Scroll down for English version
Come dettovi prima QUI oggi vi posto le mie tagliatelle verdi!!
Tutto nasce tanti anni fa, ed esattamente a quando sono nata, sarà la città dove sono nata, Bologna, sarà che avevo una nonna terribile (nel vero senso della parola , non le ho mai perdonato il non essere stata una buona madre con la mia splendida mamma), ma eccellente a tirare la sfoglia…. Nella memoria delle mie papille gustative sono ben conservati i sapori dei suoi ragù, delle sue lasagne verdi, dei suoi unici ed inimitabili tortellini., sarà per tutto questo, ma io ADORO la pasta fatta in casa ed in particolare la “sfoglia bolognese”. Questa nonna per tanti anni non sono riuscita a perdonarla, per il dolore che ha sempre dato alla mia mamma sin dall’infanzia, purtroppo ancora oggi fatico a parlare bene di lei , ma con la maturità non lo dico più con rabbia, ma con tanto dispiacere…però diciamo che un sorriso pensando a lei lo faccio quando tiro la sfoglia, quando riempio i tortellini o quando taglio le tagliatelle…riesco ancora a ricordare le sue dita, le sue mani…e il movimento ritmico e dolce che faceva con il suo corpo impastando la sfoglia. Era una donna bellissima, ma aveva gli occhi stretti, come le streghe cattive…e come le streghe ha sempre cercato di conquistare , anzi comprare, non il mio affetto, ma il mio appoggio (che non le ho mai dato!!)..riempiendomi di gelati e giocattoli bellissimi..anche la mia Barbie , quella con la faccia più altera me la regalò lei..e puntualmente Lyssa , il mio pastore tedesco di allora, la disintegrò..evidentemente anche lei sentiva che non amavo quella donna e quella Barbie, che però aveva un vestito salmone e oro stupendo!!!!
Però l’amavo quando tirava la sfoglia…e credo che l’unica eredità sincera che mi ha lasciato è stata quella di imparare a tirare la sfoglia e oggi …la ringrazio per questo e per aver messo al mondo la mia mamma, che è la persona più buona e sincera del mondo. Mia mamma ha un sorriso splendido, ha una forza immensa per essere sopravvissuta ad una madre simile e per avermi cresciuta con tutto l’amore che solo una mamma può dare e ora sono felice di sapere che lei nella sua Fede e nel suo amore per una mamma come la sua, ma pur sempre mamma, è riuscita a farci i conti..a farci pace e a perdonarla.
TAGLIATELLE ALLE ORTICHE CON CREMA AL GORGONZOLA
Per 250 gr di tagliatelle
2 uova
200 gr farina 0
30 gr di cimette fresche di ortiche* (lavate, mondate e fatte bollire 2-3 minuti e successivamente fatte raffreddare e ben strizzate)
Con la farina formate su un tagliere grande una fontana, fateci un buco e rompete le uova al centro; con l’aiuto di una forchetta rompete le uova e cominciate gradualmente ad inglobare la farina, inserite le ortiche e amalgamatele alle uova, piano piano sempre con la forchetta.(questo impasto avrà sicuramente bisogno di quei 20-30 gr di farina in più poiché c’è l’umità aggiunta dalle ortiche)
Quando le uova avranno assorbito la farina, cominciate a lavorare l’impasto con le mani, all’inizio aiutatevi con una spatola o un coltello per staccare l’impasto dal tagliere.
Lavorate bene per almeno 15 minuti.
Quando l’impasto risulterà poroso, elastico e morbido, formate una palla e fatelo riposare riparato dall’aria , sotto ad una coppetta a campana o avvolta nella pellicola trasparente. Dovrà riposare 20-30 minuti almeno, perché più riposa più per voi sarà facile lavorare la sfoglia.
Spolverate il tagliere con la farina, poggiate l’impasto e spolverate con farina, cominciate ad abbassare l’impasto con l’aiuto del mattarello e cominciate a lavorare e tirare la sfoglia.
Quando la sfoglia sarà pronta lasciatela asciugare un po’ (io l’ho messa stesa sullo stendino dei panni per una ventina di minuti) , poi fateci un rotolo e con l’aiuto della coltella ( o se non l’avete utilizzate un coltello a lama larga) tenendo la punta della coltella sempre a contatto con il tagliere cominciate a tagliare le tagliatelle che per essere TAGLIATELLE devono avere una larghezza compresa tra i 7 e gli 8 mm!!!
Mettete l’acqua a bollire e nel frattempo preparate la crema al Gorgonzola
CREMA AL GORGONZOLA E PANCETTA
100 gr Gorgonzola dolce tagliato a cubetti
100 gr panna
75 gr pancetta dolce
Pepe
1 noce di burro
Fate sciogliere la noce di burro in una pentolina, fate rosolare la pancetta per un paio di minuti ed aggiungete la panna e il pepe.
Quando l’acqua per le tagliatelle bolle salatela e cuocete le tagliatelle, che quando vengono a galla saranno pronte e ricordate che devono rimanere sode!!! Nel mentre aggiungete alla panna il gorgonzola e fate sciogliere.
Scolate le tagliatelle e conditele subito con la salsa al Gorgonzola e pancetta, e servitele subite con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Ho scelto di fare questa crema , che comunque non è fortissima, essendo stemperata con la panna, perché in realtà le ortiche nella pasta sfoglia vengono usate per dare il colore, non un sapore, in quel caso è consigliabile usare gli spinaci!!!
*Le cimette delle ortiche utilizzate sono quelle belle fresche che stanno cominciando ad invadere il mio giardino, le ho prese in punti impervi , dove ovviamente Mou non può arrivare, ho utilizzato dei guanti, poi le ho pulite dai gambi e dalle infiorescenze, le ho lavate sotto l’acqua corrente e messe a bollire, solo dopo averle scolate, le ho toccate con le dita e lavorate nell’impasto per la sfoglia.
Buon lavoro e buon weekend,
Flavia
English version
You call them Noodles, but Italians and I call them TAGLIATELLE. I was born in Bologna, the city of homemade pasta like tortellini, lasagna and tagliatelle.
My grandmother was not a good mother and for many years I didn’t forgive how she was a bad mother with my wonderful mom,, but she was so good to made pasta. She was so beautiful as bad, not with me , but with my mom since when she was a baby. Anyway I just thank my grandmother only because she taught me how to made homemade pasta…this is the only heritage she left me…and my special , gorgeous , marvelous mom!!!
These noodles are green because I used nettles I found in my garden, nettle just gives the color , not the flavor, if you want a flavor use spinach, but not season tagliatelle with these Gorgonzola sauce, because you couldn’t taste the spinach flavor.
TAGLIATELLE made with nettle , and seasoned with GORGONZOLA AND PANCETTA SAUCE
For 250 grams of Tagliatelle
2 eggs
200 g all purpose flour
30 g of fresh nettles * florets (washed, peeled and boiled and then 2-3 minutes to cool and well-made squeeze)
With the flour on a cutting board form a large fountain, a hole and break the eggs in the middle, with the help of a fork, break the eggs and begin to gradually incorporate the flour, place the nettles and mix the eggs, gradually more and always with a fork. (this mixture will definitely need that 20-30 grams (2 TBSP)of flour because the humidity of nettles)
When the eggs have absorbed the flour, start working the dough with your hands, help each beginning with a spatula or knife to remove the dough from the cutting board.
You work for at least 15 minutes.
When the dough will be porous, elastic and soft, form a ball and let it sit sheltered from the air, under a bell-shaped cup or wrapped in plastic wrap. Must rest at least 20-30 minutes, because the more rest will be easy for you to work more than the dough.
Sprinkle the cutting board with flour, put the dough and sprinkle with flour, begin to lower the dough with the help of rolling pin and start to work and pull the dough.
When the SFOGLIA is ready , let it dry a bit '(for about twenty minutes), then roll with the help of large knife , the tip of the knife must be always in contact with the cutting board and begin to cut the noodles that to be TAGLIATELLE must have a width between 7 and 8 mm!
Put water to boil and meanwhile prepare the creamy Gorgonzola sauce
GORGONZOLA AND PANCETTA SAUCE
100 g sweet gorgonzola, cut into cubes
100 g half-an-half
75 g sweet pancetta
Pepper
1 knob of butter
Melt the butter in a small pot, fry the bacon for a couple of minutes and add the cream and pepper.
When the water boils add salt and pour pasta and cook the noodles, which will be ready when they come to the surface , they must remain firm ”al dente” remember that! Meanwhile, add the gorgonzola to the cream melt.
Drain the noodles and season immediately with the sauce with Gorgonzola and pancetta , and serve with a sprinkling of Parmigiano Reggiano.
Good job to make Tagliatelle and good weekend,
Flavia
P.S. Mom, I love you!!