , formati da oltre 620 petali, fatti , sfumati e montati uno ad uno da me. La cosa che mi rende più orgogliosa è aver fatto un lavoro a tre con Marina e Laura per creare una bellissima torta per il compleanno di Patrizia, una cake designer bravissima e non volevamo deluderla.
Così oggi, primo giorno di Primavera , che qui da noi sembra sia stata soppiantata direttamente dall'Estate, abbiamo deciso di pubblicare finalmente il nostro capolavoro, lo so che in questo caso, sembra che la modestia non stia qui di casa, ma davvero a lavoro ultimato non potevamo essere che orgogliose del risultato finale.
I fiori di pesco sono il simbolo della Primavera e quindi abbiamo ritenuto che oggi fosse proprio il giorno giusto per mostravi quella che da un disegno, un progetto, un'idea è diventata una torta bellissima.


Io come vi ho scritto sopra, mi sono occupata personalmente di creare tutti i fiori di pesco in flower paste, partendo dai pistilli fatti con fili di cotone, fino al montaggio completo sia del topper, che del girotorta sul piano inferiore e anche del ramoscello tra il secondo e il terzo piano. Laura si è occupata della torta vera e propria, il primo piano, fatto con la Vanilla Cake di Martha Stewart, farcita con cheesecream buttercream e fragole fresche e si è anche occupata di ricoprire sia la torta che i piani finti di pasta di zucchero e dei puntini di ghiaccia che vedete nel primo e nell'ultimo piano. Marina invece è l'artefice del bellissimo lavoro di pittura  con colori edibili del secondo e terzo piano.

La torta era alta 67 cm per un diametro alla base del vassoio di 45 cm, il peso solo della torta commestibile era di 10 kg , e nel totale superava abbondantemente i 14 kg.
Vi lascio le foto del nostro lavoro, e la rcetta della torta e speriamo vi piaccia!!



 TORTA CON FIORI DI PESCO

per due teglie da 20cm

225g burro a temperatura ambiente, più quello per le teglie
320 g  farina 00, più quella per le teglie
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale
300 g  zucchero
2 uova grandi
3 tuorli
2 cucchiaini  estratto vaniglia
250 g di latticello
1/2 cucchiaino bicarbonato
 

Preriscaldate il forno a 180°C. 
Imburrate ed infarinate due teglie da 20 cm di diametro, togliendo la farina in eccesso sbattendo le teglie.
In una ciotola mescolate la farina, il lievito per dolci, il bicarbonato ed il sale.
Nella ciotola del Kitchen Aid (nel mio caso), oppure n una ciotola capiente usando le fruste elettriche, montate il  burro e lo  zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, circa per una decina di minuti. Aggiungete le uova e i tuorli uno alla volta, facendolo ben amalgamare prima di aggiungere l'altro. Aggiungete l'estratto di vaniglia. A queso punto aggiungete il mix di farina e il latticello in 4 volte  , ma alternandoli, iniziando e finendo con il mix di farina. Continuate a montare fino a che non sarà tutto ben amalgamato. Dividete il composto nelle due teglie, con una spatola livellate la parte superiore ed infornate per circa 30-35 minuti. Fino a quando vedrete i bordi delle torte staccarsi dalle teglie.
Lasciate raffreddare le torte nelle teglie per 10 minuti, dopo di che capovolgetele su una griglia e fate raffreddare completamente.


 CHEESECREAM BUTTERCREAM

350 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia (quello classico)
180 g di burro morbido a temperatura ambiente
200 g di zucchero a velo
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Sbattete bene il burro con le fruste elettriche (o nel mio caso il KitchenAid) fino ad ottenere un composto cremoso. Unite lo zucchero, l'estratto di Vaniglia e il formaggio. Fate montare ancora molto bene, per almeno 5 minuti.
Tenete in frigo. Anche se a temperatura ambiente non si scioglie, questo permette di preparare una torta e una volta decorata con la pasta di zucchero può essere conservata in una stanza fresca e non necessariamente in frigo.
Tra uno strato e l'altro della torta , una volta spalmata la cheesecream buttercream , abbiamo aggiunto fragole fresche a tocchetti .
La torta prima di essere ricoperta di pasta di zucchero l'abbiamo ricoperta di ganache al cioccolato fondente.

GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE


300g cioccolato fondente
300g panna fresca
1 noce di burro
Mettete  a riscaldare la panna. Togliete dal fuoco prima che arrivi all'ebollizione e versate sul  cioccolato fondente tritato o a pezzetti piccoli. Mescolate bene, aggiungete la noce di burro e lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.


English version
 

Last week i was really busy to prepare a beautiful cake with Marina and Laura for Patrizia's birthday cake. My work was to make all the  gumpaste peaches flowers..... 127 peaches flowers , more than 620 petals , I made all the job around these flowers , even pistils. Laura baked the cake and covered all with fondant, we filled the cake with a yummy cheesecream buttercream and fresh  strawberries. Marina painted with food colors the second and third cakes.
We were so proud of this wonderful cake..... do you like it?
 For the cake we used Vanilla Cake by Martha Stewart.


PEACHES FLOWER CAKE 


for two 8" pans Vanilla cake 

2 sticks room temperature butter, plus more for pans
2 1/2 cups all purpose flour, plus more for pans
1/2 tsp baking powder
1 tsp salt
1 1/2 cups sugar
2 large eggs
3 large eggs yolks
2 tsp vanilla extract
1 cup buttermilk
1/2 tsp baking soda


Preheat oven to 350 degrees. Butter and flour two 8-by-2-inch cake pans, tapping out excess flour. In a medium bowl, whisk flour, baking powder, baking soda, and salt.
In a large bowl, using an electric mixer, beat butter and sugar until light and fluffy. With mixer on low, beat in eggs and yolks, one at a time. Beat in vanilla . Alternately beat in flour mixture and buttermilk, beginning and ending with flour mixture; mix just until combined.
Divide batter between pans; smooth tops. Bake until cakes pull away from sides of pans, 32 to 35 minutes. Let cool in pans 10 minutes. Run a knife around edges of pans and invert cakes onto a wire rack. Let cool completely.

CHEESECREAM BUTTERCREAM 
12 oz cream cheese (PHILADELPHIA)
1 3/4 sticks butter at room temperature
1 3/4 cup icing sugar
2 tsp vanilla extract

With electric whisks beat butter until well creamy (5 minutes), add sugar , vanilla extract and cheese, mix it very well till combined.
To fill the cake we spread this cheesecream ove every layer and then we also spread chopped fresh strawberries.

Before covering the filled cake with fondant , we used to cover it with dark chocolate ganache.

DARK CHOCOLATE GANACHE

1 1/5 cup half and half
1 1/2 cup grated dark chocolate
2 tsp butter

Bring before boiling the half and half in a saucepan, then pour it on the chocolate , mix well and add butter. Let it cool , stirring.


Have a wonderful weekend !

lunedì 3 dicembre 2012

TUTORIAL STELLA DI NATALE IN GUMPASTE- HOW TO MAKE A GUMPASTE POINSETTIA










Scroll down for English version


Questa stella di Natale o Poinsettia l’ho fatta io e ancora non mi sembra vero e sono così contenta di come è venuta che con la mia amica Laura (i venatori per le foglie e i petali della Stella di Natale sono di sua produzione)abbiamo pensato di farvi un regalo: un TUTORIAL per poterla fare anche voi . Non è difficile , ma bisogna avere tutto il materiale a disposizione e se si ha compagnia si lavora meglio J , chiacchierando e confrontandosi .

poin12


Materiale:      
                              
-venatore foglie Poinsettia 
-flower paste (o pasta di zucchero addizionata di cmc ) rossa e verde
-filo di cotone (quello da imbastire è perfetto)
-fili di ferro (wires 24) , quelli da fiorista sottili
-guttaperca (flore tapes)
-bisturi (o cutter-taglierino)
-cell board (tavoletta con le scanalature per inserire i fili di ferro)
-tavoletta di spugna per la frillatura
-mattarellino
-ball tool (attrezzino con la palletta finale per assottigliare i bordi di petali e foglie)
-colori in polvere (noi usiamo quelli Squires Kitchen che per le sfumature sono eccellenti):
rosso poinsettia o poppy o ruby – verde foliage green o vine  - violet o blackberry- chestnut brown - giallo
-un po’ di albume d’uovo
-acqua (in una ciotolina)
-pennellini sottili (per ricalcare col colore le venature esterne delle foglie )
-pennello mop (o quelli da trucco, per sfumare)
-tenagliette e pinze per piegare e tagliare i fil di ferro
-Ricopiate le sagome per petali e foglie su cartoncino con le proporzioni nelle foto:




poin1 poin2



vi serviranno 3 petali del n.8 (rosso)
                       3 petali del n.7 (rosso)
                       3 petali del n.6 (rosso)
                       3 petali del n.5 (rosso)
                       3 petali del n.4 (rosso)
                       5 petali del n.3 (rosso)
                       5 petali del n.2 (rosso)
                       5 petali del n.1 (rosso)
                        7 foglie del n.1 (verde)


poin3

Ungete con del Crisco (o burro) il cell board
Stendete la gumpaste sul cell board 


poin1


Prendete una sagoma alla volta e ritagliate con il bisturi


poin2



Prendete una sagoma alla volta e ritagliate con il bisturi



poin3



Inserite il fil di ferro nei petali (nel punto centrale dove grazie al cell board avete più pasta)
Allungate la base di gum paste  della foglia o del petalo sul fil di ferro
Passate i bordi di foglie e petali sulla spugna pressando con il ball tool

poin4


Pressate questi petali o foglie nel venatore ( per info e spedizionicontattate Laura)



poin5



Mettete ad asciugare a testa in giù appesi
Nel frattempo preparate i pistilli con il filo di cotone(di questi ne serviranno 8)



poin11


Arrotolate il filo sulle 4 dita della mano 

poin10



Fermate con i fil di ferro il filo in 5 punti equidistanti


poin13


Stringete con la tenaglietta i capi del fil di ferro

Tagliate i fili di cotone 


poin6



Chiudete il “ciuffetto” di fili di cotone aiutandovi con la guttaperca


poin7


Con un pennellino passate un po’ di albume sui ciuffetti di cotone
                           
Colorateli di rosso

Passate le punte nel colore in polvere giallo (o meglio ancora se avete il giallo granulare per polline )


poin8


Poi preparate gli altri pistilli in gum paste (di questi ne serviranno 13)
(bagnate la punta del fil di ferro con acqua , appoggiateci una pallina di gum paste, e “allungatela” sul filo, con il bisturi fate un segnetto per il lungo). Con un verde mescolato ad una puntina di chestnut brown (marrone) sfumate i 13 pistilli in gum paste .

Colorate leggermente solo la punta di giallo .


poin9


poin9A


Con il pennellino mop (o quelli da trucco per sfumare) colorate con il colore in polvere rosso tutti i petali rossi; di verde le foglie verdi.
Riprendete i petali rossi e con un pennellino sottile usando un mix di colori in polvere (verde, marrone e un tocco di violet) ripassate le venature.

Con il mop ripassate il centro delle foglie e poi sfumate tutto dal centro verso l’esterno.

Per le foglie verdi , procedete come per i petali rossi , ma utilizzando un mix di marrone e violet o blackberry, mentre ai bordi ripassate e sfumate il colore rosso .


004poin21


Fate i mazzetti dei pistilli:
4 formati da due pistilli con il filo e uno con gum paste
3 formati da tre pistilli verdi in gum paste

A questo punto si passa all’assemblaggio del fiore . Unite i mazzetti dei pistilli , chiudete con la guttaperca; unite i tre petali più piccoli (n.8) e poi a crescere , riempendo di volta in volta tutto a giro, ricordandovi ad ogni foglia o petalo aggiunto di fermare tutto con la guttaperca . Finite con le 7 foglie verdi.


poin20


Decorate il vostro dolce, la vostra torta di Natale, o il vostro Panettone o Pandoro.

Buon lavoro a tutti :D 


poin4



English version



I can’t believe I was able to make this gum paste Poinsettia…I was so happy that I want to show you how I made!!!

Material:
Poinsettia leaves veiners- (you can contact Laura for info and delivery)
-Gum paste (or sugar paste with added cmc) red and green
-White cotton thread
-Wires
-florist  tapes
-cutter
-cell board (cake board)
-sponge for frilling
-rolling pin
-Ball-tool
-Powder colors (we use  Squires Kitchen for the shades and they are excellent):
red poinsettia and poppy or ruby ​​- green foliage or green  vine - blackberry-violet or chestnut brown - yellow
-egg white
-water (in a bowl)
-thin brush (to trace the veins external to the color of the leaves)
-Brush-mop (or those from makeup, to fade)
-pliers  to bend and cut wire
-Copied templates for petals and leaves on paper with the proportions in the photos.

-You will need all these leaves and petals:
                         3 petals template n.8 (red)
                         3 petals template n.7 (rosso)
                         3 petals templaten.6 (red)
                         3 petals template n.5 (red)
                         3 petals template n.4 (red)
                         5 petals template n.3 (red)
                         5 petals template n.2 (red)
                         5 petals template n.1 (red)
                         7 leaves template n.1 (green)

Grease the cell board with a veil of Crisco (or butter)
Roll out the gumpaste on the cell board.

Take one shape at a time and cut with a cutter

Insert the wire in the petals (the midpoint where thanks to the cell board have more gum paste)
Extend the base of the leaf gum paste or petal on the wire
Past the edges of leaves and petals with the ball tool  by pressing on the sponge
Press these petals or leaves in veiner  (for info and delivery contactLaura)
Put to dry upside down hanging
Meanwhile, prepare the pistils with cotton thread (these will serve 8)

Wrap the wire on the 4 fingers

Stop with the wire in the wire 5 points equidistant

Tighten the tenaglietta the leaders of the wire

Cut the cotton threads

Close the "crest" of cotton threads with the aid of the florist tape

With a small thin brush past a little 'egg white tufts of cotton on

Color them red

Spend points in the yellow powder color (or better if you have the yellow granular pollen)

Then prepare the other pistils in gum paste (these will serve 13)
(Wet the tip of the wire with water, put  a ball of gum paste on it , and "stretch it" on the wire, with the cutter make a little sign  for the length). Shade with amix of  green and a pinch of chestnut brown  the 13 pistils in gum paste.

Color  the tip with yellow.

Color with  the mop brush all red petals with red color , and green leaves with  green.
Shoot the petals and red with a thin brush using a mixture of powder colors (green, brown and a touch of violet) rehearse the veins.

With the mop rehearse the center of the leaves and then all gradient from the center outward.

For the green leaves, proceed as for the red petals, but using a mix of brown and violet and blackberry, while the edges rehearse and shaded red.

Be the piles of pistils:
4 consist of two pistils with the wire and one with gum paste
3 consist of three pistils green gum paste

At this point it passes the assembly of the flower. Add the bunches of the pistils, close with florist tape, join the three smaller petals (8) and then to grow, filling in from time to time all around, remembering each leaf or petal added to stop everything with florist petals. Finish with  the seven green leaves.

Decorate your cake, your Christmas cake, Panettone or Pandoro or your.

Good job to you all J




Flavia

venerdì 14 settembre 2012

FIORE DI IBISCUS IN PASTA DI ZUCCHERO- IBISCUS FLOWER

            
                                                              
                                               Scroll down for English version


Stamattina dopo una notte di vento e pioggia mi sono svegliata con una splendida giornata di sole , sono uscita in giardino e l’aria era frizzantina, ho guardato prima il mare dorato dal sole, pensando all’estate alle spalle, mi sono voltata e ho posato lo sguardo su un Etna innevato….  Incredibile di solito la prima neve sul mio vulcano arrivava almeno  a metà ottobre, invece oggi ho sentito la stagione che cambia.
Questo non vuol dire che se le temperature saliranno un po’ non mi conceda ugualmente qualche ora al mare…. Ma non sarà più estate, non ci saranno più i bei fiori dell’estate sulle piante….. e allora per augurarvi un buon weekend vi regalo il mio ibiscus in pasta di zucchero addizionata di cmc , che ho utilizzato per decorare un red  velvet cupcake  per una carissima amica.

Buon weekend,

                           Flavia


English version

This morning, after a rainy and windy night , was sunny, but when I went into my garden it was cold!!! I watched at the golden sea in front of me and then I looked at my volcano and it was white for the snow!!! That’s the first time I remember Etna snowy so early in September…that means season is changing…. But I hope to spend some time to the seaside again.



So to tell you to have a wonderful weekend I dedicate my gumpaste summer ibiscus , that I used to decorate a RedVelvet cupcake for a great friend ….. hugs and blessings to you all ,             
                                
                                Flavia

giovedì 24 maggio 2012

TARTARE DI TONNO E FIORI DI ZAGARA- TUNA FISH TARTARE AND LEMON BLOSSOMS

                    

                                                    Scroll down for English version

Stamattina mi alzo pensando a scrivere questo post e mi rendo conto che le tre settimane delle (st)renne “Grazie dei fior” stanno già volgendo al termine, infatti la settimana prossima sarà la volta delle “strennine” per un mese, Mai, Patty, Roby,Eleonora e Roberta… , ma lasciatemi ringraziare come sempre le mie (st)renne Ale e Dani di Menuturistico, Annalù e Fabio di Assaggi di Viaggio , Stefania di Cardamomo & co. e  Maria Pia della Apple Pie di Mary Pie…. non solo per quest’avventura a cui stiamo per dare una pausa estiva, ma perché soprattutto nei momenti grigi…portano sempre il sole.


La ricetta di oggi , mi rendo conto , non può piacere a tutti, a me in primis che non mangio il pesce crudo, ma chi come il maritozzo ama il pesce fresco marinato, il sushi, e varie piacerà tantissimo. Di solito io le mie ricette le assaggio in corso d’opera, le aggiusto…ma questa è stata fatta così, pensando ai gusti del maritozzo e ne sono soddisfattissima, perché è piaciuta tantissimo,perché il marito in qualità di severo critico gastronomico non ha potuto che convenire sul fatto che era ottima al suo gusto, per di più è totalmente gluten free e qui mi ricollego al contest di Stefania “(st)renne gluten free” .. avete ancora 10 giorni per creare una ricetta senza glutine con i fiori e poter vincere un magnifico weekend in un agriturismo in Sicilia.



Un altro ringraziamento fondamentale va alla mia amica Patrizia di Cake's Amore (anzi se volete rifarvi gli occhi passate dal suo blog ) , perché se non fosse stato per il suo albero di limoni, ieri non avrei potuto eseguire la mia ricetta, perché a causa di questo tempo pazzo , non riuscivo a trovare i fiori di zagara , ma lei ieri si è presentata con un mazzolino di rametti di limone. Grazie amica…. J .



TARTARE DI TONNO CON FIORI DI ZAGARA

 X una porzione
4 fiori di zagara (limone ) + 1 per la decorazione
150 gr tonno freschissimo
1 ½ cucchiaio di succo di limone
Un pizzico di scorza di limone grattugiata
Sale
Un pizzico di Pepe
Olio Evo
Prezzemolo tritato finemente
Capperi tritati finemente
Peperoncino tritato
Cipolla rossa tritata finemente
1 cucchiaino Senape con grani di senape

Tritate al coltello il tonno e conditelo con il sale, un pizzichino di pepe, il succo, la scorza e i fiori di limone finemente tritati. Mescolate bene gli ingredienti e pressateli in un coppa pasta su un piatto.
Sformate la tartare sul piatto, formate dei piccoli mucchietti attorno con il prezzemolo, il peperoncino, i capperi , la cipolla e la senape. Versate un filo di olio EVO e servite.


















Nella foto non è presente l’olio EVO, perché per la foto avevo bisogno della luce del pomeriggio, ma avrei servito la Tartare a cena. Quindi poi ho coperto tutto sotto una coppetta e conservato in frigo un paio d’ore, che sono servite per fare “marinare” bene il tonno.


English version

I can’t believe our “Reindeers’ collection about recipes with edible flowers”  is going to finish..as this month of May.
Hubby really liked this Tuna fish Tartare and I was so happy, just because I don’t eat any raw fish, so during the recipe execution I didn’t taste it, so I didn’t know if it was well seasoned!!! Anyway it was a great success.

What I am really proud about this recipe ..is that is GLUTEN FREE J .



TUNA FISH TARTARE AND LEMON BLOSSOMS

 1 portion

4 lemon blossoms (lemon) + 1 for decoration
1 cup  fresh tuna fish
1 ½ tablespoon lemon juice
A pinch of grated lemon rind
salt
A pinch of pepper
evo OIL
Finely chopped parsley
Finely chopped capers
crushed chilly  red pepper
Red onion, finely chopped
1 teaspoon mustard with mustard seeds

Chop with a knife the tuna and season with salt, a pinch of pepper, the juice, zest and lemon blossoms finely chopped. Mix ingredients well and press in a ring shape on a plate.
Turn out the tartare on serving dish, form of small piles around with parsley,red pepper, capers, onion and mustard. Pour some EVO oil drops and serve.

In the picture there is not any EVO oil, because for a better picture  I needed  afternoon light , but I would have served the tartare for dinner. So after taken pictures I covered everything with a  bowl and stored in the refrigerator a couple of hours, which have served to make a good  "marinating" tuna.