Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2022

CONFETTURA DI PESCHE GIALLE metodo Ferber




Lunghissima pausa estiva, ma del resto le mie vacanze "intercontinentali" sono iniziate dopo Ferragosto, e finite un paio di settimane fa, non adopero nemmeno la scusa del "jetlag" perché nel bellissimo Sudafrica che adesso è entrato nell'album dei nostri ricordi di viaggio il fuso orario è lo stesso che a Roma.

Abbiamo appena superato la prima decade di un magnifico Otrobre e oggi il cielo plumbeo e prossimo ad irrigare piante e strade mi ha invogliata a sedermi in giardino e a scrivere una ricetta sul blog.

Di ritorno dalle vacanze mi sono portata una bellissima abitudine a colazione: yogurt greco e muesli  e sto iniziando le mie giornate con un bello sprint.

Quando una volta a settimana invece della frutta fresca, essendo il mio "giorno libero" sui dolci, ci ho messo due cucchiaini di ottima gelatina di pesche, il fondo del tegame di una favolosa confettura con metodo Ferber fatta in questi giorni,  dopo aver ricevuto una cassetta di questi frutti gialli profumatissimi. Inutile dire quanto è buona!!!




CONFETTURA DI PESCHE GIALLE ( dal libro "Mès confitures" di Ferber 

1 kg di pesche gialle (al netto da bucce e noccioli) 

800 g di zucchero semolato 

Succo di 1 limone 

Semi di due baccelli di vaniglia ( aggiunta mia


Sbucciate le pesche ( il peso al lordo dovrebbe essere circa 1,3 kg), la Ferber fa sbollentate le pesche qualche secondo e poi le immerge in acqua ghiacciata e le sbuccia, io sono piu "rustica" e pigra e quindi via con un bel pelapatate.

Tagliate a fettine sottile le pesche dentro ad una casseruola e aggiungete lo zucchero e il succo del limone e mescolate. Portate il tutto a sobbollire, mescolate e versate in una terrina, coprite con carta forno ( io la metto a contatto e poi copro con un coperchio).

Conservate una notte in un luogo molto fresco, io ho messo in frigo.

La mattina seguente sterilizzato vasetti e coperchi o in acqua bollente oppure io li metto nella leccarda del forno e porto a 120⁰C la temperatura e li lascio lì fino al momento di utilizzarli.

Il giorno seguente l, filtrate con una garza o una setaccio molto fine, Ferber utilizza garze da cucina, e portate a bollore il succo ottenuto. 

Schiumate e proseguite la cottura a fuoco vivo.

Lo sciroppo si inizia a concentrate a 105⁰ .

Aggiungete le pesche e riportate a bollore a fuoco vivo, mescolando ogni tanto e schiumando ss necessario.

Veeificate la "nappatura", cioè verità una paio di gocce di confettura su un piattino e mettetelo in verticale, se le gocce si rapprendere la confettura è pronta, se invece scorrono veloci continuate la cottura qualche altro minuto.

Versate la confettura nei vasetti sterilizzati, lasciando giusto meno di 1 cm dal bordo, chiudeteli bene e poi metteteli a testa in giù, io poi li copro con una bella coperta e lascio che si raffreddino. Insomma li poso in dispensa dopo almeno un giorno.

P.S. queste pesche come vi dicevo hanno prodotto molto "sciroppo" che ho messo in un paio di vasetti, e anche se ho fatto fate sotto vuoto li conservo in frigo.  Ecco con questa gelatina oltre a metterne un cucchiaino  nello yogurt, ci faccio glassa per ciambelle e ... penso a quando luciderò il Babà.


Buon inizio settimana e buon autunno a tutti.


ENJOYYY!!!


lunedì 14 novembre 2016

PESCAMISÚ e il lato sexy "del lato positivo"



C’è un film che ho visto per la prima volta in aereo tornando dal Giappone ben tre anni fa, in inglese “Silver linings Playbook” (Il lato Positivo). È il film dove ho realmente scoperto Bradley Cooper come attore, si lo so che aveva già recitato in tante pellicole cinematografiche, ma non mi aveva mai affascinata così tanto. Poi in “Il lato positivo” la folgorazione, paradossalmente in questo film dove recita un “matto” o meglio un uomo che a causa di un grave esaurimento deve rimettere in piedi la sua vita partendo da una lista di “buoni propositi” (silver linings appunto), con la faccia segnata, imbruttito (sempre che si possa imbruttire uno come Bradley Cooper), debole, indifeso quasi, incompreso, mi sono resa conto che era proprio il personaggio ad avermi catturata. A me è piaciuta tantissimo anche la Lawrence (che poi ha anche vinto un Oscar, manco a dirlo) e tutta la trama del film (l'avrò visto tipo 8-9 volte)!


Starete qui a cercare di capire dove voglio andare a parare e quindi ve lo spiego subito, MTChallenge n.61 questo mese ha come giudice Susy May, che ci ha lanciato la sfida nella sfida proponendoci di variare il tradizionale Tiramisù mettendoci però anche un legame a qualche icona sexy del cinema, inteso come personaggio o scena di un film, o attore/attrice; "sexy" quindi, affascinante, non volgare non eccessivo….. e sono entrata un po’ in crisi, non lo nego, inizialmente proprio per il Tiramisù, perché per me qualsiasi cosa a base di crema al Mascarpone, con Savoiardi o Pavesini, se non contiene caffè e la spolverata di cacao NON può essere chiamato “Tiramisù”, ma è una sfida dove mettiamo in campo, oltre alla nostra esperienza in cucina, anche la fantasia e quindi diciamo che per me questo mese avremo delle “rivisitazioni” tout court!
Superato questo mio “ostacolo mentale” mi sono messa alla ricerca di quel qualcosa di sexy che mi ispirasse questa “rivisitazione-variazione-alternativa”, e si di attori affascinanti è pieno il mondo, di scene conturbanti anche troppe, ma io cercavo qualcosa che mettesse in difficoltà i giudici questo mese, ho voluto ribaltare la situazione.
Ho basato tutto sulla SEMPLICITÁ e ditemi se così non vi spiazzo!!
Molte frasi, molte conversazioni nel film solo per come i due protagonisti si parlano, si urlano, si sussurrano..per me sono sexy, perchè semplici, naturali, normali.
Nella scelta mi è venuto in aiuto, se così possiamo dire, un momento della mia vita che sto subendo in questi giorni, in realtà è più un processo interiore che sto elaborando da due mesi… perché dovermi abituare al fatto che una delle mie migliori amiche, Pat, se ne stava andando dall'altra parte del mondo è stata, è e sarà dura!! Nelle ultime settimane ho fatto di tutto per tenerla su di morale a non abbattersi, perché a Seattle avrà una vita bellissima, ma poi quando l’ho portata all’aeroporto qualche giorno fa è crollato tutto, nel senso che non sono più riuscita a trattenermi e così sono un fiume in piena di lacrime, probabilmente è perché ne avevo bisogno dopo un anno così pesante, con troppe perdite grandi… forse è arrivato il momento dove crollare è necessario, e lo accetto, perché pensare che con Pat non potremo più vederci tutti i giorni a nostro piacimento, che non gireremo più per mercatini, supermercati, non verrà più a casa mia in Ugg e tuta ( il nostro outfit preferito in inverno), non potremo più fare il nostro cineforum ( "Il lato positivo" fu uno dei primi film scelti!)…. Mi mette una grande tristezza…però esiste faceTime, esiste messenger e quindi sarà solo questione di abituarsi a questa nostra nuova dimensione e finché lei non tornerà in vacanza qui o io non andrò a Seattle da lei,  osservare passare un bel US Marine e poterne ammirare le “pesche” non sarà più la stessa cosa, cioè continueremo a farlo eh, ma non potremo essere insieme a scambiarci uno sguardo d'intesa seguito da una fragorosa risata!
Quindi anche io sono giunta ad un punto della mia vita in cui devo fare il mio "silver linings playbook", ed inizio da qui, dalle pesche per il "Tiramisù rivisitato".
Le “pesche” intese come “lato B” di un bel figliuolo ben messo (sexy no?!) sono il segno distintivo mio, di Patrizia e Laura, nel senso che è una delle cose che ci fa più ridere in assoluto, sempre e comunque, e da qui nasce la mia proposta per l’MTCn.61 di Susy, il PESCAMIsù, a base di pesche, e interpretatelo come volete, a me fa stampare un bel sorriso in faccia (e mai quanto adesso ne ho bisogno). Lo dedico a Pat, che è come la chiamo sempre io ed è anche il nome del personaggio che Cooper interpreta nel film, Pat Solitano, che visto in tuta, con un sacco dell’immondizia come gilet per fare jogging, e con una ferita sul naso a voi può non sembrare nulla di che, ma a me come lui guarda Tiffany negli occhi dal primo momento, quando iniziano i primi passi di danza insieme, imbarazzati, e come si muove poi sulla pista da ballo o nella scena finale del film dove c’è una quotidianità, una  normalità finalmente conquistata, la semplicità, la facilità di dire certe parole, sembra il più sexy del mondo.
Sexy  è il principio non il personaggio, lo è il “lato positivo”, lo sono le buone intenzioni, è il trovare il modo di riprendersi la propria vita nonostante tutto, sta poi ad ognuno di noi trovare il lato anche sexy del lato positivo! E comunque se volete andare al SODO, sexy sono pure le “pesche” di Pat Solitano dopo tante ore di ballo e di jogging, CREDETEMI!!!



Cara Pat questo mio MTC lo dedico a noi … per tutte le risate, che ci siamo fatte, per tutte le volte che da delle lacrime di dolore, di gioia, di allegria, di commozione siamo sempre riuscite a tirare fuori il lato positivo …. E W le pesche sempre!!! WE DON'T SAY GOODBYE, WE SAY  WE LOVE PEACHES ahahahahahah



Con questa ricetta partecipo all’ MTChallenge n.61



PESCAMISÚ

Per la crema al mascarpone 

500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale

Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capienete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.
A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.

Per i Savoiardi  (ricetta di Iginio Massari da "Non solo zucchero n.1")

(quella sotto è la mezza dose rispetto alla ricetta, e si ottengono 30-32 biscotti)

65 g di tuorli (3 uova grandi) a temperatura ambiente
30 g di zucchero (fine tipo Zefiro)
1/4 di baccello di vaniglia ( i semini raschiati)
scorza di 1/2 limone grattugiata
120 g di albumi (3 uova grandi) a temperatura ambiente
25 g di zuccheri (fine  tipo Zefiro)
40 g di farina 00
40 g di fecola di patate

zucchero a velo per spolverare.

Preriscaldate il forno a 200°C.
rivestite due teglie con carta forno.
Setacciate la farina con la fecola e mettete da parte.
Montate nella ciotola della planetaria (io uso il mio KitchenAid) con la frusta a filo i tuorli con la prima parte di zucchero( i 30 grammi), la vaniglia e la scorza del limone per 12-25 minuti ( io circa 11-12)  a media velocità. In un altro contenitore montate con le fruste elettriche ( Massari consiglia sempre la planetaria, ma io una sola ne ho e quindi per poter fare tutto nel minor tempo possibile, ho utilizzato le fruste elettriche) gli albumi con il resto dello zucchero (25 grammi)a neve.
Incorporate le due masse: prima si amalgama 1/3 di albumi montati NEI  tuorli, (usando un cucciaio a spatola) e si aggiunge 1/3 di farina e fecola, e si ripete per altre due volte, mescolando delicatamente, ma in modo da amalgamare bene tutto.
Mettete una bocchetta liscia diametro 1,5 cm nella sac à poche e riempite questa della massa.
Formate direttamente sulle teglie dei bastoncini di 10 cm di lunghezza. Spolverate con zucchero a velo e cuocete per circa 12 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (mettete il manico di un cucchiaio di legno a fare "spessore" )

Per il PESCAmisù:

Crema al Mascarpone (tenete un cucchiaio di mascarpone montato con gli albumi prima di unirlo ai tuorli da parte per decorare la pesca al centro)
5-6 Savoiradi
3 mezze pesche sciroppate
150 ml di sciroppo delle pesche
2 cucchiai di Rum scuro (io Bacardi Superior)

1 vasetto da 1 litro di capienza

tagliate a spicchi 2 mezze pesche sciroppate.
Mescolate lo sciroppo delle pesche sciroppate con il Rum in una ciotolina bassa. Immergete un savoiardo alla volta e mettetelo a giro sul fondo del vaso. Rimarrà dello spazio al centro dove metterete gli spicchi di pesche sciroppate. con un cucchiaio mettete la crema al Mascarpone sui Savoiardi e sulle pesche, nella quantità che preferite.
Poggiate al centro l'altra mezza pesca e con una piccola tasca da pasticcere in cui avrete messo il cucchiaio di mix albumi montati e Mascarpone, decorate la pesca con un cuore o come preferite.

Mettete in frigo e/o servite.


martedì 21 giugno 2016

GRANITA DI PESCA -PEACHES GRANITA





               Scroll down for English version
 
Primo giorno ufficiale d'Estate... sono già abbronzata come il caramello; di granite al limone, cioccolato, mandorla, gelsi e altre ne ho già fatte in abbondanza per questa nuova stagione, per non parlare delle brioche col tuppo, ma ora è iniziata ufficialmente anche la stagione delle pesche e non potevo regalarvi la mia versione di questa preparazione tutta Siciliana ed estiva!
Un consiglio: provate a fare un tè freddo e a metterci un paio di cucchiai di questa granita..lo so lo so...mi ringrazierete!!!

BUONA ESTATE A TUTTI VOI!!!



GRANITA DI PESCA

700 ml acqua
200 g + 1 cucchiaio zucchero
500 g di pesche
Succo di mezzo limone

Portate ad ebollizione l’acqua e scioglieteci i 200 grammi di zucchero e fate raffreddare. Nel frattempo lavate e sbucciate le pesche, e tagliatele a pezzetti, mescolatele con 1 cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone.
Frullate il tutto fino ad ottenere una purea (va bene anche un frullatore ad immersione).
Aggiungete lo sciroppo di zucchero e frullate il tutto, sempre con un frullatore ad immersione per 3-4 minuti. Conservate in un contenitore a chiusura ermetica e ponete in freezer per 5-6 ore. Frullate nuovamente (questo passaggio è importantissimo per far si che da questo momento la granita sia della consistenza giusta e non un blocco di ghiaccio) e rimettete in freezer. La granita è pronta e potrete conservarla fino ad oltre una settimana. SERVITE CON BRIOCHE….e panna se vi piace!!

English version

 
It is Summer and it is Sicilian Granitas season too, on this blog you can find the mulberry, chocolate, almond and lemon granita recipes.... and even Brioche .... usually we eat them for breakfast,...but even for lunch, for tea time and after dinner.... during the hot Summer day it is always Granita time!!

ENJOY YOUR SUMMER!!


PEACHES GRANITA

2 ¾ cups water (700 ml)
1 cup sugar + 1 Tbsp for peaches (200 g + 1 Tbsp)
1 lb peaches (500 g)
½ lemon juice

Melt hot water with sugar  (1 cup), let it cool. Meanwhile peal peaches and cut them into pieces.  Mix the peaches with the tablespoon of sugar  and the lemon juice with a mixer or a blender.  Pour the sugar syrup in the peaches puree and with the hand blender mix for 3-4 minutes.

Cover and put in the freezer 5-6 hour. Mix again with the hand blender(it is important to make this second passage with blender to get the perfect granita) and store in the freezer. The granita is ready and you can keep it even more than one week in the freezer.

mercoledì 23 ottobre 2013

EGG BENEDICT with mushrooms- BLUEBERRY FRENCH TOAST- MERINGUE PEACHES MILKSHAKE and a new American breakfast

 


                                                     Scroll down for English version

Qui vi ho parlato delle tante (ma non tutte, sarebbero troppe) colazioni USA  gustate e ve ne ho menzionata una  a cui sono affezionata  perché il posto dove è avvenuta, è magnifico, perché erano passati solo 5 giorni dall’inizio di una bellissima avventura on the road per tutta la East Coast Americana, da Key West (Florida) fino a Bar Harbor (Maine), su un fuoristrada  magnifico rosso fiammante e il nostro “Neverlost “ . Ebbene  avevo deciso che prima di mettere piede in Georgia (si badi bene terra di pesche!!!! ) ci saremmo fermati a Fernandina Beach, ad Amelia Island, non chiedetemi perché, ma io ci volevo andare, e ci siamo ritrovati in un paradiso, tipica località di mare, con ville di inizio secolo scorso , con giardini curati, bar molto cool sul molo, con il classico ristorante di pesce e frutti di mare frequentatissimo dalla fauna del luogo, dove ci hanno servito  un piatto di King Crab e di frittura  di gamberi f appena pescati SUBLIMI…insomma se vi trovaste da quelle parti , cenate a THE CRAB TRAP….ma prima passeggiate per la Main Street perché i negozi sono troppo carini. Tutto questo per portarvi al Florida House  Inn, l’albergo (che fa parte degli Inn storici degli USA) , d’epoca dove abbiamo alloggiato, dove la nostra camera era arredata con mobili  coloniali d’epoca, e dove al mattino per colazione ho mangiato il mio primo French Toast con le fragole e quella salsetta bianca sopra, che non era panna, che mi ha conquistata al primo assaggio.
Così oggi vi ripropongo la mia interpretazione di quella colazione tipicamente Americana, e per l’esecuzione vi riporto ad una delle scene più belle del film “Kramer contro Kramer” con i due mostri sacri del cinema Dustin Hoffman e Maryl Streep…la scena è quella in cui il bambino seduto sul bancone in cucina aiuta suo padre a preparare il French toast , sbattono due uova con il latte, ci immergono le fette di pancarrè e  poi giù a cuocere nella padella con il burro… ecco…è esattamente così che ho fatto il mio French Toast e mirtilli a parte (le fragole non le ho nemmeno cercate in questo periodo, mentre i mirtilli li ho sempre in freezer, perché in estate li compro freschi  e li congelo così al naturale, fidatevi rendono davvero al massimo anche da scongelati)mi sono ritrovata sotto al portico di legno del Florida House  Inn in una bella mattina d’estate , prima di andare a passeggiare sulla spaiggia e ho rivisto quella distesa di sabbia sull’Oceano dove ho raccolto conchiglie bellissime !!!
 



Con questa ricetta partecipo all'MTC n.33 , la sfida che ci ha lanciato Roberta

*Prima della ricetta un paio di consigli per poter preparare questa American Breakfast e mangiarla per colazione :
1.gli English Muffin vanno leggermente tostati sulla piastra , quindi nulla vieta di prepararli il giorno precedente (o anche prima e congelarli , per poi scongelarli mezz’ora prima di consumarli ).
2.Stesso discorso per il pancarrè (io l’ho preparato ben tre giorni prima, conservandolo chiuso in un canovaccio di cotone)- va passato nell’uovo con il latte e poi cotto nel burro, quindi si riprende magnificamente.
3.se la besciamella dolce la lasciate liquida , non troppo spessa, la conservate come una besciamella in frigo, nello stesso pentolino dove l’avete preparata; quindi anche questa, una scaldata di due secondi ed è pronta.
4.I funghi Champignon trifolati, ve li preparate per cena e ne tenete due cucchiai da parte per la colazione .
5.La salsa Olandese la si può preparare il giorno prima, la si copre a contatto con della pellicola, e si mette in frigo, la mattina sarà sufficiente aggiungere un cucchiaino di acqua calda e mescolare, oppure scaldarla a bagnomaria.
6. Gli albumi che avrete eliminato per la Salsa Olandese vanno usati per la meringa Italiana.
, quindi preparate la meringa Italiana, la sera prima , la chiudete nella sac-à-poche (usa e getta) e riponete in frigo.
7.Cosa vi resta da fare la mattina stessa?? Mentre scaldate l’acqua per l’uovo in camicia, scaldate le salse, fate il French Toast, tostate l’English muffin, preparate il milkshake cuocete l’uovo, assemblate il tutto, versate il milkshake nel bicchiere, decorate con la Meringa Italiana (dopo aver tagliato la punta alla sa-à-poche) e passate il cannello!!! Nel giro di 20 minuti avrete la vostra colazione all’Americana….. buon divertimento (se avete pulito la cucina la sera prima )!!!

EGG BENEDICT WITH ENGLISH MUFFIN AND MUSHROOMS, BLUEBERRY FRENCH TOAST AND MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Hollandaise sauce  in cui aggiungete un po’ di prezzemolo finemente tritato

 
ENGLISH MUFFIN (di Roberta , La valigia sul letto)

 

450 g di farina forte per pane (farina 0)
225 ml latte
55 ml di acqua
7 g lievito di birra secco

2 cucchiaini di zucchero

1 cucchiaino di sale

In un pentolino, unite il latte e l’acqua e fate intiepidire a fuoco dolce. Versate il lievito nel liquido insieme ai due cucchiaini di zucchero, Mescolate rapidamente con una forchetta o una piccola frusta per far sciogliere il lievito e lasciate riposare per una decina di minuti, finche’ in superficie si sarà formato un sottile strato di schiuma. Setacciate la farina in una terrina e versate nel centro il liquido con il lievito, mescolando dapprima con una forchetta e poi con le mani, incorporando a poco a poco la farina fino a che avrete un impasto non troppo sodo. Versate l’impasto sul piano di lavoro infarinato e incorporate a questo punto il sale. Impastate energicamente per almeno dieci minuti, unendo pochissima altra farina se dovesse risultare troppo appiccicoso. Alla fine dovrete ottenere un panetto liscio e vellutato come il culetto  la gota di un bambino. Ungete una di burro una capace ciotola, rotolateci dentro il panetto e ponete a lievitare in luogo tiepido per almeno un’ora o finche’ non sarà raddoppiato di volume.
Rovesciate nuovamente l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e appiattitelo con le mani, facendo uscire tutta l’aria, fino ad uno spessore di circa 1,5 cm, ma non di più.

Con un taglia biscotti di 7,5 cm di diametro, ricavate dei dischi di pasta che metterete su una placca da forno infarinata. Rimpastate i ritagli e ricavate altri dischi fino ad esaurimento della pasta. Lasciate riposare i muffin  per 15/20 minuti, coperti da un panno o da un’altra teglia rovesciata.
Scaldate a fuoco medio una padella antiaderente a fondo spesso o, ancora meglio, in ghisa (io ho usato il mio bellissimo testo per fare le piadine romagnole)

Disponeteci  i  muffin riducete la fiamma e fateli cuocere per 4 o 5 minuti per ogni lato ( per me sono stati perfetti 4 minuti da un lato e 3-4 dall’altro)

Devono rimanere molto soffici e non seccarsi ( se avete l’impressione che non si siano ben cotti all’interno o sui bordi, potete trasferirli in forno a 180 gradi e farli cuocere per altri 3 o 4 minuti- ma se avete il testo giusto , credetemi  non avrete bisogno del forno)

FUNGHI TRIFOLATI

2 funghi Champignon
1 spicchio d’aglio
1 filo di olio EVO

½ cucchiaino di burro
Pepe e sale

Mettete in un pentolino l’olio, il pepe, il burro e lo spicchio d’alio intero, aggiungete i funghi tagliati a tocchetti, mescolate e fate cuocere circa 6-7 minuti, aggiustate di sale , mescolate e spegnete.

 QUALCHE FETTA DI PROSCIUTTO COTTO
Aprite a metà un English muffin  e tostatelo sulla piastra qualche secondo,   e sulla stessa piastra passate qualche secondo anche le fette di prosciutto cottoPoggiate metà English muffin sul piatto, aggiungete il prosciutto cotto, metteteci sopra un cucchiaio abbondante di funghi, coprite con l’uovo in camicia e nappate con la salsa Olandese.

 
FRENCH TOAST AI MIRTILLI


2 fette di pancarrè fatto in casa
1 cucchiaio di confettura di mirtilli

2 cucchiai di besciamella dolce
1 cucchiaio di mirtilli freschi (o congelati al naturale)

1 uovo
½ cup di latte

1 pizzico di sale
Burro per cuocere

Spalmate su una fetta di pane la confettura di mirtilli, chiudete con l’altra fetta di pancarrè. Sbattete l’uovo in una terrina con il latte e il pizzico di sale, immergeteci il “toast” farcito con la confettura da tutti i lati. In una padella sciogliete del burro e cuoceteci da tutti i lati fino a doratura il toast con la confettura di mirtilli.
 
Poggiate il French toast su un piatto, nappatelo con la besciamelle dolce e decorate con i mirtilli.

MERINGUE PEACHES MILKSHAKE

Per due bicchieri
Meringa Italiana

1 pesca
4 cucchiai di gelato al Fiordilatte

½ cup di latte intero
 


 

PER LA MERINGA ITALIANA

100 g di zucchero
30 ml  di  acqua

70 g di albume (due albumi)
40 g di zucchero

 
In un pentolino fate lo sciroppo di zucchero sciogliendo 100 g di zucchero con 30 ml di acqua e portate alla temperatura di 120°C.

Nel frattempo montate gli albumi con 40 g di zucchero , a velocità bassa.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 120°C, aggiungetelo a filo agli albumi mentre montano e continuate fino a raffreddamento.

Con un frullatore ad immersione, frullate la pesca a pezzetti, con il gelato e il latte per alcuni minuti. Versate il composto nei bicchieri, che decorerete con la meringa Italiana aiutandovi con una sac-à-pche e la bocchetta a stella.
Caramellate qualche secondo con il cannello .

Servite subito. Non c’è aggiunta nel milkshake di zucchero poiché c’è la presenza dellla meringa Italiana…

E il Pigness Award quest’anno lo vinco io ahahahahah.

 

English version

Here I  told you about  many of my  USA breakfasts and there I mentioned one I remeber with a big smile , because the place where I had this breakfast  is a  great place , even because it was only  five days since the beginning of a beautiful adventure on the road for an American East Coast trip  , from Key West (Florida ) to Bar Harbor ( Maine) , by a magnificent red off-road vehicle and our " NeverLost " . Well I decided that before to go to Georgia , we had to stop in Fernandina Beach, on Amelia Island, do not ask me why, but I wanted  to go in Amelia Island , and we ended up in a paradise, a typical sea town ​​, old fashioned villas  with manicured gardens , very cool bar on the pier , with the classic seafood  restaurant frequented by the people  of the place, where we ate a dish  of King Crab and fried shrimps (catch of the day)... in short, if you were in those places , dine at THE CRAB TRAP .... but before go for a walk  in Main Street because the shops are too cute . All this because we lodged at  the Florida House Inn, , where for breakfast I took my first French toast with strawberries topped with a  white sauce , which was not cream. So today I post  my interpretation of that typical American breakfast , and the execution will carry over to one of the most beautiful scenes of the movie " Kramer vs. Kramer " with the two giants of cinema Dustin Hoffman and Meryl Streep ... the scene is the one in which the child sitting on the counter in the kitchenwas  helping his father to prepare the French toast , they whisked  two eggs with milk, put bread slices in the mix and then down to simmer in the pan with the butter ... that's ... that's exactly how I did  my French Toast . I found myself under the wooden porch of Florida House  Inn in a beautiful summer morning , before going for a walk on the beach  where I collected beautiful shells .

 

EGG BENEDICT WITH MUSHROOMS AND ENGLISH MUFFINS , BLUEBERRY FRENCH TOAST AND PEACHES MERINGUE MILKSHAKE

Hollanndaise sauce when you add a bit ' of finely chopped parsley

 

ENGLISH MUFFINS (by Roberta)

3 ¼ cups strong white bread flour
1 cup milk

¼ cup  of water
1 ¼ tsp dry yeast

2 tsp  of sugar
1 tsp  salt

In a saucepan , add the milk and water and allow to cool to heat just more than room temperature. Pour yeast into the liquid with sugar , stir quickly with a fork or small whisk to dissolve the yeast and let sit for about 10-15 minutes , until ' on the surface it will be  formed a thin layer of foam. Sift the flour into a bowl and pour the liquid in the center with the yeast , stirring first with a fork and then with your hands , gradually incorporating the flour until you have a dough not too hard. Pour the dough on floured work surface and stir in the salt. Knead vigorously for at least ten minutes (beat the dough on the surface, and i twill become softer.  Eventually you will get a smooth  dough. Grease a large bowl with butter , and put the dough to rise, till double (about 1 hour)
Pour  dough on lightly floured work and flatten it with the hands , making all the air out , up to a thickness of about 1.5 cm , but not more '.

With a cookie cutter of 7.5 cm in diameter, cut circles of dough that you will put on a floured baking sheet . Let muffins rest for 15/20 minutes, covered with a cloth .
Heat a nonstick skillet over medium heat with a thick bottom , or better  a cast iron one.

Cook  muffins at  reduce heat and cook for 4 to 5 minutes on each side (for me were perfect 4 minutes on one side and 3-4 on the other)
They must remain very soft and not dry out .


MUSHROOMS

2 Champignon mushrooms
1 clove of garlic

1 strand of extra virgin olive oil
½ teaspoon of butter

Pepper and salt


Put the oil in a saucepan , pepper , butter and garlic, add the mushrooms , cut into pieces , stir and cook about 6-7 minutes , season with salt , stir and turn off .

A FEW SLICE OF HAM

Open English  muffin in half and toast on a plate a few seconds .
Put the half og English  muffin on a plate , add the ham , put on a spoonful of mushrooms , cover with the poached egg and pour some Hollandaise sauce .

 
BLUEBERRY FRENCH TOAST

2 slices of ​​ homemade “tin” loaf bread

1 Tbsp of blueberry jam
2 Tbsp of sweet milk sauce (sweet bechamel sauce)

1 Tbsp of fresh blueberries ( even frozen are good)
1 egg

½ cup of milk
1 pinch of salt

Butter for cooking

icing sugar

Spread on a slice of bread in the blueberry jam , close with the other slice of bread . Beat the egg in a bowl with milk and a pinch of salt ,  wet all the toast in the beaten eggs . In a pan melt the butter and cook the French toast  on all sides until golden brown .
Put your French toast on a plate, sprinkle some icing sugar, top it  with sweet milk sauce and decorated with blueberries.

 
MERINGUE PEACHES MILKSHAKE
For two glasses

Italian meringue
1 large Yellow peach

4 tablespoons of  vanilla or milk icecream
½ cup of whole milk


FOR ITALIAN MERINGUE

½ cup of sugar
2 Tbsp of water

2 egg whites
2 Tbsp+ 2 tsp  of sugar

In a small saucepan,  melt  the ½ cup of sugar with water and broughtit  to a temperature of 250°F.
Meanwhile, whip the egg whites with the 2 Tbsp +2 tsp of sugar at low speed.

When the syrup reaches 250°F , add it to the egg whites while flush mount and continue until it cools down .
With an hand blender , blend small pieces of peach , with ice cream and milk for a few minutes . Pour the mixture into glasses , decorate with Italian meringue using a pastry bag wiith a  star nozzle .
Caramelized a few seconds with the torch.
Serve immediately . There is no added sugar in the milkshake because there is the presence of the sweet Italian meringue ...

And the “Pigness Award 2013 “ is MINE!!! aahahahhahahahahah .