C’è un film che ho visto per la prima volta in aereo tornando dal Giappone ben tre anni fa, in inglese “Silver linings Playbook” (Il lato Positivo). È il film dove ho realmente scoperto Bradley Cooper come attore, si lo so che aveva già recitato in tante pellicole cinematografiche, ma non mi aveva mai affascinata così tanto. Poi in “Il lato positivo” la folgorazione, paradossalmente in questo film dove recita un “matto” o meglio un uomo che a causa di un grave esaurimento deve rimettere in piedi la sua vita partendo da una lista di “buoni propositi” (silver linings appunto), con la faccia segnata, imbruttito (sempre che si possa imbruttire uno come Bradley Cooper), debole, indifeso quasi, incompreso, mi sono resa conto che era proprio il personaggio ad avermi catturata. A me è piaciuta tantissimo anche la Lawrence (che poi ha anche vinto un Oscar, manco a dirlo) e tutta la trama del film (l'avrò visto tipo 8-9 volte)!
Starete qui a cercare di capire dove voglio andare a parare e
quindi ve lo spiego subito, MTChallenge n.61 questo mese ha come giudice Susy May, che ci ha lanciato la sfida nella sfida proponendoci di variare il
tradizionale Tiramisù mettendoci però anche un legame a qualche icona sexy del
cinema, inteso come personaggio o scena di un film, o attore/attrice; "sexy" quindi, affascinante, non volgare non
eccessivo….. e sono entrata un po’ in crisi, non lo nego, inizialmente proprio
per il Tiramisù, perché per me qualsiasi cosa a base di crema al Mascarpone, con
Savoiardi o Pavesini, se non contiene caffè e la spolverata di cacao NON può essere
chiamato “Tiramisù”, ma è una sfida dove mettiamo in campo, oltre alla nostra
esperienza in cucina, anche la fantasia e quindi diciamo che per me questo mese
avremo delle “rivisitazioni” tout court!
Superato questo mio
“ostacolo mentale” mi sono messa alla ricerca di quel qualcosa di sexy che mi
ispirasse questa “rivisitazione-variazione-alternativa”, e si di attori affascinanti è pieno il mondo, di scene conturbanti anche troppe, ma io cercavo qualcosa che mettesse in difficoltà i giudici questo mese, ho voluto ribaltare la situazione.
Ho basato tutto sulla SEMPLICITÁ e ditemi se così non vi spiazzo!!
Molte frasi, molte conversazioni nel film solo per come i due protagonisti si parlano, si urlano, si sussurrano..per me sono sexy, perchè semplici, naturali, normali.
Nella scelta mi è venuto in aiuto,
se così possiamo dire, un momento della mia vita che sto subendo in questi giorni, in realtà è
più un processo interiore che sto elaborando da due mesi… perché dovermi
abituare al fatto che una delle mie migliori amiche, Pat, se ne stava andando
dall'altra parte del mondo è stata, è e sarà dura!! Nelle ultime settimane ho
fatto di tutto per tenerla su di morale a non abbattersi, perché a Seattle avrà
una vita bellissima, ma poi quando l’ho portata all’aeroporto qualche giorno fa
è crollato tutto, nel senso che non sono più riuscita a trattenermi e così sono
un fiume in piena di lacrime, probabilmente è perché ne avevo bisogno dopo un
anno così pesante, con troppe perdite grandi… forse è arrivato il momento dove
crollare è necessario, e lo accetto, perché pensare che con Pat non potremo più
vederci tutti i giorni a nostro piacimento, che non gireremo più per mercatini,
supermercati, non verrà più a casa mia in Ugg e tuta ( il nostro outfit
preferito in inverno), non potremo più fare il nostro cineforum ( "Il lato positivo" fu uno dei primi film scelti!)…. Mi mette una grande tristezza…però
esiste faceTime, esiste messenger e quindi sarà solo questione di abituarsi a
questa nostra nuova dimensione e finché lei non tornerà in vacanza qui o io non
andrò a Seattle da lei, osservare passare un bel US Marine e
poterne ammirare le “pesche” non sarà più la stessa cosa, cioè continueremo a farlo eh, ma non potremo
essere insieme a scambiarci uno sguardo d'intesa seguito da una fragorosa risata!
Quindi anche io sono giunta ad un punto della mia vita in cui devo fare il mio "silver linings playbook", ed inizio da qui, dalle pesche per il "Tiramisù rivisitato".
Ho basato tutto sulla SEMPLICITÁ e ditemi se così non vi spiazzo!!
Molte frasi, molte conversazioni nel film solo per come i due protagonisti si parlano, si urlano, si sussurrano..per me sono sexy, perchè semplici, naturali, normali.
Quindi anche io sono giunta ad un punto della mia vita in cui devo fare il mio "silver linings playbook", ed inizio da qui, dalle pesche per il "Tiramisù rivisitato".
Le “pesche” intese come “lato B” di un bel figliuolo ben
messo (sexy no?!) sono il segno distintivo mio, di Patrizia e Laura, nel senso che è una delle cose che ci
fa più ridere in assoluto, sempre e comunque, e da qui nasce la mia proposta per l’MTCn.61 di Susy, il PESCAMIsù, a base di pesche, e interpretatelo come volete, a
me fa stampare un bel sorriso in faccia (e mai quanto adesso ne ho bisogno). Lo
dedico a Pat, che è come la chiamo sempre io ed è anche il nome del personaggio
che Cooper interpreta nel film, Pat Solitano, che visto in tuta, con un sacco dell’immondizia come gilet per fare jogging, e con una ferita sul
naso a voi può non sembrare nulla di che, ma a me come lui guarda Tiffany negli occhi dal primo momento, quando iniziano i primi passi di danza insieme, imbarazzati, e come si muove
poi sulla pista da ballo o nella scena finale del film dove c’è una
quotidianità, una normalità finalmente
conquistata, la semplicità, la facilità di dire certe parole, sembra il più sexy del mondo.
Sexy è il principio non il personaggio, lo è il “lato positivo”, lo sono le buone intenzioni, è il trovare il modo di riprendersi la propria vita nonostante tutto, sta poi ad ognuno di noi trovare il lato anche sexy del lato positivo! E comunque se volete andare al SODO, sexy sono pure le “pesche” di Pat Solitano dopo tante ore di ballo e di jogging, CREDETEMI!!!
Sexy è il principio non il personaggio, lo è il “lato positivo”, lo sono le buone intenzioni, è il trovare il modo di riprendersi la propria vita nonostante tutto, sta poi ad ognuno di noi trovare il lato anche sexy del lato positivo! E comunque se volete andare al SODO, sexy sono pure le “pesche” di Pat Solitano dopo tante ore di ballo e di jogging, CREDETEMI!!!
Cara Pat questo mio MTC lo dedico a noi … per tutte le
risate, che ci siamo fatte, per tutte le volte che da delle lacrime di dolore,
di gioia, di allegria, di commozione siamo sempre riuscite a tirare fuori il
lato positivo …. E W le pesche sempre!!! WE DON'T SAY GOODBYE, WE SAY WE LOVE PEACHES ahahahahahah
Per la crema al mascarpone
500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale
Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capienete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.
A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.
Per i Savoiardi (ricetta di Iginio Massari da "Non solo zucchero n.1")
(quella sotto è la mezza dose rispetto alla ricetta, e si ottengono 30-32 biscotti)
65 g di tuorli (3 uova grandi) a temperatura ambiente
30 g di zucchero (fine tipo Zefiro)
1/4 di baccello di vaniglia ( i semini raschiati)
scorza di 1/2 limone grattugiata
120 g di albumi (3 uova grandi) a temperatura ambiente
25 g di zuccheri (fine tipo Zefiro)
40 g di farina 00
40 g di fecola di patate
zucchero a velo per spolverare.
Preriscaldate il forno a 200°C.
rivestite due teglie con carta forno.
Setacciate la farina con la fecola e mettete da parte.
Montate nella ciotola della planetaria (io uso il mio KitchenAid) con la frusta a filo i tuorli con la prima parte di zucchero( i 30 grammi), la vaniglia e la scorza del limone per 12-25 minuti ( io circa 11-12) a media velocità. In un altro contenitore montate con le fruste elettriche ( Massari consiglia sempre la planetaria, ma io una sola ne ho e quindi per poter fare tutto nel minor tempo possibile, ho utilizzato le fruste elettriche) gli albumi con il resto dello zucchero (25 grammi)a neve.
Incorporate le due masse: prima si amalgama 1/3 di albumi montati NEI tuorli, (usando un cucciaio a spatola) e si aggiunge 1/3 di farina e fecola, e si ripete per altre due volte, mescolando delicatamente, ma in modo da amalgamare bene tutto.
Mettete una bocchetta liscia diametro 1,5 cm nella sac à poche e riempite questa della massa.
Formate direttamente sulle teglie dei bastoncini di 10 cm di lunghezza. Spolverate con zucchero a velo e cuocete per circa 12 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (mettete il manico di un cucchiaio di legno a fare "spessore" )
Per il PESCAmisù:
Crema al Mascarpone (tenete un cucchiaio di mascarpone montato con gli albumi prima di unirlo ai tuorli da parte per decorare la pesca al centro)
5-6 Savoiradi
3 mezze pesche sciroppate
150 ml di sciroppo delle pesche
2 cucchiai di Rum scuro (io Bacardi Superior)
1 vasetto da 1 litro di capienza
tagliate a spicchi 2 mezze pesche sciroppate.
Mescolate lo sciroppo delle pesche sciroppate con il Rum in una ciotolina bassa. Immergete un savoiardo alla volta e mettetelo a giro sul fondo del vaso. Rimarrà dello spazio al centro dove metterete gli spicchi di pesche sciroppate. con un cucchiaio mettete la crema al Mascarpone sui Savoiardi e sulle pesche, nella quantità che preferite.
Poggiate al centro l'altra mezza pesca e con una piccola tasca da pasticcere in cui avrete messo il cucchiaio di mix albumi montati e Mascarpone, decorate la pesca con un cuore o come preferite.
Mettete in frigo e/o servite.
Per i Savoiardi (ricetta di Iginio Massari da "Non solo zucchero n.1")
(quella sotto è la mezza dose rispetto alla ricetta, e si ottengono 30-32 biscotti)
65 g di tuorli (3 uova grandi) a temperatura ambiente
30 g di zucchero (fine tipo Zefiro)
1/4 di baccello di vaniglia ( i semini raschiati)
scorza di 1/2 limone grattugiata
120 g di albumi (3 uova grandi) a temperatura ambiente
25 g di zuccheri (fine tipo Zefiro)
40 g di farina 00
40 g di fecola di patate
zucchero a velo per spolverare.
Preriscaldate il forno a 200°C.
rivestite due teglie con carta forno.
Setacciate la farina con la fecola e mettete da parte.
Montate nella ciotola della planetaria (io uso il mio KitchenAid) con la frusta a filo i tuorli con la prima parte di zucchero( i 30 grammi), la vaniglia e la scorza del limone per 12-25 minuti ( io circa 11-12) a media velocità. In un altro contenitore montate con le fruste elettriche ( Massari consiglia sempre la planetaria, ma io una sola ne ho e quindi per poter fare tutto nel minor tempo possibile, ho utilizzato le fruste elettriche) gli albumi con il resto dello zucchero (25 grammi)a neve.
Incorporate le due masse: prima si amalgama 1/3 di albumi montati NEI tuorli, (usando un cucciaio a spatola) e si aggiunge 1/3 di farina e fecola, e si ripete per altre due volte, mescolando delicatamente, ma in modo da amalgamare bene tutto.
Mettete una bocchetta liscia diametro 1,5 cm nella sac à poche e riempite questa della massa.
Formate direttamente sulle teglie dei bastoncini di 10 cm di lunghezza. Spolverate con zucchero a velo e cuocete per circa 12 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (mettete il manico di un cucchiaio di legno a fare "spessore" )
Per il PESCAmisù:
Crema al Mascarpone (tenete un cucchiaio di mascarpone montato con gli albumi prima di unirlo ai tuorli da parte per decorare la pesca al centro)
5-6 Savoiradi
3 mezze pesche sciroppate
150 ml di sciroppo delle pesche
2 cucchiai di Rum scuro (io Bacardi Superior)
1 vasetto da 1 litro di capienza
tagliate a spicchi 2 mezze pesche sciroppate.
Mescolate lo sciroppo delle pesche sciroppate con il Rum in una ciotolina bassa. Immergete un savoiardo alla volta e mettetelo a giro sul fondo del vaso. Rimarrà dello spazio al centro dove metterete gli spicchi di pesche sciroppate. con un cucchiaio mettete la crema al Mascarpone sui Savoiardi e sulle pesche, nella quantità che preferite.
Poggiate al centro l'altra mezza pesca e con una piccola tasca da pasticcere in cui avrete messo il cucchiaio di mix albumi montati e Mascarpone, decorate la pesca con un cuore o come preferite.
Mettete in frigo e/o servite.