Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2015

SEPPIE AL NERO SU POLENTA BIANCA- "BLACK" SQUIDS ON WHITE POLENTA




                       Scroll down for English version
 
C’è un piatto di pesce che prepara mio padre che quando ero piccola pensavo sapesse fare solo lui… gli spaghetti al nero di seppia, cioè non pensavo che altri sapessero farla, non immaginavo che forse un piatto tipico in varie zone di mare della nostra bella Italia….come in realtà è dalla Sicilia a Venezia, la città di mio padre.
In realtà io non uso spesso il nero di seppia, perché non sento di avere la padronanza che ha mio padre a preparare questo condimento per la pasta. Ne ho assaggiate di pasta al nero di seppia, ma quella che fa mio padre, per me, per il mio gusto, è la migliore in assoluto… sa dosare gli ingredienti alla perfezione e poi volete mettere quanto era bello tirare su lo spaghetto col risuccchio, così come mi ha insegnato lui??? ..Per la gioia della mia mamma e delle sue tovaglie!!!
La ricetta di oggi parte da quel condimento, ma l’ho usata semplicemente per un antipasto sfizioso a base di pesce, dei medaglioni di polenta bianca. Ed ecco a voi la mia ricetta del venerdì…pesce!! Buon weekend a tutti!! …dai su…che da domani è PRIMAVERA!!!


POLENTA BIANCA CON SEPPIE AL NERO

Per la polenta
250 g di polenta bianca di mais
1 lt di acqua
1 cucchiaino di Sale grosso
In una pentola mettete l’acqua ed il sale e portate ad ebollizione. Versate a pioggia la farina di mais bianca e mescolate bene, e spesso facendo cuocere la polenta per circa 35 minuti.
Rovesciatela su una teglia in modo da avere uno spessore ci 1 cm e lasciatela raffreddare coperta con pellicola trasparente per alimenti.

Per la seppia
1 seppia grande (provvista del sacchetto di nero- io me le faccio pulire dal pescivendolo, e gli faccio                             recuperare il sacchetto con il nero che mi mette in un bicchierino)
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di acqua calda
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Sale
Pepe
Pistacchi di Bronte tritati per decorare
1 spicchio di aglio, tritato finemente

Tagliate la seppia a tocchettini.
In una padella mettete a rosolare l’aglio  con l’olio extra vergine di oliva per un paio di minuti.
Aggiungete i tocchetti di seppia nella padella, fateli rosolare un paio di minuti mescolando, aggiungete il pepe, il concentrato di pomodoro ed  amalgamate bene il tutto. Fate cuocere per 20-25 minuti, finché la seppia sarà morbida. Nel frattempo svuotate la sacca contenente il nero di seppia e stemperatelo nei due cucchiai di acqua emulsionando bene.  Aggiungete il nero di seppia, mescolate bene e fate insaporire un paio di minuti, salate e pepate e spegnete.
Con un cutter o coppa pasta  tagliate dei cerchi di polenta di circa 5-6 cm di diametro.   Serviteli con sopra un cucchiaio di seppie al nero e con una macinata di pepe nero e decorate con Pistacchio di Bronte tritato.
Con questo stesso condimento al nero di seppia, semplicemente aggiungendo del prezzemolo tritato finemente durante la cottura, io condisco anche la pasta, generalmente spaghetti.

English version
 
My father, in my opinion of course, is the best chef in the world and one of his best fish dichi s Pasta with the squids  black ink.  I am not so good as him to prepare this pasta, but I prepared this black sauce for some very yum appetizers made with white polenta discs.
Try it …and as you know today is Friday… and I post a fish recipe…enjoy and have a wonderful first weekend of SPRING!!


BLACK INK SQUID WITH WHITE POLENTA 
For the polenta
1 cup  of white corn (polenta) flour
4 cups water  of water
1 tsp coarse salt
In a pot put the water and salt and bring to boil. Pour in the white corn flour and stir well and often while cooking the polenta for about 35 minutes.
Pour the polenta  on a baking sheet in order to have a thickness of  ½ inch  and  let cool covered with cling.

For the squid
1 large squid  and its own ink sack**
2 Tbsp  extra virgin olive oil
2 Tbsp of  warm  water
1 tsp of  tomato paste
Salt
Pepper
Chopped pistachios for decorating
1 clove of garlic, minced
Chop the squid or cuttlefish into small pieces.  In a skillet large enough to hold the finished sauce, heat the extra virgin olive oil and sauté the garlic  for two minutes. Add the squid or cuttlefish and continue cooking for a few more minutes. Add the tomato paste and bring to a boil. Let simmer for about 25 minutes over low heat until the squid is tender, adding a little hot water if the sauce becomes too thick. Before adding the squid ink , mix it with the two Tbsp of warm water from the ink sacks and let simmer for an additional 2-3 minutes to melt the flavors. Taste for salt and serve on some white polenta discs with fresh grounf pepper and chopped  pistachios.
**Generally in the U.S. squid is sold already cleaned, if not, clean the cuttlefish or squid removing the guts, eye and hard plastic like bone. Be careful to save the ink sacks.

With this sauce, just adding while cooking some finely chopped parsely, I season pasta…. !

martedì 28 febbraio 2012

PATÉ DI SALMONE E POLENTA BIANCA- SALMON PATÉ AND WHITE POLENTA

                                             

                                                Scroll down for English version

Siamo tornati dal viaggio in Marocco, siamo tornati da un’altra esperienza  e ci siamo portati a casa tanti ricordi, tante foto , tanti volti, tanti colori…MA non ho dimenticato il mio appuntamento fisso con l’MTC, è un’occasione troppo ghiotta ogni mese . Quando la vincitrice del mese scorso , Bucci, ha proposto “IL PATE’” la cosa mi ha un po’ gettata nello sconforto, mai fatto un patè in vita mia, degustato qualche volta, il più famoso al foie gras non lo amo, anzi lo evito, quindi idee sotto ai piedi. Ieri mattina mi sono svegliata con l’intenzione di provarci comunque ed essendo raffreddata è stato subito chiaro che avrei fatto il patè con quello che avevo in casa e così è stato.
Il grazie ad Ale e Dani e Bucci questo mese è grandissimo…. Mi avete dato la possibilità di fare il mio primo patè, capirne la differenza con una terrine o una mousse, mi avete permesso di creare una nuova idea per un antipasto veloce e gradevole , mi avete fatto capire che provare ogni mese a sfidare sé stessi e i propri limiti si può e che soprattutto dà grandi soddisfazioni.
Gli ingredienti usati sono visti e rivisti, non c’è nulla di originale, neanche l’uso delle formine lo è, ma che dire??? A me il mio primo patè è piaciuto tanto e lo riproporrò senza dubbio quando darò una cena a base di pesce o una cena in piedi .
Con questa ricetta partecipo all’MTCdi febbraio.



PATÉ DI SALMONE E POLENTA BIANCA

Per 12 formine

250 gr di salmone fresco
50 gr di burro morbido a temperatura ambiente
2 cucchiaini di Grand Marnier o
Scorza di ½ arancia grattugiata
¼ cucchiaino di aneto
Sale
90 gr polenta bianca
360 gr di acqua

Cuocete il salmone a vapore per  10 minuti. Mettetelo poi a tocchetti in un recipiente con il burro, la scorza di arancia, il Grand Marnier e l’aneto e frullate bene . Aggiustate di sale e riempite per 2/3 degli stampini imburrati e fate riposare in frigo.
Nel frattempo preparate la polenta mettendo l’acqua a bollire con un pizzico di sale e aggiuntete a pioggia la polenta, cuocete per circa 25 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Fate raffreddare leggermente e versate la polenta negli stampini con il patè. Fate raffreddare 10 minuti e rimettete tutto in frigo a rassodare. Al momento di servire passate gli stampini 15 minuti in freezer e poi per sformarli passateli velocemente in acqua bollente e rivoltateli sul piatto di presentazione e servite .






English version

We are back from Moroc full of memories, emotions, pictures, colors …I’m going to tell you Tomorrow. Today is the last day for February-MTC so yesterday even if tired from the flight I prepared my first “PATÉ”, that’s different from terrines and mousse. To be a patè, the meat or fish or vegetable must be cooked and mixed with butter or cream, not whipped…just mixed. I thought it was difficult to prepare a patè…but it isn’t and that’s so easy and tasting that for a nice or formal dinner is ideal.



SALMON PATÉ  AND WHITE POLENTA

For 12 molds

250 g of fresh salmon
50 g butter, softened at room temperature
2 tablespoons Grand Marnier
Grated zest of ½ orange
¼ teaspoon dill
salt
90 g white polenta
360 g of water

Cook the salmon to steam for 10 minutes. Then place it into pieces in a bowl with the butter, orange zest, Grand Marnier and dill and mix well. Season with salt and filled to 2/3 of the buttered molds and set aside in the refrigerator.
Meanwhile, prepare the polenta putting water on to boil with a pinch of salt, when boiling add polenta, cook for about 25 minutes, stirring frequently with a wooden spoon. Let cool slightly and pour the polenta into the molds with the patè. Let cool 10 minutes and put everything in the fridge to harden. When ready to serve past the molds in the freezer for 15 minutes and then pass them to transform them quickly in boiling water and  sform on plate presentation and serve.
Hugs

         Flavia 

mercoledì 16 febbraio 2011

DISCHETTI DI POLENTA E CREMA DI CARCIOFI- WHITE POLENTA AND ARTICHOKE CREAM

                                                                   Scroll down for English version

 



Oggi vi metto velocemente la ricettina dei medaglioni di polenta bianca con crema di carciofi proposti come antipastino sabato scorso. E' stata una ricetta veloce e soprattutto pensata in fretta, cercavo qualcosa di non troppo saporito da proporre con la polenta bianca comprata a Venezia e così avendo dei bei carciofi (per il pollo limone e carciofi) e soprattutto dei bei gambi di carciofi...ho mondato bene e pulito questi ultimi...ed ecco a voi:MEDAGLIONI DI POLENTA BIANCA E CREMA DI CARCIOFI

250 gr di polenta bianca
1 lt di acqua
7-10 gr di sale.

Mettere l'acqua con il sale e la polenta a cuocere per circa 40 minuti. Dopodichè versarla su una teglia rivestita di carta forno e lasciare raffreddare.
10 gambi di carciofi mondati e puliti tagliati a tocchettini piccoli
1 spicchio d'aglio
olio EVO
sale-pepe
1/2 cup di panna
prezzemolo

Mettere in una padella l'olio a soffriggere con lo spicchio d'aglio, versare i gambi dei carciofi , sale e pepe e fare cuocere circa 10-15 minuti. Spegnere il fuoco aggiungere la panna e frullare tutto con un po' di prezzemolo fresco.

Tagliare la polenta a dichetti e sercire con la crema di carciofi. Sono ottimi anche freddi, quindi la polenta la si può preparare anche il giorno prima così come la crema da conservare in frigo!!


HART-to-HART sta proprio per finire...IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!



English version


Today I quickly put the recipe of white polenta medallions with artichoke appetizer offered on last Saturday party. It was a recipe created especially fast in a hurry, looking for something not too tasty to be proposed with white polenta bought in Venice, and so having a good artichokes (for the lemon chicken and artichokes) and especially the beautiful stems of artichokes .. . I cleaned them good and chopped... and here's to you:



MEDALLIONS AND CREAM WHITE POLENTA ARTICHOKES

250 grams of white polenta
1 liter of water
7-10 grams of salt.

Place the water with the salt and polenta to cook for about 40 minutes. Then pour it on a baking sheet covered with parchment paper and let cool.

10 stems of artichokes, cleaned and finely chopped
1 clove garlic
EVO oil
salt-pepper
1 / 2 cup heavy cream
parsley

Put oil in a pan to fry with the garlic, add the stems of the artichokes, salt and pepper and cook about 10-15 minutes. Turn off the heat, add cream and mix with a little 'fresh parsley.

Cut the polenta and serve it with artichoke cream. They are also good cold, so the polenta can be prepared the day before as well as the cream !

HART-to-HART is going to finish ... GOOD LUCK TO ALL!