venerdì 31 gennaio 2014

LA FATA DELLA NEVE- SNOW FAIRY

                                              


                                                    Scroll down for English version


Post veloce, e tanto per restare in tema fiocchi di neve , solo per mostrarvi una delle mie ultime creazioni fatte in gum paste , che nel mio caso altro non è che pasta di zucchero con aggiunta di cmc.
Questa “fatina” della neve l’ho imparata grazie ad Ivana Guddo, una  maestra ormai affermata nel mondo del cake design ..prima di Natale è stata così carina da venire a fare a me e alle mie amiche  un corso privato tutto per noi !

FATINA DELLA NEVE



 English version
 
This is a very short post , just to show you one of my last gum paste creation , that Ivana Guddo, a very famous Italian cake designer taught  me some days before Christmas.

SNOW FAIRY



giovedì 30 gennaio 2014

UNA SEMPLICE TORTA DI MELE E YOGURT.... e un fiocco di neve! JUST AN APPLE CAKE





                                                      Scroll down for English version

In questi giorni in molte parti d’Italia c’è la neve, con tanti magici fiocchi che vengono giù dal cielo…ma neve significa freddo,  significa che poi arriva il ghiaccio, insomma quando si è fuori a lavorare , o ad accompagnare i bambini a scuola, o a fare commissioni,  non si vede l’ora di tornare al calduccio della propria casa. Magari il top sarebbe quello di potersi coccolare con un bel tea caldo e profumato accompagnato da qualcosa di confortevole e morbido come la  ciambella di mele e yogurt che vi propongo e che mi ha regalato la mia amica Annalisa…. La ricetta me l’ha data tantissimi anni fa , me l’ha scritta su un libro di ricette e da quando sono nella casa nuova la faccio spesso, e spero che presto la mia carissima amica da una vita, possa venire a trovarmi. Faccio spesso questa ciambella meravigliosa  anche perché mi sono regalata il mio magnifico “Red Jack…il mio Kitchen Aid rosso fiammante”  (eh si, con le mie amiche diamo un nome di battesimo ai nostri KA, sono parte della famiglia ) . Questa ciambella  di mele di Annalisa è semplicissima da fare anche se non si possiede una planetaria o un robot da cucina, quindi se  nevica, o c’è freddo…o piove…o semplicemente desiderate solo delle coccole anche se fuori c’è una splendida giornata di sole…fatela, profumate la casa con odore di buono e coccolatevi, c’è sempre un ottimo motivo per farlo, ne sono certa!

CIAMBELLA DI MELE E YOGURT di Annalisa P.

125 g di yogurt intero
125 g di yogurt magro (non è proprio la stessa cosa, ma se aveste la possibilità di utilizzare del latticello, credo che la torta venga ancora più soffice)
150 g di zucchero
8-10 cucchiai di olio di semi (mais o arachidi)
4 uova
3 mele ( se sono renette ancora meglio, ma anche le Golden vanno bene)
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 1 limone
300 g farina 00

Preriscaldate il forno a 180°C.
In una terrina (o nella ciotola di una planetaria con la frusta) sbattete con una frusta le uova con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso , a questo  punto aggiungete la farina, e sempre con la frusta in movimento unite l’olio, lo yogurt e la scorza grattugiata del limone.

*per Kitchenaid
Nella ciotola della planetaria, usando la frusta a filo, montate le uova con lo zucchero partendo da velocità 2 fino a 4-6 per circa 5-6 minuti. Con la macchina in movimento ma abbassando la velocità al inserite un cucchiaio alla volta la farina mescolata con il lievito e sempre con la frusta in movimento aggiungete prima l'olio e poi lo yogurt e a seguire la scorza grattugiata del limone. Dopo due tre minuti spegnete la macchina e procedete come segue.
Mescolate bene. Aggiungete le mele  tagliate a dadini. Amalgamate bene tutto e versate in una tortiera imburrata ed infarinata (io ho usato uno stampo a forma di fiocco di neve della Wilton, ma va bene anche uno stampo da ciambella, o una tortiera di 24 cm di diametro) ed infornate per circa 45 minuti , dipende dallo stampo che utilizzate, e anche dal forno, quindi fate sempre la prova stecchino.

























English version
 
I am in a new house, and as a present I bought a red Kitchen Aid, I decided its name is “Red Jack” and during the last month I often baked a simply, but wonderful Apple cake. The recipe is a friend’s of mine, Annalisa, she wrote this recipe on a cook book many years ago and I really hope she comes to see my new house as soon as possible.
I know that in these days even in USA weather is really cold… so I baked my Apple cake in a Wilton snowflake pan … isn’t it gourgeous? So it is winter, take a cup of tea and make this wonderful Apple cake.


APPLE CAKE by Annalisa

2 cups all purpose flour
½ cup white yogurt
½ cup buttermilk (in Italian version I use light yogurt, but in mya opinion buttermilk is better)
¾ cup sugar
8-10 Tbsp corn or peanuts oil
4 eggs
1 lemon grated peel
1 Tbsp Baking powder
3 Golden apples

Preheat oven to 350°F.
In a bowl (or in the KA bowl with whisk), beat eggs (if you don’t have a KA, use a hand whisk )with the sugar until the mixture is foamy, add  flour, oil, yogurt, buttermilk  and lemon zest.
Add the chopped  apples and baking powder. Mix everything well and pour into a greased and floured cake pan and bake for about 45 minutes , cooking time depends on the mold you use, and also from the oven, so you always do the toothpick test.

martedì 28 gennaio 2014

THE RECIPE-TIOIST di Febbraio è:




                                                      



E pensavate che me ne dimenticassi?? Eh no… non potrei… eccomi ancora a gennaio, e con il mio THE RECIPE-TIONIST… ma bando alle ciance vi lascio le parole di Natalia, la The Recipe-tionist di Dicembre, che ringrazio per averci aperto il suo blog ricco di bellissime e collaudatissime ricette:

‘’ Eccomi anch’io alla fine di questa bella esperienza e decretare le cinque ricette finaliste. Ringrazio Flavia ed Elena per avermi dato la possibilità di essere la Recipe-tionist di questo mese e di poter ospitare alcune amiche blogger nella mia cucina virtuale. Un grazie particolare va anche a Carla Emilia che ha rifatto ben 6 mie ricette nel periodo più intenso, incasinato e impegnativo dell’anno che è il Natale.

1.Frittelle dizucchine e ricotta di Una farfalla di cioccolato: una ricetta che mi ha riportato indietro all’estate ed alle scorpacciate che abbiamo fatto di queste tenere e gustose frittelle, cucinate da Laura in una maniera impeccabile.

2.Fusilli altegamino di Un’arbanella di basilico: questa è la mia ricetta del cuore, quella della mia infanzia, del mio paese natio, luogo di pasta fresca di semola fatta a mano; una ricetta così importante tanto da chiamare il mio amato blog “fusilli al tegamino”.  Carla Emilia , che ha partecipato questo mese con ben 6 ricette, ha scelto questa preparazione cogliendo appieno l’amore e la passione che c’era dietro. 

4.Biscotti di frollaal caffè di Zibaldone culinario: ogni volta che leggo di qualcuno che ha usato la sparabiscotti ( o meglio l’aggeggio infernale)  senza problemi usando una mia ricetta faccio i salti di gioia. Elena ha rispolverato la sua biscuits per fare questi teneri frollini al caffè. Ottima l’idea di intensificare il sapore del caffè usando sia quello in polvere che quello solubile.

8.Merluzzo alla pizzaiola di Cardamomo & CO: Stefania è riuscita a far mangiare il merluzzo al suo “dolce doppio”, che a quanto pare detesta questo tipo di pesce. Sono contenta che un alimento poco gradito sia stato invece apprezzato proprio con una ricetta semplice e …….. semplice.

10.Risotto alradicchio rosso e scamorza affumicata di Cake’s amore and more: perché in questa ricetta c’è tutto il bello e l’anima di questo gioco e cioè la condivisione tra noi blogger; io l’ho copiata dalla mia cara amica Elena (zibaldone culinario) e da qui è passata a Patrizia ed anche lei, come me a suo tempo, è rimasta molto soddisfatta.”.
La mia scelta del vincitore è stata dettata proprio dalla ricetta ed è con grandissimo piacere che Vi comunico che THE RECIPE-TIONIST DI Febbraio è 

                   Un’Arbanelladi basilico


                              Con   i           Fusilli al tegamino

Carla Emilia è una veterana del nostro gioco e ha un’infinità di ricette bellissime da offrirci, e tantissime prese proprio dai vari THE RECIPE-TIONIST passati…diciamo che si potrà creare una vera e propria fusione di ricette e di condivisione… l’apoteosi de THE RECIPE-TIONIST , correte tutti QUI e ricordatevi che vi aspetto con le vostre ricette dal 5 al 25 Febbraio …. Baci!!!

English version
 
Today’s post is about my contest THE RECIPE-TIONIST and the winner for next month… a lot af wonderful recipes…. I’ll be back with mines in one or two days ….xoxoxoxoxoxo

lunedì 27 gennaio 2014

SPEZZATINO AL CHINOTTO con carote e scalogni ,con focaccine al rosmarino a lunga lievitazione







                                              Scroll down for English version
Dopo circa due mesi riapro il blog, ma a dicembre c’è stato il trasloco nella casa nuova, con una cucina nuova,  il mio Mou è andato dai miei amati Charlie e Ciro, le feste si sono portate via un mese impegnativo e poi quando è arrivato Gennaio sono andata qualche giorno a farmi coccolare da mamma e papà.
A gennaio mio padre compie gli anni e avevo deciso di organizzare una cena con i nipoti , così tra tortellini e dolci vari ci ho messo anche uno spezzatino per l’MTchallenge , in realtà è un piatto che ho già proposto sul blog, ma questo si differenzia per la dimensione dei pezzettini di carne, come le Calugi Sisters vincitrici dell’MTC richiedevano, per l’uso della farina al posto della maizena e anche per 100 grammi in più rispetto ai già tanti scalogni.
Ho usato un tegame smaltato dei miei genitori , che ha ben oltre 40 anni , insomma sono riuscita a sostituire perfettamente il mio tegame da stufati e le cotture a fuoco lento , che apparteneva alla  mia nonna.
Proposito per il nuovo anno: riprendere a dedicarmi al blog con più impegno. Buona settimana a tutti .

Con questa ricetta partecipo all’Mtc n. 35




SPEZZATINO DI MANZO CON CHINOTTO CAROTE E SCALOGNI

2 kg di manzo (ho usato il taglio “cappello del prete”)
farina
6 carote molto grandi
700 g di scalogni
1 cucchiaio di zucchero di cana1 cucchiaio di miele di castagno
500 ml di Chinotto (anche il classicissimo San Pellegrino)
1 pezzo di Prosciutto di Parma da circa 60-70 gr
½ bicchiere di olio Evo
50 gr di burro
Sale , pepe nero in grani, alloro ( 3 foglie)




Tagliate a rondelle le carote e a pezzetti gli scalogni, mettete a soffriggere in un tegame l’olio ,il pezzo di prosciutto, il burro , le foglie di alloro e del  pepe macinato. Fare soffriggere per circa 10 minuti. Nel frattempo  tagliare la carne a tocchetti  di circa 2 cm e passateli  nella farina.  Con una ramina levare il soffritto dal tegame e versarci la carne e farla rosolare, ci vorranno circa  15-20 minuti.  Dopo di che  aggiungete il soffritto , mescolate e aggiungete lo zucchero, il miele, i grani di pepe , il sale e fate cuocere mescolando altri 10 minuti. Versate il Chinotto mescolate e lasciate cuocere a fuoco bassissimo e con coperchio per due ore e mezza. Ricordatevi di aggiustare di sale e di mescolare di tanto in tanto. E’ ancora più buono  se preparato il giorno prima

FOCACCINE AL ROSMARINO 

1 kg farina Manitoba
7 gr di lievito di birra secco
700 g di acqua
40 g di olio extra vergine di oliva
20 g sale
Rosmarino
Pepe nero
Farina di semola per infarinare il piano di lavoro (va bene anche la Manitoba se non avete farina di semola )
Olio extra vergine di oliva  per la ciotola



Mescolate la farina con il lievito di birra ( se doveste scegliere di usare il lievito di birra fresca, dovrete mescolare 12 g di lievito con un po’ di acqua – prelevata dai 700 grammi della ricetta) in una ciotola grande, aggiungete l’acqua e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno, aggiungete l’olio e dopo poco anche il sale. Mescolate giusto il tempo che tutti gli ingredienti siano amalgamati, non preoccupatevi se il composto risulterà grumoso. Ungete una ciotola di vetro e mettete l’impasto, spolverate con farina la superficie e coprite con un panno di cotono e fate  lievitare per un’ora e mezza circa.
A questo punto infarinate con un velo di farina di semola il piano di lavoro , rovesciate i’impasto e con la punta delle dita, senza schiacciare troppo, per evitare di fare sgonfiare le bolle d’aria che si sono formte durante la lievitazione, allargate l’impasto ad un rettangolo e fate le pieghe, portando il lembo superiore del rettangolo verso il centro , inglobando aria, e portando il lembo inferiore dell’impasto sopra a quello appena piegato, girate l’impasto di 90° e sempre con i polpastrelli formate nuovamente il rettangolo e formate le due pieghe , rigirate una terza volta l’impasto e rifate le due pieghe, , “chiudete “ l’impasto ad una palla , lasciando le chiusure sotto e riponete nella ciotola di vetro unta di olio, coprite fate riposare 15-20 minuti, e ripetete l’operazione delle pieghe una seconda volta,  lasciate riposare ancora 15-20 miti e per la terza volta infarinate il piano di lavoro, fate le pieghe e formate la palla dopo la terza girata ; riponete nella ciotola ben unta di olio extra vergine di oliva, spolverate della farina sulla superficie dell’impasto coprite con pellicola trasparente e riponete in frigo, nella parte bassa, per 20-24 ore .
Il giorno seguente vedrete che l’impasto sarà ricco di bolle, portatelo un’oretta a temperatura ambiente, rovesciatelo sul piano di lavoro infarinato, sempre con i polpastrelli delle dita, facendo attenzione a “spostare” le bolle d’aria, ma non schiacciatele , formate un rettangolo, rifate le pieghe solo per una volta, fate riposare 10-15 minuti .
Preriscaldate il forno a 250° C.
 A questo punto tagliate l’impasto i tanti pezzettini, formate delle palline, apritele per formare delle focaccine,  mettetele su una teglia,  condite con rosmarino, una macinata di pepe nero e qualche goccia di olio ed infornate, abbassando la temperatura a 220° C . Dopo circa 15 minuti (poi dipende dal vostro forno) sono pronte.
Note
Vedrete che l’impasto già dopo le prime pieghe , da grumoso diventerà liscio…il potere dell’aria inglobata e del lavoro  che svolgerà il glutine .

English version
 
I know it is such a long time I didn’t post something…but last December we move to the new house…then Christmas Holiday took me all the time to organize my new life. An d two weeks ago I went to visit my parents and even to prepare a Birthday dinner for my dad …so I prepared Tortellini …different kind of dessert and a very good Spezzatino beef.  Try it and of course as a good new year proposal I hope to dedicate more time to my blog…. Have a noce week  , ciao!



CHINOTTO BEEF SPEZZATINO
4,4 Lbs ( 2 kg) of beef
All purpose flour
6 large carrots
3 cups (700 g) of shallots
1 Tbsp brown sugar
1 Tbsp chestnut honey
1 Bottle (500 ml) Chinotto
1 piece of prosciutto di Parma from 3 oz
½ cup oil EVO
½ stick of butter
Salt, peppercorns, bay leaves (3 leaves)
Slice  the carrots and shallots, put them to fry in a pan with oil, piece of ham, butter, bay leaves and pepper. Fry for about 10 minutes. Meanwhile cut the beef meat into chunks and pass in the flour.  Raise the carrots and shallots and pour the meat in the pan and brown it, it will take about 15 minutes. Then add the carrots and shallots, stir and add sugar, honey, peppercorns, salt and cook another 10 minutes stirring. Pour Chinotto and cover with a lid and cook at very slow heat  for two and a half hours. Remember to add salt and stir occasionally. This is even better if prepare a day in advance.

SMALL FOCACCIA
2Lb+ 1 oz Bread Flour
2 ¾ cups  water
1 ¼ tsp dried yeast (or 2 tsp fresh yeast)
2 Tbsp+ 2 tsp  Extra Virgin Olive oil
1 Tbsp+ 1 tsp salt
Some flour for workig board
Some oil for

1.Work flour with dried yeast (if you use freh yeast mix it to water) and add water.
2.When everything is well mixed add EVO oil and salt and mix well with a wood spoon.
3.Put some oil in a bowl and put the Pizza dough, cover with a cotton cloth, and let it  rise for 1 hour .
4.Knead the Pizza dough on a floured work surface  to let air to come into dough,  making  folds and repeat this operation for other two times every 15-20 minutes .
5.Put in a big oiled bowl the dough, pour some olive oil on the surface, cover with wrap paper and  put in the fridge (18-24 hours)
6.Preheat oven at 500°F (250°C)
7. take the dough, let it at room temperature for 10 minutes and form little balls and form the small focacce , slowly, don’t let air in the dough to come ou), pour some oil , rosemary, ground black pepper 8.Cook for 20 minutes at 425°F (220°C).
Don’t worry if at the beginning dough is full of lumps , during raising with air they desappear.