Visualizzazione post con etichetta gorgonzola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gorgonzola. Mostra tutti i post

mercoledì 20 ottobre 2021

FUSILLI fatti in casa (KitchenAid) con ZUCCA E SALSA AL GORGONZOLA con NOCI



Da quando ho comprato il"set pasta" di KitchenAid per la mia planetaria mi sono data alla produzione di pasta e non ne compro più.

Man mano che sperimentavo e mi confrontavo con gli amici del nostro gruppo Facebook KITCHENAID le percentuali tra farina di semola di grano duro ( non quella rimacinata)  e acqua sono lievemente cambiate rispetto alle prime prove con gli spaghetti, ma il risultato se posso dirlo è ancora meglio. Se li si fa seccare, all'aria, la cottura può essere allungata di qualche minuto, e vi assicuro che la cottura e la consistenza sono perfette.

Ero piccola e mi trovavo a Milano quando mangiai (e mi innamorai perdutamente) per la prima volta la  pasta ai Quattro formaggi, dove il Gorgonzola ben si equilibrava al resto degli ingredienti, e dove il formato della pasta erano i fusilli, che non conoscevo ( avevo 5-6 anni e parliamo della metà degli anni '70)...che dire?! Nulla, se non che per me il Gorgonzola vuole il Fusillo o il Fusillo chiama il Gorgonzola.

Quindi quando ho preso queste trafile con torchio per il mio KitchenAid, non avevo dubbi che quando mi sarei messa all'opera con i Fusilli ci sarebbe stato anche il Gorgonzola tra i protagonisti... e vista la stagione ci ho aggiunto la zucca 🎃!!! 

Le noci son servite per avere qualcosa di croccante tra i denti... e se devo trovare una critica al piatto è che ne ho fatta poca!!!




FUSILLI ZUCCA con salsa al GORGONZOLA e NOCI 


Per i Fusilli


250 g di farina di semola di grano duro 

97 g di acqua 


Nella ciotola del KitchenAid con il gancio piatto mescolate la farina di semola a velocità 2 ed intanto versare a filo l'acqua. Lasciate lavorare la macchina 7-8 minuti e non vi allarmate se non otterrete un inpasto compatto, ma invece risulterà grumo, è così che deve essere.

Coprite la ciotola bene e lasciate riposare per 3 ore, ma anche 4 vanno benissimo.

Passato il tempo richiesto perché il glutine faccia il suo dovere, montate il torchio al KitchenAid dopo aver inserito la trafila "fusilli", accendete la macchina a 4 di velocità e iniziate a versare il briciolame di impasto nel torchio. Non pressatelo, se mai con il manico di un cucchiaio di legno aiutate a smuovere l'impasto.

Mano mano che escono i fusilli tagliateli alla misura richiesta e posizionateli su un vassoio di cartone alimentare o se li avete su vassoi traforati. 




Fateli seccare all'aria.

Se desiderate mangiarli in giornata quando li verserete in acqua bollente salata ricordate che saranno velocissimi a cuocere e qui di assaggiate già dopo due minuti. Se invece li fateswccarebene e poi li conservate in un sacchetto per alimenti, la cottura richiederà qualche minuto in più, ma siccome è soggettiva la cosa assaggiate sempre.




Per la salsa alla zucca

300 g di polpa di zucca al netto

½ cipolla

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 

Sale 

Pepe nero macinato al momento 


In una casseruola fate appassire la cipolla tagliata finemente, con una bella macinata di pepe. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti con il sale e coprite con un coperchio e fate cuocere fino a che la zucca non sarà morbidissima. Assaggiate di sale ed eventualmente aggiungetene un po'.


Per la salsa al Gorgonzola 


200 g di Gorgonzola dolce

100 ml di latte

1 noce di burro 

2 cucchiaini di maizena 

1 pizzico di sale


In una casseruola fate sciogliere il burro e poi aggiungete la maizena e mescolate velocemente, versate il latte e mescolate con il sale, fino ad ottenere una specie di besciamella. Spegnete il fuoco ed aggiungete il Gorgonzola a tocchi mescolando.

Nel frattempo cuocete i fusilli, scolati bene al dente e versate la pasta cotta nella salsa di zucca, mescolate bene ed impiattate e versate sopra la salsa di Gorgonzola e noci spezzettate.

ENJOYYY!!!

lunedì 24 giugno 2013

BABY SPINACH SALAD, with FIGS, GORGONZOLA cheese and VANILLA BEAN DRESSING











                                                            Scroll down for English version

Praticamente ho passato tutto il mese di Giugno senza scrivere altro se non il post del THE RECIPE-TIONIST, non c’è stato nessun valido motivo, se non che per me è iniziata l’estate, con i bagni al mare, qualche tuffo in piscina con le amiche, i pranzi a base di granite e le cenette piacevoli all’aperto e soprattutto progettare, studiare ed organizzarci le vacanze…e oggi abbiamo prenotato finalmente il nostro viaggio estivo  in un altro mondo, in un altro continente, in un’altra cultura e non vedo l’ora che passi questo mese che abbiamo davanti .
Ma  ovviamente non potevo mancare all’MTChallenge e quindi ecco qui un post .
Premetto che la sfida di questo mese per me non è stata facile, in quanto io quasi tutte le verdure da insalata , tipo lattughe, radicchi etc etc non li digerisco, nin nel senso che mi stanno antipatici, ma proprio che quando li mangio non mi vanno giù!!

Ma per fortuna la sfida non era proprio e solo sulla Caesar Salad, ma sulle Insalate che in qualche modo richiamassero alla Belle Epoque e con verdure a foglia verde.

Il caso vuole che durante uno dei nostri viaggi in un altro mondo, un altro continente, in un’altra cultura , siamo stati al Gas Lamp Quartier di San Diego, un quartiere nato alla fine dell’ 800 e tutt’ora illuminato con le lampade a gas, sulla Fifth Avenue è una movida colorata , ricca di locali e musica fantastica che riempie la strada …e lì siamo arrivati da Coce’s , un ristorante davvero bello, pieno di atmosfera, il locale che Ingrid la moglie di Jim Croce ha aperto e che è un must di San Diego, dove si mangia davvero molto bene e la musica è favolosa…e lì che ho mangiato una fantastica insalata di Baby Spinach, gli spinacini freschi , e che vi propongo  un po’ di versa, ma di base ci sono i Baby Spinach e il dressing alla vaniglia, che è stata una rivelazione e una gran soddisfazione fare!!

Con questa ricetta partecipo all'MTC sulla Caesar Salad che ci ha proposto Leonardo, il Cozzaman del web e del mondo reale !!!



INSALATA DI BABY SPINACH ,DRESSING ALLA VANIGLIA, FICHI E GOROGNZOLA



500 gr di baby sinach (spinacine) freschi
Sale
Pepe

75 gr di pinoli (fatti tostare un paio di minuti in una padella molto calda)

200 gr di Gorgonzola
4 fichi freschi

Per il dressing alla vaniglia
50 ml di acqua
3 cucchiai di aceto di vino bianco
2 cucchiai rasi di zucchero
1 cucchiaio di cipolla rossa tagliata finemente
¼ di cucchiaino di pepe nero macinato fresco
1pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
150 ml di olio di mais


Lavate e mondate gli spinaci e fateli asciugare , nel frattempo preparate il dressing alla vaniglia, mettendo sul fuoco un pentolino con l’acqua, l’aceto, lo zucchero, il pepe e la cipolla e il sale. Tagliate per il lungo il baccello di vaniglia e con un coltellino prelevate i semini e versate tutto (semini e baccello) nel pentolino, mescolate, portate a bollore e fate ridurre sul fuoco per circa 5 minuti. Fate raffreddare.
Eliminate il baccello di vaniglia e con un mixer ad immersione frullate il tutto, e nel mentre aggiungete l’olio di mais , e rendetela salsa, morbida e liscia.

Mettete in un’insalatiera i Baby Spinach , salateli , aggiungete un paio di cucchiai di dressing alla vaniglia , e aggiungete i pinoli precedentemente tostati, i fichi a spicchi e il Gorgonzola a tocchetti…. Servite e lasciate che ognuno aggiunga la quantità di Dressing alla vaniglia che preferisce .
Questo dressing lo si può preparare anche un paio di giorni prima, e conservare in frigo, l’importante è mescolarlo bene prima di servirlo.

Buona estate!!!

English version

Here Summer started and I began to go to the seaside, to the swimming pool with friends, eating “granitas” for lunch and have dinner in the garden .
This month I didn’t post anything but my post about THERECIPE-TIONIST . This month Mtchallenge was about Caesar Salad and salads, so I rembered when in San Diego I ate a wonderful Baby Spinach salad at Croce’s restaurant in the Gaslamp Quartier, I loved it so much so I tried to make ita gain…and I was so satisfied about making the Vanilla Bean dressing.
Today Habby and I booked our Summer Holiday in Japan and I can’t wait to leave at the end of July.

Have a wonderful Summer xoxoxoxo.




BABY SPINACH SALAD WITH FIGS , GORGONZOLA CHEESE and VANILLA BEAN DRESSING

5 cups   fesh baby spinach
1/2 cup pine nuts, toasted

1 ½ cup (4 ounces) crumbled Gorgonzola cheese

4 figs

Vanilla bean dressing

1/4 cup water
3 tablespoons white wine vinegar
2 tablespoons sugar

1 tablespoon finely chopped onion
1/4 teaspoon pepper

1 pinch of  salt
1 vanilla bean

2/3 cup corn oil

In small saucepan, combine the water, vinegar, sugar, onion, pepper, and salt. Split vanilla bean and scrape seeds; add bean and seeds to water mixture. Bring to a boil. Reduce heat; simmer, uncovered, for 5 minutes. Cool.
Discard vanilla bean; pour mixture into a blender. Cover and process until smooth. While processing, gradually add oil in a steady stream.

Pour Baby spinach in a large dish , add salt and top pine nuts figs Gorgonzola cheese.Drizzle tablespoons dressing.

You can also prepare Vanilla bean  dressing up to 3 days in advance; cover and store in the refrigerator. Stir well before using.

venerdì 13 gennaio 2012

TAGLIATELLE ALLE ORTICHE -NETTLE TAGLIATELLE (noodles)

                                             


                                         Scroll down for English version

Come dettovi prima QUI oggi vi posto le mie tagliatelle verdi!!

Tutto nasce tanti anni fa, ed esattamente a quando sono nata, sarà la città dove sono nata, Bologna, sarà che avevo una nonna terribile (nel vero senso della parola , non le ho mai perdonato il non essere stata una buona madre con la mia splendida mamma), ma eccellente a tirare la sfoglia…. Nella memoria delle mie papille gustative sono ben conservati i sapori dei suoi ragù, delle sue lasagne verdi, dei suoi unici ed inimitabili tortellini., sarà per tutto questo, ma io ADORO la pasta fatta in casa ed in particolare la “sfoglia bolognese”.
Questa nonna per tanti anni non sono riuscita a perdonarla, per il dolore che ha sempre dato alla mia mamma sin dall’infanzia, purtroppo ancora oggi fatico a parlare bene di lei , ma con la maturità non lo dico più con rabbia, ma con tanto dispiacere…però diciamo che un sorriso pensando a lei lo faccio quando tiro la sfoglia, quando riempio i tortellini o quando taglio le tagliatelle…riesco ancora a ricordare le sue dita, le sue mani…e il movimento ritmico e dolce che faceva con il suo corpo impastando la sfoglia. Era una donna bellissima, ma aveva gli occhi stretti, come le streghe cattive…e come le streghe ha sempre cercato di conquistare , anzi comprare, non il mio affetto, ma il mio appoggio (che non le ho mai dato!!)..riempiendomi di gelati e giocattoli bellissimi..anche la mia Barbie , quella con la faccia più altera me la regalò lei..e puntualmente Lyssa , il mio pastore tedesco di allora, la disintegrò..evidentemente anche lei sentiva che non amavo quella donna e quella Barbie, che però aveva un vestito salmone e oro stupendo!!!!
Però l’amavo quando tirava la sfoglia…e credo che l’unica eredità sincera che mi ha lasciato è stata quella di imparare a tirare la sfoglia e oggi …la ringrazio per questo e per aver messo al mondo la mia mamma, che è la persona più buona e sincera del mondo. Mia mamma ha un sorriso splendido, ha una forza immensa per essere sopravvissuta ad una madre simile e per avermi cresciuta con tutto l’amore che solo una mamma può dare e ora sono felice di sapere che lei nella sua Fede e nel suo amore per una mamma come la sua, ma pur sempre mamma, è riuscita a farci i conti..a farci pace e a perdonarla.

 Per tutto il procedimento vi rimando al postprecedente e ora veniamo un po’ alla ricetta che ho appositamente preparato per il Menuturistico Challenge (MTC) di gennaio , grazie anche ad Ale OnlyKitchen per aver proprosto questa bellissima sfida sulle tagliatelle fatte in casa a mano senza l’aiuto di planetarie o macchinette per la sfoglia… è un sfida con noi stessi questa..ed è una bellissima sfida!!



TAGLIATELLE ALLE ORTICHE CON CREMA AL GORGONZOLA

Per 250 gr di tagliatelle

2 uova
200 gr farina 0
30 gr di cimette fresche di ortiche* (lavate, mondate e fatte bollire 2-3 minuti e successivamente fatte raffreddare e ben strizzate)

Con la farina formate su un tagliere grande una fontana, fateci un buco e rompete le uova al centro; con l’aiuto di una forchetta rompete le uova e cominciate gradualmente ad inglobare la farina, inserite le ortiche  e amalgamatele alle uova, piano piano sempre con la forchetta.(questo impasto avrà sicuramente bisogno di quei 20-30 gr di farina in più poiché c’è l’umità aggiunta dalle ortiche)
Quando le uova avranno assorbito la farina, cominciate a lavorare l’impasto con le mani, all’inizio aiutatevi con una spatola o un coltello per staccare l’impasto dal tagliere.
Lavorate bene per almeno 15 minuti.
Quando l’impasto risulterà poroso, elastico e morbido, formate una palla e fatelo riposare riparato dall’aria , sotto ad una coppetta a campana o avvolta nella pellicola trasparente. Dovrà riposare 20-30 minuti almeno, perché più riposa più per voi sarà facile lavorare la sfoglia.
Spolverate il tagliere con la farina,  poggiate l’impasto e spolverate con farina, cominciate ad abbassare l’impasto con l’aiuto del mattarello e cominciate a lavorare e tirare la sfoglia.

Quando la sfoglia sarà pronta lasciatela asciugare un po’ (io l’ho messa stesa sullo stendino dei panni per  una ventina di minuti) , poi fateci un rotolo e con l’aiuto della coltella ( o se non l’avete utilizzate un coltello a lama larga) tenendo la punta della coltella sempre a contatto con il tagliere cominciate a tagliare le tagliatelle che per essere TAGLIATELLE devono avere una larghezza compresa tra i 7 e gli 8 mm!!!

Mettete l’acqua a bollire e nel frattempo preparate la crema al Gorgonzola

CREMA AL GORGONZOLA E PANCETTA

100 gr Gorgonzola dolce  tagliato a cubetti
100 gr panna
75 gr pancetta dolce
Pepe
1 noce di burro

Fate sciogliere la noce di burro in una pentolina, fate rosolare la pancetta per un paio di minuti ed aggiungete la panna e il pepe.

Quando l’acqua per le tagliatelle bolle salatela e cuocete le tagliatelle, che quando vengono a galla saranno pronte e ricordate che devono rimanere sode!!! Nel mentre aggiungete alla panna il gorgonzola e fate sciogliere.

Scolate le tagliatelle e conditele subito con la salsa al Gorgonzola e pancetta, e servitele subite con una spolverata di Parmigiano Reggiano.



Ho scelto di fare questa crema , che comunque non è fortissima, essendo stemperata con la panna, perché in realtà le ortiche nella pasta sfoglia vengono usate per dare il colore, non un sapore, in quel caso è consigliabile usare gli spinaci!!!
*Le cimette delle ortiche utilizzate sono quelle belle fresche che stanno cominciando ad invadere il mio giardino, le ho prese in punti impervi , dove ovviamente Mou non può arrivare, ho utilizzato dei guanti, poi le ho pulite dai gambi e dalle infiorescenze, le ho lavate sotto l’acqua corrente e messe a bollire, solo dopo averle scolate, le ho toccate con le dita e lavorate nell’impasto per la sfoglia.



Buon lavoro e buon weekend,
                                                  Flavia


















English version

You call them Noodles, but Italians and I call them TAGLIATELLE. I was born in Bologna, the city of homemade pasta like tortellini, lasagna and tagliatelle.
My grandmother was not a good mother and for many years I didn’t forgive how she was a bad mother with my wonderful mom,, but she was so good to made pasta. She was so beautiful as bad, not with me , but with my mom since when she was a baby. Anyway I just thank my grandmother only because she taught me how to made homemade pasta…this is the only heritage she left me…and my special , gorgeous , marvelous mom!!!

These noodles are green because I used nettles I found in my garden, nettle just gives the color , not the flavor, if you want a flavor use spinach, but not season tagliatelle with these Gorgonzola sauce, because you couldn’t taste the spinach flavor.


TAGLIATELLE made with nettle , and seasoned with GORGONZOLA AND PANCETTA SAUCE

For 250 grams of Tagliatelle

2 eggs
200 g all purpose flour
30 g of fresh nettles * florets (washed, peeled and boiled and then 2-3 minutes to cool and well-made squeeze)

With the flour on a cutting board form a large fountain, a hole and  break the eggs in the middle, with the help of a fork, break the eggs and begin to gradually incorporate the flour, place the nettles and mix the eggs, gradually more and always  with a fork. (this mixture will definitely need that 20-30 grams (2 TBSP)of flour because the humidity of nettles)
When the eggs have absorbed the flour, start working the dough with your hands, help each beginning with a spatula or knife to remove the dough from the cutting board.
You work for at least 15 minutes.
When the dough will be porous, elastic and soft, form a ball and let it sit sheltered from the air, under a bell-shaped cup or wrapped in plastic wrap. Must rest at least 20-30 minutes, because the more rest will be easy for you to work more than the dough.
Sprinkle the cutting board with flour, put the dough and sprinkle with flour, begin to lower the dough with the help of rolling pin and start to work and pull the dough.

When the SFOGLIA  is ready , let it dry a bit '(for about twenty minutes), then roll with the help of large knife , the tip of the knife must be always in contact with the cutting board and  begin to cut the noodles that to be TAGLIATELLE  must have a width between 7 and 8 mm!

Put water to boil and meanwhile prepare the creamy Gorgonzola sauce

 GORGONZOLA AND PANCETTA SAUCE

100 g sweet gorgonzola, cut into cubes
100 g half-an-half
75 g sweet pancetta
Pepper
1 knob of butter

Melt the butter in a small pot, fry the bacon for a couple of minutes and add the cream and pepper.

When the water boils add salt  and pour pasta and cook the noodles, which will be ready when they  come to the surface  , they must remain firm ”al dente”  remember that! Meanwhile, add the gorgonzola to the cream melt.

Drain the noodles and season immediately with the sauce with Gorgonzola and pancetta , and serve with a sprinkling of Parmigiano Reggiano.

Good job to make Tagliatelle  and good weekend,






                                                                                            Flavia

P.S. Mom, I love you!!