giovedì 5 settembre 2019

L'ESTATE STA FINENDO...




Dopo una bella pausa ad Agosto rieccomi qua con in archivio qualche ricetta sfiziosa e tanti ricordi di un'Estate semplice e rilassata.
Non abbiamo fatto grandi viaggi come da tradizione, ed infatti il mio motto 2019 è stato #waitingforvacation, ma ciò non toglie che ci siamo goduti questa stagione che sta per volgere al termine in maniera comunque favolosa. Complice senza ombra di dubbio che noi si vive su una grande isola che offre tantissimo in quanto a mare e spiagge.


Ci basta fare poche decine di metri da casa per arrivare al mare, al Lido dove tuffarmi in acqua e poter mangiare granite e brioche. Non amo la sabbia della Playa della città, preferisco gli scogli di pietra lavica che scendono giù nel mare cristallino. Ci siamo goduti uscite nella movida del centro della città, piena di turisti con amici, cenette in giardino, la visita della mia nipote "grande" che ormai viene a trovarmi tutti gli anni, con mi immensa gioia! Abbiamo trascorso qualche giorno sull'Isola di Capri, di cui mi sono innamorata follemente...e concluso il mese di Agosto tra Vulcano, Stromboli e soprattutto Panarea alle Eolie.

CAPRI






VULCANO






PANAREA E STROMBOLI








Insomma non ci possiamo lamentare, del mare da favola, delle cene a base di pesce indimenticabili, dei cieli stellati, delle albe e dei tramonti, delle eruzioni dei due vulcani attivi della Sicilia (Etna e Stromboli)... e ancora qualche giorno di mare posso godermelo, perchè il caldo non ha fatto ancora largo al freschetto che stiamo un po' aspettando in tanti.









L'Estate sta finendo...ma io appunto ancora dico #waitingforvacation , e vi regalo qualche foto della mia Estate 2019!!!





Buon inizio di Settembre a tutti!!!



sabato 3 agosto 2019

GELATO alla CREMA

 



Questa è decisamente la stagione giusta per un sano e gustoso gelato, anche se per quanro mi riguarda io il gelato lo mangio volentieri anche a Capodanno. Dopo vari gusti sono arrivata a provarne uno nuovo, quello alla Crema.

Quando ero ragazzina mia mamma adorava il gelato alla Crema del Bar Biagi a Casalecchio di Reno, facevano solo tre gusti, Fiordilatte, cioccolato e Crema e quest'ultimo era una cosa favolosa.

Grazie al gruppo Facebook " Noi il gelato lo facciamo in casa" ho imparato a conoscere le ricette di una gelataia professionista,  Grazia Citro, e credetemi sembra davvero di avere i gelati di una gelateria artigianale di quelle serie e sono grandissime soddisfazioni.

Gli ingredienti di base sono fondamentali per ottenere risultati top, nonnsono sostituibili, ma sono tutti ingredienti naturali che si trovano sia nei negozi forniti per pasticcerie che on line.


GELATO ALLA CREMA di Grazia Citro 


600 g di latte intero 

100 g panna fresca 

20 g di destrosio 

150 g di zucchero semolato 

60 g di latte scremato in polvere

80 g di tuorli

5 g di farina di SEMI di carrube



Sbattete con le fruste elettriche se le avete  ( io uso il  KitchenAid  con la frusta a filo), i tuorli con zucchero semolato, il destrosio ed il latte nagro in polvere,  nel frattempo portate il latte con la panna alla temperatura di 85⁰C ( io uso il Bimby a velocità 1 ) per 12 minuti; aggiungete il mix di tuorli e continuate a mescolare  e aggiungete la farina di SEMI di carrube ( con il Bimby io alzo la velocità a Turbo in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti per due minuti) per un paio di minuti.

Mettete il composto in un contenitore e portate a temperatura ambiente il più belicemente possibile, io inserisco il contenitore in una bacinella con acqua e ghiaccio o freezerine, ma se avete un abbattitore di temperature ancora meglio. Una volta a temperatura ambiente mettete il contenitore ben chiuso in frigorifero per almeno 5-6 ore, ma tutta la notte è meglio. Essendoci uova non superate le 24 ore per la maturazione in frigo.

Versate il composto nella gelatiera e fate mantecare dai 25 ai 45 minuti, dipende da che tipo di gelatiera avete, e conservate in freezer fino al momento di gustarlo.


ENJOYYY!!!





martedì 30 luglio 2019

GELATO BISCOTTO (gelato al fiordilatte)



Non potete immaginare, fino a che non proverete, cosa significhi tornare a casa dal mare, con ancora i capelli umidi di acqua salata, aprire il freezer e prendere al volo un gelato biscotto fatto in casa, e sedersi in giardino!!!
Sono gli aspetti belli dell'Estate, sono ricordi che resteranno! Anche quest'anno la mia nipote "grande", la prima di quattro, è tornata dalla zia preferita  (ndr) per la terza Esteta di seguito e io ne approfitto per viziarla. Passa i pomeriggi a studiare per gli esami dell'Università e io la tengo in forza con granite, tè freddi e ovviamente gelati...e beh la ragazza non mi delude, come si dice? "Buon sangue non mente!!!".

La ricetta del gelato al Fior di latte, è di Grazia Citro (come quelle del gelato di nocciola, pistacchio e gianduia, o allo yogurt, che non mollo più per la perfezione raggiunta!) prese dal gruppo Facebook " Noi il gelato lo facciamo in casa", mentre il biscotto è una ricetta presa da Instagram, da uno dei millemila profili di Martha Stewart, e l'unica nota su questa ricetta è che la prossima volta utilizzerò una teglia di pochissimo più piccola rispetto a quella consigliata, ma solo perchè usandone una più grande, che ho adattato un po' alla "faidatè", non ho steso benissimo i bordi, ma non è un problema, i ritagli dei bordi li ho fatti con gelato e ... sono dei piccoli "bon bon" da rubare al volo dal freezer quando si apre per prendere qualcosa ahahahhaahahah.

p.s. Se non avete Destrosio, Farina di semi di carrube e latte in polvere magro, potete anche fare una ricetta "ibrida" di fiordilatte , ma ho imparato che un gelato fatto gli ingredienti di cui sopra (che sono tutti naturali e nei supermercati ben forniti, o nei NaturaSì o Biologici, o su internet si trovano), dovrete utilizzarlo subito, perchè si formeranno i cristalli di ghiaccio rendendo il gelato un blocco di ghiaccio, buono eh, ma potendo semplificarsi la vita, perchè non approfittarne!?


BISCOTTO GELATO CON FIORDILATTE


Gelato al Fiordilatte di Grazia Citro

600 g di latte
50 g di latte in polvere
170 g di panna
100 g di zucchero
40 g di destrosio
20 g di fruttosio
5 g di farina di semi di carrube


In una pentolina portate il latte e la panna alla temperatura di  85°C**, dopo di ché versate lo zucchero, il destosio, il latte in polvere e la farina di semi di carrube e fate sciogliere bene mescolando, per un paio di minuti, e poi frullate velocemente con un frullatore ad immersione. Fate raffreddare il più velocemente possibile (io riempio di acqua fredda  e un pugno di sale grosso, il lavello con le freezerine e immergo il contenitore con la miscela fino ad arrivare a temperatura ambiente, ma se avete un abbattitore ancora meglio); mettete in frigo per tutta la notte, chiuso in un contenitore a chiusura ermetica, comunque per minimo 5-6 ore.
L'indomani versate la miscela nella gelatiera con le pale in movimento e fate mantecare, 20-25 minuti. Riponete il gelato in freezer e dopo un paio d'ore sarà pronto all'uso


** ** se avete il Bimby potete pastorizzare mettendo il latte e la panna portando alla temperatura di 85°C vel. 1 per 12 minuti. Aggiungete le polveri e fate cuocere a vel. 6-7 per 2 minuti.

Biscotto per gelato di Martha Stewart

100 g  di zucchero
55 g di burro sciolto
1 uovo grande
60 g di farina 00
35 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale

Imburrate il fondo di una teglia rettangolare 25 cm x 35 cm e rivestitela con carta forno, lasciando due lembi sui bordi in modo che potrete sformare il biscotto una volta cotto senza difficoltà e mettete da parte.
Preriscaldate forno a 180°C.
Con le fruste (io uso il KitchenAid con frusta a filo) sbattete lo zucchero con il burro  precedentemente sciolto, aggiungete l'uovo ( se usate il KitchenAid  e l'avete potete cambiare   la frusta con il gancio a foglia e lato in silicone) e mescolate bene prima di versare la farina con il cacao e l'estratto di vaniglia, amalgamate bene tutto aggiungete il sale.
Versate il composto nella teglia, livellatelo e infornate per 10-12 minuti. Quando vedrete il biscotto cotto, ma vedrete che i bordi si staccano dalla teglia stessa.
Lasciate raffreddare nella teglia, poi sformatelo e con un coltello grande ed affilato dividete a metà.
Su un bel pezzo di pellicola trasparente mettete con la parte liscia verso il basso una metà del biscotto, spargete tanto gelato di Fiordilatte, con l'aiuto d una spatola, bene fino a bordi, e coprite con l'altra metà del biscotto, ma questa volta la parte liscia fatela sopra sulla parte superiore.  Pressate e richiudete benissimo, stringendo bene con la pellicola trasparente. e posizionate in freezer almeno 2 ore.
Prendete il biscotto gelato dal freezer, e con un coltello affilato rifilate i bordi (quelli di cui sopra quando ho scritto, che conservati in freezer sono ottimi "bon bon"), e poi con il coltello pulito ad ogni taglio dividete il biscotto in 8 biscotti (potete anche farli più grandi o più piccoli a voi la scelta) e conservate in un contenitore in freezer.
NOTE: la voglia di mangiarlo subito ci annienterà, ma e avrete la pazienza di farlo riposare in freezer almeno mezza giornata, il biscotto diventerà morbido come un gelato biscotto richiede, ma a voi l'ardua sentenza!!!

 Enjoyyy!!!