lunedì 20 ottobre 2025

SPAGHETTI QUADRATI INTEGRALI fattin casa ai FUNGHI PORCINI

I


Oggi sono proprio contenta di iniziare la settimana, e volete sapere perchè? Perché finalmente dopo alcune prove ho trovato la farina di semola integrale di grano duro che mi ha dato la grandissima soddisfazione di fare la pasta integrale. Sono davvero entusiasta di quello che ne è uscito fuori.

Grazie al torchio per la pasta del mio KitchenAid e alla trafila compatibile di Pastidea sono riuscita a fare degli ottimi spaghetti quadrati e li ho conditi con dei funghi porcini come avrebbe fatto quel grandissimo "cuoco" che era mio padre. L'unico grande cruccio è non avere più la possibilità di fargli assaggiare qualcosa di cui sarebbe andato fiero.

Per ottenere questo ottimo risultato ho utilizzato la Farina "Russello" di semola integrale di grano duro, che è vero che è una farina di grani antichi Siciliani, ma la si trova fortunatamente ormai in tanti supermercati in tutta Italia oppure on line.

Ne sono usciti degli spaghetti belli, ruvidi che hanno retto benissimo la cottura, con un bel colore come mi aspetto da una farina integrale che mi ha istintivamente portato a pensare ad in condimento di "stagione" e la scelta è caduta sui funghi porcini, con cui mio papà faceva un risotto memorabile.

Ovviamente i porcini freschi si sa, sono il TOP, ma si possono anche utilizzare dei funghi Porcini surgelati, il trucco che utilizzava mio papà era aggiungere comunque qualche tocchetto di Porcini secchi... credetemi che farà la differenza. Io li compro dell'Appennino Tosco-Emiliano, quando vado su a Bologna e li conservo ben chiusi in freezer.

Questa ricetta è davvero facilissima, e se non si vuole fare gli spaghetti anche con delle buone tagliatelle (io le farei comunque con farina integrale) ha una resa eccellente.




SPAGHETTI QUADRATI INTEGRALI con FUNGHI PORCINI 


Per gli spaghetti per 2 persone 

200 g di farina "Russello " di semola integrale di grano duro

78 g di acqua 


Inserite nella planetaria (io KitchenAid) la farina e con il gancio piatto ( io mi trovo molto bene con quello con il bordo in silicone) in movimento aggiungete a velocità 2  piano piano l'acqua tiepida e fate lavorare la macchina per 7-8 minuti.

Otterrette un impasto sabbioso, a grumi. Spegnete la planetaria e coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate riposare una mezz'oretta.

Prendete e montate nel torchio per fare la pasta la trafila compatibile per KitchenAid "spaghetti quadrati" di Pastidea ( che vi assicuro sono una garanzia e facilissime da pulire) azionate a velocità 2 ed inserite un po' alla volta l'impasto grumoso, mi raccomando non riempite troppo il torchio,  lasciate scendere bene prima di aggiungere altre briciole di impasto.




Man mano che escono gli spaghetti, tagliateli alla lunghezza che preferite, io sono stata sulla lunghezza classica degli spaghetti che troviamo in commercio, andando ad occhio.




Poggiatei ben stesi su un vassoio di cartone infarinato con la stessa semola se lo avete, se no mettete della carta da cucina su un vassoio e sdraiateli lì, e procedete fino ad esaurimento dell' impasto. Spolverate della farina di semola e lasciate qualche ora ad asciugare se non li cuocete subito ( io comunque preferisco farli qualche giorno prima e cucinarli da secchi).




Smuoveteli un pochino e poi copriteli con carta da cucina ( così non prendono polvere ma continuano a seccarsi bene). Io li ho tenuti così smuovendo di tanto in tanto per un paio di giorni e poi li ho conservati in una scatola di latta con carta da cucina sul fondo. Li ho cucinati dopo 4 giorni e hanno tenuto la cottura benissimo.





Per il condimento ai Funghi Porcini

(Per 2 persone)


100 g di funghi Porcini (freschi o congelati) 

15 giorni di funghi porcini secchi 

30 g di burro

1 spicchio d'aglio

Pepe nero macinato al mulinello

Sale 



100 g di Prosciutto di Parma in un'unica fetta

Prezzemolo finemente tritato 

Parmigiano Reggiano grattugiato 


Un'oretta prima di prepare il condimento inserite in una ciotolina con acqua calda i funghi essiccati e mettete da parte.

In una padella sciogliete il burro e fatelo insaporire con lo spicchio d'aglio in camicia schiacciato, ed una bella macinata di pepe nero. Dopo qualche attimo versate i funghi Porcini freschi o congelati e fate cuocere una decina di minuti, mescolate e lasciate che esca tutta l'acqua. Nel frattempo scolate i funghi secchi ma conservate l'acqua che andrete ad aggiungere man mano che si asciugherà quella nella padella, tagliate i funghi essiccati e aggiungeteli nella padella con il resto dei funghi e mescolate, ricordatevi di aggiungere ogni tanto l'acqua dei funghi ammollati e poi aggiungete il sale, mescolate e fate insaporire bene una decina di minuti. Nel frattempo tagliate il Prosciutto di Parma a dadini e mettete da parte.

Vedrete che con i funghi si sarà formata  una specie di sughetto. Spegnete e levate lo spicchio d'aglio e nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per cuocere gli spaghetti.

Quando l'acqua bolle salatela e versate la pasta e riaccendente a fuoco minimo la padella con i funghi. 

Controllate la cottura degli spaghetti che devono essere bene al dente, poi con una ramina li scolerete e verserete direttamente nei funghi, alzate il fuoco sotto alla padella e mescolate bene, fate amalgamare tutto. Spegnete, versate metà del Prosciutto e un po' di Parmigiano, mescolate e versate su un piatto da portata, una spolverata di prezzemolo tritato   una di Parmigiano e il resto del Prosciutto e godete!!!


ENJOYYY!!!







Nessun commento:

Posta un commento



Utilizzando questo form, e lasciando un commento a questo post, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito. Vedere anche "privacy Policy" in alto nelle pagine