Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2013

SOUFFLE' DI CASTAGNE -Chestnuts Soufflè


                                              Scroll down for English version
                                                      
Cominciamo col dire che io non mangio le castagne, il frutto vero e proprio, se mi date dei marrons glacès , o delle caldarroste , le guardo, ma non le mangio. Attenzione non mi fanno impressione, solo che non le gradisco, non trovo piacevole quella consistenza in bocca, mentre invece l’uso della farina di castagne in varie ricette non la disdegno ..anzi diciamo che  mi intriga l’utilizzo di questa farina.
Ciò detto anche questo mese ho accettato la sfida che l’MTChallenge propone insieme a Serena, di Pici e Castagne , e mai sfida fu più sfida per me, perché non c’è ricetta, ma solo un ingrediente : la castagna!!!! E la ricetta che ognuno di noi deve proporre non deve perdere di vista che la protagonista è proprio lei, la castagna, quindi, non coprire il suo gusto e sapore, o farla diventare la “spalla” di un altro ingrediente… . Per me nulla di più difficile , non mangiando le castagne.
E quindi??? E quindi mi sono armata di tenacia, sono andate a Monte Rosso salendo per l’Etna , e ho acquistato le castagne colte il giorno prima nei bellissimi boschi di questo enorme e buon vulcano che ormai è anche mio. Altra sfida… sbucciare le castagne (l’unica volta che le ho fatte sul fuoco , per esaudire il desiderio di caldarroste di maritozzo, le ho semplicemente incise, prima di metterle nella “padella “  forata apposita!)….ma sbucciarle…OMG …però l’ho fatto!!! …. E diciamo che è molto peggio togliere la pellicina dopo averle cotte, ma ce l’ho fatta.
Vi propongo una ricetta abbastanza pura, dove la castagna è la protagonista ..e qui c’è la sfida nella sfida, ho fatto un soufflè e…. tadaaaaaaaaaaaa mi è riuscito perfettamente , ma soprattutto mi è piaciuto !!!! …che per l’uso degli ingredienti è alquanto povero come piatto…ma molto buono !!!
Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge n.34

 

SOUFFLÉ DI CASTAGNE

Per 4 porzioni

300 g di castagne sbucciate
3 cucchiai di latte
2 tuorli
3 albumi
30 gr di burro
300 ml di brodo vegetale
Sale

Preparate il brodo (io ho messo mezza cipolla tagliata a fettine sottili, due gambi di sedano tagliati a cubetti, 1 carota intera , 5-6 grani di pepe nero , un po’ di sale grosso in 600 ml di acqua  ed ho fatto cuocere per un’ora e mezza circa, ho filtrato e messo da parte).
Fate cuocere le castagne in acqua fredda , e quando saranno cotte eliminate la pellicola.  Con il minipimer o anche con il passaverdure, passate le castagne, ed aggiungete il latte. Mescolate bene e mettete questo purè in una casseruola con il brodo, il burro e aggiustate di sale. Fate cuocere sul fuoco fino a che il liquido sarà assorbito. Fate raffreddare e mescolate i due tuorli.
Accendete il forno a 180°C . Imburrate delle cocotte . Montate gli albumi a neve ben ferma , mescolateli al purè di castagne molto lentamente  , versate il composto nelle cocotte e infornate, abbassando il forno a 170° C, per 20 minuti.
Servite subito caldi.

 

 
Ve li consiglierei anche accompagnati da una leggera besciamella con una spruzzatina di noce moscata.

 
 

 English version
I don’t like chestnuts, well I like to bake and prepare things with chestnut flour, but I don’t like the whole fruit. Anyway I have a monthly challenge ans so I challenge myself first…and I won…these soufflès were really good.
Enjoy!


 
CHESTNUT SOUFFLÉ
Makes 4 servings

1 2/3 CUP  peeled chestnuts
3 Tbsp milk
2 egg yolks
3 egg whites
2 Tbsp butter
1 1/3 cup  vegetable stock
Salt

Cook the stock (I put half onion cut into thin slices , two stalks of celery, diced 1 carrot, 5-6 black peppercorns , a bit ' of salt in 2 ½ cup water and I cooked for hour and a half , I filtered and set aside ) .
Cook the chestnuts in cold water, and when they are cooked, take out the skin. With the blender or even with the mill, past the chestnuts , and add the milk. Mix well and put this puree in a saucepan with the stock , butter and salt to taste . Cook until the liquid is absorbed. Let cool and mix the yolks .
Preheat the oven to 350°F . Grease the little casseroles . Beat the egg whites until stiff , mix the mashed chestnuts very slowly , pour the mixture into casseroles and bake , turning down the oven to 325°F, for 20 minutes.
Serve immediately warm . As side you can serve with some Bechamelle sauce.

 

giovedì 17 novembre 2011

TORTELLACCI X LE (ST)RENNE- CHESTNUT FLOUR, PEAR AND ASIAGO HUGE RAVIOLO








                                         Scroll down for English version

Che le (st)renne sono tornate lo sapete, che il tema è il menu delle feste…sapete anche questo, che questo mese l’ultima settimana posteranno “ le (st)renne per un mese” , vincitrici delle(st)renne glute-free..non è più una novità!!! Anche la gestione della settimana non è cambiata, lunedì Menuturistico, martedì  Assaggi di Viaggio, mercoledì  Cardamomo & co. , giovedì io..cuocicucidici e il venerdì La ApplePie di Mary Pie!!!
La cosa più importante per me è che incredibilmente è passato un anno…  tutto è nato per creare un’idea in comune per le feste di Natale e ci siamo divertiti così tanto che non abbiamo più voluto smettere. In questo anno ci sono stati scherzi, sorprese e risate, pianti, preghiere , sospiri, abbracci virtuali , ma così forti da sapere che erano veri, idee, follie, amicizie rafforzate,  tutto per un’idea nata un anno fa…. E non tornerei indietro neanche di un passo!!!


Per le feste (st)rè chic abbiamo tante idee , tanta voglia di creare una bella raccolta utile a tutti e la mia prima proposta è un primo…  tutto sommato veloce, ma soprattutto pratico, perché lo si può preparare in anticipo e congelare!!!   Il gusto mi ha sorpresa tantissimo , è stata una corsa contro il tempo, l’ho preparato ieri all’ultimo minuto, di certo c’era che avrei “tirato” la sfoglia a mano e che doveva essere con farina di castagne (per inciso ..io le castagne non le amo) ma mi turbava il ripieno..non avevo idea di cosa combinare, poi  un lampo…le pere con il formaggio e sono realmente soddisfatta del risultato, ma tanto!!!



TORTELLACCIO  DI FARINA DI CASTAGNE , ASIAGO E PERE (cuocicucidici)

Dose per due tortellacci

Per la sfoglia :
70 gr farina 00
30  gr farina di castagne
1 uovo

Per il ripieno:
1 pera  Abate (200 gr)
10 gr burro
100 gr ricotta fresca
30 gr Parmigiano Reggiano
80 gr Asiago fresco
1 velo di cipolla  ( una fettina sottilissima) tritata finemente
½ foglia di salvia tritata finemente
1 uovo

Mettete a rosolare la noce di burro (10 gr) con la cipolla e dopo un minuto aggiungete la pera tagliata a tocchettini , il sale e il pepe e la salvia e cuocete per circa per 10 minuti. Lasciate intiepidire. Nel frattempo tagliate l’Asiago a tocchetti e mettetelo nel recipiente del mixer ad immersione con il Parmigiano Reggiano e la ricotta, aggiungete le pere e frullate il tutto . Aggiungete l’uovo e amalgamate bene il tu7tto. Rimettete il tutto sul fuoco per farlo rapprendere (circa 8-9 minuti mescolando). Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Nel  frattempo preparate la sfoglia. Mettete le due farine a fontana e al centro sbattete l’uovo con una forchetta e mano mano aggiungete la farina. Quando l’uovo avrà assorbito tutta la farina con l’aiuto di una spatola  cominciate a lavorarla con le mani. Il tempo  necessario varierà tra i 10 e i 15 minuti. Formate una palla e lasciatela sul tagliere di legno a riposare sotto ad una ciotola messa a campana, per circa un quarto d’ora.  Spolverate il tagliere con un velo di farina e stendete la palla di sfoglia con un mattarello. Dovrete ottenere una sfoglia del diametro di 3 mm. Tagliate due quadrati di 20 cm per lato circa , riempite il centro con metà del ripieno, chiudete a triangolo, assicurandovi di fare uscire l’aria e di chiudere bene e sigillare bene i bordi, Unite  le due punte più distanti tra loro.


































Appoggiate i due tortelloni su un vassoio ben infarinato  e cuocere in acqua bollnte. Se invece li volete congelare, mettete il vassoio infarinato direttamente nel freezer e dopo una mezza giornata potete chiudere i tortellacci in un contenitore o sacchetto per alimenti e rimettere in freezer. Per cuocerli portate abbondante acqua salata ad ebollizione e versate i tortellacci direttamente congelati… saranno pronti quando saliranno a galla e li avrete rigirati delicatamente .

Per il condimento:
2 fette di bacon  abbrustoliti (io uso un pentolino antiaderente)  e sbriciolate.
1 noce di burro
1 foglia di salvia tritata finemente.
 Sciogliete il burro con la salvia. Condite i Tortellacci e guarnite con le briciole croccanti di bacon .


Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia :



                                            e partecipo anche al contest di Matteo





Domani ricordatevi di passare da Mapi e cominciate a pensare al vostro menu delle feste!! Baci,

Flavia




English version

As you know a new collection of Reindeers began, this month is about Holiday menu and my first dish for this collection is a main dish…pasta, but homemade pasta. You know I am from Bologna where we have a big tradition for homemade pasta , so I decided to  create something with a bit of chestnut flour… I tell you the truth I was not sure about result, but now I have to tell you that it was great!!!
It’s a good idea even to prepare it some days before and put it in the freezer, so you have to cook it and in few minutes you’ll have a great dish ready!!!
Tortellaccio is a very big tortellino (tortellini were created in my Bologna first!!) with a different filling from real very little tortellino!!!
 TORTELLACCI with chestnut flour, PEARS AND ASIAGO CHEESE


For two tortellacci

For the pastry (pasta sfoglia):
70 g  all purpose flour
30 g chestnut flour
1 egg

For the filling:
1 pear (200 gr)
10 g butter
100 g fresh ricotta cheese
30 grams Parmigiano Reggiano (grated)
80 g fresh Asiago
1 layer of onion (a very thin slice), finely chopped
½ finely chopped sage leaves
1 egg

Put to brown the butter (10 g) with the onion and after a minute add the chopped pear , salt and pepper and sage and cook for about 10 minutes. Let cool. In the meantime, cut into chunks and put the Asiago in the bowl of the mixer to dive with Parmigiano Reggiano and ricotta (cottage)cheese, add the pears and mix everything. Add the egg and mix well. Put it all on fire to make it curdle (about 8-9 minutes, stirring). Turn off the heat and let cool.

Meanwhile, prepare the pastry . Put the two flours in a bowl and whisk the egg in the center with a fork and add the flour by hand by hand. When the egg has absorbed all the flour with the help of a spatula, begin to knead with your hands. The time required will vary between 10 and 15 minutes. Form a ball and leave it on the wooden cutting board to rest under a bell-shaped bowl set, for about a quarter of an hour. Sprinkle the cutting board with a little flour and roll out the ball of dough with a rolling pin. You will need to obtain a sheet 3 mm thin. Cut two squares of about 20 cm per side, and fill the center with half the filling, close and form a  triangle, making sure to get air out and close properly and seal the edges well, Combine the two points more distant.

































 Place the two  tortellacci on a well-floured tray and cook in hot water . But if you want them to freeze, place the floured tray in the freezer and directly after half a day you can close the tortellacci in a container or food bag and put in the freezer (even 2 weeks before). Bring plenty of salted water to cook them to a boil and pour the frozen tortellacci directly ... will be ready when they go up to keep them afloat and gently turned over.

For the dressing:
2 toasted slices of bacon (I use a nonstick pan) and shredded.
1 knob of butter
1 finely chopped sage leaves.
 
Melt the butter with the sage. Season the Tortellacci and garnish with crispy bacon crumbs.


Hope you like it!!! Enjoy…hugs,
                           Flavia