Scroll down for English version
Cominciamo col dire che io non mangio
le castagne, il frutto vero e proprio, se mi date dei marrons glacès , o delle
caldarroste , le guardo, ma non le mangio. Attenzione non mi fanno impressione,
solo che non le gradisco, non trovo piacevole quella consistenza in bocca,
mentre invece l’uso della farina di castagne in varie ricette non la disdegno
..anzi diciamo che mi intriga l’utilizzo
di questa farina.
Ciò detto anche questo mese ho
accettato la sfida che l’MTChallenge propone insieme a Serena, di Pici e
Castagne , e mai sfida fu più sfida per me, perché non c’è ricetta, ma solo un
ingrediente : la castagna!!!! E la ricetta che ognuno di noi deve proporre non
deve perdere di vista che la protagonista è proprio lei, la castagna, quindi,
non coprire il suo gusto e sapore, o farla diventare la “spalla” di un altro
ingrediente… . Per me nulla di più difficile , non mangiando le castagne.
E quindi??? E quindi mi sono armata di
tenacia, sono andate a Monte Rosso salendo per l’Etna , e ho acquistato le
castagne colte il giorno prima nei bellissimi boschi di questo enorme e buon
vulcano che ormai è anche mio. Altra sfida… sbucciare le castagne (l’unica
volta che le ho fatte sul fuoco , per esaudire il desiderio di caldarroste di maritozzo,
le ho semplicemente incise, prima di metterle nella “padella “ forata apposita!)….ma sbucciarle…OMG …però
l’ho fatto!!! …. E diciamo che è molto peggio togliere la pellicina dopo averle
cotte, ma ce l’ho fatta.
Vi propongo una ricetta abbastanza
pura, dove la castagna è la protagonista ..e qui c’è la sfida nella sfida, ho
fatto un soufflè e…. tadaaaaaaaaaaaa mi è riuscito perfettamente , ma
soprattutto mi è piaciuto !!!! …che per l’uso degli ingredienti è alquanto
povero come piatto…ma molto buono !!!
Con questa ricetta partecipo
all’MTChallenge n.34
Per 4 porzioni
300 g di castagne sbucciate
3 cucchiai di latte
2 tuorli
3 albumi
30 gr di burro
300 ml di brodo vegetale
Sale
Preparate il brodo (io ho messo mezza
cipolla tagliata a fettine sottili, due gambi di sedano tagliati a cubetti, 1
carota intera , 5-6 grani di pepe nero , un po’ di sale grosso in 600 ml di
acqua ed ho fatto cuocere per un’ora e
mezza circa, ho filtrato e messo da parte).
Fate cuocere le castagne in acqua
fredda , e quando saranno cotte eliminate la pellicola. Con il minipimer o anche con il passaverdure,
passate le castagne, ed aggiungete il latte. Mescolate bene e mettete questo
purè in una casseruola con il brodo, il burro e aggiustate di sale. Fate
cuocere sul fuoco fino a che il liquido sarà assorbito. Fate raffreddare e
mescolate i due tuorli.
Accendete il forno a 180°C . Imburrate
delle cocotte . Montate gli albumi a neve ben ferma , mescolateli al purè di
castagne molto lentamente , versate il
composto nelle cocotte e infornate, abbassando il forno a 170° C, per 20
minuti.
Ve li consiglierei anche accompagnati
da una leggera besciamella con una spruzzatina di noce moscata.
CHESTNUT SOUFFLÉ
Makes 4 servings
1 2/3 CUP peeled chestnuts
3 Tbsp milk
2 egg yolks
3 egg whites
2 Tbsp butter
1 1/3 cup vegetable stock
Salt
Cook the stock (I put half onion cut into thin slices , two stalks of celery, diced 1 carrot, 5-6 black peppercorns , a bit ' of salt in 2 ½ cup water and I cooked for hour and a half , I filtered and set aside ) .
Cook the chestnuts in cold water, and
when they are cooked, take out the skin. With the blender or even with the
mill, past the chestnuts , and add the milk. Mix well and put this puree in a
saucepan with the stock , butter and salt to taste . Cook until the liquid is absorbed.
Let cool and mix the yolks .
Preheat the oven to 350°F . Grease the
little casseroles . Beat the egg whites until stiff , mix the mashed chestnuts
very slowly , pour the mixture into casseroles and bake , turning down the oven
to 325°F, for 20 minutes.Serve immediately warm . As side you can serve with some Bechamelle sauce.