Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2016

PESCAMISÚ e il lato sexy "del lato positivo"



C’è un film che ho visto per la prima volta in aereo tornando dal Giappone ben tre anni fa, in inglese “Silver linings Playbook” (Il lato Positivo). È il film dove ho realmente scoperto Bradley Cooper come attore, si lo so che aveva già recitato in tante pellicole cinematografiche, ma non mi aveva mai affascinata così tanto. Poi in “Il lato positivo” la folgorazione, paradossalmente in questo film dove recita un “matto” o meglio un uomo che a causa di un grave esaurimento deve rimettere in piedi la sua vita partendo da una lista di “buoni propositi” (silver linings appunto), con la faccia segnata, imbruttito (sempre che si possa imbruttire uno come Bradley Cooper), debole, indifeso quasi, incompreso, mi sono resa conto che era proprio il personaggio ad avermi catturata. A me è piaciuta tantissimo anche la Lawrence (che poi ha anche vinto un Oscar, manco a dirlo) e tutta la trama del film (l'avrò visto tipo 8-9 volte)!


Starete qui a cercare di capire dove voglio andare a parare e quindi ve lo spiego subito, MTChallenge n.61 questo mese ha come giudice Susy May, che ci ha lanciato la sfida nella sfida proponendoci di variare il tradizionale Tiramisù mettendoci però anche un legame a qualche icona sexy del cinema, inteso come personaggio o scena di un film, o attore/attrice; "sexy" quindi, affascinante, non volgare non eccessivo….. e sono entrata un po’ in crisi, non lo nego, inizialmente proprio per il Tiramisù, perché per me qualsiasi cosa a base di crema al Mascarpone, con Savoiardi o Pavesini, se non contiene caffè e la spolverata di cacao NON può essere chiamato “Tiramisù”, ma è una sfida dove mettiamo in campo, oltre alla nostra esperienza in cucina, anche la fantasia e quindi diciamo che per me questo mese avremo delle “rivisitazioni” tout court!
Superato questo mio “ostacolo mentale” mi sono messa alla ricerca di quel qualcosa di sexy che mi ispirasse questa “rivisitazione-variazione-alternativa”, e si di attori affascinanti è pieno il mondo, di scene conturbanti anche troppe, ma io cercavo qualcosa che mettesse in difficoltà i giudici questo mese, ho voluto ribaltare la situazione.
Ho basato tutto sulla SEMPLICITÁ e ditemi se così non vi spiazzo!!
Molte frasi, molte conversazioni nel film solo per come i due protagonisti si parlano, si urlano, si sussurrano..per me sono sexy, perchè semplici, naturali, normali.
Nella scelta mi è venuto in aiuto, se così possiamo dire, un momento della mia vita che sto subendo in questi giorni, in realtà è più un processo interiore che sto elaborando da due mesi… perché dovermi abituare al fatto che una delle mie migliori amiche, Pat, se ne stava andando dall'altra parte del mondo è stata, è e sarà dura!! Nelle ultime settimane ho fatto di tutto per tenerla su di morale a non abbattersi, perché a Seattle avrà una vita bellissima, ma poi quando l’ho portata all’aeroporto qualche giorno fa è crollato tutto, nel senso che non sono più riuscita a trattenermi e così sono un fiume in piena di lacrime, probabilmente è perché ne avevo bisogno dopo un anno così pesante, con troppe perdite grandi… forse è arrivato il momento dove crollare è necessario, e lo accetto, perché pensare che con Pat non potremo più vederci tutti i giorni a nostro piacimento, che non gireremo più per mercatini, supermercati, non verrà più a casa mia in Ugg e tuta ( il nostro outfit preferito in inverno), non potremo più fare il nostro cineforum ( "Il lato positivo" fu uno dei primi film scelti!)…. Mi mette una grande tristezza…però esiste faceTime, esiste messenger e quindi sarà solo questione di abituarsi a questa nostra nuova dimensione e finché lei non tornerà in vacanza qui o io non andrò a Seattle da lei,  osservare passare un bel US Marine e poterne ammirare le “pesche” non sarà più la stessa cosa, cioè continueremo a farlo eh, ma non potremo essere insieme a scambiarci uno sguardo d'intesa seguito da una fragorosa risata!
Quindi anche io sono giunta ad un punto della mia vita in cui devo fare il mio "silver linings playbook", ed inizio da qui, dalle pesche per il "Tiramisù rivisitato".
Le “pesche” intese come “lato B” di un bel figliuolo ben messo (sexy no?!) sono il segno distintivo mio, di Patrizia e Laura, nel senso che è una delle cose che ci fa più ridere in assoluto, sempre e comunque, e da qui nasce la mia proposta per l’MTCn.61 di Susy, il PESCAMIsù, a base di pesche, e interpretatelo come volete, a me fa stampare un bel sorriso in faccia (e mai quanto adesso ne ho bisogno). Lo dedico a Pat, che è come la chiamo sempre io ed è anche il nome del personaggio che Cooper interpreta nel film, Pat Solitano, che visto in tuta, con un sacco dell’immondizia come gilet per fare jogging, e con una ferita sul naso a voi può non sembrare nulla di che, ma a me come lui guarda Tiffany negli occhi dal primo momento, quando iniziano i primi passi di danza insieme, imbarazzati, e come si muove poi sulla pista da ballo o nella scena finale del film dove c’è una quotidianità, una  normalità finalmente conquistata, la semplicità, la facilità di dire certe parole, sembra il più sexy del mondo.
Sexy  è il principio non il personaggio, lo è il “lato positivo”, lo sono le buone intenzioni, è il trovare il modo di riprendersi la propria vita nonostante tutto, sta poi ad ognuno di noi trovare il lato anche sexy del lato positivo! E comunque se volete andare al SODO, sexy sono pure le “pesche” di Pat Solitano dopo tante ore di ballo e di jogging, CREDETEMI!!!



Cara Pat questo mio MTC lo dedico a noi … per tutte le risate, che ci siamo fatte, per tutte le volte che da delle lacrime di dolore, di gioia, di allegria, di commozione siamo sempre riuscite a tirare fuori il lato positivo …. E W le pesche sempre!!! WE DON'T SAY GOODBYE, WE SAY  WE LOVE PEACHES ahahahahahah



Con questa ricetta partecipo all’ MTChallenge n.61



PESCAMISÚ

Per la crema al mascarpone 

500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale

Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capienete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.
A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.

Per i Savoiardi  (ricetta di Iginio Massari da "Non solo zucchero n.1")

(quella sotto è la mezza dose rispetto alla ricetta, e si ottengono 30-32 biscotti)

65 g di tuorli (3 uova grandi) a temperatura ambiente
30 g di zucchero (fine tipo Zefiro)
1/4 di baccello di vaniglia ( i semini raschiati)
scorza di 1/2 limone grattugiata
120 g di albumi (3 uova grandi) a temperatura ambiente
25 g di zuccheri (fine  tipo Zefiro)
40 g di farina 00
40 g di fecola di patate

zucchero a velo per spolverare.

Preriscaldate il forno a 200°C.
rivestite due teglie con carta forno.
Setacciate la farina con la fecola e mettete da parte.
Montate nella ciotola della planetaria (io uso il mio KitchenAid) con la frusta a filo i tuorli con la prima parte di zucchero( i 30 grammi), la vaniglia e la scorza del limone per 12-25 minuti ( io circa 11-12)  a media velocità. In un altro contenitore montate con le fruste elettriche ( Massari consiglia sempre la planetaria, ma io una sola ne ho e quindi per poter fare tutto nel minor tempo possibile, ho utilizzato le fruste elettriche) gli albumi con il resto dello zucchero (25 grammi)a neve.
Incorporate le due masse: prima si amalgama 1/3 di albumi montati NEI  tuorli, (usando un cucciaio a spatola) e si aggiunge 1/3 di farina e fecola, e si ripete per altre due volte, mescolando delicatamente, ma in modo da amalgamare bene tutto.
Mettete una bocchetta liscia diametro 1,5 cm nella sac à poche e riempite questa della massa.
Formate direttamente sulle teglie dei bastoncini di 10 cm di lunghezza. Spolverate con zucchero a velo e cuocete per circa 12 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (mettete il manico di un cucchiaio di legno a fare "spessore" )

Per il PESCAmisù:

Crema al Mascarpone (tenete un cucchiaio di mascarpone montato con gli albumi prima di unirlo ai tuorli da parte per decorare la pesca al centro)
5-6 Savoiradi
3 mezze pesche sciroppate
150 ml di sciroppo delle pesche
2 cucchiai di Rum scuro (io Bacardi Superior)

1 vasetto da 1 litro di capienza

tagliate a spicchi 2 mezze pesche sciroppate.
Mescolate lo sciroppo delle pesche sciroppate con il Rum in una ciotolina bassa. Immergete un savoiardo alla volta e mettetelo a giro sul fondo del vaso. Rimarrà dello spazio al centro dove metterete gli spicchi di pesche sciroppate. con un cucchiaio mettete la crema al Mascarpone sui Savoiardi e sulle pesche, nella quantità che preferite.
Poggiate al centro l'altra mezza pesca e con una piccola tasca da pasticcere in cui avrete messo il cucchiaio di mix albumi montati e Mascarpone, decorate la pesca con un cuore o come preferite.

Mettete in frigo e/o servite.


venerdì 23 ottobre 2015

TORTA SEMPLICE AL COINTREAU E RICOTTA-RICOTTA AND COINTREAU LIQUEUR CAKE



                             Scroll down for English version
 
Questa settimana l’ho iniziata con un piatto davvero importante ed un post che ne vale almeno quattro, quindi facciamola finire con un dolce molto buono, ma un post breve e quindi vi dico come è nato questa ricetta, che da subito è voluta essere un esperimento, per poter utilizzare una delle teglie acquistate durante le mie vacanze in Nord America (si, lo so che si trova anche qua da noi, ma costa il doppio o quasi il triplo e poi scusate, ma non avete idea di quanto io ami acquistare le cose sul posto, potermele scegliere tra tante e uscire passeggiando felice con il mio bottino….e quanto è bella la faccia di mio marito quando all’ennesima caccavella acquistata alza gli occhi al Cielo!!). E il mio esperimento volevo fosse dedicato al contest AIFB “Dolci Divini” collegato a Dolcemente Pisa, dove avrei dovuto fare un dolce avendo come elemento principale un vino, un liquore o un distillato…. Ed ecco a voi il mio esperimento, l’unica nota è che prossima volta cuocerò un po’ meno (anziché un’ora circa in forno, la sfornerò dopo 45-50 minuti massimo di cottura), ma il risultato a noi è piaciuto moltissimo.
Con questo dolce partecipo a Dolci Divini di AIFB in collaborazione con Dolcemente Pisa



TORTA ARANCIA, COINTREAU E RICOTTA


Per la torta
500 g di farina 00
250 g di zucchero
2 cucchiaio di Cointreau
200 g di ricotta
110 g di burro (tirato fuori dal frigo da 15 minuti)
75 g di uvetta sultanina
4 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaio di lievito per dolci (15 grammi)
1 cucchiaino di sale
Succo e zeste di un’arancia

Sciroppo al Cointreau
200 g di zucchero
250 ml di Cointreau

Crema di Mascarpone al Cointreau
250 g di Mascarpone
75 ml di Cointreau
1 uovo  piccolo (a temperatura ambiente)
2 tuorli( a temperatura ambiente)
3 cucchiai di zucchero

Preriscaldate il forno a 175°C. Imburrate ed infarinate la teglia e mettete da parte.
Ammollate l’uvetta sultanina nel Cointreau (prendete il liquore dai 250 ml che vi serviranno per fare lo sciroppo, e che riutilizzerete per preparare quest’ ultimo)
In una ciotola setacciate insieme la farina, il lievito per dolci(io uso proprio baking powder ) e il sale e mettete da parte.
Nella ciotola della planetaria (io uso il KitchenAid) con la frusta, a filo unite lo zucchero con la zesta grattugiata dell’arancia e aggiungete il burro e mescolate a velocità alta fino a che il mix risulterà chiara e spumosa (ci vorranno circa 3-4 minuti). Aggiungete le uova una alla volta, facendo lavorare la frusta e aspettando che ogni uovo sia ben amalgamato, prima di aggiungere il seguente. Ogni tanto con una spatola pulite le pareti della ciotola.
A parte  mescolate la ricotta con il succo di arancia e il Cointreau.
Scolate l’uvetta sultanina ( e conservate il Cointreau che servirà per lo sciroppo) e passatela in un po’ di farina.
Abbassate la velocità della planetaria e aggiungete al composto di uova nella ciotola della planetaria un terzo della farina e con la frusta in movimento versate metà del mix di ricotta, un altro terzo della farina, il resto della ricotta mescolata con il liquore e il succo di arancia e finite con la farina. Non dimenticate il pizzico di sale e quando tutto sarà ben amalgamato. Spegnete  la planetaria, aggiungete al composto l’uvetta sultanina e mescolate delicatamente con una spatola. Versate nello stampo ed  infornate per circa 45-50 minuti e nel frattempo preparate lo sciroppo al Cointreau. Fate comunque sempre la prova stecchino di legno per essere certi che il vostro dolce sia pronto.
In un pentolino dal fondo spesso fate sciogliere lo zucchero nel Cointreau, incluso quello dove avevate ammollato l’uvetta, e fate sobbollire per circa 15 minuti, deve ridursi ed addensarsi.
Quando il dolce sarà pronto toglietelo dal forno e sformatelo dopo 10 minuti a raffreddare su una gratelle ed iniziate a spennellare lo sciroppo al Cointreau, avendo la pazienza di ripetere spesso l’operazione.
Mentre aspettate che la torta si raffreddi preparate la crema di Mascarpone al Cointreau, quindi nella ciotola della planetaria, o con le fruste elettriche montate l’uovo con i tuorli e lo zucchero e dopo 8-9 minuti quando saranno triplicati di volume aggiungete il Mascarpone un po’ alla volta e il liquore.
Servite il dolce con una cucchiaiata di crema al Mascarpone e Cointreau e buona degustazione!!

English version
 
Last Summer in Seattle I bought some kitchen tools and some Nordic Ware pan, and I wanted to use the first one to make an experiment…and it was a great one.
The smell of Cointreau Liqueur and the use of ricotta cheese was a very succesfull “wedding”.
Try it …during one of this Autumn afternoons …it is a Comfort dessert!
Have a wonderful weekend full of flavor and colors.


COINTREAU AND RICOTTA CAKE by CuociCuciDici

For the cake
1 lb + 2 oz all-purpose flour
1 ½ cup of sugar
4 eggs at room temperature
3 oz raisin
Zest and juice of 1 orange
1 stick of butter (out of the fridge just 15 minutes before)
½ lb of Ricotta cheese
2 Tbsp Cointreau liqueur
1 Tbsp baking powder
1 tsp salt

For Cointreau syrup
1 cup sugar
1 cup of Cointreau Liqueur

For Cointreau Mascarpone cream
½ lb of Mascarpone cheese
1 egg (S)
2 eggs yolk
3 Tbsp sugar
1/3 cup of Cointreau Liqueur

Preheat oven to 350°F. Grease and flour pan.
Soak raisin in Cointreau liqueur (the one you are going to use to make the syrup*)
In a medim bowl, stir together flour, baking powderand salt and set aside.
In the KitchenAid bowl combine sugar and orange zest.Add butter and with the whisk attachement on high speed, beat until mixture is light and fluffy, about 3-4 minutes. Add eggs one at a time, beating well after each addistion and occasionally scraping down sides of the bowl, until mixture is very light and fluffy, about 5 minutes.
In a small bowl mix ricotta cheese the 2 Tbsp of liqueur and orange juice.
Reduce speed to low. Add dry ingredients in thirds, alternating with the ricotta mixture and ending with dry ingredients.  Dry raisin and mix with few flour and add to the mixture. Spoon batter into pan. Bake 50 minutes (but always make a toothpick proof).
Prepare the syrup.
In a saucepan mix Cointreau liqueur (*the one you used to soak raising) with sugar, let it melt and bring to a boil and reduce heat  and simmer, stirring occasionally with a wood spoon, until syrupy (about 15 minutes).
Cool in pan for ten minutes and invert cake onto rack and brush syrup on the cake often.
In the meantine prepare the Cointreau Mascarpone cheese cream. With electric whisks mix eggs and sugar until light and fluffy, low speed and add Mascarpone cheese, add Cointreau and serve with the cake.
ENJOY!

venerdì 8 maggio 2015

TIRAMISU'




                           Scroll down for English version

BUONA FESTA DELLA MAMMA ALLA MIA MAMMA*
 
Il Tiramisù, il classico dei classici, no dei miei dolci al cucchiaio preferiti, quello che per me sta benissimo dopo un pranzo proprio per la presenza del caffè…quello che potrei tranquillamente mangiare ance a colazione e non solo a merenda. Quel dolce tutto esclusivamente Italiano che mette tutti d’accordo, anche i non amanti del caffè…perfino i bambini!!
What else???
Ah si…io uso le uova crude, così me lo ha insegnato la mia nonna, così dice la tradizione, e poiché so bene dei controlli sulle uova che acquisto e uso non mi faccio alcun problema…mi lavo le mani prima di aprire le uova, sto attenta a non essere io a toccare albumi e tuorlo..perchè anche Massari ce lo dice: le uova hanno una pellicola di protezione al loro interno proprio per evitare rischi di salmonellosi, e quindi paradossalmente siamo noi il problema.

*per me la festa della mamma era è e sempre sarà l'8 Maggio!!
 
Buon fine settimana a tutti.. il mio lo sarà di certo visto che lo passerò con due carissimi amici Fabio e AnnaLuisa….. baciiiiiiiiiiiiiiiii


TIRAMISÙ 

500 g di Mascarpone
2 uova (L) a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico d sale
12 o 24 (dipende se desiderate fare uno o due strati) di savoiardi
6 caffè espresso (io uso quello, ma anche quello della Moka va bene) lunghi zuccherati
Cacao amaro

Con le fruste (io uso il KitchenAid con la frusta) in una ciotola molto capinete montate a neve ben ferma gli albumi, con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio di metà del peso di Mascarpone. Coprite con pellicola e posate in frigo, mentre in un’altra ciotola montate lo zucchero semolato con i tuorli, fino a farli diventare chiari e spumosi. Sempre con la frusta in movimento aggiungete un cucchiaio alla volta del Mascarpone rimanente.

A questo punto con una spatola, aggiungete un po’ di mix di albumi a quello con i torli e piano piano mescolate delicatamente tutto.
Prendete una pirofila fate un primo strato di Savoiardi bagnati nel caffè, ricoprite con metà composto, se desiderate fare il secondo strato di savoiardi imbibiti di caffè. Ricoprite tutto con la crema di Mascarpone e riponete in frigo fino al momento di servire, quando un attimo primo spolvererete il cacao amaro in polvere.
N.B. Visto che sta arrivando il caldo io lo passo in freezer un paio d’ore  e lo servo come un semifreddo!!!

English version
 
Tiramisù..one of the most famous and great Italian dessert in the world… one of the easiest …
This is one of my favourite and best dessert ever, and the way I prepare it it is always a great success!!!
In my opinion it is great both served during tha day and both after dinner…. And during the Summer it is delicoius served chilled!!
About raw eggs..well here in Italy the eggs we bought in store are controlled and above all the most important thing to do is to clean well our hands. The eggs get a peel inside that protect whites and yolk from any kind of bacteria…so be quite and EAT HOMEMADE ORIGINAL TIRAMISÙ!!
 
Have a wonderful weekend!!



TIRAMISU’
6 servings

500 g Mascarpone Cheese ( 1 lb + 1 Tbsp)
2 eggs (room temperature)
100 g icing sugar ( ¾ cup + 2 tsp )
100 g sugar ( ½ cup)
1 pinch of salt
12 ladyfingers ( sponge fingers)
6 (long) espresso coffe with sugar ( 3 tsp of sugar)
Cocoa powder

Whip the egg whites until stiff with powdered sugar and a pinch of salt. Add, always with the whisk moving half of Macarpone  Cheese. Put  in a bowl and store in refrigerator . Whip the egg yolks with the sugar. Add the remaining Mascarpone Cheese (always using whisks) . Mix the two creams with a spatula.
Soak ladyfingers  in coffee and place them on the bottom of a baking dish. Pour the Mascarpone  cream over the ladyfingers. Cover with plastic wrap and store in refrigerator a couple of hours.
Just before serving, sprinkle some cocoa powder.


giovedì 16 aprile 2015

NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI- Strawberry and blueberry naked cake with Mascarpone cream




                         Scroll down for English version
 
Con la dose del Pan di Spagna di Iginio Massari a freddo preparata per l’MTC n.47, ed esattamente la sfida di Caris, mi sono uscite ben tre basi, una è quella piccola quadrata in cui ho usato una teglia da 10 cm per lato, una teglia da 20 cm di diametro e una da 22 cm rotonde!
E ieri pomeriggio per il cineforum “rinforzato” che faccio ormai da tre mesi a casa mia una volta al mese con le amiche ho utilizzato quello da 20 cm (l’altro è diventata una cosa buonissima che leggerete domani sul blog MTC, restate sintonizzati!!), per fare una torta che veramente è risultata troppo troppo buona …. E c’è chi ha fatto il bis e non di fette piccole!! Ma la cosa non può che rendermi orgogliosa, perché significa che era veramente gradevole e per dirlo quel gran criticone di maritozzo… ci credo!
Spero di riuscire a proporre una terza sfida per questo MTC  perché vorrei cimentarmi con una delle ricette di Di Carlo e spero veramente di averne il tempo, perché ho un’idea in testa e fino a che non la proporrò sento che non sarò soddisfatta totalmente!!




Con questa ricetta partecipo all' MTC n.47


NAKED CAKE CON CREMA AL MASCARPONE, FRAGOLE E MIRTILLI

Pan di Spagna Tradizionale a freddo  (di Iginio Massari)
600 g di uova intere ( circa 10 uova medie)
400 g di zucchero  fine (tipo Zefiro)
300 g farina debole (una buona 00- io ho usato Petra 5)
100 g di fecola di patate
3 g di sale
Scorza di ½ limone  grattugiato

Preriscaldate il forno ventilato a 170*-180° C.
Versate nella ciotola della planetaria (io KitchenAid)  le  uova intere, zucchero, sale e la scorza del limone e montate con la frusta a filo per circa 20 minuti a media velocità ( vel 3-4 KitchenAid).
Setacciate due volte la farina bianca e la fecola e incorporatele delicatamente a pioggia nel composto montato di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Imburrate (non ho avuto bisogno di imburrare) le teglie e cuocete a 160°C a funzione “ventilato” per circa 20-25 minuti per teglie alte 4-4,5 cm.
Per questa torta ho utilizzato uno stampo rotondo da 20 cm di diametro.

NOTE di Caris
Tecniche di Osservazione in pasticceria (ovvero impariamo a capire se stiamo facendo i passi corretti):
 La massa è montata quando la frusta lascia solchi e tracce ben visibili in superficie. Per verificare la corretta montatura, se si immerge la spatola nella massa e la si mette in posizione verticale, si forma una punta  leggermente allungata  e curva, detta anche a “becco di uccello”.
Il pan di Spagna è cotto quando imprimendo una leggera pressione  delle dita sulla superficie del dolce ancora in forno, questa non lascia il segno delle impronte.
 Una volta cotto, togliere il pds dalla teglia quando è ancora caldo (per impedire che secchi troppo), adagiandolo su un foglio di carta forno. Prima il dolce va cosparso di zucchero semolato, per evitare che si attacchi alla carta.
Se avete gli anelli ad hoc per la cottura del Pan di Spagna, non è necessario imburrarli: alla fine si utilizzerà un coltellino per staccarli. Con gli anelli (contenitori obbligati a contenere un determinato volume) il pan di Spagna rimarrà più leggero, perché il vapore che produrrà andrà solo in verticale dando origine a strutture soffici.

Crema al Mascarpone 
250 g di Mascarpone
1 uovo
50 g di zucchero a velo
50 g di zucchero semolato
100 g di panna fresca da montare
1 pizzico di sale

Montate a neve fermissima con le fruste  l’albume con lo zucchero a velo e il pizzico di sale, aggiungete sempre con le fruste in movimento metà del  mascarpone. Coprite con pellicola trasparente per alimenti e mettete in frigo.
Sempre con le fruste montate il tuorlo con lo zucchero semolato fino a farlo diventare spumoso. Aggiungere il mascarpone e mescolare sempre con le fruste in movimento.  A questo punto nite le de creme e riponete nuovamente in frigo.
Montate molto molto bene la panna e infine unitela alla crema al Mascarpone.


Per la torta
1-2 cucchiai di panna montata (facoltativo solo per la decorazione finale )
150 g di fragole fresche (tenetene 2-3 da parte per il decoro)
Succo di Mirtilli
100 gr di mirtilli freschi (io di solito li congelo e li uso quando mi servono) (tenetene un cucchiaio da parte per il decoro)
2 cucchiai di zucchero semolato
2-3 rametti di menta fresca per il decoro
Lavate e mondate le fragole, tagliatele a tocchettini , spargete sopra un cucchiai di zucchero, mescolate e   mettete da parte.
Lavate i mirtilli velocemente e metteteli in una ciotola con lo zucchero e mescolate.

Prendete il Pan di Spagna e ritagliatelo dai bordi. E ricavate tre dischi alti uguale sui 2 cm ognuno.
Il disco che corrisponde alla parte superiore del Pan di Spagna va messo sotto.
Bagnatelo molto bene con il succo di mirtilli, lasciando il bordo asciutto per meno d un centimetro.
Versate due bei cucchiai di crema al Mascarpone e spargete uno due cucchiai di fragole e mirtilli. Coprite con il disco di Pan di Spagna centrale, bagnate con il succo di mirtilli e spalmate altri due cucchiai colmi di crema. Coprite con l’ultimo disco e spennellate abbondante succo di  mirtilli. A questo punto con una spatola larga per torte spostate il dolce su un vassoio, o alzatina o piatto da torta e coprite con la restante crema al Mascarpone, aiutando la crema a cadere da alcuni lati, in modo da avere un effetto  disomogeneo.
La crema è abbastanza densa da colare poco e questo evita di riempire i bordi del piatto o dell’alzatina di base.
Rifinite mettendo un po’ di panna al centro su cui poggerete le due-tre fragole con i mirtilli messi da parte e qualche rametto di menta fresca.

















Per la torta da 20 cm che ho ottenuto ci si mangia bene in 6, ma se avete qualche amico goloso in più rischiate che non resti nemmeno il piatto o l’alzatina.

English version
 
Once a month I invite some friends of mine to watch a movie in my house during the afetrnoon and usually I prepare a tea party, with a cake, or some dessert.
Yesterday I made this naked cake and it was a great success…all my friends told me it was really delicoius and even hubby with the last small slice of cake confirmed.
I found these afternoons so nice and funny with these girls, we talk and laugh a lot and thi si our third time and I think we have a new tradition: movie and tea afternoon!!
ENJOY…always!


STRAWBERRY AND BLUEBERRY WITH MASCARPONE CREAM NAKED CAKE

For the Sponge cake
10 medium eggs (22 oz)
10,5 oz all purpose flour
2 cups fine sugar
3 ½ oz  of potato starch
½ tsp salt
½ lemon grated lemon zest

Preheat oven at 325-150*F
Pour into the bowl of KitchenAid  eggs, sugar, salt and lemon  zest and whip with whisk  for about 20 minutes on medium speed (speed KitchenAid 3-4).
Sift twice the white flour and potato starch and add gently  in the eggs mix in twice.  Mix the flour mixture to the eggs from the bottom upwards. Grease and flour the pans and bake at 325° F for about 20-25 minutes .
For this cake I used a 8 in pan

Mascarpone Cream
9 oz  Mascarpone
1 egg
1/3 cup of icing sugar
¼ cup  of granulated sugar
½ cup  of fresh heavy  cream to whip
1 pinch of salt

Whip t with electric  whisks the egg white with the icing sugar and a pinch of salt,  when fluffy  add half of the mascarpone cheese and mix with whisks. Cover with cling film and refrigerate.
Always  with the electric whisks whip the yolk with  granulated sugar until it becomes fluffy. Add the mascarpone cheese  and mix with the wisks.  Mix the two Mascarpone creams together and store in the fridge again.
Whip the  heavy cream very well and then add it to the Mascarpone cream.


For the cake
1-2 Tbsp of whipped cream
5 oz  fresh strawberries (keep aside for 2-3 decorum)
Cranberry juice
3-4 oz  of fresh blueberries  (keep a spoon aside for decoration)
2 Tbsp  granulated sugar
2-3 fresh mint sprigs for decoration
Wash, clean  and chop the strawberries , sprinkle over a tablespoons of sugar, stir and set aside.
Wash the blueberries quickly and put them in a bowl with the sugar and stir.

Take the sponge cake and cut it out from the edges.  Cut it in three layers.
On the first layer of sponge brush  plenty of cranberry juice, leaving the board dry for less of 1/2 inch.
Pour two   tablespoons  of Mascarpone cream and sprinkle one-two tablespoons of chopped  strawberries and blueberries. Cover with the second  disc of sponge cake, pour the cranberry juice and spread two tablespoons of cream. Cover with the last layer  and brush plenty of cranberry juice. At this point with a wide spatula  move the cake on a tray, or serving dish  and cover with the remaining mascarpone cream, helping the cream to fall by some sides, so you have an uneven effect.
The cream is dense enough to leak slightly and this avoids fills the edges of the base.
Decorate putting a little 'cream in the center of the cake with the 2-3 strawberries  and blueberries set aside and finish with some  sprigs of fresh mint.

lunedì 28 febbraio 2011

HART-to-HART AWARD WEEK!!!!! Il PRIMO vincitore del mio cuore preferito....



                                                              Scroll down for English version


Buongiorno a tutti…vi annuncio che stanotte c’è stata la notte degli oscar e che questa sarà la settimana degli Oscarhearts di cuocicucidici!!!

Ebbene oggi annuncerò il VINCITORE del MIO CUORE PREFERITO, domani saprete le tre ricette finaliste PER IL PREMIO MIGLIOR FOTO… mercoledì decreterò chi ha vinto dei tre questa prestigiosa categoria…giovedì vi annuncerò le  ricette tra cui ci saranno le TRE RICETTE VINCITRICI.,..quelle che saliranno sul podio…. E venerdì non mancate perché CI SARA’ chi tra voi festeggerà: I VINCITORI ASSOLUTI!!!

Curiosi di sapere chi ha vinto l’ OSCARHEART  per il mio cuore preferito??? Ora ..tra poche righe ve lo svelo, prima lasciatemi dire perché ho scelto questo cuore….non è stato semplice, perché (e lo sapete anche voi) sono arrivate tante tantissime belle ricette accompagnate da altrettanti magnifici posts …e credetemi un premio speciale che è la mia gratitudine lo avete vinto tutti, però come nella migliori selezioni da RED CARPET  …bisogna decretare dei vincitori e così sono arrivata alla mia scelta!! Devo essere onesta è stato da subito  il post tra la top-ten…per l’emozione che mi ha dato , per come ha saputo interpretare quel cuore semplice…per aver saputo capire al volo la mia idea di cuore, di cucina del cuore …e del dove ti porta il cuore…. Questo il mio commento appena lessi  il suo post:
A parte il post stupendo....e la ricetta (che come tutte le tue ricette....adoro!!)...sai la cosa che mi è piaciuta di più??? Il fatto che tu abbia capito lo spirito del contest..e.....e..... eeeeeeeeeeeeeeeeeee....l'averlo anche saputo interpretare....hai dimostrato quello che io desideravo: non servono necessariamente stampi o tagliabiscotti a forma di cuore



Ecco allora a voi chi è IL MIO CUORE PREFERITO del mio contest HART-to-HART e lo annuncio con grande emozione ….la mia prima premiazione…WOW:

                  La cucina del cuore, insalata di gamberoni  alla paprika  di Eleonora di Burro e Miele


Quindi tante tante congratulazioni a questa cara amica di blog e ora Eleonora aspetto che tu mi scriva per inviarmi il tuo indirizzo dove vuoi ti venga recapitato il tuo meritatissimo premio..e grazie.

Oggi vi posto la ricetta della CHOCODELIPARADISE CAKE e la dedico ad Eleonora, al suo capocuoco e ai suoi due aiutanti in cucina!!!

E siamo a fine mese così partecipo anche a tanti bellissimi contest.
                                                  
CHOCODELIPARADISE CAKE

Per torta Paradiso al cioccolato 1 dose*(ricetta della mia cara amica Nimoue)
150gr farina 00
150 gr zucchero semolato
3 uova
¼   cup latte (mezzo bicchiere di plastica se non avete le cups)
¼  cup (scarsa) di olio di semi (io uso quello di arachidi perché insapore)
50 gr cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci (io 1 cucchiaio di baking powder)

Montate le uova intere (a temperatura ambiente) con lo zucchero per almeno 8 minuti, aggiungete un poco alla volta il latte, l’olio e la farina setacciata insieme al lievito, ed infine il cacao (sempre setacciato).
Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti, ma fate sempre la prova stuzzicadenti.
Per questa torta ho fatto due dosi in uno stampo da plumcake da 25cm x 10 cm (misure interne).
*una dose va bene per una teglia da circa 20cm di diametro.

Crema tenerezza alla ricotta (ricetta di Nimoue) da me riadattata
500 gr mascarpone
250 gr ricotta
70 gr latte condensato
Lavorate il mascarpone in una terrina fino a farlo diventare cremoso e voluminoso, aggiungete la ricotta ben setacciata continuando a lavorare, unite a filo il latte condensato. Fate riposare in frigo per almeno un’ora.

Per la bagna
200 gr di latte
2 cucchiai di rum (che non si sente assolutamente)
½ cup di Nesquick
Sciogliete il cioccolato ne l latte ed aggiungete il Rum.

Per copertura
Crema di burro: lavorate a pomata 150 gr di burro con 250 gr di zucchero a velo e un cucchiaio di latte o panna.
Per decorare
400 gr panna montata (non zuccherata)
Fiorellini di pasta di zucchero ( io ho usato la ricetta di Rossanina, utilizzando glucosio della Decora e colorando con i coloranti rosso e blu della Wilton).
Ma sappiate che la Decora produce anche un fondente di zucchero che si presta bene sia per la copertura che per le decorazioni delle torte… lilla!!!

Prendete le due torte e tagliatele orizzontalmente a metà. Bagnate il primo strato con la bagna al Nesquick, spalmateci sopra un terzo di crema al mascarpone, coprite con un altro strato di torta e farcite con la crema, continuate a bagnare e farcire fino all’ultimo strato di torta che coprirete con un velo di crema di  burro anche lateralmente, mettete in frigo per un’ora almeno (io l’ho lasciata tutta la notte).
Copritela a spatolate irregolari con la panna montata e decorate con quello che preferite.


 
Con questa torta partecipo al contest di Nicole



al contest di Aria


 e al contest di    Crysania



 English version
 Hello everyone ...last   day was Award night in Los Angeles and this week is going to be cuocicucidici’ s AWARDHEARTS week!

Well today I’m going to announce the WINNER OF MY FAVORITE HEART, tomorrow you will know BEST PICTURE  three finalist recipes  ...On  Wednesday  I’m going to decree who will win this prestigious category ... On Thursday I will announce the 12 recipes
chosen by JURY.... And do not miss Friday because you may be the best three winners!

Are you curious to know who won MY FAVORITE  AWARDHEART ?? Now .. in a few lines I tell you, first let me tell you why I chose this heart .... It was not easy, because (and you know it too)many and many beautiful recipes have come accompanied by many wonderful posts ... and believe me you won anyway a special award my gratitude  , but as the best selections from RED CARPET ... we need to enact the winners, and so I arrived at my choice! I must be honest from the start this was always in  my top-ten ... for the emotion that this post has given me, as she  was able to play that simple heart ... and for being able to understand my idea of heart: putting your heart while  cooking ... and that you have to follow your heart.
       The Oscar for my favorite HEART goes to: Eleonora di Burro e Miele
So many many congratulations to this dear blog friend and now Elenora , write me and send me your address where you want to be delivered to your well deserved award .. and thanks.
Today I post the recipe for  CHOCODELIPARADISE  CAKE and I dedicate it  to Elenora, her head chef and her two helpers in the kitchen(her beautiful children)!


 CHOCODELIPARADISE CAKE

Chocolate Cake 1 dose * (recipe from my dear friend Nimoue)



150gr flour 00
150 gr caster sugar
3 eggs
¼ cup milk
¼ cup of vegetable oil (I use the peanut as tasteless)
50 g cocoa powder
1 Tbsp baking powder

Whip the eggs (room temperature) with the sugar for at least 8 minutes, add a little milk at a time, the oil and flour sifted with the baking powder, cocoa sifted too.
Bake in preheated oven at 340°F for about 30 minutes, but do always the toothpick test.
For this cake I made two doses in a loaf pan 25cm x 10 cm (internal dimensions).
* A dose is good for a pan  about 20cm in diameter.

Tenderness with ricotta cream (recipe Nimoue) adapted by me

500 gr mascarpone
250 gr ricotta
70 gr condensed milk
Work the mascarpone in a bowl until it becomes soft, add the ricotta well sifted continuing to work together to flush the condensed milk. Let rest in refrigerator for at least an hour .

For the wet cake

200 grams of milk
2 tablespoons rum (which does not feel absolutely)
½ cup of Nesquick  (or sweet cocoa powder)
Melt the chocolate in the milk and add the rum.

To cover

Cream butter: Work ointment 150 grams of butter with 250 grams of sugar and a tablespoon of milk or cream.

To decorate

400 gr whipped cream (unsweetened)
Flowers of sugar paste (I used  Rossanina’s recipe, using Wilton glucose and Wilton blue and red colors).

Take the two cakes and cut horizontally in half. Wet  the first layer with the Nesquick(or milk and cocoa melt), spread over one third of the mascarpone cream, cover with another layer of cake and stuffed with cream, keep wet and stuff until the last layer of cake cover with a veil of Cream butter well even  laterally, refrigerate for at least an hour (I have left it overnight).
Irregular strokes to cover it with whipped cream and decorated with anything you like.



 
Have a wonderful week, xoxoxoxo Flavia